Discussione:Educazione musicale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Credo sia meglio lasciare il titolo "I metodi" piuttosto che "Storia": la storia dell'educazione musicale non si esaurisce nei metodi. Quindi se si svuole si può fare un paragrafo "Storia" dove raccontare in sintesi l'evoluzione dell'educazione musicale dall'antichità ad oggi (??). E poi invece il paragrafo "I metodi" staccato. Propongo inoltre una diversa articolazione della voce, in coerenza con la "definizione" posta in premessa:

- I METODI a) occorre qualche aggiunta: almeno Ward, Suzuki, Gordon, … Inserirei inoltre una frase per dire che in ambito didattico, in particolare scolastico, la tendenza oggi è quella non di “applicare” pedissequamente un metodo, ma di organizzare le attività e le esperienze utilizzando spunti e materiali ricavati dai vari metodi. Potremmo quindi sottolineare l’importanza dell’attenzione posta recentemente all’identità musicale.

- FORMAZIONE E RICERCA b) riguardo al “campo di studi e di ricerca” aprirei un paragrafo titolato “FORMAZIONE E RICERCA”, con una premessa generale e i sottoparagrafi - La formazione di docenti, educatori, animatori - Enti e Istituzioni [Centri di ricerca e formazione (Siem, Fiesole, Assisi, Lecco, Cantalupo, …); Scuole di musica (Scuole popolari di musica, AIdSM, …), bande (Anbima, Tavolo Permanente), cori (Feniarco), orchestre (sistema Abreu); Il Forum nazionale per l’educazione musicale (Elenco associazioni e blog); Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica; ecc.] - Protagonisti

- L’ISTRUZIONE MUSICALE NELLE SCUOLE c) Sposterei qui il paragrafo ordinamenti e programmi nella scuola italiana (La prima metà del secolo XX; Dal secondo dopoguerra ad oggi) modificando il titolo in “L’istruzione musicale nelle scuole” con il rimando alla voce “Educazione musicale in Italia” proponendo la modifica in “Istruzione musicale in Italia”.

- BIBLIOGRAFIA - Riviste - Collane

- COLLEGAMENTI ESTERNI