Discussioni progetto:Cinema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Drive In.
Drive In
Logo del progetto Cinema
Questo è il bar tematico del progetto Cinema. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di cinema presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Bozze
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cinema nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione
 
Archivio

 

La parola franchise va scritta in corsivo in quanto parola straniera, anche se (credo) di uso abbastanza comune in italiano?--Luke Stark 96 (msg) 20:10, 17 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Per me è ormai una parola in uso in italiano, però nei principali dizionari di italiano online non la trovo, quindi forse è ancora opportuno il corsivo. --Agilix (msg) 12:07, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con quello che ha detto Agilix, anche per me è una parola italiana. --Eletro 16 (msg) 14:25, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Sì, ma come da linee guida, se la parola non compare nei dizionari italiani, si usa il corsivo--Luke Stark 96 (msg) 14:33, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ma più che altro sono dell'idea che il franchise da un punto di vista cinematografico/letterario quel che sia, abbia una sia importanza, è qualcosa che pochi si possono permettere e mettendolo in corsivo si finisce un po' per "sminuirlo" (non so se mi spiego). Ma se le linee guida vogliono così allora provvedo a metterlo in corsivo nelle pagine che seguo --Eletro 16 (msg) 14:36, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Imo "franchise" è ormai un termine iper diffuso. Vero che non appare nei dizionari, ma penso di non conoscere una persona che non ne conosca il significato. Anche se l'esperienza dei singoli dovrebbe contare il giusto --Redjedi23 T 18:01, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Cosa sono i film in tecnica mista?[modifica wikitesto]

Dovremo prima o poi affrontare una volta per tutte la questione dei film in tecnica mista e decidere cosa inserirci dentro. Le fonti sono poche e confuse. Sarebbero i film in cui co-esistono live action e animazione (anche molte edizioni linguistiche la chiamano proprio così), ma fino a che punto? Ovviamente film come Mary Poppins, Chi ha incastrato Roger Rabbit o I racconti dello zio Tom, che vedono personaggi animati che interagiscono con attori in carne e ossa, ma ad oggi ci sono anche diversi film in cui semplicemente ci sono elementi in CGI (l'altro giorno ho rimosso ad esempio Jurassic Park e Avatar). Ma se basta avere elementi in CGI per inserire un film in tecnica mista, allora al giorno d'oggi diventerebbero quasi tutti così e non avrebbe granché senso. Una fonte online che ho trovato velocemente è questa, se qualcuno ne avesse di più autorevoli sarebbero utilissime. --Superchilum(scrivimi) 22:09, 30 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Più che altro il problema secondo me è un'altro... oggi, in cui l'utilizzo della "tecnica tradizionale" è sempre meno (oramai i film d'animazione sono tutti in CGI), quando un film che fa uso di live-action unendolo con l'animazione, si può considerare un film in tecnica mista? (credo siamo tutti d'accordo che il 100% dei film di supereroi che fanno molto uso di effetti speciali in CGI non si possano considerare tali), ma film come Paddington (film), Alice in Wonderland (film 2010), Ready Player One (film), Ritorno al Bosco dei 100 Acri, Il libro della giungla (film 2016), Il re leone (film 2019), Pokémon: Detective Pikachu i più recenti IF - Gli amici immaginari e Mufasa - Il re leone, quando e in quali casi questi film si possono considerare in tecnica mista e quando meno? L'idea sarebbe che questo deve accadere quando un personaggio *non* è nel mondo reale, in Il libro della giungla solo l'attore è live-action, mentre tutti i personaggi sono realizzati in CGI, ma si considerano come "reali" all'interno dell'universo di riferimento, ma questa idea dovrebbe valere anche per altri film citati. Inoltre, andando avanti con il tempo, si svilupperanno tecnologie per rendere il tutto sempre più realistico nei film, e sarà ancora più difficile identificare un film in tecnica mista. --Eletro 16 (msg) 12:11, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non è che per animazione – come riporta ora la nostra sezione per il cinema in Tecnica mista – si intenda unicamente in due dimensioni? Come per Chi ha incastrato Roger Rabbit, per l'appunto. --torqua parliamone 14:38, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti si intende quella in 2D, non mi risulta che tale definizione si sia aggiornata con l'avvento della CGI includendo elementi in questa tecnica (e se lo facciamo noi è una RO). [@ Eletro 16] ti faccio notare che Il re leone e il futuro prequel, che pure avevi inserito nella lista-minestrone della voce, sono tecnicamente film d'animazione. --OswaldLR (msg) 14:42, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Beh sì... più o meno sapevo... però il primo usa un piccolissimo pezzo all'inizio che è stato registrato veramente e questo gli fa perdere un po' la "purezza" di essere un film d'animazione (penso), il secondo non è ancora uscito quindi bisogna vedere se ci sarà qualche parte filmata... in ogni caso i film sono stati realizzati con l'intenzione di essere in live-action, sono casi MOLTO particolari da trattare "un po con le pinze" --Eletro 16 (msg) 17:21, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Beh con questa logica anche i film su Winnie Pooh sarebbero in tecnica mista visto che le cornici nella cameretta sono in live action. --OswaldLR (msg) 19:07, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Anche qui, (nel primo film del '77) la scena iniziale fino all'apertura del libro è in live action... quindi sì, sono d'accordo a considerarlo come tale... viene considerato in tecnica mista anche Musica maestro (film 1946) poichè l'intero film è animato, ma il segmento Due silhouette è in live action. --Eletro 16 (msg) 10:04, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Avere una sezione in live action, soprattutto se usato come cornice narrativa, non rende film a tecnica mista: non mi risultano fonti che utilizzino il termine in questa maniera; quindi Winnie the Pooh è un film d'animazione, proprio come il primo Balto. Per tecnica mista è evidente che si intendono quei film dove attori e animazione "recitano" in contemporanea sullo schermo. Il caso Musica maestro è del tutto particolare e andrebbe valutato con le dovute fonti. Ciò che rimane da capire è se le fonti definiscano come tali anche tutti i film contemporanei che fanno un larghissimo uso di effetti speciali computerizzati, anche se ho i miei forti dubbi che sia così.--Janik (msg) 11:51, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

La butto lì. Fonti autorevoli di "film in tecnica mista" ne abbiamo? I Morandini ecc. specificano nelle loro recensioni se lo è o meno? In caso contrario, sarebbe quasi più auspicabile soprassedere a questa categorizzazione. --Superchilum(scrivimi) 16:01, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Caterina Spadaro[modifica wikitesto]

La pagina «Caterina Spadaro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Flazaza (msg) 10:10, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Film enciclopedico?[modifica wikitesto]

Prima di inserire avvisi, volevo un parere da utenti più esperti di me: Frankie, ti presento Jack è enciclopedico? Non ha distribuzione cinematografica nè in USofA (distribuito in streaming da Tubi della Fox) e nè in Italia (mandato direttamente in TV). --Tre di tre (msg) 15:56, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Secondo me no, recensioni praticamente assenti. Ovviamente qualcuno dirà che basta la trasmissione su TV8 a renderlo enciclopedico. --OswaldLR (msg) 16:02, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Imo no per i motivi di sopra --Redjedi23 T 16:56, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OswaldLR Non so se eri ironico con l'ultima frase, ma probabilmente hai ragione, ironia o meno :-) --Redjedi23 T 16:59, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Film d'animazione o live action?[modifica wikitesto]

Ma Il re leone (film 2019), e di conseguenza Mufasa - Il re leone, li consideriamo d'animazione o live action? La situazione è particolare, proprio come la tecnica con cui li hanno realizzati: il film contiene una scena "vera" e la stessa Disney considera "il re leone" un live action, a tal punto da non candidarlo all'Oscar al miglior film d'animazione, ma il film ha comunque ricevuto diverse candidature a diversi riconoscimenti come miglior film d'animazione, tra cui "spicca" il Golden Globe, quindi come lo vogliamo considerare? Perché di fatto non sembra né uno né l'altro....--Luke Stark 96 (msg) 19:36, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

