Discussione:Ambrogio Romano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vescovi omonimi

[modifica wikitesto]

Segnalo che nella cronotassi dei vescovi di Minori sono segnalati due vescovi di nome Ambrogio, che Eubel e Gams indicano in questo modo:

  • Ambrosius Romanus, sedet 1411 (Gams p. 898; Eubel, Hier. Cath. I, p. 344)
  • Ambrosius (senza null'altro aggiunto), eletto il 7 settembre 1509 (Eubel, Hier. Cath. III, p. 246; Gams idem) e morto l'anno dopo (il 30 settembre veniva nominato il suo successore).

La nostra voce cita come fonte Matteo Camera, il quale riporta una lapide, attribuita all'Ambrogio del XVI secolo, datata MDXI (1511).
La stessa iscrizione è pubblicata dallo stesso Matteo Camera in un'altra sua opera (Istoria della città e costiera di Amalfi, vol. II), alle pp. 377-378 - in questo caso però l'iscrizione è datata MCDXI (ossia 1411), ed è attribuita dall'autore all'Ambrosius Romanus del XV secolo.
A questo punto, vista la confusione dell'autore, non si può prenderlo come (unica) fonte per questa voce, che sarebbe da rivedere con fonti più autorevoli. --Croberto68 (msg) 16:41, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]

Aggiungo che la bolla di nomina di Tommaso di Sicilia, successore di Ambrogio, si trova nel Bullarium dei Domenicani, vol. IV, pp. 291-292. Vi si dice che la diocesi di Minori era vacante per obitum Ambrosii Episcopi. Almeno sulla data di morte c'è certezza.--Croberto68 (msg) 17:11, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]
Nel libro "Tramonti la terra operosa" del centro di cultura e storia amalfitana è riportata la fotografia del sarcofago in marmo di Ambrogio Romano (eletto vescovo di minori nel 1509) ed è riportata anche l'iscrizione posta sul lato frontale: "Ambrosio Romano episcopo Minorensi, quem juris pontificii peritia (...) AD MDXI" --Tramonti2 (msg) 17:23, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]