Discussione:Gomma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2015).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015

Gomme riassunto[modifica wikitesto]

== La gomma è utilizzabile in diversi modi: sotto forma di ruota per molti mezzi di trasporto, oppure sotto forma di materiale che cancella le scritte a matita su un foglio.

Le gomme sono formate da lunghissime catene di idrocarburi flessibili ed increspate, proprio quest’increspatura conferisce alla gomma sotto trazione di allungarsi distendendosi; finito lo sforzo di trazione poi, riassume la forma primitiva. Esistono due categorie di gomme: · Gomma naturale o caucciù; · Gomma sintetica.

Gomma naturale Il caucciù è un lattice che si estrae da piante tropicali presenti in Amazzonia, Asia e Africa; quasi tutta la gomma proviene da coltivazioni. Dopo l’estrazione che avviene tramite un’incisione praticata con un coltello sul tronco dell’albero, la gomma, di cui ogni pianta produce circa 3Kg all’anno, viene essiccata e trattata con sostanze acide; coagulandosi prende la forma di fogli dallo spessore di alcuni centimetri, successivamente laminati e ridotti allo spessore di pochi millimetri. In fine il tutto viene imballato e trasportato alle ditte di produzione. Lavorazioni della gomma La gomma naturale ha però caratteristiche troppo scadenti, non è sufficientemente elastica e, a temperature elevate, rammollisce; per migliorarne le qualità subisce le seguenti lavorazioni: dapprima avviene la masticazione o plastificazione, in cui la gomma viene sminuzzata, dopo di che la formatura in cui si trasforma in tubi, grazie alla calandratura, o in tubi per mezzo dell’estrusione. Gomme sintetiche Ulteriormente la richiesta di gomma è maggiore alla produzione naturale, per tale ragione è nata la gomma sintetica, formata da un idrocarburo molto complesso; oggi le gomme sintetiche hanno sostituito quelle naturali in molti settori. ==

Ampliamenti[modifica wikitesto]

La parte sulla storia della gomma mi pare che abbia un titolo inappropriato (non mi pare ci siano rifermenti storici). Consiglio di consultare invece il sito http://www.itchiavari.org/chimica/materiali/storiagomma.pdf per ampliare la voce attuale. --Aushulz (msg) 20:13, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

il pneumatico vs. lo pneumatico[modifica wikitesto]

Entrambe corrette, ma "lo" è preferibile. [1] --Paginazero - Ø 10:40, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]