Discussione:Antonio Schivardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


[modifica wikitesto]

In data 5 settembre 2008 l'utente Ripepette ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate
  • 08:14, 4 set 2008 Geoffrey Calabria (discussione | contributi ) (1.705 byte) (←Nuova pagina: Antonio Schivardi (Corteno Golgi, provincia di Brescia, Lombardia, 1910 - Alta Valcamonica, Lombardia, 1944), è stato un [[partig...)

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Antonio Schivardi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:10, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Sposto qui testo da Cronologia 14:12, 28 mar 2020‎ : in quelle zone vi fu un omonimo Antonio Schivardi noto in quanto medico chirurgo e fondatore dei Bagni in Brescia; tra le sue opere trovo "Biografia dei medici illustri bresciani" et al.; v'è dunque fondato/ragionevole dubbio a quale dei due sogg. siano intitolate le strade

Vi sono almeno quattro omonimi:

  1. Antonio Schivardi, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 27 marzo 2020.
    «(Palazzolo s.O., 1779 - Brescia, 7 gennaio 1871). Medico condotto. [...] Nel 1837 fondò (nell'attuale via Gramsci) lo stabilimento di bagni omonimo: l'"Istituto Balneo-Sanitario in Brescia - fondato e diretto dal professor Antonio Schivardi - premiato dal patrio Ateneo". Il governo austriaco non convalidò una sua prima nomina a socio dell'Ateneo di Brescia. Divenne in seguito socio uditore dell'Ateneo di Brescia, socio onorario nel 1836 e attivo nel 1838 [...]»
  2. Antonio Schivardi, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 27 marzo 2020.
    «Sec. XIX. Di Palazzolo. Già dipendente della Cella, nei primi mesi del 1889 diede vita [...] ad una sua fabbrica di bottoni»
  3. Antonio Schivardi, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 27 marzo 2020.
    «(Corteno, 2 ottobre 1910 - Santicolo, 14 agosto 1944)»
    [voce presente]
  4. Schivardi, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 27 marzo 2020.
    «Famiglia, se non originaria, di Palazzolo già inscritta nel 1772 fra i contribuenti di Palazzolo. Un Antonio Schivardi fu tra i benemeriti nella fondazione dell'ospedale di Palazzolo; di Palazzolo è l'omonimo dott. Antonio Schivardi (v.) [...] Gli Schivardi furono presenti a Brescia e in alta Valcamonica»

La via nella città di Brescia è intitolata al medico (correggo pertanto in voce). Fonte:

  • Via Antonio Schivardi, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 27 marzo 2020.
    «Nella zona dell'Ospedale Civile, è intitolata al medico Antonio Schivardi (v.). Inizia dal piazzale Spedali Civili e termina in via Ambaraga [...]»

--BOSS.mattia (msg) 16:01, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]