Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riconoscimenti di qualità Criteri Segnalazioni Dubbi di qualità Progetto:Qualità
Le stelle con una porzione spezzata indicano che una voce è candidata alla vetrina (oro) o a voce di qualità (argento)

Questa pagina raccoglie le segnalazioni in corso, cioè le procedure volte a conferire o ritirare i riconoscimenti di qualità alle voci.

Le istruzioni per inserimento e rimozione dei riconoscimenti di qualità sono in questa pagina.

Ricorda che per valutare una candidatura o una proposta di rimozione non è necessario alcun requisito. L'importante è leggere attentamente la voce e avere ben presenti i criteri richiesti alle voci in vetrina e alle voci di qualità. Sulla scorta di questi elementi, chi valuta la proposta deve illustrare con chiarezza dubbi e osservazioni, se possibile indicando soluzioni adeguate.

Se chi candida una voce non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare gli utenti che maggiormente hanno contribuito ad essa prima di effettuare la candidatura: è infatti auspicabile che costoro prevengano le eventuali osservazioni critiche e si sforzino, in sede di segnalazione, di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti. Può essere molto utile avvertire preventivamente i progetti interessati, in modo da ampliare la platea degli interlocutori, affinché questi perfezionino la voce prima della candidatura. È importante insomma che già al momento della segnalazione la voce rispecchi quanto più è possibile i criteri di qualità stabiliti per ViV o VdQ e che, al più, abbia bisogno di pochi e marginali ritocchi. A tal fine, soprattutto se si mira all'eccellenza, è vivamente raccomandato di sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio, durante il quale la voce non può essere candidata (le richieste di vaglio aperte sono raccolte in questa categoria).

In seno alle procedure vengono raccolti e analizzati apprezzamenti, critiche e obiezioni ai contenuti della voce, al fine di far emergere un chiaro consenso all'attribuzione o al mantenimento del riconoscimento.

Conclusa la discussione, si può avviare la chiusura della procedura, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.

Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.


Discussione

La discussione sul riconoscimento di qualità di una voce non è una votazione. Perciò, quale che sia il parere espresso, è sempre importante motivare, pur se brevemente, la propria valutazione. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si sia contrari all'attribuzione di un riconoscimento o favorevoli alla rimozione: una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce. Per altro verso, i pareri a favore della voce devono mostrare di essere basati su una conoscenza adeguata della stessa.

  • Per esplicitare la propria posizione a riguardo di una voce utilizzare il template {{Voce da vetrina}} o il template {{Qualità}}, a seconda che si voglia sostenere l'inserimento o il mantenimento della voce tra quelle in vetrina o tra quelle di qualità. Il motivo dell'apprezzamento deve basarsi su una lettura completa del testo; è peraltro opportuno specificare se si è stati contributori della voce. Il segnalante dovrebbe astenersi dalla formulazione di un parere, dal momento che il suo giudizio è implicitamente espresso nel momento stesso in cui propone una voce per un riconoscimento di qualità.
  • Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}}, seguito dalla motivazione, oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
  • Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro il riconoscimento della voce, utilizzare il template {{Commento}}, seguito dal contenuto dell'osservazione.
  • Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}}, seguito dalla condizione. L'uso di questo tag ha senso solo a fronte di pochi difetti facilmente sanabili.
  • Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}. I motivi della contrarietà devono fare preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati, altrimenti l'intervento potrà essere ignorato all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati sulla voce non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. La contrarietà a un riconoscimento deve fondarsi sulla presenza di difetti di lunga e difficile soluzione e va comunque illustrata nel rispetto del lavoro altrui.
  • Per sostenere una rimozione, utilizzare il template {{Favorevole}}, seguito dai motivi per i quali si ritiene la voce inidonea al riconoscimento.
  • Se si nota in voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, si consideri l'opportunità di sistemare in prima persona.
  • Se intendi valutare una segnalazione, ma ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: potrai sempre apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle relative a prosa, formattazione, verificabilità ecc.
  • È opportuno che i commenti, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai parametri di valutazione delle voci da vetrina o delle voci di qualità; espressioni non adeguatamente argomentate, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno naturalmente un peso minore all'atto della verifica del consenso. Si ricorda che per esprimere il proprio parere in fase di segnalazione non è necessario alcun requisito di voto.
  • Le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.

Durata
  • La procedura di valutazione della voce dura trenta giorni, a decorrere dalla data di apertura della segnalazione: qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata o, nel caso di una rimozione, rimossa per silenzio-assenso. Il termine dei trenta giorni non va comunque inteso in senso tassativo: piccole deroghe di pochi giorni possono essere concesse qualora siano rimaste questioni aperte facilmente risolvibili.
  • Esaurito il tempo destinato alla discussione (indicativamente, tra i 20 e i 30 giorni) o trascorsa almeno una settimana senza che siano avvenute modifiche significative né nella voce né nella pagina della segnalazione, qualunque utente, in possesso dei requisiti di voto sugli utenti può avviare, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora aperte, la procedura di chiusura.
  • Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate in qualsiasi momento.
  • Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), sia che si tratti di voci in vetrina che di voci di qualità. ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.

