Profilassi pre-esposizione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|medicina}} File:Truvada.JPG|miniatura|il farmaco antiretrovirale Truvada, che è una combinazione di tenofovir ed emtricitabina, utilizzata per la profilassi pre...
(Nessuna differenza)

Versione delle 00:18, 4 dic 2017

il farmaco antiretrovirale Truvada, che è una combinazione di tenofovir ed emtricitabina, utilizzata per la profilassi pre-esposizione dell'HIV

La profilassi pre-esposizione (abbreviata in PrEP) è l'uso di farmaci per prevenire la malattia in persone che non sono ancora state esposte all'agente che causa la malattia. Il termine si riferisce in genere all'uso di farmaci antivirali come strategia per la prevenzione dell'HIV/AIDS.

La PrEP è una delle numerose strategie di prevenzione dell'HIV per le persone che sono negative all'HIV ma che hanno anche un rischio superiore alla media di contrarre l'HIV, compresi gli adulti sessualmente attivi a maggior rischio di HIV, persone che si dedicano all'uso di droghe per via iniettiva e coppie sessualmente attive sierodiscordanti.[1]

Attualmente, l'unico farmaco le organizzazioni sanitarie raccomandano per la PrEP dell'HIV/AIDS è il Truvada, che è il nome commerciale della combinazione di farmaci tenofovir/emtricitabina di Gilead Sciences. Se usato come indicato, la PrEP ha dimostrato di essere molto efficace nel ridurre il rischio di contrarre l'HIV.[2] La PrEP è destinata all'uso insieme ad altre strategie di riduzione del rischio come i preservativi, perché le persone che assumono la PrEP corrono ancora il rischio di contrarre l'HIV, in particolare quelli che non assumono la PrEP in modo coerente e perché le persone in PrEP rimangono a rischio per altri tipi di infezione a trasmissione sessuale.[3]

Note

  1. ^ cdc.gov, https://www.cdc.gov/hiv/prevention/research/prep/.
  2. ^ Junjun Jiang, Xiaoyi Yang e Li Ye, Pre-Exposure Prophylaxis for the Prevention of HIV Infection in High Risk Populations: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials, in PLOS ONE, vol. 9, n. 2, 3 febbraio 2014, pp. e87674, DOI:10.1371/journal.pone.0087674. URL consultato il 3 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) J. Bryan Lowder, PrEP Is Not Magic—and Treating It That Way Undermines Its Incredible Power, in Slate, 26 febbraio 2016. URL consultato il 3 dicembre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina