Discussione:Campagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografiaimportanza alta
Storiaimportanza alta
Voci fondamentali
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2015).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015

I terreni coltivati detti anche poderi sono abitati dai contadini (detti volgarmente campagnoli) che li conducono in diversi modi ed ordini (Proprietari, Fattori, Mezzadri, Affuttuari, Coloni, Famigli e Spesaeti per citarne alcuni), che sfruttano il territorio per ricavarne prodotti agricoli (patate, mais, ecc.) e per l'allevamento del bestiame.
La definizione di podere è circoscritta esclusivamente ad alcune aree geografiche. Sui contadini, passi; ma i campagnoli proprio no : Inoltre le varie tipologie di conduzione agraria sono esclusive dell'Italia (la campagna esiste anche in altri paesi, vedi le foto) e decisamente superate da diversi lustri; se si vogliono inserire (informazioni senz'altro interessanti, andrebbe precisato meglio l'ambito geografico e storico in cui tali conduzioni agrarie possono collocarsi. Che il territorio venga sfruttato per ricavarne prodotti agricoli è limitativo; ad esempio ci sono anche i boschi (e forse anche altri utilizzi della campagna, ad esempio i maneggi) - Gac 21:01, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Beh sì, e più in generale dei maneggi ci sono gli allevamenti (quanto ai boschi, non so se rientri già comunque nell'agricoltura) --109.54.22.212 (msg) 20:08, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

Avviso neutralità[modifica wikitesto]

[@ Blablato] La voce parla del concetto di "campagna" in generale, indipendentemente dalla geografia politica. Dire "in Italia gran parte delle aree rurali sono in montagna", a patto che sia vero, non è molto pertinente come osservazione. Mi accingo a rimuovere l'avviso --Samuele Madini (msg) 21:38, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Nella voce si confonde campagna, area rurale, pianura; in Italia gran parte delle aree rurali sono in montagna,Non solo in Italia ma anche l'Unione Europea per i programmi di sviluppo rurale non intende solo aree di pianura. O chiariamo le definizioni dei termini specifici , che non sono equivalenti nemmeno a livello generale o lasciamo il Template, almeno fino a quando non si è provveduto alla sistemazione.--Blablato (msg) 11:52, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
L'avviso forse non è scritto bene, ma un problema c'è, se per campagna intendiamo area rurale come è scritto all'inizio, allora ha ragione Blablato, la voce non è neutrale perchè per aree rurali si intendono anche quelle montane che forse sono veramente di più di quelle in pianura, la voce come scrive poi infatti si riferisce soprattuto alla pianura e alla collina e i dati e la descrizione successiva lo confermano. In questo caso ci vuole un avviso. Se invece intendiamo come scritto solo gli ambienti pianeggianti e collinari conformemente alla definizione della treccani allora la frase "campagna o area rurale" non va bene, perchè se rurale vuol dire etimolicamente relativo alla campagna ai giorni d'oggi ha preso un signifcato molto più esteso proprio in contrapposizione all'idea di campagna pianura, infatti si parla di aree rurali anche nelle comunità montane in documenti ufficiali. L'ideale sarebbe scrivere almeno un abbozzo di area rurale--Pierpao (listening) 13:01, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Condivido il parere di Pierpao sulla scrittura di una voce area rurale , nel frattempo rimetto l'avviso.--Blablato (msg) 09:43, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] Eviterei di creare una voce a parte, rimarrebbe solo un abbozzo senza alcun collegamento a wikidata. Essendo una mera questione etimologica e problematica legata essenzialmente alla lingua italiana e alla definizione che ne danno i vocabolari, interverrei direttamente sulla voce, nell'incipit o in una sezione a parte, sottolineando che nella definizione di area rurale sono comprese anche le zone montane, e che il termine "campagna" non è un esatto sinonimo per i motivi sopra riportati. Ovviamente servono delle fonti, altrimenti non ha senso intervenire. --Samuele Madini (msg) 11:44, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:52, 12 giu 2021 (CEST)[rispondi]