Discussione:Affreschi della Galleria Farnese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

c'è un modo di togliere le dimensioni dal template?... nel caso specifico sono incoferenti, grazie--Never covered (msg) 17:04, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

Per la descrizione delle singole scene della Galleria (medaglioni compresi) mi sto basando soprattutto su questo libro: “Silvia Ginzburg, La Galleria Farnese, Electa, 2008”. Onde evitare innumerevoli note che rinviano sempre allo stessa fonte (…né credo mi aiuterebbe il “richiamo nota” perché si tratta di pagine diverse e comunque rimarrebbe un numero di note molto cospicuo)…. stavo pensando di mettere una nota iniziale in cui si avvisa il lettore, una volta per tutte, che (per la descrizione delle scene) la fonte è quella.

Siccome peraltro intendo inetgrare (anche questa parte) con altre fonti, nella stessa nota di apertura specificherei che le singole note identiche a piè di pagina (nelle sezioni che descrivono i singoli episodi raffigurati) si riferiscono solo a fonti ulteriori (o sono rimandi esterni ad altre opere d’arte conense agli affreschi), mentre il resto di quanto compare nella voce (per ciò che concerne la descrizione delle singole storie) deriva dal libro della Ginzburg.

Sperando di essermi fatto comprendere, qualcuno mi sa dire se un modus operandi coretto? Grazie--Never covered (msg) 12:46, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Provo a speigrami meglio. Il testo della nota di avvertenza iniziale di cui sopra dovrebbe essere un cosa del genere: «La descrizione delle singole scene della Galleria si basa sul testo di Silvia Ginzburg: La Galleria Farnese, Electa, 2008. Le singole note a piè di pagina che compiano nelle sezioni descrittive delle scene che compongono il ciclo si riferiscono a notizie derivate da altre fonti (o sono collegamenti esterni ad opere d’arte connesse agli affreschi), mentre per il resto della descrizione di riquadri e medaglioni della Galleria la fonte deve intendersi sempre il volume della Ginzburg», --Never covered (msg) 13:16, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, sono ancora io! Innanzitutto grazie per il lavoro che hai fatto sulla Galleria Farnese: a breve devo tenere delle lezioni su Carracci e la tua voce mi è molto utile, per testo e immagini! A proposito delle fonti, volevo segnalarti che, se credi, puoi mettere direttamente il link a quelle che si trovano online. Per esempio, le Vite del Bellori le trovi qui; l'Agucchi, ahimè, non c'è (o non sono io che non lo trovo...), ma farebbe tanto comodo anche a me. Infine, una descrizione un po' sommaria, ma pur sempre di un autore cronologicamente vicino alla realizzazione della Galleria, la trovi nelle Vite del Baglione, a p. 107, anch'esse online. Spero di esserti stata utile, e ancora grazie! PS Ottima l'idea di mettere le foto dei modelli classici a cui Annibale si è rifatto! --Pirrica (msg) 15:03, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao grazie a te per il graditissimo apprezzamento e il puntuale (ed altrettanto gradito, nonché utilissimo) lavoro editoriale... il trattato dell'Agucchi (noto solo in parte) lo dovresti trovare qui nel prologo delle Arti di Bologna... linkare alle fonti mi sembra un'ottima idea... ed altrettanto buona è l'indicazione del Mancini (fonte che ammetto di non aver mai letto di prima mano - mi ci sono imbattuto solo per citazioni di autori moderni - e che credo debba essere molto interessante)... sono contento per il tuo giudizio sulle immagini delle statue antiche anche perché ero un po' indeciso se metterle o no, temendo di appesantire troppo la voce. Un caro saluto --Never covered (msg) 15:23, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Grazie per l'Agucchi, lo guardo subito! Il Mancini, in verità, non te l'avevo citato: credo sia stato il tuo legittimo desiderio di consultarlo di prima mano che te l'abbia fatto tirar fuori! Lapsus freudiano! ;-) Le sue Considerazioni sulla pittura, però, non sono online che parzialmente e le trovi qui. Buon lavoro e, se trovo qualche altra cosa che penso possa servirti, te la segnalo! Ciao! --Pirrica (msg) 15:51, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

