Discussioni utente:Roberto.Amerighi/Archivio/3/12/12-25/2/16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La dimensione di questa pagina è attualmente 66 991 byte

Pagina svuotata[modifica wikitesto]

Ciao, come mai hai svuotato la pagina appena creata? Sanremofilo (msg) 23:26, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Re:Voce Amerighi[modifica wikitesto]

Ciao!

Innanzitutto, riguardo al funzionamento della "corrispondenza wikipediana", ti avviso che mi hai scritto correttamente e ho tranquillamente ricevuto il tuo messaggio. L'unica cosa che manca è la firma, che si appone facilmente inserendo, in coda al proprio messaggio, 4 tildi (~~~~), oppure premendo nella barra di modifica.

Per quanto riguarda la voce "in corso", noto che la voce è stata giudicata accettabile dagli amministratori e degli utenti che l'hanno vista "nascere", seppur sia ancora in stato di abbozzo e con delle sistemazioni da fare (ad esempio punti seguiti d virgole: credo che l'utilizzo della strana sintassi delle note ti abbia confuso). Dopotutto wikipedia è tutta in stato perfettibile!

Puoi continuare a lavorarci lì dove si trova adesso (Amerighi) oppure lasciare in Amerighi lo stato attuale, e lavorare al miglioramento in una tua "sottopagina utente" come Utente:Roberto.Amerighi/Bozze, all'interno della quale puoi lavorare ai miglioramenti che poi potrai copincollare o integrare nella voce principale. Lavora come meglio credi, tenendo a mente alcuni consigli generali.

Quando avrai terminato il lavoro, o anche prima, dovresti inoltre contestualizzare meglio la pagina all'interno dell'enciclopedia: una categoria (Categoria:Famiglie italiane) è già stata inserita da un altro utente questa notte, mentre ancora mancano altre voci di wikipedia che puntino ad Amerighi (la voce è "orfana"): laddove pertinente, dovresti inserire qualche collegamento... ad esempio in Palazzo Michelozzi.

Chiedi pure a me per ciò che non ti è chiaro e, se io non ti dovessi rispondere in tempi congrui, rivolgiti pure allo Aiuto:Sportello informazioni (e poi tieni d'occhio quella stessa pagina per vedere se qualcuno ti risponde).

Ciao, ·· Quatar » posta « 08:11, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]

L'argomento non è fra quelli di mio interesse/competenza, in ogni caso i rilievi riguardo all'enciclopedicità della voce puoi proficuamente esporli nella pagina di discussione della voce, che al momento ancora non esiste. Ciao! Sanremofilo (msg) 14:26, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]
il cancella subito l'ho messo io, hai già Utente:Roberto.Amerighi/Bozze (vedi Aiuto:Sandbox), che senso ha copiarla in pagina utente, che ha altri usi? saluti--Shivanarayana (msg) 13:57, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ciò che avevi in pagina utente l'ho spostato ora in Utente:Roberto.Amerighi/Sandbox. Ora attenzione: hai due diverse bozze ai nomi:
scegli su quale vuoi continuare a lavorare, e nell'altra apponi tu stesso la dicitura {{delete|17}} in cima, per chiederne la cancellazione. ·· Quatar » posta « 16:00, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ciao, volevo solo chiederti se stai intenzionalmente continuando a modificare sia la sandbox sia la voce Amerighi... probabilmente in questo modo rischi di fare confusione. Non potresti, ormai, lavorare direttamente nella voce principale, magari facendo "anteprima" prima di ogni modifica, per controllare che il lavoro stia venendo bene?
È bene lavorare ad una voce in un posto soltanto, perché mentre tu fai le tue modifiche è possibile che anche altri facciano le loro, ed è bene che avvengano tutte nello stesso posto.
Volevo poi chiederti un paio di attenzioni: non mettere la firma nella voce! e poi attento alle referenze in voce: a volte dopo il "ref" metti un punto fermo, nonostante la frase continui, altre volte inserisci l'URL della fonte fuori dal ref. Ad un certo punto della stesura, dovrai fare attenzione a tutto questo, così potremo togliere il tag {{W}} attualmente presente nella voce. Semmai ti darò una mano (se avrò tmepo prima delle vacanze! altrimenti c'è sempre lo aiuto:sportello informazioni!).
Buon lavoro,
·· Quatar » posta « 11:15, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ahaha ma che arruffone?? Wikipedia è fatta di tanti inesperti che si mettono in gioco per un obiettivo comune e ti possiamo solo dire grazie per averlo fatto anche tu!
Per quanto riguarda la forma della voce, darò un'occhiata in un altro momento ok? In questo istante sono proprio di corsa... Poi in futuro potremo anche aprire un discorso sulla sua enciclopedicità (che io credo sussista, ma qualcuno espresse un dubbio, secondo me facile a risolversi).
Scusa la fretta! Ciao ·· Quatar » posta « 17:03, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

Piccole correzioni[modifica wikitesto]

Figurati, non c'è problema :) Chiedimi pure tutto quello che ti serve, se riesco ti aiuto. Ah, per sapere come firmare i tuoi messaggi puoi guardare Aiuto:Firma. Ciao Jalo 12:02, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]

Casa Amerighi[modifica wikitesto]

Ciao, ci mancherebbe, nessuna perdita di tempo, siam qua per questo. Il problema è che ho scorto rapidamente le mie fonti sull'argomento architettura e non trovo nemmeno una menzione di questo edificio. Se hai qualche pubblicazione che tratti della casa in questione, per favore inserisci queste fonti. Archivi di Stato e simili non vanno bene, devono essere testi che trattino dei meriti storici o architettonici dell'edificio, altrimenti non c'è motivo di inserire questa voce. Se questa casa ha dei particolari meriti stilistici, architettonici o storici, allora non c'è problema, ma purtroppo non trovo niente del genere da nessuna parte.--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 17:46, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Per capirci, dai un'occhiata a questa pagina per vedere a cosa mi riferisco. Ciao!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 17:47, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
:D , alla fine la pagina è rimasta, e qualcuno più esperto sul tema l'ha presa in gestione. Grazie per la collaborazione e se serve fammi pure un fischio. Saluti!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 15:46, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Roberto.Amerighi, la pagina «Casa Amerighi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--L736El'adminalcolico 19:24, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

categorizzare foto su commons[modifica wikitesto]

Ciao, avevo visto la situazione e ci stiamo già lavorando io e un altro utente (se vuoi segui pure la discussione qui e qui) all'inizio mi erano saliti dei dubbi sulla correttezza di tali immagini su commons, ma sembra essere tutto in regola. Da domani inizio anche io a categorizzare.

