Portale:Televisione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Televisione

Il Portale Televisione si propone di presentare in modo organico argomenti riguardanti questo mezzo di comunicazione di massa e invitare alla navigazione satellitare secondo le diverse aree tematiche organizzate nelle apposite categorie.

Buona [tele]visione! ... tenendo in debito conto quanto è stato detto di lei ...

«La televisione crea l'oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi.»

Un apparecchio televisivo
Un apparecchio televisivo


 
La televisione

La televisione (dal greco τῆλε, "a distanza", e dal tema verbale Vid del verbo greco οραω vedere, in sigla TV), è la diffusione contemporanea di medesimi contenuti visivi e sonori, fruibili in tempo reale o con un breve ritardo, ad utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti per telecomunicazioni e dotati di specifici apparecchi elettronici ed eventualmente impianti per telecomunicazioni.
Da un punto di vista sociologico la televisione è uno dei mezzi di comunicazione di massa tra i più diffusi e apprezzati e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli spettacoli offerti. Da un punto di vista tecnologico la televisione è invece un'applicazione delle telecomunicazioni.
Il termine "televisione" venne stabilito il 10 marzo 1947 durante la conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Atlantic City dai delegati di 60 nazioni che, altresì, stabilirono di adottare come abbreviazione la sigla "TV".

continua...
 
Foto del giorno
Lascia o raddoppia?
Lascia o raddoppia?

Lascia o raddoppia?, condotto da Mike Bongiorno, è stato uno dei telequiz di maggiore successo della televisione pionieristica italiana
 
Storia ed emittenti

Specchio segreto è stata una trasmissione televisiva della RAI, trasmessa sul Programma Nazionale a partire dal 19 novembre 1965. I venticinque episodi girati sono andati in onda per otto giovedì sera. Basata sull'idea di osservare con una telecamera nascosta il comportamento delle persone della strada di fronte a situazioni surreali, create ad arte da attori professionisti, Specchio segreto si deve all'intuizione di Nanni Loy che si ispirò all'idea che era alla base della trasmissione statunitense Candid Camera (poi dato anche ad una trasmissione italiana dallo stesso titolo, appunto Candid Camera), andata in onda sulla CBS a partire dal 1960. La trasmissione italiana si differenziava dall'originale per l'intelligenza creativa del suo autore e, soprattutto, per una maggiore dose di cinismo, e per il taglio meno superficiale che Nanni Loy le seppe dare. Lo stesso regista fu interprete di molte delle situazioni girate; indimenticabile la scena in cui, in un bar di Bologna, si avvicinava al bancone per inzuppare il proprio croissant nei cappuccini di altri avventori.

continua...
 
Immaginario
L'ufficio di Fox Mulder
L'ufficio di Fox Mulder

X-Files (The X-Files) è un telefilm di fantascienza nato nel 1993 e prodotto dalla FOX. Il telefilm ha avuto un enorme impatto grazie ai vari temi trattati come il paranormale, le teorie del complotto, mutazioni genetiche, UFO ed alieni.
Si tratta di una serie televisiva, in particolare di quella che viene chiamata serie serializzata, cioè una serie televisiva in cui gli episodi sono sì narrativamente autoconclusivi (salvo alcune eccezioni di storie sviluppate in due o anche tre episodi), ma sono comunque presenti anche temi narrativi sviluppati in molti episodi. In X-Files infatti, temi quali il governo ombra, l'interferenza aliena (in particolare l'abduction) e l'imminente primo contatto alieno, vengono sviluppati in vari episodi di ogni stagione del telefilm. Tali sviluppi narrativi sono comunemente noti come la mitologia di X-Files.
Vincitrice nel 1995 del premio Golden Globe per la miglior serie drammatica, tra la prima e la seconda stagione ha avuto un aumento dell'audience del 42% diventando lo spettacolo televisivo più seguito negli Stati Uniti. Ha al suo attivo ben 9 stagioni terminate con gli ultimi due episodi dove vengono risolti in parte gli interrogativi sulla mitologia di X-Files lasciati in sospeso nelle stagioni precedenti.
(nell'immagine: l'ufficio dell'agente FBI Fox Mulder)

continua...
 
Utilità

Progetti · Bar · Portali · Immagini · News


Segui su Wikinews
le notizie più recenti in materia di televisione

Categorie

 
Personalità
Corrado Augias
Corrado Augias

Corrado Augias (Roma, 26 gennaio 1935) è un giornalista, scrittore, conduttore televisivo e politico italiano. Per la televisione ha ideato e condotto programmi di grande successo e rilievo culturale, tra i quali Telefono giallo, dal quale ha tratto una omonima raccolta dei casi trattati in trasmissione, ed il programma culturale Babele, dedicato interamente ai libri. È rimasta nella memoria una puntata di Telefono giallo dedicata alla strage di Ustica. Per TMC, nel 1994 ha ideato e condotto Domino. E ha condotto, con Luciano Rispoli, Sandro Curzi, Federico Fazzuoli, una serie di trasmissioni a cui hanno partecipato i maggiori leader politici, durante una campagna elettorale. Conduce, da diverse stagioni, su RaiTre la striscia Cominciamo bene - le Storie, un approfondimento culturale quotidiano della durata di circa 30 minuti, sugli argomenti più disparati, dalla musica, alla letteratura, dalla storia recente, alle arti figurative. Dal 2005 conduce periodicamente, sullo stesso canale televisivo, la trasmissione Enigma, dedicata a fatti e personaggi del passato.

continua...
 
Approfondimento

Quelli della notte è stato un programma televisivo trasmesso da Rai Due nel 1985, ideato e condotto da Renzo Arbore, considerato un cult assoluto. Vennero realizzate trentadue puntate, andate in onda dal 29 aprile al 14 giugno 1985. In un clima scherzoso, Arbore condusse la trasmissione che iniziava verso le 23 e alternava brani eseguiti dalla New Pathetic Elastic Orchestra cantati in massima parte da Mauro Chiari e Silvia Annichiarico, con scherzi e sketch fatti da comici quali Nino Frassica, Maurizio Ferrini, Andy Luotto, Riccardo Pazzaglia, Marisa Laurito, Simona Marchini, Roberto D'Agostino, Giorgio Bracardi, Massimo Catalano, ed altri ancora, che interpretavano dei personaggi surreali e divertenti, entrati tutti di diritto nella storia della televisione italiana. Come in altri suoi programmi, precedenti e successivi, l'intento di Arbore era chiaramente satirico nei confronti di un certo tipo di televisione e tendeva a ricreare il clima radiofonico di Alto gradimento.

continua...