È una problematica che risale al metodo pubblicitario utilizzato da Disney: Il Re Leone (2019) è sempre stato venduto come parte del filone dei "remake live action", ma è a tutti gli effetti un film d'animazione, in quanto girato in una tecnica di animazione fotorealistica e perché non basta certo una sezione iniziale o finale a renderlo live-action (altrimenti lo sarebbe anche Balto). Fonti che lo indicano come film d'animazione si trovano in List of highest-grossing animated films--Janik (msg) 19:51, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sono film d'animazione fotorealistica, il primo è stato anche candidato al Golden Globe nella relativa categoria. Poi che la Disney per motivi pubblicitari non lo voglia considerare tale, è un problema loro. --OswaldLR (msg) 20:32, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti concordo che dobbiamo basarci sulle fonte terze, non certo sul battage pubblicitario dell'azienda.--Janik (msg) 23:32, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Secondo me il film è stato realizzato come live action, quindi andrebbe considerato come tale. Ma il problema è che oggettivamente non lo è, non lo è perchè è realizzato al 99% al computer come un film d'animazione, utilizzando però uno stile fotorealistico. Io sinceramente lo considero un film a tecnica mista... Però se venisse considerato come film d'animazione non mi darebbe tanto fastidio, magari si mette un commento per dire "è stato pubblicizzato come live-action nonostante sia stato realizzato con un CGI fotorealistica" (una roba del genere) --Eletro 16 (msg) 10:19, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Se vogliamo restare il più imparziali possibili possiamo scrivere semplicemente che è un film nella sezione iniziale e specificare dopo che è animazione fotorealistica, il che viene tra l'altro già fatto. --Redjedi23 T 10:21, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ma il punto non è "Io lo considero un film così"... dobbiamo semplicemente vedere come lo considerano non gli altri, non noi. La tecnica mista è un'altra cosa. --Superchilum(scrivimi) 16:48, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mi stupisco... sono film d'animazione a tutti gli effetti. --AndreaRocky parliamone qua... 14:37, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Scusate ma la soluzione attuata nella pagina Il re leone (film 2019) non vi piace? Viene inizialmente scritto che è un "film" (il che è vero sia per i live action sia per quelli di animazione) e subito dopo (certo, nel secondo paragrafo, ma questa è "colpa" delle nostre convenzioni che prevedono un'unica frase nel primo) viene specificato: «la pellicola è un remake shot-for-shot fotorealistico in CGI dell'omonimo film del 1994». Mi sembra la soluzione migliore, onestamente. --Redjedi23 T 15:52, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ma infatti io non ho capito quale sarebbe tecnicamente lo scopo della discussione, la voce mi pare vada bene così. --OswaldLR (msg) 16:13, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Nel re leone ok, ma andrebbe specificato credo anche in "Mufasa", dove invece non se ne fa cenno--Luke Stark 96 (msg) 17:01, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Finché non esce è chiaro che sarà un po' difficile da determinare, ad esempio gli ambienti potrebbero essere reali a differenza del primo film. --OswaldLR (msg) 19:22, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Pensavo si sapesse già se "Mufasa" sia stato realizzato con le stesse tecniche del precedente, ma nel caso, come da tuo esempio, gli ambienti siano reali, non sarebbe quindi considerato un film d'animazione?--Luke Stark 96 (msg) 19:29, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Contributi da controllare[modifica wikitesto]

Chiedo qui se qualcuno ha tempo di controllare i contributi di questa utenza, pluriavvisata e pluribloccata per inserimento di info false, l'ho notato per caso e ho controllato qualche edit, e mi sembra che abbia cambiato dei doppiatori senza motivo, se qualcuno ha voglia, grazie--Luke Stark 96 (msg) 14:55, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Imo da rollbackare tutto in blocco senza nemmeno controllare, su 100 edit ce ne sarà al massimo uno giusto e 99 sbagliati --Redjedi23 T 15:23, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ho bisogno di aiuto per tradurre una pagina in italiano, grazie mille.[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vorrei tradurre questa pagina ( https://en.wikipedia.org/wiki/Sandra_Kobanovitch ) in italiano, ma non essendo madrelingua ho dei problemi. qualcuno può aiutarmi? La pagina è già in inglese e francese, quindi penso che sia adatta anche ad altre lingue (ma potrei sbagliarmi)? Questo regista ha lavorato con l'attore Samy Naceri, che ha la sua pagina tradotta in italiano, e con l'attore Grégory Gatignol, che ha anche lui la sua pagina tradotta in italiano. Grazie per le risposte e scusate per l'inconveniente. (Non so se questo è il posto giusto per fare questa richiesta). --Calembourgs (msg) 20:06, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao. L'enciclopedicità di una regista che ha realizzato solo cortometraggi va valutata molto attentamente (vedi anche la nota 1 qui). Prima che tu proceda alla traduzione, aspetterei dei pareri in merito da parte di altri utenti del progetto cinema.--93.35.222.35 (msg) 20:14, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, Grazie per il link ai criteri di iscrizione, il direttore è anche un fotografo pluripremiato a livello internazionale (ma non ho visto i criteri per i fotografi sulla pagina). Ma non so se questo sia sufficiente secondo i criteri di Wikipedia italiana (perché avevo capito che i criteri erano diversi per le varie lingue). --Calembourgs (msg) 20:29, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Noto che in en.wikipedia e in fr.wikipedia è poco presente --Tiscordi (msg) 08:53, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]

rinomina template Rotten-tomatoes[modifica wikitesto]

segnalo discussione. --valepert 19:04, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Desdemona Balistrieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 00:21, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Il corpo delle donne», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--91.80.23.185 (msg) 12:47, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

PdC Herbert West Reanimator[modifica wikitesto]

La pagina «Herbert West Reanimator», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 22:32, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Aiuto E - Pierfrancesco Fiorenza[modifica wikitesto]

Sulla voce «Pierfrancesco Fiorenza» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.219.27 (msg) 16:58, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

PdC Javier Villalba[modifica wikitesto]

La pagina «Javier Villalba», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 17:16, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Aiuto E - Emanuele Palamara[modifica wikitesto]

Sulla voce «Emanuele Palamara» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.220.31 (msg) 09:53, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Template La casa[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Ho notato che un IP ha appena aggiunto nella voce su Xena (personaggio dei telefilm fantasy mitologici Hercules e Xena - Principessa guerriera) il Template:La casa relativo all'omonima serie di film horror. Guardando quindi la voce sulla serie di film La casa (serie di film) ho visto che quel template comprende una serie di personaggi (Freddy Krueger · Jason Voorhees · Xena · Cassie Hack · Marvel Zombi) che secondo me non hanno niente a che fare con quella serie di film ma che appaiono in altri film / fumetti horror (a parte Xena), ma non avendo in realtà mai visto nessuno dei film de La casa non saprei dirlo con certezza. Qualcuno che li conosce può verificiare se l'inserimento di quei personaggi nel template è corretto o un vandalismo? --Postcrosser (msg) 04:40, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Maisie Williams[modifica wikitesto]

segnalo. --Agilix (msg) 10:34, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Cancellazione|Ariano International Film Festival[modifica wikitesto]

La pagina «Ariano International Film Festival», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Utente non avvisata/O (IP dinamico) --I Need Fresh Blood msg V"V 20:33, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Avviso PdC - Martina Lelio[modifica wikitesto]

La pagina «Martina Lelio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daytang (msg) 13:39, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Avviso PdC - Lorenzo Sicuranza[modifica wikitesto]

La pagina «Lorenzo Sicuranza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daytang (msg) 13:58, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Avviso Pdc - Barry cortometraggio[modifica wikitesto]

La pagina «Barry (film 2022)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daytang (msg) 14:03, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Avviso Pdc - Corti da sogni[modifica wikitesto]

La pagina «Corti da sogni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daytang (msg) 14:48, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

C'era già stata una discussione sulla parola franchise, che non essendo presente ancora nei dizionari, come da linee guida andrebbe scritta in corsivo, ma per quanto riguarda Spin-off (mass media)? Perché sequel, prequel e remake sono presenti nei dizionari e quindi non vanno in corsivo, ma all'interno della pagina spin-off si usa il corsivo, ma anche questa parola sembra essere presente nei dizionari, quindi andrebbe rimosso il corsivo? La volta scorsa [@ Agilix] aveva fatto una ricerca sui dizionari, che mi dici stavolta? Sulla Treccani è presente--Luke Stark 96 (msg) 13:49, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]

per me né sequel né prequel né spin-off vanno in corsivo, sono parole ormai d'uso comune. --Redjedi23 T 13:54, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Come dicevo anche l'altra volta, conta quello che dicono i dizionari e non le nostre opinioni, anche se sono d'accordo con te che sono di uso comune--Luke Stark 96 (msg) 13:59, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ma i dizionari danno ragione alle nostre opinioni personali in questo caso --Redjedi23 T 14:08, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ne ho controllato solo uno (Treccani), non ho guardato gli altri--Luke Stark 96 (msg) 14:10, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[1], [2], [3] mi paiono sufficienti. --Agilix (msg) 15:49, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Viste le fonti, sono d'accordo anche io per togliere il corsivo. --torqua parliamone 01:50, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Imperatrice Furiosa reprise[modifica wikitesto]

Il dicembre passato ho proposto (Discussioni Progetto:Cinema/Archivio 86#Imperatrice Furiosa) di ripristinare la voce Imperatrice Furiosa (lo stato: [4]), trasformata in redirect a seguito di questa procedura. Pareva esserci consenso, ma "non abbastanza consenso per un C7" (che poi tecinicamente C7 esattamente non era). Richiedo per vedere se questa volta il consenso bastasse: il film Furiosa: A Mad Max Saga esce questo 23 e presumo molti lettori saranno interessati.--2A01:827:81C:AE01:A56D:2606:6D2B:85C8 (msg) 16:08, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Non capisco cosa c'entrino il presunto interesse dei lettori o l'uscita del film con la rilevanza del personaggio. Se mi devo basare sulla versione in inglese (di cui la nostra voce era una traduzione) non mi pare rilevante: vengono usate come fonti dell'accoglienza delle recensioni del film in cui si parla del personaggio, cosa del tutto normale essendo la co-protagonista del film. --OswaldLR (msg) 18:09, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sono certo che i motivati pareri favorevoli al mantenimento nella PdC (da me linkata) che si è chiusa non con la cancellazione ma con la trasformazione in redirect, più i favorevoli al ripristino nella discussione precedente (da me linkata) possano aiutarti a capire i punti di vista diversi dal tuo per quanto concerne il ripristino della voce (da me linkata, in italiano).--2A01:827:81C:AE01:A56D:2606:6D2B:85C8 (msg) 20:03, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Rebel Moon come pagina di disambiguazione?[modifica wikitesto]