È vero, avevi detto Baglione... vabbè! Grazie e a presto --Never covered (msg) 16:09, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Bene, li ho trovati tutti! L'Argomento della Galleria Farnese del Bellori è qui, mentre il Lanzi è qui! Nient'altro da cercare? Cominciavo a divertirmi...! --Pirrica (msg) 16:39, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Beh... potremmo metterci il Malvasia... non è (credo) proprio una fonte fondamentale per la Galleria (è importante piuttosto per le opere bologensi di Annibale)... però in effetti è comunque una fonte di un certo rilievo --Never covered (msg) 16:57, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Boh!... Ho dato un'occhiata veloce al Malvasia, ma ho trovato solo, in fondo in fondo a pag. 499 e all'inizio della pagina seguente, un fugace riferimento al palco di alcuni camerini del Palagio Farnese: un po' pochino, non credi? In verità, da pag. 437 a pag. 443 c'è tutta una dettagliata descrizione dei dipinti della Galleria, ma il Malvasia dichiara (a pag. 437) senza alcun problema di averla copiata pari pari dal Bellori! Decidi tu che fare, la voce è la tua! --Pirrica (msg) 18:31, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

E allora facciamone a meno! Ciao e a dopo --Never covered (msg) 08:24, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Come mai hai tolto l'Agucchi dalle fonti? --Pirrica (msg) 15:04, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ho avuto il dubbio che forse è una fonte più imporatante per Annibale in generale che per la Galleria in particolare... voglia fare una verifica--Never covered (msg) 15:25, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ah! Beh, fai bene a controllare! --Pirrica (msg) 16:53, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, Never Covered! Per puro caso mi sono imbattuta in questo articolo e con un rapido controllo ho visto che non è citato nella bibliografia di questa voce. A suo tempo lo avevi consultato? Io l'ho appena trovato e quindi ancora non l'ho letto, ma te lo segnalo, casomai ci fosse qualcosa di interessante da aggiungere. A presto! --Pirrica (msg) 22:04, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ciao Pirrica. No non lo conoscevo, l’ho letto ora.... non saprei quanto mi convince il riferimento alla produzione poetica di Lorenzo il Magnifico e per il resto più o meno ci trovo scritto cose che nella voce grosso modo ci sono già... insomma ad una prima lettura non mi sembra una fonte cha cambia la prospettiva sull’opera--Never covered (msg) 09:11, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Giove e Giunone[modifica wikitesto]

Ciao! Cercando tutt'altro, mi sono imbattuta in un piccolo olio (cm 33x39) di Antonio Carracci, figlio naturale di Agostino, che è quasi una copia precisa del Giove e Giunone della Galleria Farnese. Te lo segnalo, qualora tu volessi farne menzione in margine alla tua voce dedicata alla Galleria. Lascio a te decidere se inserirlo o no: la voce è tua, è nella tua sandbox! Io, al più, poi passo e faccio il wikignomo a caccia di refusi et similia. La notizia l'ho tratta da: Paolo Moreno e Chiara Stefani, Galleria Borghese, Milano, Touring Club Italiano, 2004, pp. 378-379. --Pirrica (msg) 23:30, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

grazie credo di aver presente il dipinto... per la verità non so se mi possa servire. però più in la magari sì... però per qualche giorno non avrò modo di lavorare alla voce... ciao never covered (sto pc non mi prende la firma)

in effeti era una buona dritta--Never covered (msg) 12:12, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Datazione degli affreschi[modifica wikitesto]