Giulio Nepote (inserimento)[modifica wikitesto]

Motivazione: Generalmente sono dedito a portare in vetrina voci di ampia portata ma, per questa volta, ho deciso di fare un'eccezione. La voce tratta della figura del penultimo (o ultimo) imperatore romano d'Occidente, Giulio Nepote, per l'appunto. Voce curata da me tempo fa "per diletto", nell'ultimo mese è stata oggetto di un vaglio con partecipazione di vari utenti che hanno sistemato e/o dato suggerimenti per migliorare ulteriormente la voce. Spero partecipiate numerosi anche a questa segnalazione. Grazie per la lettura, --Erasmus 89 (msg) 17:27, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Avevo visto l'apertura del vaglio e mi ero ripromesso d'intervenire, mi scuso ma non ci sono riuscito. Due piccole osservazioni: si dice indifferentemente de iure o de jure, è vero, ma direi di adottare nella voce sempre la stessa forma per la locuzione, de jure mi pare più elegante ma è solo una mia opinione; inoltre, premettendo che non conosco bene la storia del basso impero, ho sempre visto impiegare la locuzione magister militum, e non magister militiae, e non capisco se scrivendo magister militiae s'intenda il magister militum oppure il magister utriusque militiae (che in sostanza dovrebbe essere il capo supremo militum e peditum). --Er Cicero 18:02, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Er Cicero], sinceramente non sono così esperto da saperti dire la differenza esatta tra i due gradi. Io nelle bibliografie che ho sempre consultato Nepote è definito magister militum, mentre il padre Nepoziano era definito magister utriusque militiae. Erasmus 89 (msg) 18:10, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti secondo me magister militiae è un po' fuorviante, (direi gergale?), la dizione esatta credo sia magister utriusque militiae, mi riprometto di fare qualche controllo per verificare. --Er Cicero 19:13, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Una precisazioneː nel paragrafo "La politica estera" ho sostituito alcuni nomi geografici con quelli delle province romane. In particolare ora compare Hispania Balearica, nome romano della provincia, in luogo di Isole Baleari, verso il quale è un redirect. Volendo si può creare la voce traducendola ad es. da en.wiki ([1]) --Er Cicero 16:23, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Commento: Un altra domanda. Conosco poco l'impero bizantino, quindi potrei direi fesserie, ma perché Basilisco nel paragrafo "L'ambasceria a Zenone" viene definito usurpatore? Non è stato imperatore legittimo? --Er Cicero 18:23, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Ancora qualcosaː ho sostituito nel testo "vendicare il cesaricidio" con "vendicare la morte dell'imperatore", perché il termine cesaricidio ha un significato preciso, e cioè l'assassinio di Giulio Cesare. Se preferisci usare un'altra espressione ovviamente sei libero di modificare come meglio credi. Infine segnalo che tra i collegamenti esterni non funziona quello di Mathisen, che va in 404. --Er Cicero 19:03, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ Er Cicero] Ti aggiorno in merito all'ultima osservazione avanzata, in quanto ho rimosso quel collegamento esterno non funzionante. In merito a Basilisco, viene definito usurpatore perché egli subentrò a Zenone sfruttando una rivolta e lo costrinse a fuggire dalla città; in seguito, Zenone lo esautorò e ritornò al potere. Se il termine "usurpatore" non va bene, si può provare a rimuoverlo oppure a precisare che Basilisco era riuscito a salire al trono per un breve periodo a seguito di una rivolta. Spero [@ Erasmus 89] possa intervenire nuovamente per chiarire ulteriori profili di perplessità, specialmente il dubbio relativo alla carica di magister militum, su cui personalmente non saprei pronunciarmi. -X3SNW8 (msg) 15:08, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie X3SNW8, ho capito che Basilisco ha assunto il potere approfittando della situazione contingente, ma vorrei capire se c'è un orientamento tra gli storici a definirlo imperatore o usurpatore. Vedo che qui su wiki è indicato come imperatore, sia nella titolazione della voce che nell'elenco degli imperatori bizantini. Nel caso dovremmo cambiare? Intanto pongo la domanda in qualche Progetto. Sull'ultima questione: il mio dubbio in realtà era più sul termine magister militiae, attribuito a Nepoziano, che su magister militum (la carica di Basilisco non mi pare in discussione). E comunque dopo breve confronto al Forum romanum magister militiae è stato modificato in magister utriusque militiae. --Er Cicero 17:43, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Eccomi, [@ Er Cicero]: 1) sinceramente col lavoro non ho tempo di creare una nuova voce partendo da quella inglese; 2) non capisco: si usa spesso cesaricidio perché secondo Svetonio Cesare fu il primo imperatore romano ed è entrato nel lessico comune per indicare l'assassinio di un re o di un imperatore; 3) rispondendo anche a [@ X3SNW8]: Basilisco fu un usurpatore ma, secondo Maichel Grant e in generale gli studiosi di storia bizantina, Basilisco fu un imperatore romano a tutti gli effetti che governò effettivamente dal 475 al 476 nello stesso periodo in cui era "sovrano" Romolo Augusto. A questo punto anche Romolo Augusto dovrebbe essere considerato un usurpatore e non apparire nella lista degli imperatori romani d'Occidente, visto che Oreste sottrasse il trono a Nepote il quale a sua volta lo sottrasse a Glicerio che venne visto a sua volta come usurpatore da Leone I il Trace...non cadiamo nelle questioni di lana caprina, per piacere. Buona serata, Erasmus 89 (msg) 19:59, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Mah, no problem, prima o poi qualcuno creerà la voce, credo sia comunque meglio che ora sia indicata come provincia la Hispania Balearica in luogo delle isole Baleari. Sul cesaricidio sono meno d'accordo, per scrupolo ho googlato un po' e il significato primario che compare è sempre quello dell'assassinio di Giulio Cesare, comunque se abbiamo fonti autorevoli che attestano il significato "allargato" a qualunque re/imperatore ripristina senza problemi. --Er Cicero 22:03, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ho voluto compiere un'ultima e ulteriore rilettura definitiva dell'articolo e non posso non dichiararmi Favorevole all'inserimento in vetrina o, al limite, Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Parliamo di un personaggio storico su cui sono state condensate tutte le fonti conosciute (forse l'unica pecca è che possono risultare eccessivamente dispersive, ma magari è un mio problema) e dove si è cercato di evidenziare ogni possibile scenario relativo alla sua vita, poiché di Giulio Nepote tutto si può dire tranne che fosse un sovrano su cui ogni informazione risulta ben nota e ben inquadrata. Il vaglio a cui personalmente ho partecipato è stato frequentato e fruttuoso, avendo risolto molte delle criticità presenti e avendo portato alla traduzione di una cartina in lingua italiana, tra le altre cose. La prosa è fluida e scorrevole, le problematiche relative a un corredo di immagini troppo ampio sono state ovviate e ogni aspetto viene analizzato e sviscerato in modo esaustivo, naturalmente nei limiti delle fonti disponibili sul tema. Rinnovo infine un ringraziamento a Erasmus89 per i suoi contributi e lo sollecito, caso mai si sentisse particolarmente ispirato, a continuare a intervenire su un periodo storico che ritengo estremamente affascinante e degno di maggiori approfondimenti. -X3SNW8 (msg) 10:41, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Carissimo @X3SNW8, ti ringrazio per il giudizio fin troppo lusinghiero. Come ben sai, da dieci anni a questa parte opero su wikipedia perché possa contribuire, tramite gli studi umanistici da me compiuti, allo sviluppo del settore prettamente letterario, oltreché storico. Il mio proposito, al momento, è cercare di migliorare il più possibile (e di portare in vetrina, ovviamente) le voci dei grandi letterati italiani, alcune delle quali si trovano al momento in uno stato pietoso. Se mi sono dedicato a Giulio Nepote è perché mi ha sempre affascinato la sua figura fin da quando ero piccolo in quanto "ultimo erede" della civiltà romana, anche se quest'eredità risulta un po' gravosa per un personaggio alla fin fine insignificante come lui. Spero che tu e qualunque altro utente di buona volontà (tra cui il buon @Er Cicero) possiate essere quei tafani che punzecchiano la cavalla Atene di socratica metafora, segnalandomi migliorie ove talvolta passo con troppa foga. Insomma: prima i personaggi veramente importanti, poi quelli secondari. Giulio Nepote rientra tra questi ultimi. Saluti, --Erasmus 89 (msg) 18:48, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: concordo con quanto detto da X3SNW8; il personaggio, per quanto fattualmente insignificante, era uno dei principali attori all'epoca della caduta dell'Occidente (e questo la dice lunga sullo stato delle cose di allora), e per quanto possibile la voce ne sviscera tutti i principali aspetti, tenendo conto che parliamo di un'epoca in cui le fonti sono particolarmente scarse e/o povere. Pagina ben scritta, buone immagini, ben referenziata, complimenti. -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 23:11, 23 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Associandomi ai pareri precedenti, sono anch'io Favorevole all'inserimento in vetrina. Si tratta di un imperatore poco noto, che nella storia che si studia a scuola viene generalmente dimenticato e devo ammettere che non conoscevo, ma nella voce viene approfondito con tutti i dettagli possibili. Immagino che, quando [@ Erasmus 89] aveva ampliato la voce nel 2019, avesse faticato a ritrovare le numerose fonti che è riuscito a inserire nella pagina, realizzando un ottimo lavoro. La voce, anche grazie alle ultime modifiche effettuate, mi pare adeguatamente strutturata e ben scritta: concordo sulla minuzia sottolineata dal Cicero sull'uniformità di "de iure" o "de jure", ma si tratta davvero di un aspetto secondario, che non pregiudica minimamente il mio giudizio. Mi sembra che anche le immagini siano valide e nel giusto numero in rapporto alla lunghezza della voce. Bravo Erasmus ;)--Parma1983 03:51, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie mille a Cosma Seini e a Parma 1983, vi ringrazio per i complimenti! Erasmus 89 (msg) 13:09, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Ho letto una prima volta la voce durante il vaglio e riletta nuovamente in questa occasione. La prosa è scorrevole, le immagini sono presenti e le fonti abbondanti. Sebbene il testo non sia molto lungo, le numerose fonti consultate dimostrano la completezza dell'esposizione. --Lo Scaligero 15:17, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Buonasera a tutti. È la prima volta che mi trovo ad intervenire in una segnalazione per un riconoscimento di qualità, quindi preferisco non esprimere direttamente un parere (anche se rivolgo un ringraziamento per il lavoro svolto ad @Erasmus 89 e a tutti coloro che hanno contribuito alla voce). Detto ciò, avrei un paio di osservazioni su certi aspetti che credo possano essere ancora migliorati:
