Discussione:Dialetto noneso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per non creare troppa confusione[modifica wikitesto]

Per non creare troppa confusione, a causa delle numerose varianti locali del Nònes, penso sarebbe corretto aggiungere ad ogni scritto, tra parentesi, il nome del paese in cui è parlata la variante usata per scrivere. Se, ad esempio, un abitante dell'Alta Valle volesse inserire una modifica, potrebbe aggiungere "(Fondo-Fon)", in modo che chi legge possa subito capire "quale" noneso viene usato.

Non ha affatto senso, penso, continuare a modificare le varie voci, cambiando le "ô" con "uè", o le "ci" con "chj". Rispettiamoci a vicenda, e rispettiamo le varianti di ogni zona. Così potremo costruire una voce utile, ben fatta e corretta. Perché il nònes è un bel dialetto (o lingua?) e non vale la pena rovinarlo andando a sminuire il lavoro degli altri. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.28.28.179 (discussioni · contributi) 14:16, 5 giu 2008 (CEST).[rispondi]

Esistono dei fantastici pulsantini sulla tastiera. Pigiandoli compaiono sullo schermo delle lettere con l'accento. Si distinguono accento grave, acuto e circonflesso.

  • é si usa come nell'italiano "cena"
  • ó si usa come nell'italiano "forno"
  • è si usa come nell'italiano "ecco"
  • ò si usa come nell'italiano "oro"
  • ô si usa per indicare il suono che sostituisce il dittongo "uè" dell'Alta Valle e "uò" della Predaia. Si legge aperto, simile a "ò", a Cles, si legge chiuso, simile a "ó", negli altri paesi (Tuenno, Tassullo, Bassa Valle)
  • ç si usa a fine parola. NON SI USA "č" perché, fino a prova contraria, il Nònes non è una lingua slava!!! Nel caso delle varianti dell'Alta valle, in cui "ci" suona "cj", a fine parola si scrive"-ç' " con lapostrofo.
  • â si usa solo per il verbo "aver" quando è possessivo, NON per l'ausiliare. (es: giâi en ciamp de pomari; g'ài dit al Bèpi de podarlo)
  • secondo il Dizionario non è necessario mettere l'apostrofo davanti agli articoli e alle parole che iniziano con en- ed em-. (es: en pomar ---> n pomar, e non, 'n pomar). In effetti, tralasciando un discorso grammaticale, tralasciando l'apostrofo in questi casi uno scritto risulta molto più leggibile e scorrevole.
  • gli accenti su vocali diverse da O ed E vanno messi solo quando necessari, cioè solo nei casi in cui una parola si potrebbe confondere con un'altra. Ma anche su E ed O l'accento può essere tralasciato se la parola si pronuncia allo stesso modo che in Italiano (es: su "ben" l'accento non è necessario, perché nessuno andrebbe mai a leggere "bééééééén") Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.28.28.179 (discussioni · contributi) 12:18, 6 giu 2008 (CEST).[rispondi]

Cjapì..alora si volen nargje dré al vocabolari (pensi che pàrlies de chel dal Quaresima) per no crear confusion es pôl scriver "cj" (o "gj") per la "palatizzazione e semi-palatizzazione" della lettera "c" (o "g") davanti alle vocali...esempio "cjasa" 's pol lezerla en doi modi: chjasa (come a Cles, Lio, Cis, Cjastelfon, enta basa val de Sol, ecc...) o Ciasa. Che n pensao po voautri? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.8.22.207 (discussioni · contributi) 23:54, 17 ago 2008 (CEST).[rispondi]

Per semplificare ancora ho utilizzato ê per rappresentare sia é che è (così ognuno la legge in base all'accento del suo paese). Per quanto riguarda la ĉ...hai ragione non è una lingua slava, ma neanche portoghese...soluzione più democratica è scopiazzare dagli amici ladini che usano la ć che può essere letta sia "ç" che "ç'". Es content ades? :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Siorlu (discussioni · contributi) 10:32, 18 ago 2008 (CEST).[rispondi]