Come al solito, cercando altro, mi sono imbattuta in qualcosa che forse può servirti. A pag. 209, nota 57 di un libro di Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del banco Herrera & Costa, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2007. (che puoi consultare qui) è scritto che «la volta della Galleria e i suoi affreschi vennero ufficialmente scoperti e inaugurati il 2 giugno 1601». Il 18 luglio 1602 «fu sottoscritto il saldo per la rimozione dei ponteggi della volta della Galleria Farnese» (pag. 209). Vedi tu se questa notizia può esserti utile. --Pirrica (msg) 17:09, 11 feb 2015 (CET) --Never covered (msg) 20:33, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Grazie... ho già inserito la questione del 2 giugno 1601 (è l'"avvsio" scorpeto da Zapperi... ho messo la questione in una nota)--Never covered (msg) 17:31, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Hai ragione, mi era sfuggita... Beh, già che ci sei, potresti, nella nota, mettere il titolo dell'articolo di Zapperi (Per la datazione degli affreschi della Galleria Farnese) e linkarlo, così chi vuole se lo va a leggere! Ciao e buon lavoro! --Pirrica (msg) 18:11, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]


ho citato un altro articolo... ciao--Never covered (msg) 20:33, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Pirrica, lo chiedo innanzitutto a te che stai seguendo lo sviluppo della bozza ma ovviamente chiunque volesse darmi il suo parere mi farebbe cosa gradita: non è che sto scrivendo troppo? che sta venendo un po' troppo lunga, poco fruibile e (spero di no) ...come dire... pesante? Aspetto cortesi riscontri... Grazie--Never covered (msg) 12:16, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao! Secondo me non è troppo lunga, né poco fruibile, né pesante: non stai descrivendo (con tutto il rispetto) un francobollo, ma una sala le cui pareti e la volta sono ricoperti da affreschi che raffigurano scene diverse. A meno di fare una cosa tipo "elenco del telefono" con solo i titoli degli affreschi (sulla cui utilità nutrirei fortissimi dubbi...), non vedo come potresti accorciare il tutto! Hai fatto un bellissimo lavoro, che di certo sarà apprezzato da quanti consulteranno la tua voce. E poi, ormai, credo manchi poco alla fine, no? Non potrà allungarsi più di tanto! Stai tranquillo! Ad maiora! --Pirrica (msg) 14:23, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

Beh grazie davvero!!!... sì in effetti non voglio agginugere ancora molto. Oltre al pezzo sulla "fortuna" (ma voglio fare se ci riesco una cosa piuttosto sintetica) ho in mente di aggiungere un altro paragrafetto sulla volta dedicato agli elementi decorativi: telamoni, nudi, satiri, putti , maschere ecc. dove ci sono dei pezzi di bravura davvero notevoli che penso sia giusto far risaltare... dovrei trovare però un po' di foto da hoc... e a dirla tutta mi sono procurato un altro testo che sto aspettando mi arrivi per rimisurare un po' il tutto anche su questa nuova fonte... Grazie e ancora - per tutto - e a presto| --Never covered (msg) 14:37, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

Grazie a te per la passione e l'impegno che profondi nella stesura della voce! Aspetto di leggere le prossime aggiunte! Buon lavoro! --Pirrica (msg) 14:55, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

il n. 3 (la volta) onestamente non mi soddisfa... sento che soprattutto sul rapporto con la sistina non ho capito qualcosa... insomma devo studiare un po' e poi rivedere.

Ps... Pirrica feriale stava per feriale :-), nel senso di "soggetto feriale", di genenre "volgare" "popolaresco" ecc.... però tutto sommato forse era una fesseria, quandi va bene come hai modificato tu, grazie--Never covered (msg) 09:15, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ah! Infatti, a onor del vero, mi era sorto il dubbio che quel "feriale" non fosse un refuso, però messo vicino a Satiri mi suonava meglio "ferini". Sono contenta di non aver fatto, nonostante tutto, un pasticcio!