Salve, scrivo qui per evitare il susseguirsi di edit war in Rebel Moon. Attualmente, essa è una pagina di disambiguazione con link al primo e al secondo film, ma ciò è probabilmente erroneo. "Rebel Moon", scritto così com'è senza nulla accanto, viene usato per riferirsi al primo film praticamente sempre. Nessuno chiama il secondo film solo "Rebel Moon", infatti di fonti che definiscono il primo film semplicemente "Rebel Moon" ce ne sono a bizzeffe: innanzitutto tutte quelle antecedenti al cambio di titolo, avvenuto a ridosso della distribuzione del film tra l'altro, ma anche fonti postume a tale cambio, anche molto autorevoli (Forbes, Deadline, The Independent). Invece di fonti che parlano del secondo film semplicemente come "Rebel Moon" non ce ne sono affatto. Tant'è vero che nella pagina di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco scriviamo "anche noto semplicemente come Rebel Moon", che era il titolo della pagina fino a un cambio di titolo imo affrettato (anche perché nella pagina di discussione un ip aveva appena lanciato un dubbio più che legittimo a cui non si era trovato risoluzione). Ora se vogliamo lasciare la pagina col titolo esteso va anche bene, ma sinceramente trovo inutile che Rebel Moon punti ad una pagina di disambiguazione, dovrebbe puntare al primo titolo visto che chi cerca solo "Rebel Moon" cerca il primo film, dubito ci sia qualcuno che lo scriva per cercare il secondo capitolo. --Redjedi23 T 11:42, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe fare una cosa simile a Rocky (disambigua) e come tanti altri film che fanno parte di una saga e hanno titolo e sottotitolo o numerazione. --AndreaRocky parliamone qua... 11:27, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Magari si può creare Rebel Moon (disambigua), ma Rebel Moon dovrebbe puntare al primo capitolo tbh --Redjedi23 T 11:47, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
L'avevo creata Rebel Moon (disambigua) ma è stata cancellata... --AndreaRocky parliamone qua... 11:59, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ripristino la situazione allora --Redjedi23 T 12:03, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

"Persona" di I. Bergman[modifica wikitesto]

Buondì vi segnalo questa discussione. Ci sono punti imho rimasti irrisolti:

  1. AllMovie è fonte autorevole/rilevante per validare una categoria?
  2. Treccani nel dire che c'è intimità tra le protagoniste - e non usando mai i termini amica/che o amicizia - sta confermando implicitamente AllMovie ("Women's Friendship")?

Che ci sia un rapporto più complesso di quello infermiera-paziente è cristallino (dal film in sé e dalla critica) ma dobbiamo necessariamente incrociarlo con la categoria "amicizia"? Grazie infinite--151.28.133.160 (msg) 07:32, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Andare a capo con i sottotitoli nei sinottici dei film[modifica wikitesto]

Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco
Regia{{{regista}}}
Rebel Moon - Parte 1:
Figlia del fuoco
Regia{{{regista}}}
Il film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram e Bianco - Victini e Zekrom
Regia{{{regista}}}
Il film Pokémon:
Nero - Victini e Reshiram e
Bianco - Victini e Zekrom
Regia{{{regista}}}

Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere. Avevo di recente aggiunto un <br/> alla fine del titolo di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco in modo da avere una lettura più pulita del sinottico, però l'azione mi è stata rollbackata. Secondo voi, è ammissibile andare a capo nei sinottici in questi casi? Alla fine il numero di righe è letteralmente lo stesso (2 in questo caso), ma in questo modo si mette il sottotitolo in un'unica riga e non spalmato su due. Una cosa simile l'ho fatta già in passato con Il film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram e Bianco - Victini e Zekrom. Capisco che non ci siano convenzioni a riguardo, ma perché dovremmo comportarci da burocrati e aspettare di vagliare ogni possibile comportamento qui su itwiki anche quando non serve? Abbiamo persino WP:IGNORA a proposito. Di seguito mostro un paio di confronti. --Redjedi23 T 12:11, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Come spiegato velocemente all'utente, oltre a non esserci regole a riguardo, è un puro parere (e gusto) personale. Inoltre l'imporre l'andare a capo comporterebbe pessime leggibilità su cellulari sicuramente. Non vedo l'utilità di questa forzatura. Magari in futuro qualcuno vorrà imporre altri gusti personali, quando invece l'enciclopedia è la cosa più oggettiva che debba esserci. --AndreaRocky parliamone qua... 12:46, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Scusa Andrea ma qui non si tratta di gusti personali. L'incipit del film di Pokémon ad esempio è illeggibile senza andare a capo. Inoltre la questione dei dispositivi mobile non l'ho capita mica: innanzitutto non esistono solo gli smartphone, ma in secondo luogo il br non va a rovinarne affatto la leggibilità: su Desktop diventa indubbiamente più leggibile, mentre su mobile si crea semplicemente una riga in più che comunque non è arbitraria, dato che va a separare titolo e sottotitolo. Non si crea nulla di così brutto, anzi. E ripeto, dobbiamo pensare a tutti i dispositivi, non solo agli smartphone, dove riga in più riga in meno non cambia nulla in termini di leggibilità.
Non si sta parlando di forzatura, si sta parlando di una situazione in cui il sottotitolo ora come ora è spalmato su più righe, mentre con una semplice andata a capo starebbe su un'unica riga rendendo il tutto meno confusionario. Idem il film di Pokémon, dove ripeto, se dovessimo rimuovere i br non si capirebbe nulla da Desktop. Comunque il fatto che non ci siano regole non vuol dire nulla, non serve una regola per ogni singola cosa, e uno dei pilastri ci dice che se serve alcune regole (che comunque non esistono in questo caso) possono comunque essere ignorate se è per il bene della pagina. In questo caso imo il bene della pagina prevede di andare accapo perché risulta più efficace l'andata a capo (e ciò non rovina l'esperienza degli utenti smartphone che si ritrovano comunque con un titolo leggibile) --Redjedi23 T 12:58, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi intrometto, ma in questo caso chi decide, non essendoci regole a riguardo? Redjedi23 potrebbe benissimo ripristinare la sua modifica, così come AndreaRocky potrebbe annullarla, e si andrebbe a creare un ciclo infinito lol. Ci vogliono le regole in generale per stare sereni e tranquilli. Non mangiatemi, ma questa cosa mi fa morire, perché è alquanto assurda. --93.48.254.118 (msg) 19:31, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@IP in questo caso si decide con il wp:consenso, ma anche con il wp:buon senso, o eventualmente con le wp:fonti. Per quanto mi riguarda il sottotitolo fa parte del titolo, mi pare che non sia mai scritto a capo nelle locandine o nelle fonti riferite al cinema, perciò non andrei a capo. Smentitemi se sbaglio. --Agilix (msg) 20:02, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Rebel Moon
Parte 1: Figlia del fuoco
Regia{{{regista}}}
Il film Pokémon: Nero
Victini e Reshiram
Regia{{{regista}}}
Il film Pokémon: Bianco
Victini e Zekrom
Regia{{{regista}}}
@Agilix no ma questa è una questione di pura visualizzazione grafica, non altro, infatti nel resto della voce è scritto normalissimo. Comunque non sto proponendo di andare a capo ad ogni singolo sottotitolo, ci mancherebbe altro. Sto proponendo di farlo se il titolo completo occupa più righe, anche perché il numero di righe sarebbe lo stesso (2 in questo caso), ma almeno il sottotitolo si leggerebbe in un'unica riga senza far confondere l'occhio del lettore, anche perché in casi come Pokémon è facilissimo non capirci nulla.
Sto guardando altre edizioni e vedo che la soluzione da me proposta la adottano almeno anche enwiki e frwiki, due delle edizioni più sviluppate (en:Rebel Moon, fr:Rebel Moon - Partie 1 : Enfant du feu). Questo non è per dire che lo hanno fatto loro e quindi dobbiamo farlo anche noi, ma per dire che non mi sembra un'idea così strampalata buttata a caso, è una cosa di cui si è discusso anche in altre edizioni a quanto pare. --Redjedi23 T 20:30, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Capisco. A questo punto allora o rimaniamo così, oppure andiamo a capo a ogni sottotitolo, perché non ha senso che dei sottotitoli vadano da capo per una parola ad esempio, ed altri, essendo l'ultima parola più corta, invece no. Si potrebbe, oppure, seguire ad esempio la rappresentazione grafica della locandina, non sarebbe male come idea... non saprei --93.48.254.118 (msg) 02:18, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non ha molto senso. L'andare a capo serve per aiutare la lettura, se tutto il testo entra in una sola riga tanto di guadagnato. Ma se il sottotitolo è spezzato in più righe mi sembra doveroso andare a capo, tanto il numero di righe resterebbe invariato --Redjedi23 T 03:03, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
A questo punto propongo come hanno fatto in Francia, seguendo il poster del film. Per quanto rigurda Pokemon in teoria sarebbero 2 film separati, che spesso commercialmente vengono venduti insieme; quindi si dovrebbero creare le voci: "Il film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram" e "Il film Pokémon: Bianco - Victini e Zekrom". A destra vi faccio vedere cosa propongo, per farvi capire. --93.48.255.68 (msg) 13:25, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Francamente mi pare una complicazione superflua. --OswaldLR (msg) 14:05, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Qui per quanto riguarda Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco si parla di titolo nel template spalmato su due righe in ogni caso, quando non mi risulta affatto dato che sia in versione desktop che in versione mobile il titolo risulta sempre scritto su un'unica riga, quindi quell'andare a capo sarebbe in ogni caso una forzatura visto che nei fatti non servirebbe a nulla e non è vero che aiuterebbe la lettura. Ma a parte il caso specifico, per me è inutile andare a capo in praticamente qualsiasi caso, vantaggi non se ne vedono molti perché il titolo risulterebbe comunque sempre leggibile anche se eventualmente spalmato su due righe (poi certi titoli lunghi come ad esempio Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica non hanno proprio sottotitoli e quindi che si fà, si divide arbitrariamente il titolo in due? Ma anche no) e inoltre evitiamo in ogni caso inutili small che non servono a nulla e quelli sì che possono portare a vere difficoltà di lettura, soprattutto agli ipovedenti, visto il carattere più piccolo che si viene a creare.--93.33.116.21 (msg) 14:09, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Contrario alla proposta. Inutile complicazione. Leggiamo andando a capo da secoli. --pequodø 14:29, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Creare due pagine per la coppia di film è semplicemente assurdo dato che vengono SEMPRE trattati dalle fonti in coppia e mai in maniera separata. Sarebbe come fare una voce per Pokémon Rosso e una per Pokémon Blu. Il titolo di Rebel Moon da desktop va sue due righe, comunque. Per quanto riguarda gli small sono d'accordo, infatti non l'ho proposto, ma il titolo imo risulta di più difficile lettura così che senza l'andata a capo: passi Rebel Moon (fino a una certa), ma il titolo di Pokémon ad esempio è letteralmente incomprensibile, basta perdersi un secondo per dover riprendere la lettura del titolo dell'inizio.
È una complicazione inutile il vietare il br imo, anche perché non sto proponendo una standardizzazione della cosa in tutte le voci dove c'è un sottotitolo, sto dicendo che imo non andrebbe vietato in quei casi in cui può effettivamente aiutare alla lettura. Non va tutto normato, né in un senso né nell'altro. --Redjedi23 T 14:31, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
In parte sono d'accordo con te, meglio il br, ma secondo me anche lo small e lo proporrei per ogni sottotitolo, essendo meno importante del titolo. Per quanto riguarda i film dei pokemon capisco cosa intendi, ma non ha senso comunque, acnhe perché ci stanno fonti che parlano del film singolo e tra l'altro si trovano anche le immagini dei film separati --93.48.255.68 (msg) 15:03, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Le fonti che ne parlano separatamente saranno qualcosa su IMdB, tutte le fonti autorevoli però ne parlano come una cosa sola, anche perché sono letteralmente lo stesso film con qualche scena differente, ma con la stessa produzione, stesso sviluppo, ecc...
Il fatto che esistano foto diverse per le singole locandine mi sembra ovvio, ma ripeto a sto punto è come se facessimo una pagina per Pokémon Rosso e una per Pokémon Blu. È un'enciclopedia, non un database, se dobbiamo attenerci alle fonti (e dobbiamo) allora dobbiamo anche trattare i due film unitariamente perché è così che vengono trattati ovunque, così come vengono trattati insieme alcuni registi (Anthony e Joe Russo), tutti i videogiochi della serie principale di Pokémon (Pokémon Oro e Argento), ma anche altre pagine. --Redjedi23 T 16:17, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Noto che ora si propone anche di mettere i sottotitoli in caratteri più piccoli... mah. Fortuna che leggo che si vuole lasciare così. PS: rispondo all'IP che diceva della visione sul cellulare. Io con l'a capo forzato vedevo il titolo su 3 righe, mentre senza andare a capo su due. E per fortuna che si fa per la visualizzazione migliore, che è solo gusto personale dell'utente, ribadisco. --AndreaRocky parliamone qua... 21:36, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Victor Stone (DC Extended Universe)[modifica wikitesto]