  1. Nell'incipit della voce, la data di morte di Giulio Nepote è detta incerta e la nota bibliografica 2 dichiara l'esistenza di 3 ipotesi al riguardo. Ciononostante, nel sinottico la data di fine regno "de jure" è fissata al 22 giugno 480: personalmente credo sarebbe più opportuno riportare anche lì la stessa formula adottata nell'incipit, ovvero "primavera 480" con nota 2 al contorno, ma mi sembra più corretto chiedere qui un parere invece di limitarmi ad effettuare la modifica.
  2. Il collegamento in 404 segnalato da @Er Cicero e rimosso da @X3SNW8 con questa diff138907981 è richiamato in varie note, quindi attualmente nel corpo della voce sono presenti vari Template:Cita non funzionanti.
  3. È una questione secondaria, ma l'attuale criterio di suddivisione tra note esplicative e note bibliografiche mi risulta poco chiaro. L'esempio più concreto di quanto dico è l'attuale nota bibliografica 2, la quale mi pare essere di natura puramente esplicativa, ma in generale la suddivisione delle note potrebbe, almeno a mio avviso, essere migliorata.
  4. Nel paragrafo "La moglie di Giulio Nepote" ci sono dei punti in cui la prosa dovrebbe essere rivista. Nello specifico le espressioni "[...] sembra aver svolto la sua parte [...]" e "Potrebbe anche avere qualcosa a che fare [...]" mi appaiono piuttosto colloquiali: la prima potrebbe ad esempio essere sostituita con "[...] sembra aver apportato il proprio contribuito [...]" o qualcosa di simile. --MathMind04 (msg) 19:24, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ MathMind04] Innanzitutto benvenuto sulla rubrica, spero capiterà nuovamente occasione di incrociarci nuovamente in questa sede! Ho reinserito il collegamento esterno rimosso recuperandone il link, attendo soltanto che [@ Erasmus 89] confermi che si trattava di quello specifico contenuto realizzato da Mathisen. Quanto alle altre questioni, sono sicuro che Erasmus saprà intervenire sicuramente su ognuna di esse; essendo l'ultima la meno problematica in assoluto mi accingo ad intervenire personalmente, anche se non ha ancora preso visione del tuo messaggio. Per gli altri, aspettiamo un suo aggiornamento, mi sembra più corretto e doveroso. -Quello dal nome utente difficile (msg) 20:14, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Buonasera a tutti! Devo dire che non mi trovo bene con il semplice "modifica wikitesto": lavoro sempre con il "modifica" che mi permette una più ampia visione degli argomenti trattati e delle domande che mi si pongono, come in questo caso. Scusate per lo sfogo. Allora, caro MathMind04: in parte ti ha risposto il buon X3SNW8. Veniamo ai punti:
  1. 1) questa mi era sfuggita, quella data di fine regno. Non puoi modificarla tu, visto che l'hai notata?
  2. 2) Credo che il collegamento sia stato già riparato da X3SNW8
  3. 3) Io ho sempre adottato la divisione tra note esplicative e quelle bibliografiche, osservando anche altre voci che personalmente non ho portato in vetrina. Credo che sia una questione del manuale di stile. Non ho mai osservato obiezioni da parte gli atri wikipediani al riguardo.
  4. 4) La parte sulla moglie di Giulio Nepote, sinceramente, non l'ho curata io. Ad un certo punto me la sono trovata lì. In un certo senso ha una motivazione il suo esistere, quindi non mi sono opposto al suo inserimento. Concordo con te, comunque, sulla modificazione dello stile. Ti chiedo: devo occuparmene io o puoi fare tu sia la modifica alla data di fine regno e alle modifiche stilistiche? Grazie mille e buona serata, Erasmus 89 (msg) 20:49, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Allora, intanto grazie per le risposte puntuali e tempestive. Per il primo punto ho risolto: ho preferito chiedere perché da utente meno esperto mi sembrava meglio fare una domanda in più che agire subito senza sentire pareri. Il punto 2 e il punto 4 sono già stati risolti da @X3SNW8, che ringrazio.
    Sul punto 3 io non pongo obiezioni alla suddivisione in esplicative e bibliografiche, che anzi trovo essere molto utile, ma mi chiedo nel caso specifico di questa voce cosa qualifichi una nota come l'attuale nota 1 come "bibliografica", quando invece mi appare essere più adatta a rientrare nel campo delle "esplicative" (e questo è solo un esempio). L'obiettivo di quel commento era insomma quello di portare l'attenzione non sulla classificazione delle note in generale, ma sulla classificazione in questa voce, in cui la natura delle note rende difficile in molti casi definire il confine tra "esplicativo" e "bibliografico". Ribadisco in ogni caso che si tratta di un aspetto del tutto secondario e che trovo che la voce allo stato attuale sia già di ottima qualità. --MathMind04 (msg) 21:16, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Effettivamente ha ragione @MathMind04, la nota 1 è sicuramente esplicativa, e direi pure la 2. Provvedo a spostarle. Le altre invece mi sembrano correttamente inserite tra le bibliografiche, ma se rilevate altri casi possiamo discuterne qui! --Lo Scaligero 08:08, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Lo Scaligero] grazie per l’intervento! L’altra nota su cui avevo un dubbio è la 29, che aggiunge informazioni non presenti nel corpo della voce, ma è un “caso limite” che non stona particolarmente in nessuna delle due sezioni. --MathMind04 (msg) 08:54, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    In effetti non hai tutti i torti. @Erasmus 89 tu che ne pensi? --Lo Scaligero 09:26, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ho visto. Si potrebbe spostarla tra le note esplicative, eventualmente. Che ne dite, @Lo Scaligero e @MathMind04? Attendo vostre nuove, --Erasmus 89 (msg) 13:58, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Personalmente la vedo più esplicativa che bibliografica, ma non mi oppongo al mantenimento della versione attuale. --MathMind04 (msg) 14:13, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mi scuso con Erasmus, ma ho commesso un errore. Rileggendo la voce mi sono accorto solo ora che in realtà esisteva già una nota, anche particolareggiata, in cui sono riportate le date presunte della morte di Giulio Nepote con relative fonti, la nota 32, fonti che mi sembrano anche più attendibili di quella inserita ora. Se non hai nulla in contrario, suggerirei di uniformare usando la nota 32 anche nell'incipit (ovvero eliminarla, visto che l'info è già riportata nel corpo del testo, pardon). --Er Cicero 19:08, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Per punizione, metto in coda tra i lavori programmati la traduzione di "Hispania balearica".
Dai [@ Er Cicero], per così poco? Innanzitutto, capita a tutti di sbagliare e siamo qui tutti per imparare: la voce la credevo tutto sommato buona ma voi avete avuto una vista così acuta da notare inesattezze che io non avevo visto. Diciamo che abbiamo specificato meglio la data di morte di Nepote (p.s: che sulla wiki inglese riporta come data il 9 maggio...tanto per dare l'idea di come gli storici antichi sapessero con esattezza quale fosse la reale data di morte dell'imperatore). Se crei la voce "Hispania Balearica" SOLO per punizione, guarda che mi arrabbio :) Falla perché te la senti e non prendertela, scusa se mi ripeto, come un obbligo morale. Grazie comunque e buona serata, Erasmus 89 (msg) 19:19, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Beh, naturalmente scherzo, avevo già deciso di mettere il lavoro in coda (che poi, con tutto l'arretrato che mi porto dietro, chissà se arriverò mai a mettere in pratica il proposito, vedremo...). Un'ultima piccola osservazione (che strano, di nuovo sulla data di morte di Nepote): nel template iniziale è riportata la data di morte (con i tre giorni presunti) e viene specificato "come si evince in Salona". Questo richiamo non va bene, perché non è corretto che una voce di wikipedia si fonti attraverso un'altra voce dell'enciclopedia (che è il motivo principale). A questo va aggiunto, anche se non ce n'è bisogno, che nella voce di Salona le predette date non sono riportate, dunque deve trattarsi di un refuso sfuggito alla revisione. Direi che basta rimuovere il "come si evince in Salona", visto che nel testo la fonte già c'è. Nel complesso, un bel lavoro. --Er Cicero 00:29, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie, @Er Cicero per l'ulteriore segnalazione: provvedo subito a modificarla. Comunque, se non si va contro le regole di wikipedia, posso chiederti se sei favorevole alla vetrina o all'inserimento tra le voci di qualità? Chiedo ovviamente scusa qualora avessi commesso un passo falso, --Erasmus 89 (msg) 13:43, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sì, Erasmus, sono favorevole ad attribuire un riconoscimento di qualità, non mi sono ancora espresso perché ci sto riflettendo, tanto sono ancora entro i termini canonici. --Er Cicero 15:16, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: ci ho pensato un po' (anzi, un bel po'), diciamo che i vari criteri mi sembrano tutti soddisfatti, avevo (per la verità ho ancora) un dubbio riguardante la completezza della voce, nel senso che non è un periodo storico su cui sono ferratissimo, e quindi non mi è agevole valutarne la completezza. Ho fatto qualche verifica girellando qua e là, ma non ho trovato granché, dunque alla fine sono confidente che anche questo criterio sia soddisfatto, complimenti a chi ci ha lavorato. --Er Cicero 12:09, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Bandiera della Scozia (inserimento)[modifica wikitesto]