Per quanto riguarda il rapporto della volta con la Sistina, posso provare a vedere se trovo, scartabellando tra i miei libri, qualcosa di illuminante. Se la mia ricerca dovesse dar frutto, te lo faccio sapere. Buon lavoro! --Pirrica (msg) 23:38, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

Grazie!!!--Never covered (msg) 09:36, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Fortuna critica[modifica wikitesto]

Ciao Pirrica... ho buttato giù una prima bozzaccia del paragrafo finale (da completare ed aperta ad ogni ripensamento): mi farebbe piacere, se ne hai voglia, un tuo parere preventivo. L'idea è più o meno questa (come ti dicevo vorrei fare una cosa sintetica):

"Enorme fu la fortuna dell’impresa di Palazzo Farnese come si ricava in modo pressoché unanime dalle fonti antiche su Annibale Carracci. Valgano per tutti le parole del Bellori (citazione)….

Anche le molteplici campagne di riproduzione in incisioni del ciclo farnesiano sono un eloquente segno del grande successo riscosso dall’opera (citare le incisioni di cesio e aquila). Allo stesso tempo queste raccolte di illustrazioni a stampa contribuirono a diffondere la fama della Galleria in tutta Europa. Lo stesso progetto di farne una copia integrale a Parigi non ha precedenti nella storia dell’arte.

Con gli anni, tuttavia, tra le fine del Settecento e per gran parte dell’Ottocento, la complessiva fortuna critica di Annibale Carracci, e con essa quella della Galleria Farnese, calò di molto offuscata dall’accusa di ecclettismo.

Il recupero critico degli affreschi farnesiani, e del valore artistico di Annibale in generale, si ebbe solo nel Novecento a partire dal pioneristico studio di Hans Tieze, consolidato dall’importante contributo di Denis Mahon.

Ulteriori studi di grande rilievo sulla decorazione di Palazzo Farnese furono quelli di Martin e Dempsey, mentre Donald Posner nel 1971 dava alle stampe (titolo), il primo studio sistematico moderno sull’intera opera di Annibale Carracci.

Tra gli studiosi Italiani Giuliano Briganti, Roberto Zapperi e più recentemente Silvia Ginzburg hanno fornito, pur della diversità di opinioni, cospicui apporti conoscitivi sugli affreschi della Galleria Farnese.

L’approdo di questo percorso di studi ha evidenziato come in quest’opera Annibale abbia saputo creare un ponte tra passato e futuro: ha recuperato la tradizione dei giganti del Rinascimento italiano, ormai inaridita nelle ultime stagioni manieristiche, dove da quei grandi magari si attingevano soluzioni stilistiche ma non si era più in grado di coglierne l’epos, e allo stesso tempo ha gettato le basi di un nuovo linguaggio artistico: il barocco.

Capolavori della pittura barocca come, per citarne solo alcuni, la decorazione della cupola di Sant’Andrea della Valle del Lanfranco o la decorazione di palazzo Barberini di Pietro da Cortona sono in riconosciuto debito con gli affreschi farnesiani.

Allo stesso tempo sui muri della Galleria Farnese Annibale Carracci portò a compimento il progetto di creare un linguaggio pittorico italiano, riducendo ad unità le tante vie percorse dalle scuole locali del Nord e del Centro Italia, fondendo, per dirla con l’Agucchi, il finissimo disegno romano con la bellezza del colorito lombardo.

Per queste ragioni, per la bellezza delle pitture, per l'inventiva, per la superba maestria tecnica, negli affreschi della Galleria Farnese si riconosce (o si torna a riconoscere) un testo di capitale importanza nella storia dell’arte europea, meritevole di un posto nel pantheon delle più grandi imprese artistiche di ogni tempo."