La pagina «Victor Stone (DC Extended Universe)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Redjedi23 T 12:42, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Titolo di Bruce Wayne (personaggio della serie di film 1989)[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --OswaldLR (msg) 15:57, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Pierfrancesco Fiorenza[modifica wikitesto]

Buongiorno, la pagina con contenuto enciclopedico del produttore e regista è stata cancellata, eppure riportava correttamente sia la formattazione che i contenuti adeguati. E' stata inoltre anche aggiunta la lista dei riferimenti esterni (incluso IMDB.com) che certificano ed integrano quanto esposto nella pagina. In buona sostanza è assolutamente simile a quella di altri produttori, anche meno importanti. Dove ho sbagliato? Come posso ripristinarla? Grazie a tutti --Wikipimdb (msg) 09:25, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Quando una voce passa da una cancellazione in PdC non la si deve ricreare perché viene cancellata subito. Inoltre devo chiederti se sei in rapporti col biografato o ti è stato chiesto di scrivere la voce, devi avere il consenso del progetto per ricrearla. @Wikipimdb --I Need Fresh Blood msg V"V 09:58, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Inoltre bisogna dichiarare se si è in conflitto di interessi, come è scritto nella pagina che ti hanno linkato. --OswaldLR (msg) 10:00, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
sì, @OswaldLR gli ho chiesto appunto questo, ero qui comunque per aggiungere Aiuto:Voci cancellate da leggere, @Wikipimdb, saluti --I Need Fresh Blood msg V"V 10:04, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sto iniziando, a tempo perso, a scrivere le biografie dei produttori leggendo da imdb. Non conosco personalmente i soggetti --Wikipimdb (msg) 16:49, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Potete darmi questo consenso? --Wikipimdb (msg) 18:03, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Scusa eh ma pur con tutta la buona fede del mondo mi riesce difficile credere che tu non abbia alcuna relazione con tale Fiorenza visto che tutti i tuoi contributi a partire dalla tua iscrizione oltre sei anni fa riguardano lui (configurandoti come una utenza monoscopo). Inoltre qui scrivi che la tua è un'utenza di gruppo relativa a un'"agenzia stampa che opera nel cinema", cosa che contrasta con ciò che hai scritto qui. Direi quindi che prima di fare qualunque altra cosa sia necessario che tu chiarisca --OswaldLR (msg) 18:22, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
cosa devo chiarire? io lavoro in una azienda che si occupa di questo, l'account è uno solo per tutti --Wikipimdb (msg) 19:00, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Devi dichiarare il conflitto di interessi come scritto qui. --OswaldLR (msg) 20:04, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
scusa ma dove sta il conflitto in un elenco di lavori fatti, reperibile anche altrove? (imdb, mymovies, articoli di giornali, ecc..)? Non c'è giudizio, e tutte le informazioni sono verificabili. Mi aiuti a capire? --Wikipimdb (msg) 08:00, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
e dove si dichiara? --Wikipimdb (msg) 08:02, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ti abbiamo linkato ormai una decina di volte le pagine in cui è scritto cosa devi fare. Basta leggerle, perché non potremmo fare altro che ripeterti le stesse identiche cose scritte lì. Direi che per il momento non c'è altro da aggiungere, perlomeno in questa sede. --OswaldLR (msg) 09:48, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
e ha riscritto sotto @OswaldLR :( --I Need Fresh Blood msg V"V 22:07, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Maleficent[modifica wikitesto]

Considerato che abbiamo il personaggio Malefica/Maleficent, e le due pellicole del Maleficent e Maleficent - Signora del male, bisognerebbe creare una pagina di disambiguazione chiamata "Maleficent". Ma non so se dare la priorità al film o fare una paritaria. --AnticoMu90 (msg) 12:14, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

