Discussioni progetto:Coordinamento/Immagini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Screenshot liberi di film girati all'estero

[modifica wikitesto]

Qualcuno potrebbe illuminarmi su com'è possibile che in questa categoria di Commons ci siano diversi screenhot del film con licenza PD-Italy nonostante non sia stato girato in Italia? --OswaldLR (msg) 17:00, 29 gen 2023 (CET)[rispondi]

Probabilmente perché hanno sbagliato.
Ma soprattutto ci vuole un bel coraggio a dire che non sono "di carattere creativo". Sapevo che qua usiamo il PD-Italy a dir poco con leggerezza, ma mi stupisce che lo tolleri anche Commons --Bultro (m) 01:23, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ma quindi vanno tolte dalla voce? --OswaldLR (msg) 18:59, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]
Probabilmente le tolgono proprio da Commons, se glie lo fai notare. Anzi, direi che questa segnalazione andava fatta su Commons, è un problema loro. Se secondo loro è legale tenersele, tanto meglio--Bultro (m) 01:01, 3 feb 2023 (CET)[rispondi]
Su Commons mi fanno notare che il paese di origine è quello di pubblicazione e non di realizzazione. A parte che il film è uscito in anteprima a Cannes e quindi la regola non si applica comunque (ma la questione riguarda Commons), sarebbe da stabilire in modo univoco il significato del PD-Italy e per cosa si può usare altrimenti continueranno a nascere equivoci. --OswaldLR (msg) 01:35, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

Screenshot copyrighted con angoli smussati

[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti: quando catturo uno screenshot da un video con gli angoli smussati l'angolo nero è da ritagliare come ha fatto @France3c0 nel file File:Dancing on Dangerous (Imanbek, Sean Paul e Sofía Reyes).png (perdendo in questo modo parte dello screenshot) oppure gli angoli neri vanno mantenuti pur di conservare l'immagine come abbiamo fatto io e @Freddiev600 in File:Non dire una parola.png?

Template:Screenshot copyrighted/man#Regole d'uso dice che le bordature nere vanno ritagliate, ma anche a costo di perdere parte dell'immagine? --Andr€a (talk) 17:43, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ma da dove vengono? Non ci sono senza stondature? A me non sembra che togliere le stondature sia un ritaglio "minimo", quindi le lascerei --Pierpao (listening)
Rispettivamente da Filmato audio Imanbek, Sean Paul, Sofia Reyes - Dancing on Dangerous [Official Music Video], su YouTube. e Filmato audio Baby K, Alvaro Soler - Non dire una parola (Official Video), su YouTube.. --Andr€a (talk) 14:10, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Però nel caso di Sean Paul mi sembra una forte scelta creativa all'interno del video io in quel caso li terrei, nel caso di Baby K invece è più paragonabile alle bordature. --ValterVB (msg) 17:28, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Nel caso di Baby K resta però il dubbio se tagliare parte dell'immagine pur di eliminare gli angoli smussati o se lasciare lo screen così com'è. --Andr€a (talk) 18:27, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
ma non è sempre una scelta creativa? quei bordi stondati sono lì per caso? non è mica un televisore degli anni '50...--Bultro (m) 21:35, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Freddiev600, Andr€a, ValterVB, Bultro] io farei una cosa così File:Screenshot 2023-04-07 164302.png che non provoca tagli drastici e da una immagine oggettiva dell'opera--Pierpao (listening) 16:47, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Per Dancing on Dangerous sarei per ripristinare lo screenshot da me caricato, ma prima pingo [@ France3c0]. --Andr€a (talk) 16:58, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Mi era sfuggito di pingarlo, scusa France3c0 --Pierpao (listening) 17:03, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Per me OK. --ValterVB (msg) 21:49, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Utilità di una categoria

[modifica wikitesto]

Segnalo --UltimoGrimm (msg) 20:05, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Action figure custom

[modifica wikitesto]