Beh, sì, la E con accento circonflesso potrebbe essere una soluzione pratica, anche se in teoria questo tipo di accento ha una logica diversa...Il circonflesso segnala la "condensazione" in una sola vocale di un dittongo precedente: l'esatto contrario della dieresi. Per questo la O "turbata" nelle lingue neolatine non si dovrebbe scrivere "ö" come fanno i tedeschi, ma con un dittongo, es: "œ" come in francese, oppure, appunto, "ô" come in noneso. Allo stesso modo, in teoria, la "ê" rappresenta la contrazione di un dittongo (come potrebbe essere -éj- o -èj-)in un unico suono. Per semplificare l'ortografia è una soluzione buona, ma in un'enciclopedia (!) forse non dovrebe essere usata... Per quanto riguarda la "ç", questo simbolo è usato in tutte le lingue neolatine, italiano antico compreso, ed ha la funzione specifica di segnalare il suono /tʃ/ in fine parola. Teoricamente una parola che termina con -c normale (senza cediglia) si legge /k/ (come "fòc" /'fɔk/ in trentino). Quella dei ladini non la sapevo...vabbè, se loro hanno deciso così si può anche copiarli! ;) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.28.28.179 (discussioni · contributi) 12:13, 22 ago 2008 (CEST).[rispondi]

vabbè,abbiamo capito che la questione dell'ortografia è bella tosta. non si potrebbe mettersi d'accordo e usare quella del Quaresima. è semplice e facilmente comprensibile anche a uno che non è pratico...quella usata dalla de Biasi nella Grammatica è un bordello, e in più si riferisce solo al nones dell'alta valle. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.28.28.179 (discussioni · contributi) 17:31, 7 apr 2009 (CEST).[rispondi]

Pronuncia del termine italianizzato "Noneso"[modifica wikitesto]

Dato che Nònes è accentato, immagino che l'accento sul termine italianizzato vada sulla prima "o", ma a me, a vedere il termine scritto viene da pronunciarlo piano. E questo specialmente in altre voci di Wikipedia, dove non è necessariamente associato alla parola "Nònes", come ad esempio nelle voci Val di Non oppure Ciaspole...

Se effettivamente la pronuncia è sdrucciola, non sarebbe meglio indicare esplicitamente l'accento tonico, o comunque specificare la pronuncia tra parentesi, non solo qui, ma anche in altre voci dove appare questo termine?

Pietro Toniolo (msg) 15:29, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Nones. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:44, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

Nei primi Anni 80,quando esaminai meticolosamente tutta la Val di Non, osservai nella cosiddetta "Sponda Destra" la presenza di una O Turbata [ö] in parole come Pöl,Völ,Cjavriöl ecc. da Fai della Paganella (e Mezzolombardo,Nave San Rocco,Zambana ecc.)a Ton (e Dardine di Tajo),Andalo,Denno,Tassullo,Cles,Livo,Rumo,Bresimo e così via e non una [ò] ,che peraltro aveva conquistato da un secolo circa il centro di Trento (non ancora del tutto le frazioni) e si andava velocemente affermando in tutta la provincia, anche in concomitanza della graduale perdita della Dialettofonia in Lombardia. Mentre le forme come [uè] sono state gelosamente custodite dalla popolazione del resto del territorio, ad eccezione di quei pochi centri che non le conoscevano, il destino delle [ö] si sta rivelando ben più amaro, fino al disconoscimento della loro storica,ed abbastanza recente, presenza. Quindi,non direi che si tratti di un tratto che si presenti improvvisamente al di la di Cis e Mostizzolo, ma di un tratto che univa il territorio alla Destra del Noce alla Val di Sole ed allora anche al Piano Rotaliano,a Cembra ed a Pinè,nonchè alla Valsugana fino all'incirca a Levico ed a Centa San Nicolò. Noto che ,nel 2020,i Solandri più evoluti,che stanno anche loro abbandonando le O turbate, hanno iniziato a negare fermamente, contro ogni evidenza, la presenza, tuttora largamente diffusa, ma più che altro a livello "informale",delle O turbate.Fa eccezione il comune di Vermiglio che, per qualche motivo psicologico, sembra difendere orgogliosamente un suono di cui il resto della valle sembra vergognarsi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.36.198.98 (discussioni · contributi) 13:47, 20 mag 2020 (CEST).[rispondi]