Discussione:Argilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riscrivendo completamente l'articolo sull'argilla, ho notato la mancanza di voci relative alle classi di silicati e ho quindi integrato direttamente nell'articolo. Gran parte della voce attuale andrebbe sicuramente traslata e sviluppata in una nuova denominata "minerali argillosi" o meglio ancora come sottocapitolo dei fillosilicati, scorporando gran parte delle informazioni sulla composizione mineralogica dell'argilla e ampliando il resto.

sull'unione con ceramica[modifica wikitesto]

Per l'iniziale inesperienza nell'uso di wikipedia, quando ho riscritto la voce argilla (l'ip non loggato sono sempre io) nella più corretta chiave mineralogica (prima trattava l'argilla brevemente come materiale per la produzione ceramica e descriveva ampliamente le tecniche di produzione della ceramica) non ho provveduto precedentemente alla riscrittura all'unione del materiale con la voce ceramica, pensando di farlo in futuro essendo materiale recuperabile nella cronologia. Ho provveduto oggi a unire il materiale sulle tecniche di produzione e mi scuso con gli altri contributori delle due voci per l'errato modo di procedere. --Nanae 17:43, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]


collegamento con voce sui fluidi non newtoniani[modifica wikitesto]

Leggendo le caratteristiche della varietà di argilla denominata "Quick Clay" mi sembra che risponda alla definizione di fluido non newtoniano, potrebbe essere opportuno inserire un collegamento con la pagina dei suddetti fluidi?

--Remotes (msg) 17:24, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Argille, granuli e affini[modifica wikitesto]

Riferendomi a [1], forse è il caso che (io) puntualizzi.

1) Il fatto è che in quei due capoversi, tra l'altro formulati in un italiano approssimativo, si è cercato di inserire alla rinfusa troppe informazioni in modo eccessivamente sintetico e in parte fuorviante. La capacità di assorbimento dell'acqua è dovuta al concorso di diverse cause, Se parliamo delle montmorilloniti e in parte delle vermiculiti o di argille miste, allora posso convenire che la capacità di assorbimento idrico e di fissazione dei cationi è dovuta principalmente alla proprietà di espandere i reticoli e assorbire acqua e alcuni cationi negli spazi tra i pacchetti. Ma questa non è una proprietà generale di tutte le argille. L'assorbimento dell'acqua è anche un processo di interfaccia (proprietà più generale) legato per lo più al concorso delle proprietà colloidali e della densità elettrica, Io mi sono perciò attenuto al rapporto causa effetto specificato all'inizio ("I minerali argillosi hanno caratteristiche fisico-chimiche peculiari, quali la dimensione micrometrica dei cristalli"): l'espansibilità dei reticoli ha poco a che vedere con la dimensione micrometrica dei cristalli che invece, a mio parere, ha importanti riflessi sulle proprietà colloidali e sull'intensificazione dei processi di interfaccia (peraltro si mette nel calderone anche lo scambio ionico). Insomma, se le mie modifiche non erano del tutto ortodosse perché hanno lasciato alcune ambiguità suscettibili di miglioramento, non mi pare che il ripristino della forma precedente sia il massimo della pertinenza, anzi...

2) Aggiungiamo anche la forma sintattica, un po' approssimativa, e alcune forme grammaticali che non sono certo il massimo (in italiano è meglio "limi/limi argillosi" o "limi e limi argillosi"?).

3) Infine, non sono stato io a parlare di granuli. I granuli c'erano già (vedi cronologia precedente), mi ero limitato a spostare il termine in una diversa posizione per formulare meglio il periodo dal punto di vista sintattico.

Ad maiora ;) --Cuchillo (msg) 16:58, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ricopiata dalla mia talk, in quanto meglio discuterne qui. --Bramfab Discorriamo 18:05, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]
Certamente vi sono molte, se non troppe cose inserite, sopratutto le argille da sole richiederebbero un lungo discorso. In ogni caso l'assorbimento non e' una proprietà colloidale, l'assorbimento dipende dal tipo di reticolo , dalla quantità di cationi e anche dalla composizione dei fluidi in cui si trovano in contatto le argille, oltre che dalla pressione e temperatura a cui si trovano (ossia l'ambiente geochimico.
Forse uno dei problemi di "incomprensione" dipende da cosa intendiamo parlando di argille, termine che in italiano e' ambiguo o meglio troppo generico: argille come minerali con reticoli abbastanza definiti (ossia le clay inglesi ss), argilla come roccia sedimentaria ( componenti <2um) in pratica la shale inglese e qui si può accennare ad una componente granulometrica extra clay, argilla come sostanza fatta di particelle di "clay" selezionate disperse in un liquido/fluido colloidale (tipo fanghi di perforazione, altre applicazioni industriali, cosmesi, ecc ) ed e' il caso in cui sicuramente la dimensione delle particelle ha la sua maggior rilevanza, ma in un discorso generale sulle argille e' la parte meno rilevante.
Che la forma sia da rivedere hai ragione.
Granuli: non e' un problema di chi ha inserito i granuli, ma che non e' corretto parlare di granuli per l'argilla, meglio usare termini come particelle.
Detto questo, e poiché credo ci troviamo d'accordo sul fatto che la presente voce e' bruttina e sopratutto scomposta come contenuti, saresti d'accordo nel vedere di migliorala, partendo dalla traduzione delle due voci inglesi en:clay e en:Clay minerals? --Bramfab Discorriamo 18:05, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]
Non volevo affatto polemizzare o imporre una mia posizione, solo motivare la ragione delle mie modifiche e precisare che il termine granuli non l'avevo introdotto io. Basandomi su quello che hai scritto, credo che intendiamo la stessa cosa anche se io conosco solo una parte dell'argomento, strettamente attinente alla chimica del terreno, i cui testi (indirizzati ad un ambito agronomico) genericamente inquadrano questi fenomeni nell'ambito del potere colloidale della frazione argillosa. Ho invece una competenza molto elementare sotto l'aspetto petrografico, geologico e geopedologico. --Cuchillo (msg) 19:27, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]
Detto questo, basandomi su quello che hai detto concordo sul fatto di evitare la mia interpretazione perché troppo semplicistica e in un ambito più generale e approfondito probabilmente inappropriata --Cuchillo (msg) 19:33, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]