Che ne pensi? Grazie mille--Never covered (msg) 17:39, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao! Innanzitutto scusami se solo ora vedo il tuo messaggio, ma la vita quotidiana mi sta prendendo molto, ultimamente... Grazie per l'onore dell'"anteprima": a una prima occhiata mi sembra possa andare, ma siccome a quest'ora sono piuttosto cotta, mi riprometto di rileggerla a breve con calma in un orario meno tardo (in cui, in teoria, la materia grigia dovrebbe funzionare meglio...). Ti avevo promesso che, se mai avessi trovato qualcosa per la tua Galleria, te l'avrei girata e, infatti, qualcosina ce l'ho: per esempio il testo del famoso avviso di fine lavori del 2 giugno del 1601; se lo vuoi, non hai che da chiederlo e te lo fornisco più che volentieri. Altrettanto volentieri ti dico che i putti a stucco presenti sulle cornici della parete interna della Galleria sono stati eseguiti nel 1602 da Giacomo da Parma (non chiedermi chi fosse costui perché, francamente, lo ignoro!). La notizia l'ho tratta da: A. Mignosi Tantillo, La Cappella Cerasi: vicende di una decorazione, in Caravaggio, Carracci, Maderno. La cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo a Roma (a cura di M.G. Bernardini), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2001, p. 66). La nota (numero 38, il cui testo è a p. 75) relativa a questa notizia così recita: «Per gli stucchi della Galleria Farnese vedi Uginet 1980, pp. 8, 103, 105 n. 997, pp. 107-112. La misura e stima dei lavori di stucco della Galleria, "fatti de manifattura di mastro Jacomo de Parma" è segnata "Adì 28 aprile 1603". Il 10 maggio dello stesso anno, Annibale Carracci convalida alcune giornate di lavoro da pagarsi "a mastro Iacomo muratore"». Uginet 1980 sta per: F.Ch. Uginet, Le Palais Farnese à travers les documents financiers (1535-1612), vol. III.1, Roma 1980. Spero che questa piccola info possa tornarti utile! A presto e grazie ancora per la fiducia! --Pirrica (msg) 22:48, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Pirrica, grazie. Il testo dell'avviso ce l'ho... (l'ho parzialmente riprodotto nella voce su Domine, quo vadis?) mentre le tue notizie sugli stucchi mi sembrano un utile approfondimento da mettere in un nota (lo faccio ora!). Grazie ancora e un saluto--Never covered (msg) 09:31, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho trovato le lodi sperticate di Luigi Pellegrino Scaramuccia, che scrive nel 1674 (due anni dopo le Vite del Bellori) il suo trattato Le finezze de' pennelli italiani. Te le segnalo perché forse ti interessano: puoi leggerle qui a pag. 23.

Scusa, ho dimenticato la firma del post precedente: sono sempre io, --Pirrica (msg) 12:40, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Gli stucchi di mastro Jacomo[modifica wikitesto]

Ciao! Sono contenta che la mia notizia ti sia servita, ma non vorrei che tu dovessi incappare in un copyviol, dal momento che nella tua nota 56 hai riportato pari pari il testo della nota 38 della Mignosi Tantillo... forse dovresti un po' ridirlo con parole tue, o forse sono io che sono troppo pignola... Buon lavoro! --Pirrica (msg) 10:52, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ok ci penso dopo--Never covered (msg) 12:06, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Mi sembra che ora, così, sia perfetto! --Pirrica (msg) 22:48, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

ciao Pirrca, io direi che ci sono... prima di spostarla sulla wiki (sperando di non far casini che non ho mai usato la sandbox prima di adesso)... se ti va, come sai, mi fa piacere un tuo ultimo feedback... nello spostamento, se sei d'accordo, non includerei questa pagina di discussione che, penso, per altri utenti non sarebbe di particolare interesse... grazie di tutto e buona giornata--Never covered (msg) 11:59, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

ciao! Penso anch'io che ormai la voce possa essere spostata ma, ahimè, in merito non posso esserti d'aiuto, in quanto non mi è mai capitato di spostare una voce dalla sandbox. Sono però certa che ci riuscirai egregiamente :-)! Per quanto riguarda questa pagina di discussione, fai tu: se è possibile non spostarla, lasciala dov'è; se non è possibile, beh, pazienza! Chi vorrà, la leggerà; chi non vorrà, la salterà a piè pari! Sono contenta di esserti stata d'aiuto in questa tua opera: secondo me hai fatto proprio un bel lavoro! Solo una cosa: alla fine del paragrafo dedicato alla fortuna della Galleria, c'è un inciso tra parentesi che mi lascia un po' perplessa: tu dici: <<negli affreschi della Galleria Farnese si riconosce (si è tornati a riconoscere) un testo di capitale importanza nella storia dell’arte europea>>. Ma alla fine, si riconosce o si è tornai a riconoscere? Scusa, forse sono troppo cavillosa, ma detto così non è che mi torni tanto... Dai, non vedo l'ora di vedere la voce su Wikipedia!!!! --Pirrica (msg) 16:06, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