Per farlo non è semplicissimo all'inizio e devi avere una lieve dimestichezza con l'inglese ma soprattutto andare a trovare la giusta categoria; una volta trovata devi inserire [[Category:nome della categoria]] in fondo all'immagine e questa viene automaticamente inserita in quella categoria. E' più facile a farsi che a spiegarsi a dire il vero, basta solo fare delle prove. Se sbagli nel provare a categorizzare annulla l'errore o se fai danni maggiori avvisami che sistemo io.

Categorizzare le foto serve sia a facilitare chi le cerca sia a tenere in ordine l'archiviazione di esse; un'immagine va quindi categorizzata SOLO con la categoria più specifica (se questa esiste), quindi se è una casa gialla a venezia devi caterizzarla come casa a venezia e casa gialla e non come casa in italia o edificio giallo, capito? Se ci sono altre cose rilevanti nella fotografia, tipo una bella Alfa Romeo rossa davanti alla casa, allora categorizza anche quella magari così: "Category:Alfa Romeo Giulietta (2010)" "Category:Red hatchback in Italy" Category:Automobiles in Venice (dubito esista visto che venezia è pedonale ma è solo un esempio) ecc ecc.. Invece se nella foto c'è un particolare irrilevante, cioè c'è un gattino nero in fondo alla via della casa che quasi non si vede, allora non categorizzarlo. Chiedimi pure tutto quello che ti serve e se non hai capito qualcosa chiedi pure che rispiego con altre parole o in modo migliore. ciao. --Pava (msg) 23:36, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Per risolvere il dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ciao, per risolvere il dubbio su Amerighi ho coinvolto il progetto competente inserendo la mia opinione: Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia#Amerighi.

Scusa se non ho ricambiato i tuoi saluti prima delle vacanze. Riparo ora augurandoti il buon anno.

·· Quatar » posta « 10:52, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]

Nessun problema neanche da parte mia. L'enciclopedicità, a mio avviso, sussiste. Si tratta semplicemente di meglio documentare alcuni passaggi genealogici, specie con fonti non eccessivamente datate. Il tempo c'è. Buon anno anche a te. --Chrysochloa (msg) 12:20, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]
Prego, figurati. È enciclopedica, e aggiungo anche (sebbene l'abbia letta velocemente) fatta bene e ricca di fonti. Grazie a te, anzi, per essere una persona cortese.--Seics (ama il tuo prossimo) 14:34, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non c'è una regola. Avrei sperato di vedere un paio d'altri interventi ma, in loro assenza, eliminerò presto la segnalazione dato che nessuno ne ha condiviso la ragione. ·· Quatar » posta « 12:43, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
quella voce manca di incipit, e non si capisce di cosa parla la voce, così sembrano un popolo: scrivi nell'incipit: Gli Amerighi sono una famiglia (che tipo di famiglia?) di Siena (ora non so chi siano) e scrivi il ruolo che coprivano e perché sono enciclopedici. Tutto in massimo 2 righe, se in 2 righe riesci a scrivere chi sono e perchè meritano di restare nell'enciclopedia nessuno ti rompe le scatole. L'incipit che c'è ora spostalo nella sezione Storia, prima dell'inizio dei paragrafi per anni. Ciao --Pava (msg) 16:21, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Repertorio[modifica wikitesto]

Beh, sì ero già in contattto con Paolini.. attento però che di solito è vietato copiare pari pari da altri siti, si rischia la cancellazione immediata e il blocco. Leggi Wikipedia:Copyright --Sailko 17:59, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]

Mi corre un brivido sulla schiena. Ho rischiato senza volere. Alla pagina su "Casa Amerighi" che Paolini ha pubblicato sul suo sito "Repertorio delle Architetture Civili di Firenze - Palazzo Spinelli" ho collaborato anch'io. Per questo motivo erroneamente ho dimenticato che comunque il copyright era suo, a prescindere dalla citazione della fonte. Grazie per il tuo intervento. In futuro farò la massima attenzione.

--Roberto.Amerighi (msg) 18:24, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]

DI nulla, figurati. La risposta alla domanda è "no", e ti spiego perché: l'incipit va bene, ma già nella prima riga dopo c'è: "Giunti in Italia nella seconda metà del XII secolo, vissero inizialmente, nel Ducato di Spoleto" che invece dovrebbe essere "Giunti in Italia nella seconda metà del XII secolo, vissero inizialmente, nel Ducato di Spoleto" e così via per tutta la voce. In pratica per ogni parola pensi ci sia una voce su wikipedia devi mettere il wikilink. Ricorda che se la stessa parola ritorna più volte nella voce va messo solo una volta, la prima in ordine di apparizione. Per qualsiasi domanda, qualsiasi (sei gentile ed educato e per quelli così ho sempre tempo) sai come trovarmi. Ciao.--Seics (ama il tuo prossimo) 17:55, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ho ultimato e tolto l'avviso. Lasciamo stare va che svegliarmi alle 6 mi sta togliendo anni di vita. Ciao, ci si becca!--Seics (ama il tuo prossimo) 16:19, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ma figurati! Gli anziani di wiki sono qui per questo!--Seics (ama il tuo prossimo) 17:24, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re:Francesco Terriesi[modifica wikitesto]

Grazie a te per la creazione della voce. Per qualsiasi altra cosa, dubbio o problema contattami pure. Ciao --Etienne (Li) 21:39, 25 gen 2013 (CET)[rispondi]

Francesco Terriesi[modifica wikitesto]

Ciao. Si, è vietato nelle nostre voci linkare alle altre wikipedia. Molto meglio lasciare il link rosso perché:

  • Invoglia chi lo trova a scrivere la voce
  • Nel momento in cui la voce viene scritta è già a posto
  • La nostra wiki è in italiano, e quindi non ha senso linkare a voci in lingua straniera

Come detto qui: "normalmente non devono essere presenti interlink nel testo di una voce, al massimo sono possibili nelle note se di aiuto ad un riferimento, ma solo in rare eccezioni, che dovrebbero essere prima discusse". Ciao! :) Jalo 14:48, 31 gen 2013 (CET)[rispondi]

Piccolomini[modifica wikitesto]

Ho visto che hai caricato il nuovo stemma Piccolomini, ma sulla pagina di commons c'è una richiesta di cancellazione avanzata, mi pare, proprio da te. Qual'è il problema di quello stemma ? Ciao --Massimop (msg) 17:17, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]

OK. Grazie --Massimop (msg) 17:40, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Stiozzi Ridolfi[modifica wikitesto]

Buongiorno sig. Amerighi, ha fatto bene a modificare, non c'è bisogno che mi chieda prima il parere. Lo spirito wikipediano è infatti quello di aggiungere le proprie conoscenze, scrivendo la fonte. Avendolo fatto puntualmente va benissimo. Saluti cordiali Francesco Bini (sailko) --Sailko 15:05, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Certo! Spero anche di poterci incontrare prima o poi di persona in uno dei nostri giri fiorentini! --Sailko 15:15, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Alcune indicazioni[modifica wikitesto]