A mio parere è sufficiente una nota in Maleficent che rimandi al personaggio, la voce sul sequel non c'entra nulla. --OswaldLR (msg) 12:17, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
I due film sono omonimi.--AnticoMu90 (msg) 12:20, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mah omonimia è un'altra cosa, se io cerco la voce del sequel non scrivo il titolo del primo film. --OswaldLR (msg) 12:21, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Imho neanche il personaggio è ambiguo, visto che in italiano è conosciuto come Malefica, non Maleficent. In sostanza va bene lo status quo. --Agilix (msg) 12:24, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Il suo nome originale però è quello. Non possiamo escludere questo aspetto.--AnticoMu90 (msg) 12:33, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti, ma come dice OswaldLR, anche secondo me può bastare una nota disambigua in cima al film che rimandi al personaggio. A meno che non si consideri en:Maleficent (soundtrack) enciclopedica, viste le vendite e i premi ricevuti, allora ok creare la disambigua (forse lascerei la netta prevalenza al film, ma anche la paritaria al limite ci può stare). --Superchilum(scrivimi) 12:40, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Do ragione a Superchilum. Scusate per la pedanteria, ma secondo me quella colonna sonora è enciclopedica: è stata composta da James Newton Howard, che è presente in decine di wiki, è entrata nelle classifiche di vendita e ha vinto il Best Original Score for a Fantasy/Science Fiction/Horror Film oltre ad essersi candidata ad altri premi.--AnticoMu90 (msg) 12:47, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Allora si potrebbe creare una pagina di disambigua mantenendo il film come significato principale. --OswaldLR (msg) 18:23, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ho creato Maleficent (disambigua) lasciando la prevalenza al film del 2014. Se pensate che Maleficent - Signora del male non sia un omonimo potete rimuoverlo.--AnticoMu90 (msg) 10:48, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Pierfrancesco Fiorenza 2[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, ho dichiarato un conflitto di interessi con il produttore. Posso chiedere il consenso a ripubblicare la voce? o deve essere lui stesso a farlo? grazie --MartaDeCarolis (msg) 11:35, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Marta. Servirebbe una bozzza da leggere e valutare che dimostri la rilevanza del biografato tramite fonti autorevoli, scritta secondo le regole di neutralità, obiettività e rigore "scientifico". Una volta approntata, gli utenti componenti del progetto la leggono e valutano se è enciclopedica o no. Semplice. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 12:13, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
come faccio ad inviarvela? --MartaDeCarolis (msg) 14:16, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non devi inviarla. Devi crearla, ma SALVANDOLA IN BOZZA e non nel dominio principale. --Tre di tre (msg) 17:05, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Scusami, posso chiederti come si fa? --MartaDeCarolis (msg) 18:47, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis Clicca qui (tua sandbox) dove puoi lavorarci con calma. Quando hai terminato la presenti al progetto cinema. --Daytang (msg) 18:56, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Ho terminato. come la presento al progetto? --MartaDeCarolis (msg) 08:58, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis Non è completa mancano le note. Guarda ad esempio altre biografie del settore. --Daytang (msg) 09:02, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Controlla anche i wikilink. E' inutile linkare la stessa pagina che stai leggendo ed è inutile mettere più volte lo stesso link. --Tre di tre (msg) 09:40, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ok dovrei aver terminato. Potrebbe andare bene? Grazie per i consigli che mi date!! --MartaDeCarolis (msg) 10:52, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Prego! Mi dispiace per te, ma hai ancora molto lavoro da fare ;) In primis, VFX producer vuol dire "creatore di effetti visivi", giusto? Se puoi, per chiarezza, cerca di essere più enciclopedica e meno specialistica.
Poi, il lavoro che ti chiedeva sulle note Daytang riguarda le fonti, come questa. Una voce senza fonti non è accettabile, dovresti documentare quanto scritto con fonti rintracciabili e verificabili. IMDB eccetera vanno bene come bibliografia, collegamenti esterni, ecc., ma le fonti autorevoli sono più importanti. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 11:26, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
ciao, ho fatto altre modifiche. VFX producer è un credit usato nell'ambiente cosi come è, non esiste la versione italiana. E' un po' come la parola "marketing", e tra l'altro non si traduce con "creatore" di effetti visivi, ma è proprio produttore degli effetti visivi, ossia colui che fa rispettare il budget e la resa! --MartaDeCarolis (msg) 11:32, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
ps. avevo dimenticato di "pubblicarle" per questo non vedevi le note! :) Grazie ancora!!! --MartaDeCarolis (msg) 11:33, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Cara Marta, per me è enciclopedico, ma la voce, per essere pubblicabile, ha bisogno di una ampliata alla biografia. Potresti allungarla, sempre con neutralità e riportando notizie rilevanti e fontate? Occhio a non legarti ad un tempo: "ad oggi" non va bene, perchè la voce dev'essere leggibile anche tra vent'anni e non è detto che si riesca ad aggiornarla. Buon lavoro! --Tre di tre (msg) 12:05, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
La voce è evasiva secondo me,IMHO dal testo non si capisce come mai sarebbe enciclopedica e quoto Tre di tre per la redazione . @MartaDeCarolis --I Need Fresh Blood msg V"V 13:36, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ok provvedo ad ampliarla --MartaDeCarolis (msg) 15:43, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis bisogna invertire l'ordine cronologico di tutta la filmografia prima le più datate e per ultime le più recenti. --Daytang (msg) 14:05, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Perfetto grazie a tutti!! --MartaDeCarolis (msg) 15:43, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiotno, ho effettuato tutte le modifiche. Può andare bene? Grazie mille!! :)) --MartaDeCarolis (msg) 12:22, 23 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Tutte no. La parte regista-cinema è ancora cronologicamente al contrario, ma io insisto, la biografia va ampliata. --Tre di tre (msg) 15:56, 23 mag 2024 (CEST)[rispondi]
ok, corretto, scusami la svista. Domanda: se aggiungo altre informazioni (il tipo ha tre lauree, vari master, ecc) non rischio di calcare troppo la mano? Avevo dato un'occhiata alle biografie di altri produttori e mi è sembrata anche piu esaustiva di quelle di altri. Cosa posso aggiungere per non farlo sembrare superman...? --MartaDeCarolis (msg) 08:45, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti andrebbe scritto qualcosa di rilevante sull'attività. Per esempio, il giornale nazionale X l'ha intervistato o ha fatto una recensione del suo lavoro, ha partecipato ad eventi o ha avuto apparizioni in manifestazioni rilevanti come il festival di Venezia, eccetera. --Tre di tre (msg) 10:32, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Si hai ragione, questa sezione però l'avevo messa nei "premi e riconoscimenti", devo rilinkare tutte le fonti nuovamente o posso rimandare direttamente a questa sezione? Relativamente ai giornali, le interviste esistono versioni cartacee, su web si trova poco. Ho inserito alcuni link a sue partecipazioni a convegni, incontri, ecc. riportati da stampa online. Cosa altro posso aggiungere? :) --MartaDeCarolis (msg) 10:47, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Guarda, per me puoi chiedere la revisione già ora così qualcuno anche molto più esperto di me può essere più utile. Per me, chi legge vuole un breve sunto della fonte, quindi se metti l'articolo di Repubblica in biografia, con una riga una che dice "è stato premiato col nastro d'argento" o "ha tenuto una conferenza TedX" (per dire) è più utile e interessante per chi legge, valorizza il tuo lavoro. Per me, ripeto, ascolta anche altri. --Tre di tre (msg) 11:08, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Tre di tre Per richiedere la revisione prima la voce deve essere spostata in Bozza? --Daytang (msg) 11:14, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
ti ringrazio moltissimo intanto per la tua generosa attenzione e pazienza! ho scritto qualcosa in più nella direzione da te suggerita.
Come faccio a chiedere la revisione? --MartaDeCarolis (msg) 11:46, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis tramite il pulsante altro segli sposta accedi qui nella sezione nuovo titolo scegli Bozza e scrivi solo Pierfrancesco Fiorenza accanto --Daytang (msg) 11:50, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis e premi sposta la pagina. Dopo nella pagina Bozza premi richiedi revisione e aspetti il parere del revisore. --Daytang (msg) 11:52, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
mi dice che non ho permessi sufficienti... --MartaDeCarolis (msg) 12:02, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis Bozza:Pierfrancesco Fiorenza --Daytang (msg) 12:09, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazieeeee!!! :*
Adesso devo solo attendere l'esito della revisione? --MartaDeCarolis (msg) 12:15, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis ora devi pazientare e seguire le indicazioni che ti darà il revisore. --Daytang (msg) 12:17, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] @MartaDeCarolis apri una nuova discussione chiedendo il parere del progetto, la voce è stata cancellata e non può essere reimmessa tramite le bozze scavalcando di fatto il parere del progetto --I Need Fresh Blood msg V"V 13:04, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Fresh Blood Scusami ma la discussione dove ha chiesto il parere al progetto è questa. L'utente @Tre di tre ed io siamo di parere favorevole allo spostamento in bozza. Un revisore utente terzo provvederà alla revisione o a richiedere le opportune dichiarazioni. Preciso, onde evitare equivoci, che ho spostato la voce dalla sandbox alla bozza in quanto @MartaDeCarolis ha dichiarato di non avere i permessi sufficienti. --Daytang (msg) 13:47, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma non ha alcun senso un passaggio Sandbox utente->Bozza->ns0, a maggior ragione considerando che le bozze dopo 30 giorni scadono. In casi come questi, si lavora direttamente in sandbox utente e la si sposta in ns0 quando è pronta. Se l'utenza proprietaria della sandbox ha bisogno di aiuto, può sempre chiedere ad altri utenti (esplicitamente) di sistemare direttamente le cose in sandbox. Poi, quando questo progetto ritiene che la sandbox sia matura, si sposta in ns0. Un passaggio intermedio per le bozze non serve assolutamente a nulla, se non ad accorciare la vita della bozza stessa. Sarebbe anche un uso improprio del namespace, che non serve "per correggere le sandbox". --151.55.243.187 (msg) 15:00, 24 mag 2024 (CEST) P.S. Un "accordo tra due soli utenti", in una discussione come questa, non è WP:CONSENSO.[rispondi]
Scusatemi, non ho capito. che devo fare ora? --MartaDeCarolis (msg) 16:29, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
leggo solo ora:
Che significa? --MartaDeCarolis (msg) 16:33, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis questa voce è protetta essendo già stata cancellata diverse volte in passato anche con una procedura di cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Pierfrancesco Fiorenza ora la stai riproponendo e bisogna avere pazienza e seguire l'iter che ti verrà indicato. --Daytang (msg) 16:40, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Le voci da c7 al massimo si riscrivono in sandbox, non è il bozze il luogo giusto, evita quegli spostamenti da sandbox a bozza la prossima volta. --Kirk Dimmi! 16:51, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Kirk39 la voce è stata scritta in sandbox come giustamente le avevo suggerito. l'utente @MartaDeCarolis ha dichiarato di non avere i permessi per lo spostamento in bozza. Ok io evito. Ed ora è tornata nuovamente in sandbox. --Daytang (msg) 16:54, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
E comunque è stata cancellata nemmeno 3 settimane fa, non è il caso di richiederne la creazione dopo così poco tempo, non c'è nulla di nuovo dalla versione cancellata, quindi eviterei proprio al momento, verrebbe ricancellata in C7 il motivo era l'enciclopedicità non altro.--Kirk Dimmi! 16:57, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
era completamente diversa quella cancellata! Qualcuno mi può cortesemente spiegare la differenza tra questa pagina e quelle degli altri produttori (anche meno impegnati) regolarmente pubblicate? Io davvero non lo capisco! Mi aiutate? --MartaDeCarolis (msg) 09:15, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@MartaDeCarolis apri una nuova discussione (premi Aggiungi argomento) e chiedi agli utenti del progetto cinema di rivedere la decisione puoi motivare la tua richiesta, senza fare ricorso ad analogie con altri biografati. Indica il link della tua sandbox e con molta pazienza attendi i pareri. Qualora emergesse un consenso la voce verrà pubblicata. Io e @Tre di tre siamo favorevoli ma bisogna rispettare i pareri contrari. --Daytang (msg) 09:32, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Tabella film nei franchise: colori sì o no?[modifica wikitesto]