se non fila meglio semplificare.... penso di trasferire la pagina domani... è stato un piacere e se metto in piedi un altro progettto carraccesco (palazzo magnani? il camerino?) ti faccio un fischio :-). a presto--Never covered (msg) 20:43, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Io voto per il Camerino! Ormai hai fatto la Galleria e tanto vale restare a Palazzo Farnese, no? :-) ciao! --Pirrica (msg) 21:54, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

vada! ma con una pausa...:-):-)--Never covered (msg) 22:01, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

sì, certo, non c'è fretta! Giusto ora ne sto raccogliendo un po' di fonti. Il Bellori è il più diffusivo e ha anche il pregio di essere online ;-). Ovviamente tutto ciò che riesco a rimediare è a tua disposizione! Ciao! --Pirrica (msg) 22:11, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non si scrive sui muri...[modifica wikitesto]

... però nella Galleria qualcuno (Annibale?) l'ha fatto! C'è un rosso 1598 scritto con il pennello sulla porta principale della galleria, sopra la quale ci sono pure un 1599 a matita ma non della stessa mano (forse di Agostino? ah! birbanti!) e un 1600 maggio 16; sotto l'ignudo a destra della scena di Polifemo e Aci, invece, c'è scritto 30 aprile 1599: la notizia l'ho trovata in A. Stanzani, Regesto documentario, in Annibale Carracci (cat. mostra a cura di D. Benati, E. Riccomini), Electa, Milano 2007, p. 471. Ce l'hai questo catalogo? Ci sono anche tante altre notizie che penso possano interessarti! --Pirrica (msg) 22:30, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

sì ho il catalogo... so delle tre date (oltre a quelle in num. romani MCD), ma la cosa mi è sembrata (wikipedianamente) sorvolabile, grazie--Never covered (msg) 09:19, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Perché non inserire il link al paragrafo sulla Galleria presente nel sito dell'Ambasciata di Francia in Italia? E' questo: [1] --Pirrica (msg) 23:07, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

ok--Never covered (msg) 09:20, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

spostamento[modifica wikitesto]

temo (sorry) di aver fatto qualche casino con lo spostamento... volevo traserire la voce dalla mia sandbox a wiki ma credo che qualcosa non abbia funzionato... help!--Never covered (msg) 09:34, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

non so trovare una soluzione, spero che una mano più esperta ci metta una pezza, scusatemi--Never covered (msg) 09:55, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

è stato triboloso (per colpa mia) ma alla fine ce l'abbiamo fatta. adesso penso che ora sarebbe il caso di cancellare la voce con il solo trionfo di bacco e arianna (assorbita e direi migliorata in questa voce generale) e l'abozzo su polifemo... ma per oggi con la parte, come dire, gestionale di wikipedia direi basta... che non è il mio forte e già m'è venuto mal di testa... grazie e tutti--Never covered (msg) 12:28, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Non è stata tutta colpa tua, anch'io ci ho messo del mio per quanto riguarda il trambusto :-) Se segnali la voce da cancellare con il {{Cancella subito}} posso passare io a finire il lavoro, sperando questa volta di fare le cose per bene e di non vaporizzare Wikipedia :-) --Lepido (msg) 12:40, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

