David Caramelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112: Riga 112:
mple-of-sardinia.html?newlang=eng).
mple-of-sardinia.html?newlang=eng).


20. "Monitoring DNA Contamination in Handled vs. Directly Excavated Ancient Human Skeletal Remains" (http://journ
20. {{cita testo|titolo=Monitoring DNA Contamination in Handled vs. Directly Excavated Ancient Human Skeletal Remains |url=http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0052524| periodico|PLOS|ONE dT=25 gennaio 2013|DOI=https://doi.org/10.1371/journal.pone.0052524}}
als.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0052524).


21.
21.

Versione delle 12:49, 26 feb 2019

David Caramelli (Firenze, 25 settembre 1969) è un antropologo italiano.

Biografia

Laureatosi in Scienze Naturali nel 1997, si specializza poi nelle Università di Göttingen e di Cambridge sulle tecnologie per studiare DNA antico e degradato[1] Nel 2002, consegue il dottorato in scienze antropologiche all'Università di Firenze con una tesi sulle caratterizzazione genetica della popolazione etrusca[8] Consegue una seconda laurea in Storia Naturale dell'Uomo e nel 2005, diventa Ricercatore presso l'Università di Firenze. Nel 2010 passa professore associato e nel 2015 diventa professore ordinario.

Dal 2004 al 2010 è stato membro del Consiglio di Scientifico della Società italiana di biologi evoluzionisti. Nel 2007 è stato Guest Editor di BMC Evolutionary Biology. È attualmente accademic editor di due riviste internazionali di BMC: “ Genetics” e “PLOS ONE”. [1]

Settore di ricerca

La sua ricerca si rivolge all'analisi sul DNA antico e degradato per ricerche archeologiche e paleontologiche con particolare attenzione all'uomo di Neanderthal[2], giungendo a ritenere che alcuni di questi individui fossero caratterizzati da carnagione chiara e capelli rossi[3][4]. Le sue ricerche hanno spesso avuto riflessi sui media[5][6][7][8][9]

Alcune sue ricerche sono tese a migliorare i protocolli di analisi per il recupero e lo studio di campioni di DNA degradati [20] ed è per questo consulente dei Carabinieri per tracciare l'identità delle persone morte da tempo.[10].

E' incluso nei Top Italian Scientists in Natural & Enviromental Sciences[11]

Scritti

monorafie
  • David Caramelli e altri, Genetic characterization of the body attributed to the evangelist Luke, in Proceeding of the National Accademy of Scienze of The United States of America, 6 novembre 2001, pp. 13460-13463.
  • David Caramelli e Martina Lari, Il DNA antico. Metodi di analisi e applicazioni, Pontecorboli Editore, 2004.
  • David Caramelli, Antropologia molecolare, manuale di base, Firenze, Firenze University Press, 2009.
  • Claudio Tuniz, Giorgio Manzi e David Caramelli, La scienza delle nostre origini, Roma Napoli, GLF editori Laterza, 2013.
  • Brunetto Chiarelli, David Caramelli e Francesco Mallegni, I neandertalini. Comparsa e scomparsa di una specie, Broni, Altravista, 2009.
  • Claudio Tuniz, Giorgio Manzi e David Caramelli, La scienza delle nostre origini, Laterza, 2013.
articoli


qui sopra i testi corretti

Evidence for a genetic discontinuity between Neanderthals and 24,000-year-old anatomically modern Europeans (2003)

  • The Etruscans: a population-genetic study (2004)

Neanderthal evolutionary genetics: mitochondrial DNA data from the Iberian Peninsula (2005)

  • The origin of European cattle: evidence from modern and ancient DNA (2006)
  • Tracking down human contamination in ancient human teeth (2006)
  • A highly divergent mtDNA sequence in a Neandertal individual from Italy.(2006)
  • A melanocortin 1 receptor allele suggests varying pigmentation among Neanderthals (2007)

Palaeogenetic evidence supports a dual model of Neolithic spreading into Europe (2007)

  • Genetic analysis of the skeletal remains attributed to Francesco Petrarca. (2007)

Genealogical discontinuities among Etruscan, Medieval, and contemporary Tuscans. (2009)

  • The microcephalin ancestral allele in a Neanderthal individual. PLoS One (2010)
  • The complete mitochondrial genome of an 11,450-year-old aurochsen (Bos primigenius) from Central Italy. (2011)
  • Specific inactivation of two immunomodulatory SIGLEC genes during human evolution. (2012)
  • A revised timescale for human evolution based on ancient mitochondrial genomes (2013)