Ho visto ed apprezzato il lavoro che stai facendo nella realizzazione di nuovi stemmi. Mi ero sempre chiesto in effetti se tu utilizzassi lo stesso software che impiego io o se ti sobbarcassi il grosso lavoro di ritagliare e trasporre sfondi e immagini reperibili su stemmi già pubblicati: a questo punto fammi sapere quali immagini ti possono servire e vedrò di fartele avere. L'unico limite è che io sono un pessimo disegnatore e quindi impiego solo le immagini disponibili nelle librerie del software che utilizzo (LEDA) a cui mi limito ad apportare solo piccole variazioni, comunque vedremo di risolvere i problemi man mano che si presenteranno. Venendo alle tue indicazioni:

Per Magnani l'indicazione al naturale per i monti può benissimo concordare con la tua prima colorazione in marrone, mentre per l'aquila il colore al naturale dovrebbe consistere in una presenza di marrone e nero. Io ricorro spesso all'uso del grigio solo perché ho difficoltà a realizzare i corretti abbinamenti di colore, non perché l'uso del grigio sia canonico. Se non puoi combinare il marrone e il nero, io credo che potresti benissimo mantenere per l'aquila il colore integralmente nero che sarà sempre più simile al naturale di quanto sia il grigio.

Per Pittoni e Romei credo che tu possa tranquillamente pubblicare i due stemmi indicando per il primo presente nella Biblioteca Civica Attilio Hortis e per il secondo presente nella Curia Arcivescovile di Firenze. E' vero che sono riferimenti diversi da quelli usualmente presenti negli armoriali, ma sono comunque sufficienti per chi volesse andare a verificare la reale esistenza di questi stemmi. Quando potremo disporre di indicazioni più precise provvederemo all'integrazione. L'essenziale è che vengano inseriti solo stemmi realmente esistenti e come tali verificati da un collaboratore di wikipedia.

Ultima cosa: dal momento che tu utilizzi lo stesso stile di disegno che uso io, mi sono permesso di inserire i tuoi stemmi in una pagina apposita di un sito che sto realizzando sempre con software wiki ([1]). Se vuoi potresti aggiornare tu stesso la tua pagina: si tratta solo di inserire i riferimenti nella gallery, visto che il software richiama direttamente le immagini da Commons. --Massimop (msg) 00:01, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

Avevo dimenticato che su armoriale si può operare solo dopo essersi registrati. Se vuoi puoi seguire le indicazioni di ingresso e nella finestra relativa richiedere un account secondo le indicazioni presenti. Dopodiché ti posso inviare l'autorizzazione. Il sistema pè stato montato così per evitare le numerosissime intrusioni di sistemi automatici che creavano account fittizi per inserire pagine pubblicitarie di varia natura. Ciao --Massimop (msg) 19:29, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ora l'account dovrebbe essere attivo. Ciao --Massimop (msg) 22:05, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi chiedevo se poteva esserti utile il falcone posato di , nella versione in argento, per lo stemma Falconetti. --Massimop (msg) 23:29, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Re:Armoriale Austriaco[modifica wikitesto]

Ciao Roberto! Innanzitutto grazie infinite per le bellissime parole di elogio di cui sono onoratissimo e che sono lo sprone per me a continuare la mia attività su wikipedia :) Giungendo poi ai nostri stemmi, diciamo che al momento non esiste un armoriale pubblicato in internet per i territori austriaci. Il più completo che io conosca è quello dell'Archivio di Stato di Vienna che però non è pubblicato e che io stesso non ho mai avuto modo di consultare, anche se qua e la ho trovato informazioni utili. Ad ogni modo, per la famiglia von Schlegel ho trovato qualcosa qui uno stemma che mi sembra attendibile. Per l'altra famiglia nulla di certo per ora, ma posso provare a cercare qualcosina... Solitamente per gli stemmi di area germanofona, si trova qualcosa andando su google immagini e digitando il cognome della famiglia accompagnato dalla parola "wappen" che è il vocabolo tedesco per "stemma, blasone". Sperando di essere stato utile, buon lavoro su wiki! --Leopold (msg) 00:09, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

Stemma Bartoli[modifica wikitesto]

Ciao, vedo che stiamo spostando alternativamente una immagine Bartoli. Purtroppo il disegno che hai approntato riguarda un trinciato con due stelle e non un troncato con una stella. Forse dovremmo ridefinire i disegni. --Massimop (msg) 21:36, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Hai definito esattamente il disegno. Quello che hai già fatto, però, lo conserviamo, perché è perfetto per i Bartoli di Pisa, oltre che pr quelli di Firenze e i Bartoli Agorai. --Massimop (msg) 23:43, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Auguri anche a te ;) --Sailko 07:37, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Auguri di cuore anche da parte mia. --Massimop (msg) 12:47, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Chiesa di Santa Caterina da Siena (Roma)[modifica wikitesto]

Ciao. Per la verità non ricordo più esattamente dove ho preso quella informazione, che ho inserito in occasione di questi ampliamenti fatti il 12 giugno di 2 anni fa. Vado a memoria, ma penso che quelle informazioni le ho prese da questo testo citato in bibliografia: Federica Papi, Santa Caterina da Siena, in Roma Sacra. Guida alle chiese della Città eterna, 12º itinerario, 1995, pp. 8-12. Il testo cartaceo è in mio possesso, dunque potrei verificare.--Croberto68 (msg) 10:20, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Non ti preoccupare, sono cose che possono capitare... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 02:10, 2 apr 2014 (CEST).[rispondi]

Antonio de Ziliis di Quetta[modifica wikitesto]

Grazie mille, adesso la pagina è molto più bella... Avrei una foto con lo stemma da inserire, servono le licenze d'uso per poterle aggiungere?

Grazie ancora, per quanto riguarda l'immagine dello stemma ho l'autorizzazione della Biblioteca di Trento da cui proviene, pertanto come proprietario indico la Biblioteca? Poi volevo fare una modifica... il padre era esattamente "massaro vescovile"... ho visto che manca una pagina che spiega cosa sia, vorrei poi crearla e inserire un collegamento. sto preparando un articolo in merito --PrincipiRomani (msg) 13:49, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, ho scritto la pagina "Massaro vescovile", che potremmo anche collegare in entrata ed in uscita con Antonio de Ziliis... che ne pensi?--PrincipiRomani (msg) 12:18, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie sei gentilissimo per l'aiuto che mi hai dato, per le prossime pagine, partendo da queste che hai fatto per me, proverò a fare da solo. Adesso, l'unica cosa che ancora non ho provato a fare, caricherò due immagini e proverò ad aggiungerlr alle pagine. Una è lo stemma De Ziliis, l'altro un ritratto del Vescovo con a fianco De Ziliis. Appena fatto ti riscrivo così possiamo controllare l'esito. Grazie ancora, all'inizio non è per niente semplice. --PrincipiRomani (msg) 16:28, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]

‎Giovan Francesco Capodilista[modifica wikitesto]

Volevo ringraziarti per la pagina e al contempo farti notare che molti collegamenti che hai messo sono a pagine che non riguardano direttamente la voce: scettro, classe sociale etc. Le ho rimosse.