le voci che secondo me ora dovrebbero essere cancellate (perchè rese inutili e ripetitive da questa voce) sono Trionfo di Bacco e Arianna (anche per le ragioni che ho indicato anche nella relativa pagina di discussione) e Ira di Polifemo che perlatro è solo un abozzo... non so però se ci sono i presupposti della canellazione immediata--Never covered (msg) 12:50, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Mah... a me pare che almeno per quanto riguarda il Trionfo di Bacco e Arianna, ci sarebbero i presupposti per lasciare la voce. Generalmente in questi casi si lascia una sezione "breve" nella pagina principale con in cima (sotto al titolo della sezione) il template {{Vedi anche}} che rimanda alla voce dedicata dove l'argomento viene trattato in maniera più approfondita. Anche questo mi pare un caso di questo tipo, visto che la voce Trionfo di Bacco e Arianna pare più approfondita della sezione che la voce Affreschi della Galleria Farnese dedica all'argomento. Basterebbe quindi inserire un "Vedi anche" sotto il titoletto e magari "asciugare" un po' il testo per mettere le cose a posto. --Lepido (msg) 12:57, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

ok... grazie per la buona fattura (l'ho scritta io :-))

beh direi di no... in realtà in quella voce avevo messo varie cose sulla galleria in generale (in assenza allora di una voce sulla galleria... bibliografia... iconografia... tecnica ecc.)... ma tutte queste informazioni le ho poi inserite (ed ampliate) qui... la stessa descrizione del tironfo è più ampia nella voce sulla galleria e avendo maggiormemte approfondito ritengo anche migliore... così come è adesso la voce sul solo trionfo non ha, a mio avviso, molto senso--Never covered (msg) 13:07, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

d'altra parte, aggiungo, l'opera è il ciclo nella sua unitarietà quindi, anche da un punto di vista, come dire, "classificatorio", secodo me è più coretta una sola voce sulla Galleria nell'insieme, dal momento che ora c'è--Never covered (msg) 13:15, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Visto la buona fattura della voce Trionfo di Bacco e Arianna, io aspetterei altri pareri in merito prima di cancellarla. --Lepido (msg) 13:36, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ok. Grazie per la buona fattura... l'ho scritta io :-)...... propio per questo sono così deciso nel chiderene la cancellazione per le ragioni di cui sopra... dopo riprendiamo la questione se no mia moglie si incazz--Never covered (msg) 13:52, 1 mar 2015 (CET)a davvero :-).... buona domenica[rispondi]

Ops... non voglio sottrarti ai tuoi doveri coniugali... :-) Io procederei così, aspetterei qualche giorno e in mancanza di pareri metterei la voce in cancellazione spiegando bene la faccenda (in Wikipedia:Regole per la cancellazione trovi le istruzioni) in modo che il consenso sia palese. Non ritengo infatti che allo stato la "cancellazione immediata" sia una soluzione praticabile, ma è solo un mio parere, sentiamo gli altri... --Lepido (msg) 14:01, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Fonti classiche per gli affreschi[modifica wikitesto]

Una prima tranche, in rapida sequenza:

  • Amore e Cefalo: Ovidio, Metamorfosi VII, 700-708
  • Venere e Anchise: Virgilio, Eneide I, 6; Inni omerici V. Ad Afrodite, vv. 184-195
  • Ercole e Iole: Tasso, Gerusalemme Liberata XVI, 3
  • Pan e Diana: Virgilio, Georgiche III, 391-392
  • Giove e Giunone: Omero, Iliade XIV, 314-316. 328
  • Polifemo e Galatea: Ovidio, Metamorfosi XIII, 777-788. 839
  • Diana ed Endimione: Cicerone, Tusculanae Disputationes I, 38, 92; Apollodoro, Biblioteca I, 7, 5-6; Pausania V, 1, 4
  • Apollo e Giacinto: Ovidio, Metamorfosi X, 176-219
  • Polifemo e Aci: Ovidio, Metamorfosi XIII, 873-897
  • Ratto di Ganimede: Ovidio, Metamorfosi X, 155-161; Omero, Iliade XX, 231-235; Apollodoro, Biblioteca III, 12, 2; Virgilio, Eneide V, 252-257
  • Ero e Leandro: Ovidio, Heroides XVIII-XIX
  • Pan e Siringa: Ovidio, Metamorfosi I, 689-712
  • Ermafrodito e Salmaci: Ovidio, Metamorfosi IV 285-388, in particolare vv. 368-379
  • Apollo e Marsia: Ovidio, Metamorfosi VI, 382-391
  • Borea ed Orizia: Ovidio, Metamorfosi VI, 682-710, in particolare vv. 705-708
  • Orfeo ed Euridice: Ovidio, Metamorfosi X, 1-63, in particolare vv. 50-63
  • Ratto di Europa: Ovidio, Metamorfosi II, 846-675
  • Perseo e Andromeda: Ovidio, Metamorfosi IV, 665-739; Igino, Fabulae 64
  • Perseo e Fineo: Ovidio, Metamorfosi V, 1-45. 207-235