So che le immagini di action figure non si posso caricare perché protette da copyright. OK. Ma il copyright riguarda le action figure realizzate da una qualche azienda, no? Le action figure custum, cioè realizzate invece da collezionisti, dovrebbero avere la licenza che il suo realizzatore decide che abbiano. Giusto? Cioè se io creo una action figure, la fotografo e poi carico le fotografie su Commons decidendo che siano a disposizione con licenza creative commons, lo dovrei poter fare liberamente, no? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:50, 28 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Penso proprio di sì, almeno se è un personaggio di tua invenzione. Ma se crei ad esempio un Puffo, violeresti comunque il copyright che c'è sui Puffi --Bultro (m) 01:04, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ahhh. OK, chiaro. Grazie. A dire il vero stavo pensando di crearla su di me. Credo sia comunque corretto accreditare l'autore della scultura (in realtà disegno grafico e stampa 3D) della testa. Per il momento ho realizzato solo custom di personaggi DC Comics... quindi no. Ah, a proposito. Ho notato che le immagini create con Midjourney sono libere da copyright. Ma in quel caso, se chiedo a Midhourney di disegnare un personaggio dei fumetti, ad esempio Batman, come la mettiamo? C'è sempre il discorso del copyright su Batman, immagino... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:09, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Bultro dimenticavo di pingarti... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:09, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sì esatto c'è il problema del copyright su Batman. L'action figures deve essere originale. Non conosco Midjourney ma ovviamente loro posso autorizzare solo ciò che è nella loro disponibilità senza pregiudicare i diritti di terzi. --Pierpao (listening) 08:17, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Pierpao capito, grazie. Tutto chiaro. Per Midjourney ho visto su Commons che le immagini realizzate con quell'AI sono inserite tutte in cc. Quindi ne desumo che i proprietari dell'AI non detengono alcun copyright sulle immagini create con il loro programma. Un po' come dire che se tu disegni con Adobe Illustrator, i file che ne risultano non sono proprietà di Adobe, ma tuoi e tu ne fai quel che vuoi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:53, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Infatti ma giusto per essere sicuro di essere chiari se tu con Adobe disegni Batman tu sei l'autore dell disegno ma non hai il copyright perché è un'[[opera derivata]] non autorizzata. --Pierpao (listening) 15:41, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Pierpao certo! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:22, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Rimuovere il template:Richiesta immagini una volta risolto il problema?

[modifica wikitesto]

Segnalo. --Horcrux (msg) 19:13, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Il file in oggetto è usato nella pagina Vestito rosa di Marilyn Monroe. Ho però qualche dubbio che l'uso sia conforme all'edp. --Andr€a (talk) 13:28, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

direi di no, visto che è disponibile un'immagine libera del vestito --Bultro (m) 00:14, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Certamente no, elimino dalla voce in oggetto --Caulfieldimmi tutto 15:58, 22 nov 2023 (CET)[rispondi]

Immagini canzoni Il re leone

[modifica wikitesto]

Segnalo che le immagini File:I Just Can't Wait to Be King.png e File:Be prepared.png sono state usate nelle rispettive canzoni de Il re leone (film 1994). Ho tuttavia alcuni dubbi che i fotogrammi di un film possano stare nelle pagine delle relative canzoni. --Andr€a (talk) 05:01, 22 nov 2023 (CET)[rispondi]

Le EDP devono riguardare esclusivamente le opere da cui traggono origine, quindi non possono essere inserite in altro. Le orfanizzo e segnalo --Caulfieldimmi tutto 15:56, 22 nov 2023 (CET)[rispondi]

Screenshot dai trailer

[modifica wikitesto]

Segnalo. --Andr€a (talk) 21:10, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]

Controllo immagini spinte su Wikipedia

[modifica wikitesto]

Ciao, facendo una ricerca per una foto di biancheria intima vintage ho trovato delle foto esplicite che rasento il porno, basta cercare biancheria intima e vengono fuori quelle immagini. Vorrei sapere se c'è un modo per creare dei filtri e in caso dove segnalarle. Grazie --YolBlog (msg) 00:49, 5 apr 2024 (CEST)YolBlog[rispondi]