Motivazione: Nell'ultimo mese, data la scarsità di voci vessillologiche nella rubrica, ho ampiamente revisionato la voce sulla bandiera scozzese, così semplice eppure così ricca di storia e simbolismo, cercando di approfondire al massimo la sua evoluzione e l'influenza che ha avuto sull'Union Jack. Credo che ad ora la voce possa ambire perlomeno alla qualità, buona lettura! --Cosma Seini 🔈sente... 00:49, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Avevo già letto la voce qualche giorno fa durante il vaglio e, grazie al lavoro svolto da Cosma, mi è sembrata interessante, completa e ben strutturata in ogni sua parte. Credo che possa fregiarsi senza problemi di una stelletta, sicuramente almeno di quella argentea, perciò sono Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità--Parma1983 01:02, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ho avuto modo di leggere la voce e di fare alcune osservazioni in talk a cui Cosma ha già risposto positivamente. Mi dico anch'io perciò Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, con una parziale riserva sull'utilizzo di una fonte autopubblicata (ma capisco che non ci siano alternative perlomeno in lingua italiana).--FriniateArengo 18:17, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • «Re Carlo I d'Inghilterra concesse che l'esposizione della nuova bandiera venisse ridotta sul territorio scozzese, limitandolo spesso alle sole navi regie.» Questa frase non mi è molto chiara. Si intende dire che il re dispose un uso limitato di questa nuova bandiera in terra scozzese, e che tendenzialmente il suo utilizzo era limitato alle navi regie? --Lo Scaligero 10:02, 23 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Ciao [@ Lo Scaligero] e grazie per le correzioni. Esatto, è proprio quello il senso: era un tentativo di non forzare l'utilizzo dell'Union Jack in Scozia e lasciare agli scozzesi l'autonomia decisionale, visto che il re era uno solo ma i regni ancora due, più o meno ancora indipendenti l'uno dall'altro. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 23:05, 23 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Grazie @Cosma Seini, ho provato a rivedere la frase e credo che ora sia più chiara. Ovviamente valuta pure se ti sembra migliorata, altrimenti discutiamone ;-) Lo stesso discorso vale per tutte le altre modifiche che ho apportato alla prosa: spero di aver reso lo stile più scorrevole, ma se dovessi avere dubbi su alcuni passaggi, non esitare a farmelo sapere. --Lo Scaligero 10:23, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Non mi spingo oltre per via del livello di completezza (non mi sembra esaustiva tuttavia la trovo sufficientemente approfondita) e per l'uso di una fonte autopubblicata (in effetti non ho trovato divieti nell'uso, ma solo che «libri pubblicati da case editrici prestigiose hanno la precedenza su libri autopubblicati»). --Lo Scaligero 10:34, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Francesco Morone (inserimento)[modifica wikitesto]

