Discussione:Gherardo Casini Editore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per chi volesse contribuire a questa voce, riporto le linee guida di WP:

Nelle prime righe della voce ci si aspetta di trovare, perlomeno, le seguenti informazioni:

Nome della casa editrice e una breve descrizione che ne renda evidente l'enciclopedicità; Data e luogo di fondazione. Ramo dell'editoria di cui la casa editrice si occupa (esempio: e-book, fumetti, riviste, pubblicazioni scientifiche ecc...)

Criteri specifici di enciclopedicità per le case editrici[modifica | modifica wikitesto] Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a case editrici che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività, prodotti o storia, cosa che, se non storicamente accertata, viene determinata secondo almeno due o più dei criteri di filtro di seguito elencati:

È una casa editrice le cui opere sono/sono state distribuite da almeno 20 anni. È una casa editrice che viene distribuita sulla principale catena di distribuzione nazionale o internazionale con un numero minimo di 100 opere distinte in catalogo, non pubblicando solo libri per esordienti, atti di convegni, guide turistiche o pubblicazioni pagate dagli autori. Ha pubblicato per prima autori o riviste o opere enciclopediche secondo i rispettivi criteri (es: Bloomsbury Publishing che è diventata celebre per aver pubblicato Harry Potter). Ha sedi o filiali in almeno tre nazioni diverse. Riveste un'importanza centrale in un determinato campo/argomento riconosciuto di rilevanza enciclopedica anche se di nicchia, ponendosi come casa editrice di riferimento per autori e studiosi di un ramo campo specifico del sapere. N.B:' per questo criterio è sempre opportuno se non proprio necessario consultare i relativi progetti di riferimento del campo di cui si occupa la casa editrice. È la casa editrice ufficiale di una università o di un ente di ricerca prestigioso di cui pubblica le principali ricerche. (es: MIT Press, Cambridge University Press). È/è stata la casa editrice di quotidiani o riviste enciclopediche secondo i rispettivi criteri e diffuse almeno su scala nazionale; È stata al centro di eventi di cronaca enciclopedici oppure di particolari innovazioni che abbiano avuto un'eco internazionale (es: Mondadori) --Renatoongania (msg) 12:24, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Serve a poco riportare qui il testo di una pagina delle policy :-) Sarebbe utile, invece, specificare quali dei succitati criteri sono soddisfatti (secondo te). Grazie, --Gac 13:30, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Gac]Ok, accolgo l'invito:

1) È una casa editrice le cui opere sono/sono state distribuite da almeno 20 anni. Credo sia un criterio soddisfatto perché nata nel dopoguerra e non ha mai smesso di pubblicare (passando in mano ad altre proprietà); 2) Ha pubblicato per prima autori o riviste o opere enciclopediche secondo i rispettivi criteri. Credo sia un criterio soddisfatto perché è stata la prima a pubblicare in Italia il best seller Dianetica 3) È stata al centro di eventi di cronaca enciclopedici oppure di particolari innovazioni che abbiano avuto un'eco internazionale. Credo sia un criterio soddisfatto perché avendo pubblicato il best seller Dianetica - con i procedimenti giudiziari che si sono celebrati in Italia, vi è stata una eco internazionale e nelle carte processuali compare l'editore. Oltre chiaramente alla particolare innovazione che è stata Dianetica nel panorama italiano e internazionale. --Renatoongania (msg) 17:30, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

In realtà ha solo pubblicato l'edizione italiana, operazione che non è che sia granché enciclopedica. Comunque è bene che l'avviso non lo rimuova tu che sei l'autore della pagina. --Vito (msg) 14:55, 18 mag 2015 (CEST)[rispondi]
pubblicare l'edizione italiana di un Bestseller ha una certa rilevanza enciclopedica. Da aggiungere che quel libro è rimasto l'unica traduzione disponibile per circa 30 anni. Io l'autore della pagina, semplicemente mancava e me ne sono accorto mentre contribuivo alla voce Dianetics! Non mi pare che vi siano diritti di paternità sulle voci di WP comunque ho capito che vuoi che sia qualcun altro a togliere eventualmente il Template.--Renatoongania (msg) 15:03, 18 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Tolgo avviso. Negli anni '60 era una popolare casa editrice a larga diffusione. E' stata la prima a pubblicare in Italia Salinger e la "bibbia" di Scientology.--ḈḮṼẠ (msg) 17:38, 22 set 2016 (CEST)[rispondi]