Per il resto grazie di nuovo.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:53, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

In genere ci collegano le voci che sono significative per voce che stai scrivendo (imperatore XXX) non le parole della lingua italiana. Ovviamente se invece scrivi la voce "sovrano" allora "imperatore" diventa rilevante. Altrimenti rischi di scrivere solo collegamenti. Invece in qualche misura è importante che anche i collegamenti permettano di approfondire quello che si legge. Per il resto vai bene (almeno mi sembra). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:56, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Re:voce orfana[modifica wikitesto]

Ciao Roberto! La voce ora non è più orfana e hai fatto bene a togliere l'avviso. Personalmente mi piace molto anche il Template:Cronologia universale che hai creato! Tuttavia ricorda che i template di navigazione (come quello che hai creato) vanno inseriti nelle varie voci per rendere "validi" tutti i loro link. Per farlo scrivi {{Cronologia universale}} in fondo, prima delle categorie e di eventuali portali, in tutte le voci che lo necessitano. Buon wiki! --AlessioMela (msg) 21:06, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Bel lavoro!! Grazie mille per gli auguri :) Un caro saluto anche a te! --AlessioMela (msg) 02:03, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cronologia e calendari[modifica wikitesto]

Ho fatto quel che potevo ma occorrerebbe ben di più. In parte l'ho segnalato nella pagina di discussione del template, che credo tu abbia letto, ma il mio problema è più ampio perché non condivido l'impostazione del template di en-wiki a cui ti sei ispirato. Con l'occasione mi permetto alcune considerazioni. Se si guarda per esempio en:gregorian calendar trovi che stanno sviluppando con parziali sovrapposizioni 5 templates:Time, Calendars, Time measurements and Standards, Chronology e (da poco) Time in Religion and mythology. Noi abbiamo solo Tempo e grazie a te Cronologia universale, che sono i più indefiniti e perciò meno utili e difficilissimi da fare bene. Anche in en-wiki vi hanno affastellato voci molto eterogenee. Io credo che "Tempo" dovrebbe essere un portale a cui farebbero capo template più specialistici (come il portale en:Portal:Chronology contiene Time measurement and standards e Chronology). Perciò mi sembra più urgente, se tu ne avessi voglia, fare anche noi un template "Calendari" (riutilizzando parte di Cronologia universale) e in ordine di priorità "Il tempo in filosofia, religione e mitologia" e "Misure e standards del tempo". Si tratta infatti di temi con contorni più chiari, che sgraverebbero utilmente i template più generalisti. Che ne pensi? --Pinea (msg) 14:35, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Piccolomini Salamoneschi[modifica wikitesto]

Grazie per gli auguri, che ricambio sia per il Natale che per l'anno nuovo. Vorrei inserire su Armoriale il tuo nuovo stemma, ma non so in quale settore includerlo. Come riferimento bibliografico ho aperto il codice ARSI (Comune di Siena - Araldica nel Palazzo Pubblico a Siena) che ho già inserito in Armoriale. Se vuoi lo puoi aggiungere su wikipedia. Complimenti per il tuo lavoro. Ciao --Massimop (msg) 20:33, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]

Per l'Archivio di Stato di Siena ho aperto il codice ASSI (Archivio di Stato di Siena), al quale poi si dovrebbe aggiungere l'indicazione - Consorteria Piccolomini, visto che non è direttamente raggiungibile sul sito. Sulla base della tua indicazione ho visto la tavola genealogica, che non avevo mai notato essendo i miei interessi limitati agli aspetti araldici: devo ammettere che mi ha impressionato, per la chiarezza e per la quantità di lavoro che deve essere stato fatto per raggiungere quel risultato. Credo che sia davvero emozionante poter fare un lavoro del genere sulla propria famiglia e immagino che siano molto pochi a poterlo fare. Il fondo giallo indica, suppongo, la persona rivestita del titolo della famiglia. Lo stemma dei Piccolomini di Modanella dovrebbe essere inserito nell'Armoriale delle famiglie completo della sua blasonatura, visto che è disponibile. Per quanto riguarda però i codici ARSI e ASSI, io li ho inseriti solo nel sito Armoriale, ma non nella bibliografia presente su wikipedia, dove quelle righe dovresti inserirle tu, altrimenti il link punterà a una sezione inesistente (coma accade ora per ARSI). Ho visto anche, dalla tavola, che tu sei nato pochi giorni dopo di me, ma ti sei sposato un paio di mesi prima di me, e anche i tuoi figli sono nati prima delle due mie. Un saluto e un augurio anche a loro. Buon lavoro. --Massimop (msg) 01:39, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:18, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Consiglio su un'eventuale proposta di vaglio[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per avermi contattato. Compatibilmente con il tempo disponibile darò un'occhiata alla voce e ti farò sapere. --Massimo Telò (scrivimi) 18:46, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata alla voce e ho provveduto ad effettuare il collegamento con Wikidata. Ho visto questa voce Ferrovia Berlino-Baghdad: ha attinenza con la tua? Non sono in grado di esprimere un parere tecnico a riguardo dell'argomento, ma la voce mi pare interessante con possibilità di vaglio. Saluti. --Massimo Telò (scrivimi) 21:53, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, poiché ho aperto il vaglio di una voce sui trasporti: Wikipedia:Vaglio/Tender (treno) m'interesserebbe conoscere anche il Tuo parere proprio perché è quello di non specialista, specialmente quanto alla sua comprensibilità e completezza, dato che per scelta cerco sempre di essere sintetico (cioè di mantenere le voci su cui intervengo tra i 32 e i 75 kB). Per il resto confermo la mia disponibilità a collaborare. Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 23:00, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, ringraziandoTi del parere Ti ricordo che in ogni pdd (compresa questa Tua: Strumenti > Invia un'email all'utente) è attiva la funzione per inviare un messaggio alla casella di posta elettronica dell'utente. Per scrivermi: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:InviaEmail/Alessandro_Crisafulli

Con l'occasione aggiungo d'essermi permesso di modificare il Tuo messaggio nella mai pdd nella forma "La mia è roberto at bast.it" per evitare, dato che queste sono pagine lette dai motori di ricerca, che la Tua casella sia inondata di messaggi indesiderati (o peggio, come capitò a me e ad altri).