Autosegnalazione. Motivazione: Dopo la voce sul padre, tocca a quella del figlio! Spero possa suscitare anch'essa interesse, resto a disposizione per tentare di sistemare i vostri appunti. Buona lettura e grazie! --Adert (msg) 15:08, 16 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Ritengo che la qualità di questa voce sia paragonabile a quella relativa a Domenico Morone, pertanto mi sentirei di esprimere un giudizio simile. Anche in questo caso ho partecipato al vaglio e riletto più volte il testo. Riprendendo l'opinione precedente: «Dal punto di vista della completezza e della verificabilità delle informazioni, non credo che allo stato attuale delle cose si possa fare molto di più, in quanto purtroppo la bibliografia non è ricchissima e quella disponibile è stata utilizzata sostanzialmente tutta. Per lo meno io non sono riuscito a trovare altri testi recenti che potessero essere utili per integrare altre informazioni. Anche il capitolo scritto da Zamperini, il più recente delle bibliografia, sostanzialmente conferma quanto riportato dai precedenti studi e aggiunge poche informazioni in più. La prosa è scorrevole, le immagini numerose e di buona qualità e il tono mi sembra enciclopedico e neutrale». Non credo di avere altro da aggiungere, se non un sentito ringraziamento ad Adert per i suoi preziosi contributi a Wikipedia! --Lo Scaligero 17:52, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina A differenza dell'altra voce, che avevo ritenuto "solo" da qualità! Questa voce è migliore, trovo una maggiore chiarezza dei contenuti che sono maggiormente e adeguatamente supportati da fonti e immagini. Mi unisco a Lo Scaligero nel ringraziarti, [@ Adert], per il grande lavoro che hai fatto con le due voci e non solo ;) --Smatteo499 (msg) 14:37, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]

