Discussione:Fortezza di Pescara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salute, ho provveduto ad aggiornare correttamente la didascalia della stampa della Real Fortezza di Pescara erroneamente attribuita al Pacichelli, bensì firmata e datata in basso a destra nel cartiglio: Cesare Miceli, inv. dis. inc. MCMLXXVI. Avrei piacere che la stampa rimanesse nella Voce, quale testimonianza dell'interesse che l'opera del Pacichelli ha suscitato nell'immaginario creativo di mio padre e sulla conseguente e correlata ricerca storica riguardante la Real Piazza di Pescara, che lo aveva già portato a dedicare al maestro romano, l'opera nella versione in acquaforte e in litografia. Gradirei altresì che si modificasse la natura del file dell'immagine, ritenuto erroneamente di pubblico dominio. MclGpp (msg) 22:57, 3 dic 2019 (CET)[rispondi]

P.S. Sto modificando tutte le altre pagine che utilizzano il suddetto file. Sono inoltre disponibile a fornire una immagine più definita.


Eliminato in data 02 dicembre 2019 il file Real_piazza_di_Pescara.png in copyviol, raffigurante la Fortezza regia di Pescara, mi limito a ripristinare il testo allo stato precedente delle mie modifiche, non essendovene state ulteriori dopo il mio intervento, se non la rimozione dell'immagine suddetta, in modo tale da lasciare il testo come se fosse stato solo rimosso il file in copyviol. Lascio ad altri e [@ Sayatek] il compito di dare alla voce un senso compiuto una volta eliminata l'immagine. Cfr. Discussione:Abruzzo n. 33 MclGpp (msg) 22:57, 3 dic 2019 (CET)[rispondi]

Erardo Barleduc[modifica wikitesto]

Nella voce viene spesso menzionato "Erardo Barleduc" quale ingegnere a capo della costruzione della fortezza. Tale attribuzione è quasi sicuramente falsa. fr:Jean Errard di Bar-le-Duc fu un ingegnere militare attivo nel XVI secolo ma sicuramente non collaborò alla costruzione della fortezza di Pescara, in quanto al servizio del re di Francia, rivale di carlo V. Mancano fonti di qualsiasi tipo che menzionino il suo nome quale progettista della fortezza di Pescara. Per tale motivo ho rimosso ogni riferimento a tale personaggio. --Josef von Trotta (msg) 19:11, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:44, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:53, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

etimologia di bagno penale[modifica wikitesto]

Salve, nel testo viene indicata une etimologia "folcloristica",del termine del tutto ordinario di Bagno Penale. Sarà probabilmente dovuta a una iniziativa di un qualche "storico locale". Secondo il testo qui sotto (rielaborato) dell'Enciclopedia Treccani, -«Anticamente, il termine bagno indicava il luogo o la struttura galleggiante (chiatte, bastimenti riadattati) in cui venivano rinchiuse le ciurme dei condannati al remo. L'origine del termine deriva dal «bagno» di Livorno ovvero il mastio della Fortezza Vecchia (così chiamato già nel 1540, e così detto perché in parte sotto il livello del mare), in cui si chiudevano gli schiavi turchi; Anche a Costantinopoli il luogo dove i Turchi rinchiudevano i prigionieri cristiani destinati a remare sulle galere era così chiamato.»" propongo quindi di rielaborare il testo con il mantenimento della citazione precedente ma ristabilendo l'etimologia corrente come preferenziale. Se questa proposta non ricevesse commenti provvederò settimana prossima --Mikils (msg) 11:57, 15 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, la fonte presente (pag 204-205), che è una pubblicazione di un archeologo della soprintendenza e non di un qualche "storico locale", riporta testualmente: "Il Bagno Borbonico di Pescara, così detto in quanto ospitava nel secolo scorso uno stabilimento penale delle cui celle erano periodicamente invase dalle acque del vicino fiume Pescara..."; sostanzialmente non mi pare una etimologia "folcloristica" (e neanche in contraddizione con la definizione di Treccani). Daltronde se non vi fossero state le alluvioni non si sarebbe detto bagno. Per me si può lasciare.--Saya χαῖρε 12:10, 15 set 2023 (CEST)[rispondi]
molto bene... contenta tu. --Mikils (msg) 17:35, 15 set 2023 (CEST)[rispondi]