Implicazioni ambientali della nanotecnologia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
+WIP
(Nessuna differenza)

Versione delle 05:08, 15 mar 2010

Template:Implicazioni nanotecnologia

Le implicazioni ambientali in nanotecnologia sono i possibili effetti che l'uso di apparecchiature e materiali nanotecnologici avranno sull'ambiente. Poiché la nanotecnologia è un settore emergente, vi è grande dibattito in merito a quale grado industriale e commerciale i nanomateriali influenzeranno organismi ed ecosistemi.

Le implicazioni ambientali in nanotecnologia possono essere suddivisi in due aspetti: il potenziale per le innovazioni nanotecnologiche al fine di contribuire a migliorare l'ambiente, e il tipo eventualmente insolito di inquinamento che i materiali nanotecnologici potrebbero causare, se rilasciati nell'ambiente.

Nanoinquinamento

Dei gruppi che si oppongono all'istallazione di laboratori di nanotecnologia a Grenoble, Francia, con bombolette spay hanno esternato la loro disapprovazione sopra la parete di una precedente piazzaforte sovrastante la città

La responsabilità del ciclo di vita

Benefici ambientali dalla nanotecnologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Nanotecnologia verde.

Energia

Lo stesso argomento in dettaglio: Nanotecnologia applicata all'energia.

Filtrazione dell'acqua e bonifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Nanofiltrazione.

Note


Collegamenti esterni