Aspetto i pareri. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 20:18, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:52, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, come avrai notato oggi ho archiviato il vaglio. Ancora ringraziandoTi dell'importante contributo, mi permetto segnalarTi che il passo successivo, come in passato, sarà il monitoraggio, che ho già chiesto a un Collaboratore terzo e competente. Se volessi approfondire l'argomento, ecco le tabelle relative: [2]. Poi, se il Valutatore riterrà la voce "di livello completo" (cioè con tutte "A"), passerò al vaglio quale VdQ/ViV. Grazie ancora. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:22, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, dimenticavo: il collaboratore a cui ho chiesto di eseguire il monitoraggio è il coordinatore de facto del Progetto:Ingegneria: [3], nella persona dell'ingegner Daniele Pugliesi. Come vedi, portare una voce a VdQ/ViV non è impossibile, e spero che avere seguito le vicende di questa sul tender (se approdasse a VdQ/ViV, beninteso!) possa esserTi utile per fare lo stesso con le prossime voci su cui Tu lavorerai. Auguri vivissimi! Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:39, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, mi permetto interpellarTi perché ho molto apprezzata la Tua collaborazione di non-specialista al fine d'un miglioramento della comprensibilità delle voci tecniche.

Parliamo dunque della voce in titolo, di cui vedesti già l'importanza dalla nota voce sul tender. Come avrai notato, rodiggio è tanto un nome concreto, come c'insegnavano a scuola (la disposizione degli assi con ruote, o sale montate, con gli altri organi connessi, di un veicolo ferroviario), quanto la sua notazione secondo i vari sistemi susseguitisi, dei quali in itWiki altri e io privilegiamo quello studiato dall'Unione Internazionale delle Ferrovie e reso obbligatorio per le aziende ferroviarie che aderiscono a quell'organizzazione, che se ne servono nelle loro pubblicazioni ufficiali, da cui i dati presenti nella bibliografia specializzata.

La voce in titolo, attualmente, comprende tanto quello che si riferisce al rodiggio in quanto tale quanto i riferimenti relativi ai sistemi di notazione, UIC e altri. Ovviamente un guazzabuglio, tutt'altro che chiaro, e incompleto.

Come promisi [4] a breve la dovrò riscrivere, lasciando nella voce attuale solo quelli che potrei definire gli aspetti costruttivi e scrivendo nuove voci per i vari sistemi di notazione, UIC e altri.

Il punto è che non so bene come intitolarle, fermo restando che prevederò i rinvii da tutti i titoli che potrebbero essere utili al lettore. Nel caso citato: Rodiggio UIC? Notazione del rodiggio UIC? Sistema di notazione del rodiggio secondo la norma UIC? Notazione del rodiggio secondo l'Unione Internazionale delle Ferrovie? Altri?

Idem per gli altri sistemi notazionali (grazie al Cielo sono stati pochi!).

Che ne pensi? Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:05, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Antichità preclassica[modifica wikitesto]

Grazie per i tuoi interventi sul tema. Proverò a leggere le voci in questi giorni. Ciao! pequod76talk 23:32, 7 ago 2015 (CEST)[rispondi]

In passato, quando avevo più tempo a disposizione, mi sono occupato di tappare molti buchi di it.wiki sul tema del Vicino Oriente antico: oltre alla voce principale, che mi pare di aver portato ad un discreto livello, ho curato anche "macrovoci" come Protostoria del Vicino Oriente (che definirei abbastanza completa) e Storia del Vicino Oriente antico (che va invece completata: definita fino all'impero di Akkad, poi solo strutturata in paragrafi semivuoti, poi, a partire dal Tardo Bronzo, completamente da rivedere). Oltre a ciò, ho scritto varie voci di dettaglio: da Çatalhöyük a Proto-Dinastico (Mesopotamia), da Sargon di Akkad a Elam a Sukkal-makh, da Anshan (regione storica) a Kuntillet Ajrud... La mia "bibbia" di riferimento è stato il testo di Mario Liverani che vedi ripetutamente citato nelle voci, oltre a qualche altra fonte. Si tratta di un lavoro del tutto dilettantesco, ma in quel periodo avevo una discreta comprensione generale dell'argomento, avendolo studiato per passione personale per circa un anno e mezzo. Adesso purtroppo non posso più occuparmene (il mio desiderio originario era quello di integrare it.wiki con l'impianto storico che Liverani offre a proposito della Bibbia - quella in senso proprio). Forse un giorno ci riuscirò, ma non mi dispiace aver fatto nel mentre tutto questo lavoro preparatorio. Allo stato, devo limitarmi a rivedere le tue voci in termini di "wikificazione". Posso correggere refusi o questioni di stile, controllare la leggibilità del testo... insomma, come ho fatto in quel piccolo edit che hai visto. Per qualsiasi questione puoi contattarmi e ti aiuterò per quello che posso. Sono un wikipediano "antico". :) Edito infatti da più di otto anni. Intanto, buonwiki! pequod76talk 13:15, 8 ago 2015 (CEST) P.S.: mi sembra interessante segnalarti che, per merito di altri utenti, è stata messa in piedi la voce Cronologia media, nonché il template {{cronologia media}}, che dà conto dell'impostazione che it.wiki si è data in questo senso.[rispondi]

Stile sezione[modifica wikitesto]

Ciao! Annulla pure. Se c'era già una sezione "Note" avrebbe dovuto evitare di convertire "Reperti archeologici" in "Note"... stasera verifico perché non ha funzionato l'eccezione. Grazie della segnalazione. --  Basilicofresco (msg) 13:54, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Argh, hai perfettamente ragione. Sistemo subito. --  Basilicofresco (msg) 11:03, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Modifica di Armoriale delle famiglie italiane (Bea-Ber)[modifica wikitesto]