* Favorevole all'inserimento in vetrina Avevo già proposto questo parere per la voce del padre, ma la cui mancanza di conoscenza sulla sua vita è stata valutata al massimo come vdq. Qua invece c'è tutto: con lo stesso stile, abbiamo una certa consistenza biografica, molte immagini, voci di suoi quadri, note e chi più ne ha più ne metta. Pur non essendo lunghissima, la voce è impeccabile e completa, da meritarsi la stellina d'oro --PapaYoung(So call me maybe...) 15:00, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]

A tutela dell'enciclopedia e dell'immagine che questa rubrica porta all'esterno di wiki, d'ora in avanti annullo i pareri espressi da un utenza che pervicacemente si esprime magnificando tutte (o quasi tutte) le segnalazioni, laddove non partecipa mai né ai vagli, né alle discussioni, né a editing sulle stesse voci. Mai. Una volta può capitare, due volte è strano, da tre in su non è credibile. La smettiamo di giocare? --Er Cicero 07:41, 21 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Richard Roose (inserimento)[modifica wikitesto]

Motivazione: Questa voce, già presentata un anno fa, riguarda un cuoco dell'Inghilterra dei Tudor che rimase invischiato in torbide trame politiche, pagandone il prezzo per tutti. Rispetto alla scorsa segnalazione, presentata in maniera piuttosto affrettata, la voce ha subito significativi miglioramenti anche grazie al vaglio, e per me può ambire alla qualità. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:05, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: ho partecipato (seppur in minima parte) al vaglio della voce e dovo dire che l'ho trovata interessante, ben scritta e con molte fonti, nonostante mi aspettassi che il personaggio avesse ricevuto una sorta di damnatio memoriae e che solo l'evento fosse rimasto. Purtroppo, però, pur essendoci qualcosa è pochino, ma ciò non toglie che questa sia effettivamente una voce comunque molto bella e interessante. --PapaYoung(So call me maybe...) 01:09, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Domanda: La prima immagine esteticamente non risulta molto gradevole né è così significativa. Sarebbe possibile reperire un'illustrazione o un dipinto più rappresentativo di questo metodo di condanna a morte, possibilmente risalente al periodo in questione (Quattro-Cinquecento), per sostituirla? --Lo Scaligero 09:37, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ciao [@ Lo Scaligero], visto che della persona ovviamente non esistono rappresentazioni e che mi sembrerebbe fuorviante mettere un ritratto degli altri soggetti coinvolti nella vicenda (il vescovo, Anna Bolena, Enrico VIII...) sono andato a pescare nella categoria commons:Category:Execution by boiling: ci sarebbe solo questo quadro di fine '400, che però rappresenta il martirio di alcuni santi e non c'entra nulla, altrimenti ci sono miniature medievali o disegni/foto afferenti alla bollitura in Asia, anche quelli poco accurati in questo caso; forse commons:File:John Badby death barrel Foxe.jpg potrebbe andare, ma qui la vicenda ritratta è una persecuzione religiosa, che c'entra poco col contesto della pagina. Le immagini dei pentoloni da bollitura mi paiono più "neutre" e quindi meglio rappresentative. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 16:56, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Effettivamente tra quelle linkate non ve ne sono di particolarmente adatte, peccato! --Lo Scaligero 08:13, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La voce riporta, nell'incipit e negli ultimi paragrafi, che Roose fu il primo uomo a essere bollito a morte, ma più sotto viene detto che Nel 1523 (9 anni prima di Roose) un uomo accusato di aver ammorbato «diverse persone» fu bollito vivo a Smithfield, proprio come capitò a Roose. Mi sembra una contraddizione. Cancellerei anche la sezione "influenza culturale", che non sembra attinente a quello che descrive la voce.--AnticoMu90 (msg) 11:06, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho puntualizzato in quel passaggio che fu il primo secondo la nuova legge. Invece non capisco in che modo le influenze culturali (che io avrei lasciato intitolato "Nei media" o simile) non siano attinenti se parlano di lui... --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 12:43, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sì giusto, non pensavo che fosse attinente a quell'avvelenamento ma a casi analoghi. Mea culpa.--AnticoMu90 (msg) 14:19, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario all'inserimento in vetrina, almeno per ora. La voce approfondisce molto bene la vicenda, ma parla troppo poco del cuoco. Piuttosto si potrebbe spostare la voce a un titolo come, ad esempio, Morte di John Fisher dato che, come del resto riporta il testo, del cuoco si sa poco o nulla. Oltretutto sarebbe interessante sapere che fine ha fatto la salma di lui (o meglio, di quello che ne è rimasto) e approfondire meglio l'impatto che ha esercitato questa vicenda, cosa che è stata fatta in modo abbastanza approssimativo a mio modesto parere.--AnticoMu90 (msg) 18:28, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Scusami ma non sono affatto d'accordo coi punti da te sollevati: parla poco del cuoco perché, semplicemente, non esistono quasi informazioni su di lui se non quelle relative alle accuse e al processo (che fine abbia fatto la salma non lo riporta nessuna fonte, come nemmeno la pagina di en.wiki che pure è di qualità, non si possono inserire informazioni che non esistono); per me il titolo va bene così, visto che la figura di Roose è quella principalmente legata alla vicenda ed anche le altre Wikipedie adottano soluzione analoga (poi che c'entra la morte di John Fisher? Non morì relativamente a questo affare); l'impatto mi pare sia già molto approfondito, dato che si esplora nel dettaglio quella che ne fu la principale conseguenza, ovvero l'Act For Poysoning. Puoi indicare quali passaggi ti risultano poco approfonditi/approssimativi? --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 18:40, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ AnticoMu90] Riguardo il titolo, segnalo che su en.wiki l'articolo si chiamava "Omicidi di Richard Roose", ma che fu spostato per semplicità e adeguatezza all'attuale Richard Roose dopo questa discussione. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 18:50, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Questo però è il progetto italiano, non quello inglese. Inoltre qui non stiamo parlando di omicidi, o almeno, di ciò non possiamo essere certi, bensì di un presunto crimine.--AnticoMu90 (msg) 19:13, 7 mag 2024 (CEST) Riguardo all'altra domanda: l'ultimo paragrafo si limita a citare qualche opera... Forse serve di più. Riguardo al decreto, è vero che se ne parla, ma l'argomento tende a "perdersi" nella voce, cioè la sua influenza è descritta in più punti in modo un po' frammentario.--AnticoMu90 (msg) 19:17, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
E ok, ma appunto se ogni soluzione ha i suoi contro tanto vale utilizzare quella più semplice per quanto forse non perfetta. Per le citazioni ho incluso anche quelle riportate dalla voce inglese, ma si tratta sempre di citazioni minori e supposizioni (e l'episodio rimane minore all'interno del contesto storico, è impossibile che ne esistano grandi ed estese trattazioni). Per il decreto, ne è solo citato un pezzo che descrive gli eventi del 1531 in una sezione precedente e poi le circostanze la sua abolizione nella sezione successiva, mentre per la maggior parte è concentrato nella sezione dedicata, non mi pare frammentario. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 19:55, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho anche notato che la voce in lingua inglese presenta la sezione "Perception", che a mio dire andrebbe tradotta.--AnticoMu90 (msg) 12:55, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Mah, io quella sezione l'ho letta e in molti passaggi mi pare quasi una ricerca originale, mentre quello che c'è di importante è già integrato in voce (che partiva come una traduzione dall'inglese ma che adesso ormai non lo è più dopo la riorganizzazione generale). Ho comunque aggiunto i riferimenti di Wilson e Bellany, mi pare che ora ci siamo. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 16:00, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Prodromi della terza crociata (inserimento)[modifica wikitesto]