Segnalo discussione che potrebbe interessare anche questo progetto. --YogSothoth (msg) 16:20, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Pierfrancesco Fiorenza[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, ho preparato nella mia sandbox la pagina di questo produttore, ci ho lavorato tantissimo. E' stata più volte cancellata in versioni precedenti, perchè mi si faceva notare che mancavano riferimenti esterni e note. Ora c'è un buon numero di entrambi, eppure è stata cancellata lo stesso. Posso chiedere a qualche amministratore un aiuto a capire come risolvere il problema? Qualcuno mi può cortesemente spiegare la differenza tra questa pagina e quelle degli altri produttori (anche meno impegnati) regolarmente pubblicate? Ci sono pagine di produttori, tipo questa di Dario Acocella (il primo nella lista dei produttori italiani) che mi pare molto più scarna e meno argomentata di quella di Fiorenza. Allora cosa manca a quella che ho redatto io? Grazie mille per il vostro tempo --MartaDeCarolis (msg) 09:21, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno @MartaDeCarolis, ogni voce va valutata singolarmente e gli argomenti che tu usi nella sandbox, anche se in maggiore quantità, mi sembrano più da Wikipedia:RACCOLTA. Ovviamente certe cose sono più chiare a chi lavora da anni su Wikipedia e meno a chi viene qqui con l'unico scopo di far pubblicare una voce a fini di riconoscimento pubblicitario. Tu lavori per un'agenzia, (peraltro se guardi più su - ammesso che tu non lo sappia - c'è stata un'altra richiesta da parte di un'utenza multipla proprio di un'agenzia che intendeva inserire voci di produttori), quindi è chiaro che è nel tuo interesse far pubblicare la voce, questo non inficia la pubblicazione, semplicemente ti conferisce un WP:POV. La voce è WP:EVASIVA, a tratti celebrativa e come ti è già stato detto, visto che è stata cancellata deve emergere un chiaro WP:CONSENSO. E' anche stato scritto da un amministratore che nella tua versiobne non c'è niente di nuovo rispetto a quella cancellata. Ultima cosa, mi spieghi questa frase?Ora c'è un buon numero di entrambi, eppure è stata cancellata lo stesso. perché non è stato cancellato niente, qualcuno l'ha spostata in bozza ma non doveva farlo, il posto dove deve stare è proprio la tua sandbox, saluti --I Need Fresh Blood msg V"V 10:50, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Peraltro vedo che Daytang ti aveva espressamente scritto di non ricorrere ad analogie. --I Need Fresh Blood msg V"V 10:52, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
No @MartaDeCarolis la sostanza è più o meno sempre quella, hai aggiunto dei premi che però sono irrilevanti o non son opremi (tutto esaurito in un cinema a Firenze per un film diretto da un altro? Ma dai..), e delle note che però parlano d'altro e di lui solo di striscio, ma la domanda è: perché è stata aperta una nuova discussione? Domanda che ha già una risposta leggendo sopra. Lo ripeto per l'ultima volta: si aspetta qualcosa di sostanzialmente nuovo, inutile insistere ad appena 3 settimane dalla regolare cancellazione, grazie. --Kirk Dimmi! 11:51, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
E' normale per un produttore che i film siano diretti da altri! Parlano di lui di striscio perche ovviamente gli articoli si concentrano sui registi. Infatti quando è stato lui il regista hanno parlato di lui!
Io continuo a non capire... ho seguito le indicazioni che mi sono state date, il fatto che io abbia un interesse nella pubblicazione non dovrebbe essere irrilevante se non ci sono frasi celebrative? O c'è un motivo particolare che mi sfugge? Ovviamente io insisto nel voler capire, non nel voler pubblicare! --MartaDeCarolis (msg) 15:15, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
P.S. Come devo interpretare "inutile insistere ad appena 3 settimane dalla regolare cancellazione, grazie"? Che se passa il tempo posso richiedere aiuto, ma subito no? --MartaDeCarolis (msg) 15:16, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Il messaggio è: in tre settimane non è successo nulla di rilevante rispetto alla cancellazione da farlo diventare enciclopedico. Mi sembra di averti fornito diverse spiegazioni qui sopra, direi che per il momento non c'è altro da spiegare che non sia la ripetizione di cose già dette. Grazie. --I Need Fresh Blood msg V"V 15:58, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
ok quindi non è pubblicabile in nessun modo? ma perche non mi aiutate? --MartaDeCarolis (msg) 19:54, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie tante per la tua cortesia. Mi pare che nei requisiti degli amministratori non siano contemplate l'educazione e la gentilezza! --MartaDeCarolis (msg) 08:34, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
"Perché non mi aiutate?" sei stata aiutata, poiché ti sono state fornite tutte le informazioni utili. Se questa frase era rivolta agli amministratori nello specifico, sulla questione siamo intervenuti in due - e siamo un centinaio su oltre un milione e mezzo di voci - e io personalmente ti ho linkato diverse linee guida quindi per favore non parlare di educazione e gentilezza, ti è stato dato tutto l'aiuto possibile per capire la situazione riguardante la voce e oltretutto noi qui siamo tutti volontari, rispondiamo quando possiamo compatibilmente con i nostri impegni. Se per aiutare intendi pubblicare la voce, ti è già stata data una risposta. Wikipedia non serve a fare pubblicità, se ne riparlerà tra qualche tempo. Per cortesia, non insistere, saluti @MartaDeCarolis --I Need Fresh Blood msg V"V 10:24, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Veramente ti ho chiesto aiuto concreto. Ho seguito tutte le linee guida e ti ripeto che la pagina è identica (anzi più referenziata) rispetto a tante altre dello stesso argomento. Alla mia richiesta di “come faccio a farla come deve essere” mi avete trattata dall’alto in basso dicendo “se ne riparlerà” come se fossi una scolaretta. È questo lo spirito di Wikipedia? Penso di meritare qualche informazione in più, dato che ho eseguito tutto quello che mi è stato chiesto con umiltà e gentilezza. E addirittura manco mi rispondi? È così importante censurare questa pagina? --MartaDeCarolis (msg) 11:42, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
La voce è a posto, su quella non c'è altro da fare, il problema è che deve avere il consenso della comunità Wikipedia:CANCELLATA. Io ho operato 27000 modifiche su Wikipedia quindi si presume che abbia una maggiore conoscenza di come funziona, nessun alto-basso o "scolaretta", anche se dalle tue risposte non mi sembra che tu abbia letto con attenzione i link che ti ho fornito. Se ritieni che ci siano voci simili fammi pure sapere che vedo se non sono enciclopediche e in caso apro una procedura, ma ti è già stato detto che ogni pagina va analizzata a sé stante. Mi sembra di averti risposto davvero molte volte, invece, poi rispondo anche quando posso o ritengo di farlo. o quando non ho altri compiti inderogabili @MartaDeCarolis - poi ci sono molti altri utenti sul progetto, e poi se non mi mandi un ping posso leggere o anche no. --I Need Fresh Blood msg V"V 13:25, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Cosa devo fare per chiedere il consenso della comunità? E questo quello che cerco di capire! Niente di personale, ma è davvero così complicato aggiungere voci a Wikipedia? Una pagina in più non credo tolga o aggiunga granché.
la pagina a cui faccio riferimento (ad esempio) è quella di Pier Francesco Aiello o Giuseppe Marco Albano e via dicendo. Su pierfrancesco Fiorenza esistono molte citazioni, ovviamente pochi articoli online dedicati esclusivamente a lui, però ti posso mandare un articolo con una sua intervista, che però è cartacea!
tipo questa https://m.facebook.com/shingle1944/
ti prego aiutami perché non so più cosa fare! --MartaDeCarolis (msg) 07:09, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
In più esistono lunghe interviste sui giornali, però sempre cartacei --MartaDeCarolis (msg) 07:11, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiorno @MartaDeCarolis. Ti vedo in difficoltà e me ne dispiaccio. Per quel che mi riguarda, la voce è pubblicabile, ma decide la comunità e, quindi, è una opinione vale quel che vale. I soli consigli che mi sento di darti sono: continua a migliorare la voce con articoli tratti da giornali nazionali o pubblicazioni di settore autorevoli, non scrivere più per non intasare la conversazione, lasciando spazio a possibili interventi di altri utenti. Abbi pazienza e, magari, la potrai pubblicare, ma non a breve, servono fatti nuovi o diverse altre opinioni a favore. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 08:50, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio moltissimo per le tue parole, sei carinissimo. Io sono convinta di aver scritto tutto senza alcun coinvolgimento che mi potesse mettere in conflitto di interessi, e sono convinta che ci siano tutte le referenze del caso. A questo punto mollo la presa mi sa --MartaDeCarolis (msg) 14:14, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

