Discussione:Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve Giorgio,

Sono Gianluca Monicolini, attualmente presidente del Consiglio Comunale della nostra città ed appassionato della storia locale ( prediligo il periodo risorgimentale, ma amo ricercare... di tutto!. Giusto per darti un esmpio ho curato due piccole pubblicazioni: la prima Qui, prima che a Roma! che ho pubblicato assieme a Vincenzo Caciulli nel 2007 in occasione del Bicentenario della Nascita di Garibaldi inerente proprio il mito garibaldino nella nostra città che si é perpetrato fino all'epoca fascista. L'altra pubblicazione a gennaio di quest'anno nel periodo del Giorno della Memoria, raccontando le storie di undici nostri concittadini che sono morti nei Lager, il titolo Non raggiunsero la libertà. Nell'estate del 2008 ho fatto una ricerca storica per il saggio di storia locale nella pubblicazione 'Omaggio a Giacomo Puccini-Comunicare l'opera - Manifesti Liberty italiani 1895-1924' dove si é parlato dei teatri di Montevarchi (sigh!) ed in particolare delle opere pucciniane in occasione del centocinquantenario della nascita di Puccini.

Tutto questo che c'entra con la Chiesa di San Andrea Apostolo?

Nulla... era solo per dirti che mi piace la storia locale ed apprezzo molto lo sforzo che stai facendo e se mi é possibile aiutarti.. lo farò! (sto collaborando con Emiliano Burzagli per un evento sul suo nonno per il settembre 2010... dita incrociate!)

Veniamo alla nostra Chiesa. Non so se tu sai, ma nell'attuale Chiesa della Misericordia, ai lati del quadro del Marrubini, ci sono due tele di grandi dimensioni che sono di proprietà del Comune di Montevarchi, che fra l'altro é pure proprietario della Chiesa.

Uno dei due quadri ha come oggetto Sant'Antonio ed il dono dell'ubiquità. L'altro ho scoperto che ha come protagonista un'apparizione della Madonna a San Bartolomeo ( ho visto il pugnale sopra la Bibbia, come ben sai fu scorticato). Se non ho capito male la chiesa era intitolata ad entrambi i santi ed allora sarebbe interessante avere notizie no?

L'assessorato alla Cultura, su mia sollecitazione, ha affidato lo studio artistico ad una storica dell'arte, ma mi piacerebbe capire almeno chi possa essere il committente. E' certa la datazione: XVII Secolo come il Sant'Antonio. Ma a differenza di questo, la tela del San Bartolomeo é più grande e soprattutto é bellissima!

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:38, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]