Discussione:Antica arcidiocesi di York

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dettaglio ma importante[modifica wikitesto]

Può parere un dettaglio ma usare il termine “omonimo” (in merito alla diocesi prima e dopo la Riforma) è un NPOV cattolico, perché se due cose omonime sono appunto due cose “diverse” seppur con lo stesso nome. Ora, che le due diocesi siano appunto “due” è valido nel diritto cattolico, nel diritto inglese la diocesi è sempre uguale (infatti en.wiki fa una pagina unica).

Togliere “omonimo” è un piccolo passo per l’oggettività, l’alternativa è ripensare proprio totalmente l’impostazione di questa serie di pagine.--11piemontesibellitosti (msg) 22:52, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]

L'impostazione di questa serie di pagine è già stata dibattuta a suo tempo, credo che tu possa recuperare le discussioni nell'archivio di Progetto:Diocesi.
Il fatto che le diocesi siano una o due forse dipende da chi guarda, sicuramente per la Chiesa cattolica l'arcidiocesi di York ha cessato di esistere con la nascita della Chiesa d'Inghilterra, mentre mi sfugge quale sia la base dell'argomento «nel diritto inglese la diocesi è sempre uguale».
Omonimo non è un POV cattolico, perché se le diocesi sono due, c'è omonimia. E che la diocesi sia una sola rimarrebbe, se ci fossero fonti a supporto, una posizione anglicana, quindi tanto valida quanto quella cattolica. Fino a quando non c'è consenso, invito a non riproporre la stessa modifica. --AVEMVNDI 16:40, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque en:Diocese of York dice che è una diocesi della Chiesa d'Inghilterra e ne fa iniziare la storia nel 1541. Quindi non corrisponde al vero che «en.wiki fa una pagina unica». --AVEMVNDI 16:46, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Una discussione fatta in un progetto che apertamente afferma di essere un sottoprogetto di un Progetto cattolicesimo, ovviamente qui non ha alcun valore.
La Chiesa d’Inghilterra si ritiene la Chiesa cristiana d’Inghilterra, che come noto fu fondata nel VII secolo con la conversione degli Anglosassoni (tanto da definirsi tranquillamente “cattolica”, e definendo la Chiesa cattolica come la Chiesa “romana”, ma è un discorso lungo). Gli anglicani hanno una posizione (per natura, è bene ricordarlo, supportata dalle leggi dello Stato), i cattolici un’altra, l’enciclopedia in quanto opera scientifica resta neutrale.
Quanto a en.wiki lo ribadisco, fa una pagina unica. Ancora incompleta, ma unica. Solo che bisogna saperla leggere (ad esempio non confondendo diocesi e arcidiocesi).--11piemontesibellitosti (msg) 01:17, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Stai facendo modifiche che non sono supportate da alcuna fonte (e tra il resto Wikipedia non può essere utilizzata come fonte di sé stessa). In più sono anche modifiche contro il consenso. L'accusa di mancanza di neutralità, per aderire poi a una supposta, ma non dimostrata, idea anglicana dell'identità della diocesi non mi pare plausibile. --AVEMVNDI 12:01, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ti ripeto (ed è la seconda volta) che nessun (supposto) consenso in un progetto “cattolicesimo” può aver alcun valore parlando di anglicanesimo. Qui l’unica cosa senza fonti sono tutte queste serie di pagine senza fonti (una generica bibliografia a piè pagina può essere solo un completamento ma assolutamente non sostituire una fornitura di WP:FONTI puntuali.--11piemontesibellitosti (msg) 13:21, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Questa voce è curata da Progetto:Diocesi. Se a tuo parere ci sono problemi nel modo in cui sono esposte le fonti, puoi senz'altro rivolgerti al progetto (anche perché il problema non riguarda una sola voce, ma qualche migliaio). Non riesco a capire l'obiezione, perché un progetto:Anglicanesimo non esiste. Per queste voi abbiamo studiato un sistema che può andare bene tanto per quelli che pensano che la diocesi anglicana sia una continuazione di quella antica (un pensiero legittimo in un lettore, che non ha bisogno di fonti per fare le considerazioni che vuole), quanto per chi la pensa in altro modo. C'è anche una differenza di fonti, perché le fonti usate qui non menzionano vescovi anglicani e quelle usate nella voce della diocesi anglicana partono dallo scisma.
In ogni caso, se porti una fonte che dica che la diocesi anglicana si considera una continuazione di quella antica, togliamo via il dubbio che l'unico argomento a favore della rimozione dell'aggettivo "omonimo" (che espone poi una qualità oggettiva ed è un aggettivo usato in modo universale nelle note disambigue) sia una tua opinione. --AVEMVNDI 04:32, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:10, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:50, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]