Discussione:Comunità venetopontine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parziale ripristino del mio testo originale[modifica wikitesto]

Pur apprezzando (e mantenendo) il notevole lavoro di integrazione e wikificazione fatto da MM, nonchè il riordino dei vari blocchi del testo (manenuto!), mi sono permesso, sostanzialmente, di ripristinare una parte del testo nella versione originale da me scritta, con alcune precisazioni e integrazioni. Mi è sembra infatti che le modifiche introdotte, se da un lato rendevano più fluido il testo, finalmente leggibile, dall'altro introducevano delle ambiguità cronologiche (parole come: "successivamente" ed altre semplificazioni) e delle incongruenze, che ho provveduto ad eliminare. Ho reintrodotto il termine "appoderato", appartenente al vocabolario italiano e avente un'accezione leggermente diversa dal più generico "suddiviso in poderi", riferendosi il primo prevalentemente alla pratica dell'appoderamento inteso come intervento unitario e circoscritto nel tempo. Ho reinserito una parte di precisazione sulle differenti presenze ""etniche"" / culturali all'interno delle comunità venetopontine. Sopratutto ho ritenuto di ripristinare un'intero blocco sugli immigrati di origine Abruzzese e Marchigiana, (parzialmente aggiornato) che nella revisione del testo finivano per essere considerati ambiguamente inclusi nelle "comunità venetopontine", risultando questo un errore di sostanza (almeno per l'accezione quasi-universalmente riconosciuta del termine "venetopontino") considerando la correzione precedentemente fatta come una svista.

Sono naturalmente molto disponibile alla discussione e sono naturalmente contento di chiunque volesse intervenire, tantopiù che l'articolo in questione ha per titolo un'espressione composta da un neologismo di difficile precisazione, essendo sostanzialmente assente da vocabolari e enciclopedie e rimanendo presente, oltre che nella pratica verbale e giornalistica locale, solo in alcune (tra le recenti) pubblicazioni di saggistica storica. Tuttavia se si accetta l'assunto "venetopontino" = "veneto" (quest'ultimo almeno nell'accezione gergale locale pontina), universalmente accettata, diventa immediatamente chiaro, per chi è pontino, capire di che cosa si parla, e automaticamente definire il significato dell'espressione: il che se da un lato, a mio modestissimo parere, accredita maggiormente la spiegazione di un "pontino", dall'altro mette in luce la necessita di fornire una definizione il più possibile chiara, comprensiva di tutte le sfumature, e neutrale.

Per questo ribadisco la mia disponibilità al confronto! Luciano.comelli

Appoderate: giusto mantenerlo, ma sarebbe giusto anche dare al lettore, che spesso non conosce questo verbo, almeno un indizio per capire senza il dizionario. Ho aggiunto un wikilink a podere. --Erinaceus (pungiti) 16:02, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

piccole modifiche[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di apportare delle piccolissime modifiche al testo. Forse andrebbe considerato, per quanto riguarda i tempi recenti, il notevole afflusso di immigrati extracomunitari addetti alle coltivazioni, e come questo fattore sia eventualmente intervenuto nell'evoluzione delle comunità. --Piero Montesacro 18:26, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

-- E' un'argomento difficile, sicuramente con molti "distinguo" da caso in caso. In generale sono presenti stabilmente essezialmente indiani, anche se in numero non elevatissimo e solo in parte integrati nel tessuto sociale: la maggiorparte vive nei centri più grandi (Sabaudia, Borgo Hermada, Latina) e risulta fortemente "aggregata", con tutti le caratteristiche di una comunità di minoranza volutamente non-integrata. Solo pochi (prevalentemente Sik) risiedono nei centri minori o nelle campagne, e pochissimi ricevono e/o accettano di abitare presso le aziende agricole in cui lavorano stabilmente e in cui vivono i datori di lavoro, a differenza di quanto accade ad esempio in molti distretti agricoli della pianura padana. L'agricoltura pontina ha subito cmq negli ultimi anni una drammatica contrazione, dovuta alla generale fuga delle industrie alimentari dell'indotto, ma anche al generalizzato calo dei prezzi di mercato, particolarmente grave (e immotivato) nel settore dell'ortofrutta: in questo contesto centinaia di aziende hanno chiuso i battenti, l'allevamento da settore trainante si è rapidamente ridotto a livelli minimi, e la maggiorparte (in senso assoluto!) dei fondi è stata convertita nella migliore delle ipotesi verso la conduzione "in economia" ossia con coltivazioni di modestissimo impengo e valore, operate come "secondo (o terzo!) lavoro", se non quando proprio abbandonati. Questa enorme crisi ha colpito duramente, oltre all'economia pontina, anche la comunità extracomunitaria, che si è progressivamente ridotta, e la cui permanenza nel territorio è oggi "più stagionale" rispetto a qualche anno fà. --[[Utente:Luciano.comelli|Luciano.comelli] 01:46, 03 feb 2006 (CET)


Ti ringrazio molto per la risposta, davvero accurata e interessante! In conclusione, questa situazione ha o no influito dal punto di vista linguistico? Si è contratto il numero dei locutori veneti o no? La mia domanda tendeva a verificare se la necessità di comunicare con gli immigrati avesse indotto o meno un maggior uso dell'italiano standard o se questo si potesse eventualmente far risalire a fenomeni di acculturazione comuni al resto del paese e non legati in alcun modo all'interazione con lavoratori stranieri come fattore di incremento dell'uso della lingua standard nazionale. Ancora grazie e complimenti. --Piero Montesacro 02:09, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Comunità venetopontine. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:27, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]