"Persona" di I. Bergman[modifica wikitesto]

Buona domenica a tutti, vi segnalo questa discussione. Ci sono punti imho rimasti irrisolti:

  1. AllMovie è fonte autorevole/rilevante per validare una categoria?
  2. Treccani nel dire che c'è intimità tra le protagoniste - e non usando mai i termini amica/che o amicizia - sta confermando implicitamente AllMovie ("Women's Friendship")?

Che ci sia un rapporto più complesso di quello infermiera-paziente è cristallino (dal film in sé e dalla critica) ma dobbiamo necessariamente incrociarlo con la categoria "amicizia"? Altri che conoscano il film che cosa ne pensano? Grazie infinite--151.43.222.209 (msg) 15:41, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Convenzioni di stile[modifica wikitesto]

C'è un IP dedito in questi giorni a mettere compulsivamente in grassetto i premi vinti da singoli film/registi, spesso anche con maiuscole fuori luogo. Sbaglio o è contro le convenzioni di stile? --78.210.124.50 (msg) 15:16, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Assolutamente fuori standard come previsto sia dai modelli di voce specifici che dal manuale di stile. Dò un occhio veloce adesso, grazie per la segnalazione. --torqua parliamone 16:33, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Credo anche che un blocco sarebbe d'uopo, è recidivo, prolifico e sordo alle motivazioni con cui vengono annullate le sue modifiche --78.210.124.50 (msg) 17:12, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Vedo che continua nonostante il messaggio lasciato in discussione. Ho annullato anche questo giro di modifiche, sperando la smetta. --torqua parliamone 16:31, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Date di uscita internazionali[modifica wikitesto]

Buongiorno, ho notato che le pagine sui film talvolta presentano elenchi infiniti di nazioni in cui il film è stato distribuito, elenchi che potenzialmente potrebbero superare i 150 punti! Ovviamente è difficile si raggiungano i 150 punti, sia chiaro, ma comunque anche decine e decine di punti imo sono sbagliati. A mio avviso questa è una raccolta indiscriminata in piena regola che mette sullo stesso piano uscite irrilevanti con uscite importanti. Per i videogiochi, ad esempio, tendiamo a mettere solo le uscite importanti e questo potrebbe essere un bel passo in avanti, perché per com'è posta ora sembra più una sezione da fansite e curiosità piuttosto che da enciclopedia. Per intenderci, per uscita rilevante si intendono:

  • uscita per la prima volta al cinema nel mondo
  • uscite che hanno portato con loro controversie (es: paese distribuito in un paese dove il film ha ricevuto pesanti censure venendo quindi trattata la distribuzione da giornali autorevoli)
  • uscita paesi di produzione
  • uscita nei paesi italofoni

--Redjedi23 T 16:35, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Le liste che ho visto io non mi paiono troppo ingombranti, secondo me si possono lasciare. Tra l'altro a me pare che nel caso dei videogiochi si mettano tutte le date d'uscita, che vengono addirittura inserite nel template iniziale (è da tenere presente che i videogiochi vengono generalmente distribuiti contemporaneamente in numerosi paesi, perciò la lista si nota poco essendo indicate poche date). --WGC (msg) 18:41, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che attualmente questo è ciò che prevede il modello di voce, quindi in caso andrebbe cambiato quello. --OswaldLR (msg) 18:45, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@WGC la buona pratica è mettere solo i paesi importanti per i videogiochi. Se ci fai caso in genere troviamo infatti solo Giappone, Europa e Stati Uniti che per diversi motivi risultano essere quasi sempre le uniche rilevanti. Raramente vedrai il Venezuela ad esempio. A volte qualche IP mette la Corea del Sud per qualche motivo che non mi è chiaro ma si tratta di casi isolati.
Qui invece, anche se non dovessimo mettere un elenco puntato, mettiamo comunque ogni singolo paese del mondo non facendo alcuna scrematura. Non tutte le release hanno la stessa importanza, così sembra quasi che la distribuzione in patria di un film abbia la stessa rilevanza dell'uscita dello stesso in Thailandia. Mettere tutte le date di uscita può avere senso per un database o per una fanwiki imo --Redjedi23 T 19:03, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Come già detto nel caso dei videogiochi le date d'uscita sono le solite 3-4 in quasi tutti i paesi del mondo, se non vedi precisamente il Venezuela è perché viene pubblicato là lo stesso giorno del resto del mondo. Comunque io ricordo di aver visto anche altri paesi oltre a quelli da te elencati (tra l'altro non capisco secondo quale criterio il Giappone e gli Stati Uniti sarebbero più rilevanti della Corea del Sud, potrei capire se il videogioco fosse stato prodotto in uno dei due paesi, ma vedo spesso che vengono elencati anche se non è così). --WGC (msg) 19:33, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
In realtà no, le date di pubblicazione forse adesso sono le solite 3-4 in tutto il mondo, ma fino a poco tempo fa Taiwan, Hong Kong, a volte persino l'Italia (!) e la Cina continentale si trovavano spessissimo con date di distribuzione diverse. Questo per citare dei paesi asiatici. Pokémon Diamante e Perla sono stati pubblicati anche in Corea del Sud, 14 febbraio 2008, e Taiwan (stesso giorno del Giappone), ma non li inseriamo. O ancora, in Sud Africa Super Mario Bros. è stato pubblicato il 1993 ma mi sembra eccessivo scriverlo, non ha alcuna rilevanza quella distribuzione del videogioco.
Quando Giappone o USA non sono rilevanti, non si mettono infatti, es: Crash Bandicoot. Se vogliamo parlare poi del perché spesso e volentieri Stati Uniti e Giappone siano più rilevanti di altri paesi possiamo anche parlarne, anche se come appena fatto vedere non sono nemmeno sempre sempre essenziali e imprescindibili.
Quella che viene spesso riportata immotivatamente è quella australiana, probabilmente per un calco da enwiki (lì fanno solo paesi di produzione + paesi anglofoni, quindi ha senso che lì ci sia l'Australia)
Poi mettiamo il caso di un film distribuito in 60+ paesi, dobbiamo metterci a scrivere ogni singola data d'uscita con annesso paese senza fare nessuna distinzione? Mi sembra davvero eccessivo, queste sono cose a mio avviso poco adatte a un'enciclopedia.
The End of Evangelion, voce di qualità, perlomeno fa una piccola selezione per le edizioni home video e non scrive tutte le date, anche se mi sembra strana come selezione perché non ho sinceramente colto bene il criterio. --Redjedi23 T 11:37, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo con te @Redjedi23 ma come intenderesti procedere? --I Need Fresh Blood msg V"V 13:27, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Io proporrei di togliere dal modello l'elenco di paesi, sostituendo il passaggio in questo modo:
Nella sezione "Distribuzione", è possibile scrivere, in maniera discorsiva, le proiezioni più importanti per il film. Per proiezioni più importanti si intendono:
  • Anteprima mondiale
  • Prima messa in onda in assoluto
  • Prima messa in onda nei paesi di produzione
  • Prima messa in onda nei paesi italofoni
Eventualmente, proiezioni che hanno ottenuto una certa rilevanza, ad esempio a seguito di un caso mediatico, possono essere discusse nella stessa sezione. --Redjedi23 T 15:07, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista tecnico non posso aiutare, tuttavia mi pare una buona proposta, per quanto mi riguarda sono Favorevole --I Need Fresh Blood msg V"V 15:51, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Redjedi23], riguardo i videogiochi, non mi pare che venga fatto come dici tu: per esempio nei videogiochi di Assassin's Creed vengono scritte anche le date d'uscita in Giappone e in Europa, nonostante non siano i luoghi di produzione, e inoltre vedo che vengono scritte altre date anche in altri casi (nella pagina di Bishōjo senshi Sailor Moon, per esempio, viene indicata anche la data francese). In ogni caso, tornando ai film, come già detto non credo che parlare (molto velocemente, tra l'altro) della distribuzione in altri paesi sia davvero da considerare come raccolta indiscriminata (la sezione che ne parla non mi pare menzioni casi del genere), anzi, vedo per esempio che nella pagina de Il cavaliere oscuro ci sono addirittura piccole sezioni dedicate alla distribuzione in alcuni paesi (cosa forse un po' esagerata), e casi simili si trovano anche per alcune serie televisive (in particolare esiste un'intera pagina dedicata agli adattamenti di Sailor Moon). --WGC (msg) 23:38, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Il fatto che vengano scritte le date di pubblicazione è un errore perché l'uscita giapponese non è più importante, per Assassin's Creed, delle date di pubblicazione in Cina, Taiwan, paesi vari del Sud America, ecc...
La pagina del Cavaliere oscuro in realtà mi conferma che si tratta di una raccolta indiscriminata. Che ci interessa un elenco di doppiatori in tutte le lingue del mondo dove il film è stato doppiato? Quando facciamo pagine sui personaggi ad esempio mica mettiamo i doppiatori in tutto il mondo. Ad esempio in Iron Man (Marvel Cinematic Universe), noi non ci mettiamo a parlare del doppiaggio del personaggio in francese, spagnolo, cinese mandarino, ecc...
La pagina di Sailor Moon poi è totalmente esagerata. Mettere tutte le date imo è 100% WP:RACCOLTA. Che poi pagine come Il cavaliere oscuro mettono in luce il problema del tutto a mio avviso. Va bene parlare dell'edizione italiana, ma delle altre europee (e perché solo quelle poi?), elencando doppiatori, date, ecc... è totalmente fuori luogo per un'enciclopedia.
Comunque aspettiamo anche pareri altrui, nel frattempo ho avvisato il progetto anime e manga. --Redjedi23 T 12:15, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Guarda, in parte sono d'accordo (come già detto le sezioni del Cavaliere oscuro mi paiono troppo dettagliate), tuttavia guardando WP:RACCOLTA non mi pare che questo caso coincida con nessuno dei nove elencati. --WGC (msg) 20:33, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Quelli sono solo degli esempi, ma il succo è «Che qualcosa sia vero non significa che sia adatto ad essere incluso in un'enciclopedia». È vero che Pádua Moreira ha doppiato Palpatine nell'edizione brasiliana di The Clone Wars, ma non per questo lo scriverei nella voce. È un dettaglio totalmente irrilevante per l'edizione italiana di WP, dove di solito inseriamo dettagli sulla versione originale e italiana dell'oggetto della voce, non delle edizioni internazionali (a meno che non siano rilevanti: Ash Ketchum ha dettagli sul doppiaggio in inglese ad esempio perché l'adattamento in inglese dell'anime costituisce la base della versione italiana, diventando quasi la "versione originale") --Redjedi23 T 12:20, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

