Discussione:Carcoforo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open data




Del testo di questa voce proveniente da https://www.comune.carcoforo.vc.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-santa-croce-1031-1-7368609b165b387f29a51f0efb3386e2 è considerato dalla legge italiana come dato aperto, perché è stato pubblicato da una Pubblica amministrazione italiana senza l'applicazione di alcuna licenza e, in quanto tale, è utilizzabile da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato e gratuitamente (open by default), ai sensi dell'articolo 52, comma 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), approvato con decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e successive modifiche ed integrazioni. A tal fine, il paragrafo 8 (cfr. pagina 84) delle vigenti "Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico", emanate dall'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, stabilisce espressamente e in modo vincolante che «la mancata indicazione della licenza implica che i dati siano pubblicati secondo i termini stabiliti dalla licenza CC-BY (attribuzione), ossia con il solo obbligo di citare la fonte». Pertanto, per caricare il file è obbligatorio indicare il nome dell'ente e l'indirizzo completo della pagina web nella quale è stato pubblicato questo file.


Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Piemonte
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

L'idea che a Carcoforo venga ancora parlato un dialetto tedesco è priva di qualsiasi fondamento.Alcuni autori negano persino che un tale linguaggio sia mai stato parlato in questa località.(es.Kurt Wanner:Sui sentieri dei Walser; Domodossola 1991).In realtà depongono a favore di un'origine tedesca della popolazione sia i tratti somatici prettamente "nordici" di larga parte degli abitanti che la cantilena un po' tedescheggiante della parlata locale, per il resto prettamente valsesiana.Se il walser vi è stato,come verosimile, parlato in passato, si deve essere estinto da secoli.