Motivazione: Continuando incessantemente nel solco di questa serie di voci dedicate alle crociate, ne presento una nata in maniera incidentale. Quando infatti mi sono occupato della revisione della pagina dedicata alla "Terza crociata", ho preferito approfondire vari argomenti in questo nuovo articolo, che si è esteso a tal punto da divenire, a mio giudizio, uno spaccato molto ampio e approfondito su tutti quegli eventi storici avvenuti tra la seconda e la terza crociata. Anche in quest'occasione il lavoro è frutto di un'attenta consultazione della bibliografia (quasi integralmente italiana) indicata e nel corso del vaglio sono state limate ulteriori imperfezioni. Mi rimetto alla vostra opinione, sperando di non tediarvi troppo nella lettura di argomenti storici già di recente presentati e con la speranza di aver proposto alla vostra attenzione una voce esauriente ed esaustiva. -Quello dal nome utente difficile (msg) 14:47, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • La voce partiva come approfondimento della pagina madre, e quindi era già di ottima qualità, e grazie al lavoro di X3SNW8 (dai, non è così difficile in fondo, basta impararsi la sequenza ;D) è adesso davvero completa. Ottimo stile, fontazione e immagini (che, come si vede dal vaglio, ci hanno dato un attimo da penare, nonostante per forza di cose molte siano state riutilizzate dalla terza crociata), spiegazione assolutamente chiara delle origini della crociata, e data la loro complicatezza è cosa assolutamente positiva. Quindi, direi, Favorevole all'inserimento in vetrina. Complimenti! -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:13, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Crisi dei missili di Cuba (inserimento)[modifica wikitesto]

Segnalazione. Motivazione: Indico "segnalazione" poiché non sono il principale estensore della voce. La voce mi sembra molto completa riuscendo a comprendere anche alcuni aspetti "lato sovietico" di cui fino a poco tempo fa si sapeva gran poco (e ancora oggi restano comunque lacunosi). Il vaglio ha permesso di inserire tantissimi aspetti anche militari. Ritengo, inoltre, che anche l'apparato iconografico sia all'altezza. Vi auguro una piacevole lettura --Adert (msg) 10:29, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
@PapaYoung89 Ciao! Credo che si tratti di un'intervista contenuta in un'edizione del noto film di Kubrick... difficilmente pertanto si troverà in rete (lecitamente) poiché protetta dal diritto d'autore. Alla fine non è così diverso da aver citato un libro di cui non si dispone liberamente il testo. --Adert (msg) 18:35, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Segnalo l'assenza di riferimenti all'azione delle altre diplomazie, compresa quella italiana, nota dalla storiografia. Segnalo inoltre l'assenza di riferimenti agli interventi, privati e pubblici, di Giovanni XXIII, presentati adeguatamente nella relativa voce biografica: Papa_Giovanni_XXIII#La_crisi_di_Cuba. Valutate Voi se integrare questa voce, che per il resto mi sembra molto buona. Saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:29, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    La voce su Papa Giovanni XXIII dice esplicitamente che "Non sono stati ancora pubblicati documenti sull'attività per la pace esercitata in quei giorni della diplomazia vaticana nei confronti del cattolico Kennedy e sull'Unione Sovietica, per tramite del governo italiano". A ciò seguono considerazioni che, IMHO, sfiorano pericolosamente la ricerca originale, tipo stabilire una connessione tra la proposta di Chruščёv del 27 ottobre e la presenza di un mediatore di Fanfani a Washington lo stesso giorno, o dire che i ringraziamenti natalizi di Chruščёv al Papa siano una prova del ruolo del secondo nella risoluzione della crisi. Di questa mediazione del Papa non ho traccia nelle fonti che ho a disposizione.
    Si può aggiungere un passaggio sulla nota del governo italiano che acconsentiva alla rimozione dei missili Jupiter per favorire la risoluzione della crisi ma, anche qui, l'importanza della cosa tende al minimo: gli Jupiter erano armi statunitensi, Kennedy non aveva bisogno del permesso di Fanfani per riportarli in patria. --Franz van Lanzee (msg) 17:31, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Silurus glanis (inserimento)[modifica wikitesto]