Il resto quam primum! Promesso! --Pirrica (msg) 15:47, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Grazie... quando l'elenco è completo carico...--Never covered (msg) 15:59, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

OK. Mano a mano che le trovo le aggiungo, così non corro il rischio di perdermele sulla scrivania tra fogli e foglietti... ;-) --Pirrica (msg) 16:58, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Adesso l'elenco è completo! Se vuoi, puoi caricare! --Pirrica (msg) 16:03, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Fatto! Controlla anche tu che sia tutto a posto... Lascio in sospeso Diana ed Endimione perchè tra le varie fonti che indichi io non so a quale ci si sia rifatti per l'affresco (poi verifico... se la cosa non fosse specificata potremmo dire che il mito è riportato da diverse fonti quali ecc.). Per il ratto di Ganimede cito solo Ovidio perchè non so nulla dell'eventuale rilevanza delle altri fonti che hai indicato... Grazie e a presto --Never covered (msg) 16:10, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

OK, controllo. Intanto grazie a te per averle inserite!--Pirrica (msg) 17:20, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ratto di Ganimede[modifica wikitesto]

In questo interessante articolo su Ganimede nella letteratura e nell'arte attraverso i secoli, ho trovato, a pag. 24, che, a modello per la raffigurazione di Annibale nella Galleria, viene indicato l'affresco, raffigurante il segno zodiacale dell'Acquario, eseguito da Baldassarre Peruzzi nella volta della Sala di Galatea nella Villa Farnesina. Vedi tu se è il caso di mettere anche questo riferimento nella voce. --Pirrica (msg) 11:01, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ero e Leandro[modifica wikitesto]

Una curiosità: perché definisci "putto" colui che esce dall'acqua e si arrampica sulla torre di Ero? Non è Leandro? --Pirrica (msg) 16:26, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

leandro è il giovane che nuota in primo piano e che sta per perdersi nel buio--Never covered (msg) 18:52, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E se fosse, invece, come una sorta di film? Leandro in primo piano nuota, e poi, sempre Leandro, si arrampica sulle rocce.--Pirrica (msg) 22:02, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

direi di no... anche se la foto non è il massimo si vede che la figura che si arrampica ha sembianze di fanciullo ed ha delle piccole ali... quindi non è lenadro. se poi fosse come dici tu vorrebe dire che leandro non sarebbe annegato nel fiume, ma, pare, la storia narratta nel medaglione è prorpio quella.... a presto--Never covered (msg) 09:10, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Vero, non avevo fatto caso alle ali! Pensavo fosse Leandro perché, prima di annegare, era riuscito più volte a raggiungere Ero e quindi credevo che Annibale avesse raffigurato una delle volte precedenti e non l'ultima, fatale traversata a nuoto. Grazie per avermelo fatto notare!--Pirrica (msg) 14:54, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Be diciamolo...[modifica wikitesto]

cioè me lo dico da solo... la voce è bellissima :-)--Never covered (msg) 11:56, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Affreschi della Galleria Farnese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:34, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:28, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]