AiutoE Coyote vs. Acme[modifica wikitesto]

Sulla voce «Coyote vs. Acme» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--OswaldLR (msg) 18:59, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

PdC: Black Water Transit[modifica wikitesto]

La pagina «Black Water Transit», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:33, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Trattino o due punti per i sottotitoli?[modifica wikitesto]

Scusate, ero rimasto che se il titolo fosse stato anche solo parzialmente in lingua italiana, si usava il trattino. Però abbiamo: Star Wars: L'ascesa di Skywalker, Star Wars: Il risveglio della Forza e Star Wars: Gli ultimi Jedi. Perché? --Redjedi23 T 16:59, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Redjedi23 Credo sia dovuto al fatto che il titolo completo è "Star Wars: Episodio n - Sottotitolo". --YogSothoth (msg) 17:31, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Però il titolo ufficiale delle release cinematografiche è senza Episodio n --Redjedi23 T 18:00, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Su The Encyclopedia of Science Fiction i titoli riportano anche l'episodio [5]. Non so se basti però --torqua parliamone 18:26, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Si decise tempo fa di usare i due puntini per le saghe che avevano il titolo col nome della saga e poi un sottotitolo per ogni capitolo diverso. Tipo anche la saga di Mission Impossible. In effetti bisognerebbe uniformare... --AndreaRocky parliamone qua... 19:42, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
La discussione era questa. --OswaldLR (msg) 19:56, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
La discussione continuò così e non mi pare che si decise come voi dite. --Martin Mystère (msg) 20:23, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Per come la vedo io effettivamente le tre pagine sarebbero da spostare sostituendo i due punti col trattino. --WGC (msg) 20:25, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] In realtà in quella discussione non si raggiunse nessun tipo di consenso, c'erano stati molti pareri discordanti, quindi non è vero che si era deciso di usare sempre e comunque i due punti per i franchise, e anzi in tutte le saghe con presente anche titolo italiano si usa sempre il trattino, credo che Star Wars sia l'unica eccezione e nemmeno si capisce il perché. Io sono d'accordo che i due punti vadano inseriti solo quando presenti palesemente in locandine, trailer, eccetera, come per gli Hunger Games, altrimenti si deve usare il trattino come per tutti gli altri film, non capisco perché si dovrebbero fare eccezioni.--31.159.33.48 (msg) 20:36, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Su Disney+ hanno tutti i due punti: VII, VIII e IX, e lo stesso vale per i trailer: VII, VIII e IX--Luke Stark 96 (msg) 21:11, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Semplici scritte tipografiche non sono rilevanti, ci basiamo piuttosto sul logo. --WGC (msg) 21:35, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
A tal proposito basta guardare la discussione di El Camino - Il film di Breaking Bad. --WGC (msg) 21:38, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Su Disney+ non hanno convenzioni di nomenclatura come abbiamo noi, mettono i titoli un po' come gli pare. Esempi di film riportati praticamente dappertutto con i due punti (in quanto titoli in inglese rimasti in originale anche nella versione adattata) e non lì: Captain America: The Winter Soldier e Thor: The Dark World. Non ci si può affidare a siti o altro che scrivono come gli pare più adatto senza seguire una logica, e ovviamente non è l'unico sito.--31.159.33.48 (msg) 21:41, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
I miei 2 cents: quando è un normale sottotitolo si usa il trattino, ma quando si tratta di franchise è corretto usare i due punti. Facciamo così oltre che in Star Wars anche per la saga degli Avengers. Mi sembra una cosa di buon senso: in questi casi Avengers non è il titolo, semmai è il pretitolo, mentre il titolo è Endgame o Infinity War, eccetera. Magari questa cosa va formalizzata meglio nelle linee guida, ma ripeto secondo me ha senso. --Agilix (msg) 12:26, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Agilix però i film degli Avengers hanno i titoli in inglese. Quando i titoli sono in inglese usiamo a prescindere i due punti. Poi sempre sul fronte franchise, abbiamo ad esempio X-Men - Apocalisse col trattino invece dei due punti, perché il sottotitolo è in italiano, mentre X-Men: Dark Phoenix coi due punti perché il titolo è interamente in inglese --Redjedi23 T 12:31, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
sì è vero. Per me infatti dovrebbe essere X-Men: Apocalisse, per il discorso che facevo prima. Anche in questo caso Apocalisse non può essere considerato sottotitolo, è parte integrante del titolo. --Agilix (msg) 12:40, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Beh, effettivamente... --Redjedi23 T 12:44, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Comunque, ci ho pensato un po' su oggi ed effettivamente mi trovo d'accordo con @Agilix quindi cambio totalmente posizione rispetto a quella che avevo all'apertura di questa discussione. Effettivamente mi trovo col suo esempio: X-Men - Apocalisse ad esempio non è un film dal titolo X-Men e col sottotitolo Apocalisse. L'unico problema è: come capiamo quando è un sottotitolo e quando no? Ad esempio, in L'angelo del male - Brightburn, "Brightburn" (che tra l'altro in lingua originale è il titolo del film) è un sottotitolo o parte integrante del titolo? --Redjedi23 T 21:15, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Onestamente, se stiamo a considerare quando è sottotitolo e quando ha il valore di titolo non finiamo più... a noi importa soltanto che si tratta di due parti di titolo che vanno separate (tra l'altro non vedo secondo quale criterio dovremmo usare proprio il trattino in caso di sottotitolo e i due punti in caso di unico titolo: considerando che i due punti servono a specificare qualcosa, mentre il trattino serve a dividere, troverei più sensato il contrario.) --WGC (msg) 22:55, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Massimo Di Stefano[modifica wikitesto]

La pagina «Massimo Di Stefano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paul Gascoigne (msg) 12:13, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Aiuto E - 3mm - Una storia vera[modifica wikitesto]

Sulla voce «3mm - Una storia vera» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.222.125 (msg) 14:19, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Foto libera di Lorenzo Flaherty[modifica wikitesto]

Esiste una foto libera di Lorenzo Flaherty? Su Commons ho trovato questa:

Ma qual è Lorenzo Flaherty? --Carnby (msg) 19:06, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe essere quello più a sinistra, ma potrei sbagliarmi. Fornaciari si riconosce e Interlenghi anche. Il dubbio è fra i primi due.--torqua parliamone 19:52, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
controllo --I Need Fresh Blood msg V"V 19:56, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]