Motivazione: Ho riscritto questa voce che versava in condizioni non ottimali arricchendola di numerose fonti scientifiche scelte fra le più autorevoli. La nuova stesura non è una traduzione ma è stata interamente riscritta. Non ho ritenuto di sottoporre la voce a un vaglio in quanto i vagli che ho aperto in passato, forse a causa dell'argomento specialistico, sono andati del tutto deserti. Nulla toglie che se la voce non fosse accettata per il riconoscimento di qualità non potrebbe essere vagliata in seguito. È la prima volta che segnalo una voce in questa pagina, spero di non aver commesso ingenuità troppo marchiane.--l'etrusco (msg) 15:39, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Ciao, con una lettura al volo (2 minuti) di uno dei paragrafi ho trovato un po' di cose da sistemare (sintassi, ripetizioni, robette così). Quando ho un attimo passo anche il resto della voce, ma consiglierei una rilettura. Pro tip: quando ero in vaglio col duomo di Trento avevo letteralmente stampato la voce e l'avevo data da leggere a mia sorella; se hai qualche amico/famigliare che si presta alla cosa, secondo me è ottimo che la voce la legga una persona esterna sia all'argomento, sia alla stessa Wikipedia. --Syrio posso aiutare? 15:55, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Ho finito di rileggere; valuterei di spostare dall'incipit il riferimento all'arma subacqua, che non mi sembra la cosa più importante nella voce di questo pesce, e di inserire qualche altra immagine (tre inclusa quella in infobox sono pochine). --Syrio posso aiutare? 16:34, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Come già detto da Syrio, dopo una veloce lettura anche io ho trovato qualcosa da sistemare. Ma prima di tutto, mi veniva da chiedere se al posto della sezione "Pesca" non si poteva sostituire con quella "Usi commerciali" o con un titolo simile: il pesce siluro viene anche allevato in acquacultura in molti paesi dell'Europa orientale, quindi sarebbe carino inserire qualcosa riguardo queste pratiche. Vedo che la pagina in tedesco ne parla in un paragrafetto... --PapaYoung(So call me maybe...) 17:38, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Posso suggerire di aggiungere una nota esplicativa per "letti di frega", termine che non mi pare così noto? Qualcosa tipo (l'ho trovato su google, ehǃ) "I geroli (o letti di frega) sono piccole realizzazioni a base di ghiaia che vengono posizionati sul fondo del fiume e consentono ai pesci (pighi, savette, cavedani e alborelle) la deposizione e la fecondazione delle uova". --Er Cicero 19:18, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ancora non ho letto la voce, ma dando un'occhiata veloce vedo che i riferimenti ai testi si ripetono tali e quali sia nelle note che nella bibliografia. Andrebbero lasciati per esteso solo nella seconda e richiamati nelle note tramite il Template:Cita (possibilmente col numero di pagina, per riferimento basta vedere qualsiasi voce con riconoscimento). Inoltre nella nota 19 tutto quel caps lock non è molto gradevole da vedere, e di solito se gli autori sono tanti ci si limita a citare il primo + et al. (quindi in questo caso verrebbe "Castaldelli et al."). -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 23:25, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Nella letteratura scientifica quando gli autori sono più di due si cita nel testo il primo soltanto con l'anno ed et al. per indicare che ci sono dei coautori ( p. es. Rossi et al, 2024) ma poi si riportano tutti gli autori per intero in bibliografia; su wikipedia si è scelto di utilizzare il metodo "umanistico" delle note a piè di pagina e non la citazione di autore e anno nel testo quindi questa convenzione non viene seguita. Direi di lasciare la lista degli autori completa nei lavori citati nelle note (da "non primo" autore di diversi articoli - non tra quelli citati - sono piuttosto sensibile a questo fatto...). Per il resto vedo di risolvere nel pomeriggio non appena ho un po' di calma.--l'etrusco (msg) 09:43, 7 mag 2024 (CEST)Stricco perchè alla luce del funzionamento del template cita, che fino a oggi pomeriggio non conoscevo, questo commento non ha senso--l'etrusco (msg) 16:56, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

The Wreck of the Edmund Fitzgerald (inserimento)[modifica wikitesto]

Motivazione: In seguito al primo anniversario della morte di Gordon Lightfoot, ho rimaneggiato la voce su una delle sue più famose canzoni per farle ottenere un riconoscimento. Qui da noi non è molto nota, mentre in Nordamerica e in generale nella musica folk The Wreck of the Edmund Fitzgerald è un classico, ed è inoltre tratta da una tragica storia vera che è riassunta in voce. Non ho optato per un vaglio perché IMHO non vedo grossi aspetti ancora migliorabili. Buona lettura. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 17:55, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Per cominciare, il template è sbagliato. La voce è su un brano musicale pubblicato anche su singolo, oltre che su album: va usato il template brano musicale. Wikidata fa riferimento a un solo singolo su discogs, ma come si può vedere, il brano è stato pubblicato anche su questo e su questo, per esempio, oltre a tanti altri. I dati della classifica riportati a cosa fanno riferimento (non essendo dati cumulativi si riferiscono in maniera univoca a UN solo singolo di quelli che contengono la canzone). Passando al testo della voce, una frase come "La canzone divenne un enorme successo e fu tra le più ascoltate nel continente tra il 1976 e il 1977, e si trattò di uno dei lavori più importanti dello stesso Lightfoot" necessita di una fonte, oppure di tre che attestino le tre affermazioni. La frase "A causa della rigidità del copyright legato al testo originale non ha potuto ufficialmente modificarlo" non è chiara per nulla: in Italia per esempio si può, basta fare un rideposito in SIAE, se non si può fare nel paese in cui è stato depositato in origine (credo il Canada) va specificato meglio. Per non parlare della bibliografia: non vedo citati libri su Lightfoot come quello di Mika "The Legend of Gordon Lightfoot", per esempio. Inoltre in generale voce fortemente anglocentrica: la canzone è stata pubblicata su singolo dappertutto, in Germania, in Brasile, in Cile e anche in Italia (questo è il disco, la Reprise come si sa era distribuita dalla Wea Italiana, ma non se ne parla proprio per nulla (e dire che il 45 giri italiano ha anche la particolarità del noto errore sul lato B). --Bieco blu (msg) 03:37, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]