Discussione:Dialetto tergestino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A mio modesto parere bisognerebbe riportare il tutto a prima dell'intervento del 9 febbraio che ha introdotto tutta la parte che inizia con "In realtà, non esiste alcuna prova storica dell'esistenza di questo fantomatico dialetto..." e arriva fino alla fine del caipotolo.

Si tratta infatti di un'opinione molto personale (non rispetta il principio del "Punto di Vista Neutrale"), evidentemente ripresa dal sito: http://triestestoria.altervista.org/dialetto/home.html (probabilmente l'autore, che in wikipedia interviene in forma anonima, è lo stesso).

Non voglio entrare più di tanto nel merito delle affermazioni fatte dall'anonimo autore, ma non mi sembra corretto, e senz'altro lesivo per l'autorevolezza di wikipedia, liquidare sbrigativamente un secolo e mezzo di studi linguistici. Difficile pensare ad un abbaglio collettivo che avrebbe colpito diverse generazioni di glottologi di diversa scuola e specializzazione.

Cito, come esempio, un punto di vista senz'altro autorevole come quello di Flavia Ursini, che si può trovare in un testo di riferimento della linguistica romanza: "Lexicon der Romanistischen Linguistik - Volume IV - Italienisch, Korsisch, Sardisch - pp. 538-550)

"Trieste, la vicina Muggia, e forse, con minor sicurezza, Capodistria fino alla metà del secolo scorso costituivano l'estrema appendice dell’area linguistica friulana. Questa affermazione non trova oggi sostanziali opposizioni; ma quando Ascoli nel 1873 delineò per la prima volta i caratteri ladini della varietà da lui denominata «tergestina». Suscitò una vivace polemica da parte dì chi, in clima di irredentismo antiaustriaco. non voleva accettare la sua tesi e sosteneva la «venezianità» del dialetto triestino fin dal XIV sec., mettendo anche in dubbio l'autenticità degli scritti ottocenteschi di G. Mainati, che costituivano il corpus fondamentale della prima analisi ascoliana. I dati filologici comunque trovavano conferma nei dati storici; oltre a testimonianze sulla friulanità dell'area fornite da alcuni scrittori in secoli diversi fino ai primi decenni dell'Ottocento (Vidossich 1899-1902, 252-253), ai testi di Mainati (troppo complessi per essere contraffatti), di Cavalli 1892 e a vari materiali d'archivio esaminati da Ascoli 1878, furono individuati i legami tra il Friuli e il territorio intorno a Trieste, soprattutto le strette relazioni dell'ager tergestinus con Aquileia, nodo importante di smistamento e passaggio di correnti linguistiche galloromanze (Pellegrini 1960; 1964). "

Da notare, tra l'altro, il fatto che si è già giunti da tempo alla conclusione che il testo del Mainati è troppo complesso per essere una contraffazione. La citazione di Zenatti andrebbe intesa come un'opinione che si colloca nella polemica seguita alla proposta dell'Ascoli.

--Elodolo (msg) 14:39, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]

un falso storico[modifica wikitesto]

Questa voce andrebbe interamente cambiata, essendo il tergestino un falso storico. Giá Pietro Kandler ne"l'Istria"(RP CONT 13-1)ci dice di come non ci fosse traccia di Ladino a Trieste, se non nell'uso di alcune famiglie nobili di origine non triestina. I dialoghi del Mainati sono quindi una mistificazione, come riportato anche da Zenatti Oddone nell'Archeografo triestino (1899/1900 vol. XXIII). Se andiamo a ricercare poi documenti piú antichi, nelle esclamazioni della gente nei processi, possiamo vedere come si esprimessero in un dialetto veneto e non certo latino. Un esempio si puó trovare nello statuto cittadino del 1421, redatto nella parlata locale, che si trova presso l'Archivio diplomatico della biblioteca civica di Trieste. Ne trascrivo qui un pezzo:"e declaremo che se'l marido e la moier moriran lassando fioli o fiole da sete ani in zo,romagna in discrition e arbitrio de lo regimento de Triest a far proveder quei perfin alo termen de sete ani, se lamentanza pervegnerá(...)" E facile constatare che si tratta sicuramente di una parlata di tipo veneto e non ladino: facile vedere come il tergestino sia quindi un dialetto fasullo inventato dal Mainati e poi erroneamente ripreso da altri.

Un invito a rispettare lo spirito di Wikipedia[modifica wikitesto]

Penso che tutte le opinioni siano rispettabili ma esistono luoghi dove esprimere opinioni, anche in maniera vivace, e luoghi dove si dovrebbe cercare soprattutto l'obiettività. Wikipedia appartiene senz'altro a quest'ultima categoria e non mi sembra corretto utilizzarla come tribuna in cui per esporre un punto di vista personale, indipendentemente dalla sua fondatezza. Penso che la cosa più adatta allo spirito di Wikipedia, e soprattutto al principio NPOV, sia quello di riportare quella che è la visione consolidata della comunità scientifica di riferimento (in questo caso quella dei glottologi) ed eventualmente introdurre una sezione "Controversia" in cui riportare obiettivamente le varie posizioni. --Elodolo (msg) 20:51, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Revisione voce[modifica wikitesto]

Visti i ripetuti tenativi di vandalismo ho provato a mettere in pratica quello che avevo suggerito precedentemente in questa sezione della discussione: nella sezione "Storia" ho sostituito il brano che iniziava "In realtà non esiste alcuna prova dell'esistenza di questo fantomatico dialetto..." che riportava un punto di vista molto personale (decisamente NNPOV) e dava una visione decisamente lontana da quella che è la posizione condivisa dalla comunità scientifica, con una ricostruzione storica degli studi sul tergestino in cui ho cercato di riportare le varie posizioni espresse negli anni fra il 1873 (Saggi Ladini di Ascoli) e il 1911 (scoperta dell'ultimo documento finora noto), comprese le controversie. Mi riprometto di riportare successivamente gli studi successivi fino ad arrivare ai nostri tempi. Ho cercato di riportare in modo puntuale tutte le fonti (ho dovuto fare una ricerca faticosa per procurarmele e consultarle tutte), spero che non ci siano troppi refusi. Se qualcuno ci può dare un'occhiata mi fa una grossa cortesia. --Elodolo (msg) 21:12, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Aggiunta sottosezione su "Ultimi tergestini" nella sezione storia. La modifica risulta anonima perchè non mi ero accorto che non ero loggato. --Elodolo (msg) 17:59, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Aggiunta sezione "Grammatica" che tratta gli aspetti caratteristici del tergestino per quanto riguarda la fonologia e la morfologia nominale e verbale --Elodolo (msg) 17:10, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Rinominata sezione "Estratti linguistici" in "Testi". Ho inserito tutti i quattro testi tergestini noti. Per i Dialoghi di Mainati, vista l'estensione del testo, ho riportato solo un estratto del settimo: ho ripreso il frammento era stato inserito in precedenza estendendolo e correggendo gli errori di trascrizione (verificato con l'edizione critica di Mario Doria). Ho anche aggiunto il frammento antico più significativo (ripreso dal Cavalli). Da quanto mi risulta è la prima volta che sono tutti presenti su internet in versione testuale all'interno di un'unica pagina. Spero di non avere commesso troppi errori di trascrizione. --Elodolo (msg) 15:59, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Completata storia degli studi facendola arivare quasi ai giorni nostri. Integrata e rivista l'intera bibliografia. --Elodolo (msg) 19:27, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]