Ciao Roberto, ho visto che Sailko ha fatto un cambio di nome del file su Commons da bellacci-morelli a borgherini-morelli (vedi) e poi CommonsDelinker ha sostituito il file in automatico. Penso che lo stemma si riferisca ad una famiglia diversa da quella presente sull'armoriale e che quindi vada cancellata la posizione bellacci-morelli e creata la posizione borgherini-morelli. Visto che è una foto di uno stemma esistente non avrei dubbi sulla correttezza. È evidente che puoi fare tu questa modifica (e tutte le modifiche che ritieni opportuno), basta un minimo di riflessione e tanto buon senso! Speriamo di frequentarci di più prossimamente su it.wiki visto che gli armoriali sono "orfani". Anch'io li sto mettendo tutti fra gli osservati speciali. --Antonio1952 (msg) 13:42, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ho tolto la posizione bellacci-morelli e, per non perdere i dati, l'ho spostata a borgherini-morelli ma senza renderla visibile; il tutto in attesa di conferme. Se hai tempo e voglia di intervenire qui abbiamo ripreso a parlare di armoriali. --Antonio1952 (msg) 22:00, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, Roberto! Innanzi tutto, grazie per le voci che crei.
Dovresti però, ogni volta che crei una voce, ricordarti anche di aggiungere i collegamenti con le altre Wikipedie (interwiki).
Il sistema, che da qualche tempo è gestito dal sito Wikidata, è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto "Lingue", e (se se sei loggato) cliccare su "Aggiungi Link"; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corripondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.
Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie, mettendo "it" e la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki "add links" (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove trovi una tabella in cui inserire la lingua (nel nostro caso: "italiano") e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana.
Per verificare se esiste una voce in lingua straniera corrispondente a quella che hai creato, ti basta andare a cercare sulle altre Wikipedie (solitamente en.wiki, anche se non è detto che la voce sia sempre presente in questa edizione di WP) oppure, in particolare se non trovi corrispondenze nelle Wikipedie maggiori, puoi anche effettuare la ricerca direttamente sul sito Wikidata.
Ciao e grazie ancora x i tuoi contributi e se c'è qualcosa che non ti è chiaro, chiedi pure.
Buon proseguimento e buon Ferragosto! davide
P.S.: dovrei averle collegate tutte le voci che hai creato recentemente (comunque prova a controllare). --Davy1509 (msg) 12:23, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Di nulla. In effetti, è un sistema entrato in vigore - se non sbaglio - ad inizio 2013 in sostituzione di quello vecchio che prevedeva l'inserimento manuale dei collegamenti in fondo alla pagina (inizialmente, continuavo ad usare anch'io quello, finché non ho visto che gli "interwiki" manuali venivano tolti e ho capito che il sistema era cambiato). Comunque, se non lo conoscevi, non ti preoccupare: vedo che ci sono ancora diversi utenti, anche di lungo corso, che non si sono abituati a questo sistema. In ogni caso, spero che la procedura ti sia sufficientemente chiara. Ciao. --Davy1509 (msg) 15:33, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]

RE: Armoriale[modifica wikitesto]

Non non esiste un modo "automatico" per raddoppiare le colonne. Se vuoi essere utile puoi provare ad inserire il codice che ho messo io tra le righe della tabella:

|-
|colspan="2"|
=== Xxx ===

dove Xxx sono le prime 3 lettere dei gruppi alfabetici degli armoriali. Puoi esercitarti nella tua Sandbox. --Frank50_s [] 17:22, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Se ordini alfabeticamente l'intervallo non è fisso, prova con le prime tre lettere come ho fatto io. Per esempio se ti occupi di Armoriale_delle_famiglie_italiane_(Al) puoi dividere in Ala, Alb, Alc etc...--Frank50_s [] 17:39, 14 ago 2015 (CEST) PS. ho fatto la richiesta di un bot, che funzioni a quel modo. --Frank50_s [] 17:39, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Iscrizione[modifica wikitesto]

Ciao, vai su Progetto:Araldica#Partecipanti. --Antonio1952 (msg) 23:42, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Autiverificato[modifica wikitesto]

Ciao, in seguito a questa segnalazione e dopo un dovuto controllo dei tuoi contributi, ho ritenuto di approvare l'assegnazione del flag di autoverificato. Continua così. --Elwood (msg) 15:44, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Template di avviso Wip[modifica wikitesto]

Ciao, ti avverto che ho rimosso l'avviso nella voce in cui l'avevi lasciato poiché il termine è scaduto abbondantemente (solo poche ore dall'ultima modifica); nel caso in cui vi stai lavorando ancora considera di usare il Template:WIP open che ha una durata maggiore (5 giorni dall'ultima modifica). Un saluto.--Anima della notte (msg) 23:44, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Armoriale delle famiglie italiane: spezzare le tabelle[modifica wikitesto]

Si è visto che la soluzione finora implementata:

 |-
 |colspan="2"|
 === Xxx ===

pone il problema che se si visualizza l'anteprima della sezione creata si vede tutta deformata, ma una volta salvata la pagina è tutto ok, questo perché la sezione carica una porzione non chiusa di tabella. Per le lettere successive con User:Antonio1952 abbiamo convenuto di inserire le sezioni in questo modo:

 |}
 === Gre ===
 {| class="wikitable"  width="100%"
 |-
 ! width="206" | Stemma
 ! Casato e blasonatura

Che produce questo risultato--Frank50_s [] 12:36, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Poi vedremo, comunque per ora sono meglio di come erano prima.--Frank50_s [] 14:37, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]

RE: Licenze stemmi per l'armoriale[modifica wikitesto]

Non disturbi affatto. Sì il copyright sull'opera è scaduto, ma non è detto che la scansione sia libera da copyright. Come infatti avviene per le scansioni della Biblioteca Estense Universitaria. Dimmi il sito che controllo.--Frank50_s [] 19:45, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Roberto, complimenti per il lavoro che stai facendo, volevo solo darti un consiglio, non mettere le categorie nella sandbox, è una pagina di prova e come tale non dovrebbe essere categorizzata. --NewDataB (msg) 11:33, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Armoriale fonti[modifica wikitesto]

Ho già caricato un'immagine dallo stemmario di Baviera, la licenza è anch'essa non commerciale, purtroppo solo google mantiene il pubblico dominio anche le scansioni. Ho notato anch'io che ci sono dei duplicati e qualcuno l'ho accorpato ma quello che mi hai fatto notare era troppo sottile. Procedi tranquillamente in tutte le correzioni che ritieni necessarie, io non sono esperto di araldica.

PS, ma qual'è il nome esatto di quel libro io nel citarlo ho scritto:

  • Manoscritto Romanae nobilitatis huius saeculi praesentis insignia praecipua quantum haberi potuerunt. 1550-1555 d.C, p. 114, BSB Cod.icon. 268 digitalizzato da DFG urn:nbn:de:bvb:12-bsb00001416-8

In pratica qui

--Frank50_s [] 19:20, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Famiglie presenti negli Armoriali. Fonti[modifica wikitesto]

Mi è capitato di vedere la discussione in cui si parlava delle fonti, con riferimento all'esempio De Tibaldeschis e Tibaldeschi. E' evidente, credo anch'io, che si tratti della stessa famiglia, ma ho sempre evitato di fondere entries con queste caratteristiche, a meno che non si trovi qualche fonte in cui ci sia la famiglia Tibaldeschi con l'indicazione o De Tibaldeschis. Questo non perché abbia dei dubbi sostanziali sulla validità delle cvoincidenza, ma perché se avessi fatto una singola entry con entrambe le denominazioni sicuramente si sarebbe alzato qualcuno col ditino teso per dire: su wikipedia non sono ammesse ricerche originali e avrebbe proposto la cancellazione della intera voce. E' ridicolo, certo, ma tenete presente il possibile pericolo ... Non si dovrebbe invece correre alcun rischio inserendo vdei rinvii del tipo vedi anche xxx in tutte le entries che potrebbero essere ricondotte (per coincidenza di denominazione o per estrema somiglianza grafica) allo stesso gruppo di famiglie. Ciao e complimenti per il grosso lavoro che state facendo. --Massimop (msg) 01:04, 21 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Tender (treno) - Segnalazione quale ViV/VdQ[modifica wikitesto]

