Discussione:Fisarmonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Fisarmonica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:27, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Introduzione sulla cosiddetta "fisarmonica di Leonardo"[modifica wikitesto]

La prima parte riferita alla "fisarmonica di Leonardo" è un affascinante falso storico, Leonardo da Vinci non ha mai progettato e neppure disegnato uno strumento paragonabile ad una fisarmonica. La genesi di quesato falso non è il caso di indagarla ma, nella sostanza, è evidente. Il disegno riferito alla tavola di Leonardo contiene la descrizione di un mantice da applicare a organi portativi o positivi e quindi non prevede l'invenzione di uno strumento nuovo; solo la fantasiosa visione del disegno di applicazione di un mantice ad uno strumento da braccio, visto in pianta e non frontale, ha potuto originare questo "equivoco". Del resto basta leggere i testi apposti ai disegni da parte di Leonardo per capire che ci si riferisce ad un mantice strutturato in modo da emettere sempre il soffio indipendentemente dall'azionamento: "acché il vento sia continuo", come scrive Leonardo e non ad uno sturmento particolare. Questo mantice aveva los copo, nell'idea dell'inventore, ad evitare i tempi morti di recupero dell'apertura del mantice applicato ai piccoli organi da braccio che funzionano solo con l'aria in ingresso e non in uscita. Con la Fisarmonica quindi non c'è nessun contatto ed anche lo strumento realizzato e conservato al museo di Castelfidardo con la fisarmonica non ha nessuna parentela se si esclude la verticalità dell'unica tastiera possibile: non usa l'ancia libera, ha una sola tasatiera, nessun registro implementabile, il mantice deve essere obbligatoriamente essere usato con regolarità e pressione costante e prefissata, quindi non è utilizzabile praticamente la dinamica del suono. Tutta la descrizione dovrebbe quindi essere espunta dalla voce "fisarmonica" ed eventualmente essere inserita in una voce specifica creata per descrivere questo fantasioso strumento creato travisando la tavola denominata "Studi per una viola meccanica e ritratto di musico" del Codice di Madrid II. https://vitruvio.imss.fi.it/foto/ingrin/ingrin-62MAR7rs.jpg