Lorenzo Flaherty

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lorenzo Flaherty in una scena del film Pazzo d'amore (1999)

Lorenzo Flaherty (Roma, 24 novembre 1967) è un attore italiano, di padre irlandese e di madre italiana[1][2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il debutto nel 1986 con il film Dèmoni 2... L'incubo ritorna, regia di Lamberto Bava, lavora anche in teatro sia come attore recitando nel Macbeth sia come regista de L'ultimo spettacolo. Segue la partecipazione al film Ciao ma'... dedicato a Vasco Rossi, ma il primo ruolo di rilievo è nel film di Marco Tullio Giordana Appuntamento a Liverpool (1988).

Nel 1991 viene diretto da Lucio Fulci in Voci dal profondo, nel 1996 da Pupi Avati in Festival. Sempre con Pupi Avati e Fabrizio Laurenti è il protagonista della miniserie esoterica per Rai 1 Voci notturne, datato 1995. Il primo ruolo da protagonista è nel film di guerra Porzûs (1997), regia di Renzo Martinelli. Lavora poi con Maurizio Anania in Odi et amo (1998) e Il conte di Melissa (2000), e con Carlo Vanzina in Barzellette (2004).

I maggiori successi li ottiene lavorando in numerose serie televisive, tra cui ricordiamo le miniserie televisive: Piazza di Spagna, regia di Florestano Vancini, Passioni, regia di Fabrizio Costa, entrambe del 1993, e La dottoressa Giò (1997), regia di Filippo De Luigi, Madame, regia di Salvatore Samperi, e nel 2009 il film televisivo Il mistero del lago.

L'apice del suo successo lo raggiunge con le serie televisive: Distretto di Polizia nei panni dell'ispettore Walter Manrico, Incantesimo nei panni dell'avvocato Andrea Bini, R.I.S. - Delitti imperfetti dove interpreta il ruolo del capitano Riccardo Venturi, Io ti assolvo nei panni di un commissario che si scoprirà essere in realtà un serial killer di nome Augusto Lariano, mentre in Al di là del lago è il misterioso Sergio Volturni, in Un amore e una vendetta interpreta il ruolo del cattivo Marco Damiani e in Mister Ignis - L'operaio che fondò un impero nel ruolo dello storico imprenditore dell'Ignis Giovanni Borghi.

Nel 2017 partecipa sia come concorrente alla seconda edizione del Grande Fratello VIP, venendo eliminato in semifinale con l'88% dei voti, e sia nella fiction Furore 2 nel ruolo del banchiere Dotti.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Lorenzo Flaherty ha due figli: uno nato nel 1994 dalla relazione con Alessandra Laudadio, e un altro avuto nel 2015 con Roberta Floris, con cui è sposato dal 2012.[3][4] La moglie di Flaherty è da non confondere con un'altra persona sua omonima, la giornalista Roberta Floris. Si professa cattolico.[5]

Lorenzo Flaherty è un tifoso della Lazio.[6]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Programmi televisivi[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicità[modifica | modifica wikitesto]

  • Lago dei Salici, Caramagna Piemonte (sul canale piemontese Videogruppo)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lorenzo - Grande Fratello VIP | GFVIP, su Grande Fratello. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  2. ^ Flaherty, occhi di ghiaccio, su film.it. URL consultato l'11 maggio 2015.
  3. ^ Lorenzo Flaherty e la moglie Roberta Floris aspettano un figlio, l'attore sta per diventare di nuovo papà dopo 21 anni, su gossip.it. URL consultato il 29 marzo 2016.
  4. ^ Lorenzo Flaherty, prima passeggiata per il figlio Emilio di soli 15 giorni, su ilmessaggero.it. URL consultato il 29 marzo 2016.
  5. ^ Lucio Giordano, Credo in Dio, ho fatto il chierichetto però fatico ad accettare le regole della Chiesa, in Dipiù, n. 22, 7 giugno 2024, pp. 112-114.
  6. ^ Lazio Lorenzo Flaherty cuore biancoceleste: "La Lazio deve puntare la semifinale", su laziochannel.it, 8 marzo 2018. URL consultato l'8 marzo 2018.
  7. ^ Il cuore e la spada (Tristano e Isotta) (1998), Cinema e Medioevo, su cinemedioevo.net. URL consultato il 28 agosto 2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN292227879 · ISNI (EN0000 0001 3195 522X · SBN UBOV973842 · GND (DE1033366390 · WorldCat Identities (ENviaf-292227879