Caro Roberto, cominciamo quindi: [5]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:36, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, Ti ringrazio del parere che hai espresso. Se ritenessi, in piena libertà, potresti esplicitarlo: [6]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:37, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, poiché nel vaglio preliminare dimostrasti interesse all'argomento, ecco una fotografica del tender con corridoio della locomotiva "Mallard" numero 4468 [7] della LNER, detentrice del primato mondiale ufficiale di velocità della trazione a vapore: [8]. È il caso d'inserirlo nella voce (che è già sovraccarica d'immagini e di cui, dopo la chiusura del vaglio, dovrò integrare ulteriormente il testo)? Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:28, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

PS: Visto che Ti sono piaciuti gli argomenti di trasporti, e quelli di storia "minore", che ne diresti d'integrare la voce in itWiki sulla Mallard traducendo integralmente quella di enWiki?

Coat Arm House of Savoy[modifica wikitesto]

Stemma dei Savoia utilizzato da Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Emanuele I.
stemma di Casa Savoia in uso nel 1630 da Vittorio Amedeo I di Savoia

.

Buon Giorno signor Roberto Amerighi ho visto gli stemmi da le creati e devo proprio dirle che è stato veramente bravissimo, sono una meraviglio e le faccio i miei più sentiti complimenti, e le scrivo se le per caso peteva realizzare questi due stemmi di Casa Savoia --Encheschelu55 (msg) 17:54, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ho ridimensionato le immagini----Roberto.Amerighi se posso essere utile 15:50, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Riallocazione immagini.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 11:25, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ringraziamenti[modifica wikitesto]

Grazie per Gli Stemmi hai fatto proprio un bel lavoro sono proprio stupendi --Encheschelu55 (msg) 18:01, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Roberto, prima di iniziare: secondo Te la voce in titolo merita d'essere sottoposta al vaglio formale con l'esito che sai, se lo superasse bene? Confidando nella Tua franchezza Ti ringrazio dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 21:18, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Con i poteri che mi autoconferisco, ti dono questo premio per i contributi all'argomento storia NewDataB (msg) 22:04, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie mille--NewDataB (msg) 12:46, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Un template che può esserti utile[modifica wikitesto]

È {{cronologia media}}. Si tratta di un avviso in testa alla voce. Abbiamo deciso che la media è la cronologia da usare per convenzione. Poi se uno ne usa un'altra va bene, purché lo specifichi. Ciao! pequod76talk 02:34, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Armoniale di Casa Gonzaga[modifica wikitesto]

Buon Giorno Roberto Amerighi,le scrivo per chiederle se per caso le potesse realizzare gli stemmi dell Armoniale della Famiglia Gonzaga che Trova Presso Questa Pagina:https://it.wikipedia.org/wiki/Armoriale_di_casa_Gonzaga --Cariraghi22 (msg) 12:45, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Francesco Sforza[modifica wikitesto]

Grazie, troppo gentile ^^ :) Spero di rincrociarti ancora, in futuro :) A presto! --Erasmus 89 (msg)--13:30, 2 dic 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Roberto! Ti ringrazio! Ciao --MaxDel (msg) 16:35, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]

Effie Gray[modifica wikitesto]

Quando ho tempo (e di questi tempi poco) mi occupo di trovare voci ampliate per la rubrica Wikipedia:novità. Sono un wiki-analitico e tengo sempre sott'occhio gli utenti che si dedicano a varie attività. La cosa ha un valore più "sociologico" che "tematico". Abbiamo molte carenze e ogni utente che vi si dedica deve essere ringraziato a dovere. L'ampliamento e la fontazione sono il prossimo fronte di sviluppo di wikipedia e va tenuto "caldo".

Se ti servisse aiuto chiedi pure. Recentemente le biografie e l'Inghilterra/UK vanno molto di moda, secondo me puoi fare un giro fra i vagli e segnalazioni per avere qualche spunto.

Vedo inoltre che hai una certa predilezione per le voci sulla Toscana "Orientale". Ci sono varie iniziative sul territorio soprattutto a Firenze se vuoi passare a conoscere altri utenti di persona. Molti sono bibliotecari e possono aiutarti nel trovare nuove fonti.

Chiedi pure!--Alexmar983 (msg) 15:08, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]

nel caso della voce Pitti puoi far partire un vaglio in concomitanza del tuo ampiamento, quando pensi di dedicarvi un mesetto continuativo di lavoro. Segnala poi il suddetto vaglio ai progetti competenti (Toscana, Storia di famiglia) e forse per cortesia anche al principale autore della voce oltre a te, che puoi rintracciare nella cronologia. Otterrai più commenti e forse anche qualche "collaboratore". Anche con Effie Gray puoi far partire un vaglio. La partecipazione varia molto, ma alle volte è un'sperienza utile.
Per quanto riguarda iniziative sul territorio qui puoi vedere come il 12 dicembre alla BNCF ci sia un corso di wikipedia, se vuoi contattare qualcuno per fare anche tu una capatina magari a fine giornata. L'organizatrice, Susanna Giaccai, non so se la conosci già, coordina anche alcune utenze che si occupa informalmente di voci "femminili" su wikipedia, come quella di Effie Gray che hai ampliato da poco.--Alexmar983 (msg) 18:01, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]
Non c'è problema. Io lo faccio a pezzettini ma sono semplici rifiniture, conta il lavoro di ampliamento. Se vuoi che altri rileggano la voce comunque apri un vaglio. Alcuni ti diranno cosa fare, altri faranno qualcosa, a volte non passa nessuno, ma male non fa, soprattutto dopo grossi ampliamenti. Puoi anche diluire la risposta alle osservazioni, non devi essere sul pezzo. Un vaglio dura anche dei mesi.--Alexmar983 (msg) 16:33, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]
come ti torna meglio. Ci saranno probabilmente un sacco di finezze, dalla formattazione dei template di citazione alla posizione dei punti delle note, su cui altri utenti ti diranno cosa è meglio fare. Quindi se pensi che ci siano altre cose che puoi rifinire da solo, fai pure...--Alexmar983 (msg) 17:00, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]
non avevo letto la talk. Comunque è un problema frequente di molte traduzioni, in genere lo stile migliora comunque rileggendo mentre si fanno le più disparate modifiche. Tanto le voci vengono rilette così tante volte che non esiste mai una rilettura conclusiva.
Per il futuro ricordati che in genere è raro che qualcuno lasci commenti articolati come quello in voce, quindi non farti scrupolo ad aprire un vaglio, se vuoi, dicendo chairamente che stai già provvedendo a rivedere la prosa. A naso il problema principale dopo massici ampliamenti per traduzione più che la prosa, che come ho detto prima o poi si aggiusta, è quello di inserire qualche altra fonte diversa da enWiki. L'utilizzo di fonti importate direttamente, se non si possono consultare, è in generale sconsigliato (almeno nelle fasi di raffinamento della qualità della voce), e l'uso di altre fonti per verificare i contenuti è sempre auspicabile. Un punto critico per alcuni è che una fonte in italiano sarebbe certo più facilmente consulatbile e/o leggibile per un lettore medio di itWiki. Più in generale variare la lingua delle fonti è sempre auspicabile. Anche questo ti sarà presumo in qualche forma suggerito durante il vaglio. In ogni caso almeno per la parte artistica è altamente probabile che qualcuno dal progetto:arte possa comunque provvdere se ha tempo a portare altre fonti complementari a quelle presenti.--Alexmar983 (msg) 17:38, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]

