Calcestruzzo con aggregati da asfalto riciclato: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1: Riga 1:
= Calcestruzzo con aggregati da asfalto riciclato =
= Calcestruzzo con aggregati da asfalto riciclato =
[[File:Aggregati rap.jpg|thumb|Aggregati provenienti da fresato di asfalto RAP - Recycled Asphalt Pavement|320x320px]]Il '''calcestruzzo realizzato con aggregati provenienti da asfalto riciclato (RAP)''', viene realizzato a partire dalla sostituzione, totale o parziale, degli [[Inerte|aggregati naturali]] con aggregati riciclati.
[[File:Aggregati rap.jpg|thumb|Aggregati provenienti da fresato di asfalto RAP - Recycled Asphalt Pavement|320x320px]]Il '''calcestruzzo realizzato con aggregati provenienti da asfalto riciclato (RAPCON - RAP Concrete)''', viene realizzato a partire dalla sostituzione, totale o parziale, degli [[Inerte|aggregati naturali]] con aggregati riciclati.
Già da diverso tempo ormai per la produzione del [[Calcestruzzo|calcestruzzo]] vengono impiegati aggregati riciclati, provenienti prevalentemente da rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione. Questo consente di ridurre il consumo di risorse naturali nella produzione del calcestruzzo, specialmente relativamente agli aggregati estratti da cave o dragati da fiumi.
Già da diverso tempo ormai per la produzione del [[Calcestruzzo|calcestruzzo]] vengono impiegati aggregati riciclati, provenienti prevalentemente da rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione. Questo consente di ridurre il consumo di risorse naturali nella produzione del calcestruzzo, specialmente relativamente agli aggregati estratti da cave o dragati da fiumi.

A partire dagli anni 2000, fra le diverse tipologie di aggregato riciclato si è iniziato ad utilizzare anche materiale ottenuto a seguito della demolizione di pavimentazioni in [[Conglomerato bituminoso|conglomerato bituminoso]] a fine vita utile, oppure da operazioni di fresatura della pavimentazione stradale. Tali attività consentono di ottenere un materiale granulare, le cui dimensioni e distribuzione lo rendono adatto per la produzione di calcestruzzo.

Nell’ottica di una crescente sensibilità verso una progettazione sostenibile, l'utilizzo di asfalto riciclato (RAP) come aggregato, consente contemporaneamente di limitare l'utilizzo di risorse naturali e dare una seconda vita ad un materiale che costituirebbe altrimenti un rifiuto.
Nell’ottica di una crescente sensibilità verso una progettazione sostenibile, l'utilizzo di asfalto riciclato (RAP) come aggregato, consente contemporaneamente di limitare l'utilizzo di risorse naturali e dare una seconda vita ad un materiale che costituirebbe altrimenti un rifiuto.


==Il RAP==
==Il RAP==
===Impieghi e situazione mondiale===
===Produzione===
A partire dagli anni 2000, fra le diverse tipologie di aggregato riciclato si è iniziato ad utilizzare anche materiale ottenuto a seguito della demolizione di pavimentazioni in [[Conglomerato bituminoso|conglomerato bituminoso]] a fine vita utile, oppure da operazioni di fresatura della pavimentazione stradale. Tali attività consentono di ottenere un materiale granulare, le cui dimensioni e distribuzione lo rendono adatto per la produzione di calcestruzzo.
Le tecniche di produzione più diffuse consistono
Il materiale così ottenuto denominato '''RAP'''(Recicled Asphalt Pavement), può trovare impiego nella realizzazione di calcestruzzo per pavimentazioni flessibili in conglomerato cementizio o conglomerato bituminoso<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=R.J.Thomas|autore2=Andrew J. Fellows|autore3=Andree D. Sorensen|anno=2018|titolo=Durability Analysis of Recycled Asphalt Pavement as Partial Coarse Aggregate Replacement in a High-Strength Concrete Mixture|rivista=Journal of Materials in Civil Engineering|volume=30|numero=5}}</ref>, oppure per strati della pavimentazione stradale la cui funzione principale è quella di ripartizione dei carichi, senza che siano soggetti a deformazioni, ad esempio sottofondi stradali<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sawssen El Euch Ben Said|autore2=Saloua El Euch Khay|autore3=Amara Loulizi|anno=2018|titolo=Experimental Investigation of PCC Incorporating RAP|rivista=International Journal of Concrete Structures and Materials|volume=12|numero=8|doi=10.1186/s40069-018-0227-x}}</ref>. L'utilizzo per impieghi strutturali attualmente è ancora fortemente limitato, se non addirittura sconsigliato.<ref name=":0" />
* Conglomerati bituminosi a caldo (HMA- Hot Mixed Asphalt)
E' il metodo più utilizzato permette di ottenere una produzione media di fresato riciclato attorno al 30-50%, con un massimo che può raggiungere anche il 90/100% del materiale, può essere ottenuto mediante riscaldamento in impianto fisso

Versione delle 22:18, 15 giu 2021

Calcestruzzo con aggregati da asfalto riciclato

Aggregati provenienti da fresato di asfalto RAP - Recycled Asphalt Pavement

Il calcestruzzo realizzato con aggregati provenienti da asfalto riciclato (RAPCON - RAP Concrete), viene realizzato a partire dalla sostituzione, totale o parziale, degli aggregati naturali con aggregati riciclati.

Già da diverso tempo ormai per la produzione del calcestruzzo vengono impiegati aggregati riciclati, provenienti prevalentemente da rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione. Questo consente di ridurre il consumo di risorse naturali nella produzione del calcestruzzo, specialmente relativamente agli aggregati estratti da cave o dragati da fiumi. Nell’ottica di una crescente sensibilità verso una progettazione sostenibile, l'utilizzo di asfalto riciclato (RAP) come aggregato, consente contemporaneamente di limitare l'utilizzo di risorse naturali e dare una seconda vita ad un materiale che costituirebbe altrimenti un rifiuto.

Il RAP

Impieghi e situazione mondiale

A partire dagli anni 2000, fra le diverse tipologie di aggregato riciclato si è iniziato ad utilizzare anche materiale ottenuto a seguito della demolizione di pavimentazioni in conglomerato bituminoso a fine vita utile, oppure da operazioni di fresatura della pavimentazione stradale. Tali attività consentono di ottenere un materiale granulare, le cui dimensioni e distribuzione lo rendono adatto per la produzione di calcestruzzo. Il materiale così ottenuto denominato RAP(Recicled Asphalt Pavement), può trovare impiego nella realizzazione di calcestruzzo per pavimentazioni flessibili in conglomerato cementizio o conglomerato bituminoso[1], oppure per strati della pavimentazione stradale la cui funzione principale è quella di ripartizione dei carichi, senza che siano soggetti a deformazioni, ad esempio sottofondi stradali[2]. L'utilizzo per impieghi strutturali attualmente è ancora fortemente limitato, se non addirittura sconsigliato.[1]

  1. ^ a b R.J.Thomas, Andrew J. Fellows e Andree D. Sorensen, Durability Analysis of Recycled Asphalt Pavement as Partial Coarse Aggregate Replacement in a High-Strength Concrete Mixture, in Journal of Materials in Civil Engineering, vol. 30, n. 5, 2018.
  2. ^ Sawssen El Euch Ben Said, Saloua El Euch Khay e Amara Loulizi, Experimental Investigation of PCC Incorporating RAP, in International Journal of Concrete Structures and Materials, vol. 12, n. 8, 2018, DOI:10.1186/s40069-018-0227-x.