Discussione:Coefficiente di simmetria della barriera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ampliamenti[modifica wikitesto]

Per rendere più comprensibile la voce, sarebbe utile inserire un'immagine della barriera di potenziale al variare del coefficiente di simmetria, in particolare indicando 3 situazioni: β<0,5, β=0,5 e β>0,5. --Aushulz (msg) 00:52, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Aushulz (msg) 02:01, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Definizione valida anche in chimica?[modifica wikitesto]

Ho creato la voce basandomi sul significato del coefficiente di simmetria della barriera in ambito elettrochimico. Mi viene comunque spontaneo pensare che tale concetto sia applicabile non solo alle reazioni redox, bensì a qualunque reazione chimica. Se trovate riscontro a proposito, vi prego di segnalarmi qualche fonte oppure potete ampliare voi stessi la voce. --Aushulz (msg) 00:56, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Coefficiente di simmetria della barriera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:31, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]