Research

  • The Biarzo case in northern Italy: is the temporal dynamic of swine mitochondrial DNA lineages in Europe related to domestication? (2015)
  • The Beaker phenomenon and the genomic transformation of northwest Europe. (2018)
  • The genomic history of southeastern Europe. (2018)

Note

  1. ^ David Caramelli, su researchgate.net. URL consultato il 26 febbraio 19.
  2. ^ Template:Cita TESTO
  3. ^ Cfr."Evidence for a Genetic Discontinuity between Neanderthals and 24,000-year-old Anatomically modern Europeans" del 2003
  4. ^ Alessia Manfredi, Capelli rossi e pelle chiara ecco l'uomo di Neandertal, 25 ottobre 2005.
  5. ^ Incontro con David Caramelli" (http://www.archeologiaviva.it/1731/incontro-con-david-caramelli/)
  6. ^ Sara D'Oriano, DAVID CARAMELLI: lo scienziato che ha dato un volto all'uomo di Neanderthal, su toscanaoggi.it, 15/02/2012. URL consultato il 21 febbraio 2019.
  7. ^ Anna maria Liguori, Il Dna dei Longobardi? È un po' italiano, su Repubblica.it, 11 settembre 2018. URL consultato il 21 febbraio 19.
  8. ^ Petrarch - the poet who lost his head, su The Guardian, 6 aprile 2004.
  9. ^ L'Uomo di Altamura ha un volto: paleo-artisti ricostruiscono lo scheletro a grandezza naturale, in bari.repubblica.it, 20 aprile 2016. URL consultato il 28 febbraop 19.
  10. ^ Ha lavorato con L’Arma alla ricerca dell’ identità delle vittime del massacro delle Fosse Ardeatine. David Caramelli, lo scienziato che ha dato un volto all'uomo di Neanderthal, in Toscana oggi, 15/02/2012.
  11. ^ Top Italian Scientists Natural & Environmental Sciences, su topitalianscientists.org. URL consultato il 7 febbraio 19.

Bibliografia

***In bibliografia vanno messi articoli su lui, non inteviste a lui**

3. "La ricerca Unifi nei due più grandi studi sul Dna antico" (http://www.unifimagazine.it/la-ricerca-unifi-nei-due-piu-gr andi-studi-sul-dna-antico/). 4. "

5. "Protagonisti - David Caramelli" (http://www.repubblica.it/protagonisti/). *** URL generico ***

6. "Dental plaque DNA shows Neanderthals used 'aspirin' " (https://www.sciencedaily.com/releases/2017/03/170308 131218.htm).

8. "David Caramelli - Researchgate" (https://www.researchgate.net/profile/David_Caramelli/2).

9. "Revised timescale of human mtDNA evolution (Fu et al. 2013)" (http://dienekes.blogspot.it/2013/03/revised-times cale-of-human-mtdna.html).

10. "Divided by DNA: The uneasy relationship between archaeology and ancient genomics" (https://www.nature.com/ articles/d41586-018-03773-6). ***URL generico ***

11. "Leonardo da Vinci's DNA: Experts unite to shine modern light on a Renaissance genius" (https://www.eurekalert. org/pub_releases/2016-05/tca-ldv050316.php).

12. "Petrarch - the poet who lost his head" (https://www.theguardian.com/world/2004/apr/06/research.italy).

13. "I Neanderthal si curavano con aspirina e antibiotici" (http://www.repubblica.it/scienze/2017/03/09/news/i_neande rthal_si_curavano_con_aspirina_e_antibiotici-160152721/).

14. 15. "Evidence for a genetic discontinuity between Neandertals and 24,000-year-old anatomically modern Europeans" (http://www.pnas.org/content/100/11/6593).

16. "Ancient DNA Reveals That Some Neanderthals Were Redheads" (https://www.sciencedaily.com/releases/2007/1 0/071025143311.htm).

17. "Oldest Neanderthal DNA Found in Italian Skeleton" (https://www.livescience.com/50458-oldest-neanderthal-dnafound. html).

18. "Gli Etruschi sono tra noi" (http://www.nationalgeographic.it/popoli-culture/2013/02/07/news/gli_etruschi_sono_tra _noi-1499113/).

19. "The oldest mitochondrial DNA sample of Sardinia" (https://www.unifi.it/art-2457-the-oldest-mitochondrial-dna-sa mple-of-sardinia.html?newlang=eng).

20. Monitoring DNA Contamination in Handled vs. Directly Excavated Ancient Human Skeletal Remains, DOI:https://doi.org/10.1371/journal.pone.0052524.

21.

Collegamenti esterni