Discussione:Contratto sociale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attenzione: nella storia del pensiero giuridico si sono susseguite almeno tre accezioni del 'contratto' alla base della organizzazione pubblica. La prima è quella romana-antica (Cicerone, Repubblica) secondo la quale il contratto di società avviene tra gli uomini e costituisce la società 'popolo' (rendendo, ovviamente, i contraenti soci cioè cittadini). Secondo tale accezione, i governanti (magistrati) sono tecnicamente servi del popolo. La seconda accezione è quella medievale del pactum regiminis o dominationis, che avviene tra governanti e governati e tra i quali postula parità sostanziale. E' la accezione usata dai monarcomachi e ancora da Locke. Althusius (Politica methodice digesta, 1603-14) utilizza entrambe le accezioni. La terza accezione è quella di Thomas Hobbes (Leviatano, 1651) secondo la quale il contratto è tra uomini ma produce non una società sebbene una persona giuridica, il Leviatano, caratterizzata dal monopolio della forza e quindi dalla capacità intrinseca di farsi obbedire. Secondo questa terza accezione, la qualità del Leviatano (il monopolio della forza) si manifesta nei suoi "rappresentanti", consentendo di riconoscerli come tali. Questa accezione (per la quale, al contrario di quella romana, "i governati sono servi dei governanti": M. Weber) è conservata nella odierna dottrina della effettività (la Grundnorm di Kelsen). Nel 1762, Rousseau (Du contrat social) aveva riproposto, proprio contro Hobbes, la teoria contrattuale nella accezione romana. Se siete interessati posso farvi un appunto un po' più circostanziato. Saluti. Vanni

Io sono interessato, se non è considerato disturbo apprezzerei almeno la discussione. Marco.

Manca la parte principale[modifica wikitesto]

Ho rivisto un po' la voce, ma mi sembra che manchi la parte principale, cioè proprio i tre principali contributi di Hobbes, Locke e Rousseau. E manca poi il seguito, cioè come il contrattualismo di questi tre ha influenzato il pensiero successivo. La parte storica invece mi sembra ben curata. Se qualcuno ha dei buoni riferimenti sarebbe il caso di completare la voce. Altrimenti si potrebbe inserire almeno il pensiero dei tre filosofi politici citati prendendolo dalla voce relativa.--Truman (msg) 18:30, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]