Voce copiata da sandbox[modifica wikitesto]

Ciao Roberto, ti informo che un utente anonimo (che ho bloccato) ha copiato l'intero contenuto della tua sandbox 2 creando la voce Cliveden. In teoria la soluzione più corretta per attribuire correttamente i diritti d'autore sarebbe un'unione di cronologie (che potrei fare io), ma in questo caso è difficile perché la tua sandbox contiene in crono le tracce di diverse voci. Poiché sei tu l'unico autore, la cosa più semplice ora è che tu ricrei la voce dopo che l'ho cancellata. Ho bisogno di un tuo assenso per procedere. --Mari (msg) 22:21, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

Come vedi ho cancellato la voce. Lavoraci pure con calma, abbiamo bisogno di voci di qualità :) Buon proseguimento. --Mari (msg) 22:45, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
per esperienza personale, ti conviene fare come fanno gli altri, copiare il materiale sul tuo pc, stamparlo per evitare rischi e magari far cancellare la sandbox a titolo precauzionale.. --2.226.12.134 (msg) 22:47, 2 gen 2016 (CET) Mister Ip, utente di lunghissimo corso :))[rispondi]

Ma figurati, di nulla. Grazie a te per aver scritto una voce così corposa. -- Gi87 (msg) 12:24, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ti segnalo che c'è un errore nella nota 61 e t'ho inserito un avviso "da chiarire" in una citazione nel testo. -- Gi87 (msg) 12:39, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]
Hai fatto bene a togliere l'avviso. Ho sistemato lo stile. Sarebbe bene inserire anche il n. di pag. del libro. Se sai di chi è la cronaca o il titolo di essa potresti mettere: Nome cognome, Titolo, in A. Candelori e D. Somigli, Le fontane di Roma, ecc. È sempre meglio comunque mettere anche il nome per esteso e non puntato. Qui le indicazioni sullo stile delle citazioni: Aiuto:Manuale di stile#Citazioni (ti consiglio di dare una letta comunque all'intera pagina, è utile). -- Gi87 (msg) 15:19, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]

Re:Come usare una foto protetta, di cui ho il permesso dell'autore[modifica wikitesto]

Ciao, no, occorre che l'autore cambi la licenza su Flickr in CC BY-SA o CC BY. Inoltre, oltre all'immagine segnalata in Wikipedia:Vaglio/Effie Gray ne ho trovate diverse, fra quelle che hai caricato su Commons, che sono prese da internet e sono violazione di copyright, per cui le ho cancellate. Non ho avuto tempo di esaminarle tutte, per cui se ce ne sono altre in una situazione analoga ti prego di segnalarmele. Ciao --Jaqen [...] 15:53, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, questa immaigne non puoi caricarla: non è sufficiente che l'autore dia il permesso, deve scegliere una licenza libera su Flickr: la CC BY-SA che gli avevi proposto va bene; altrettanto bene va la CC BY. Al momento però c'è la CC BY-NC-ND che non va bene. Aspetto le tue segnalazioni, ciao --Jaqen [...] 16:24, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ciao di nuovo, ma le altre foto degli interni di Cliveden (ad esempio questa) le hai fatte tu o le hai trovate da qualche parte? --Jaqen [...] 13:07, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

Le ho prese io Jaqen. Per la verità anche quella della Cigar Box. Il soggetto è quelloǃ Il punto di vista anche, perché è al di là di cordoni protettivi, oltre i quali non ti fanno andare durante le visite guidate. ----Roberto.Amerighi se posso essere utile 13:38, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

Caro Roberto, ho letto la voce.

Premesso che essa è un po' lontana dagli ambiti disciplinari su cui scrivo, devo comunque esprimere il mio plauso per il lavoro svolto, sia dal punto di vista delle fonti e della loro utilizzazione, sia da quello dell'impianto (che terrò presente stendendo e integrando le voci biografiche che ho in programma: Utente:Alessandro Crisafulli/In lavorazione#Biografie), sia da quello del corredo iconografico, che mi sembra sempre pertinente e che riesce a restituire bene l'idea di un mondo.

Noto anche che la revisione della voce è seguita da un collaboratore attento e puntuale nella persona di [@ Alexmar983], al quale estendo il mio plauso. Ciò mi esime da altri suggerimenti, ma non dall'invito a procedere anche col monitoraggio, che certamente le assegnerà solo delle "A", necessaria premessa al passaggio a un'altra "marcia trionfale" (tanto per citare un certo Roberto Amerighi...).

Ancora complimenti, buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:13, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao Roberto, ti tingrazio delle belle parole, ma mi contatti in un periodo piuttosto complesso. Solo pochi giorni fa ho dovuto rispondere negativamente ad un'analoga richiesta che mi ha rivolto un altro utente relativa a un personaggio che ritengo di conoscere anche piuttosto bene. Tra l'altro non conosco minimamente la Effie Gray, dubito quindi che potrei contribuire fattivamente sulle tematiche trattate, se non in maniera minimale. Comunque a un'occhiata superficiale la voce sembra veramente ben costruita, proverò a controllare, con qualche strumento d'ausilio, link interrotti, note duplicate e altri piccoli dettagli, ma non posso garantire in quali tempi. Un saluto. --Er Cicero 23:54, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

Effie Gray[modifica wikitesto]

Ciao, Roberto!

Sarà un piacere valutare la tua voce! Nel frattempo, ti suggerisco di porre rimedio alle problematiche che ha fatto emergere l'utente Er Cicero, anch'egli molto attivo nei vagli (a titolo di esempio, è stato il revisore della voce su Alessandro Manzoni, oggi in Vetrina). A presto! ;) --Ghibellin Fuggiascodisturbami 10:09, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]