Wikipedia non è censurata. Sono ammesse tutte le foto purché siano utili. Quale foto è? --Pierpao (listening) 09:08, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Pierpao non è solo una foto sono molte basta fare una semplice ricerca ''biancheria intima'' e comunque ci dovrebbe essere un filtro protezione per i più giovani o persone sensibili. --YolBlog (msg) 11:01, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
hai fatto una ricerca dove? Se non sei preciso non posso aiutarti. Per il filtro come ho già detto la comunità non vuole. Una delle regole di Wikipedia è che non è censurata. --Pierpao (listening) 12:32, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Se vai ad esempio su una pagina che tratta di abiti o biancheria e vuoi aggiungere foto fai una ricerca tra le immagini disponibili di Wikipedia, aprendo modifica in alto nel menu c'è la possibilità di inserire immagini oltre ad avere la possibilità di ampliare la voce, aggiungere fonti etc.. ecco come ho visto che ci sono immagini inappropriate.
Poi sul fatto che Wikipedia non è censurata è sbagliato, perché non si tratta di censurare informazioni o immagini ma bensì di filtrarle perché non tutti gli utenti possono capire bene ciò vedono o leggono, per via dell'età, tipo minorenni, e di altre problematiche di persone sensibili.
La questione dei filtri è presente su internet, e penso debba essere presente anche su Wikipedia, è importante il distinguo tra censura e mostrare immagini spinte che possono essere di nudo osceno (non mi riferisco ai dipinti o statue chiaramente) lo stesso discorso può valere per immagini cruente di cadaveri o corpi fatti a pezzi ad esempio.
Per cui si tratta di capire qual è la differenza per Wikipedia Italia tra censura e filtri per persone sensibili e/o minorenni. Sottolineo che per quanto mi riguarda non è una questione di censura ma bensì di rispetto delle sensibilità. --YolBlog (msg) 13:09, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Non esistono filtri per persone sensibili e/o minorenni, vedi WP:MINORI. --Superchilum(scrivimi) 13:55, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Si l'avevo capito che non esiste nulla a protezione, ma le cose dovrebbero evolversi anche per Wikipedia Italia. Grazie @Superchilum --YolBlog (msg) 14:29, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Il punto è proprio che non ci sono motivi per cui modificare questo aspetto. E' un'enciclopedia, contiene tutte le informazioni, anche quelle che possono risultare offensive per qualcuno. Oltre al link citato prima, segnalo anche Wikipedia:Disclaimer sui contenuti. --Superchilum(scrivimi) 15:04, 5 apr 2024 (CEST) p.s.: "Wikipedia Italia" non esiste, esiste "Wikipedia in italiano"[rispondi]
Si è vero, intendevo Wikimedia Italia Grazie per le vostre risposte --YolBlog (msg) 15:17, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Wikimedia Italia non ha voce in capitolo né sui contenuti né sulle linee guide di Wikipedia (WP:WMI), quindi non è proprio l'interlocutore adatto :-) --Superchilum(scrivimi) 17:00, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Si vede che sono nuova :) --YolBlog (msg) 17:27, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Io comprendo il tuo principio ma Wikipedia é libera non esiste una redazione, non c'é qualcuno che ha più potere di altri, un filtro é innapplicabile intanto perché non c'é nessuno che possa stabilire cosa é non accettabile e poi questa é la wikipedia in italiano del mondo, stabilire un filtro con dei parametri italiani sarebbe comunque non Wp:NEUTRALE e comunque cosa non é sconcio? tu metti fuori le statue ma per qualcuno lo sono, le donne europee considerano eccessive le donne della germania che vanno nelle saune promiscue nude, le donne arabe considerano immorali quelle occidentali perché non usano il velo. Le vecchie iraniane quelle giovani perché fanno vedere qualche ciocca. Le vecchie afghane tutto il mondo perché non usa il burka. Comunque le foto che vedi tu sono su Commons. Però come ho detto su Wikipedia le foto sono uno strumento informativo. In genere a parità di informazione si scelgono le foto più gradevoli. Ma nelle voci sulla sessualità ovviamente le immagini sono esplicite. --Pierpao (listening) 10:24, 6 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Va bene, grazie per i chiarimenti @Pierpao Buona giornata --YolBlog (msg) 13:19, 6 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Film di Disney+

[modifica wikitesto]

Segnalo. --Andrek02 (talk) 11:56, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Screenshot della sigla di un anime nella pagina del singolo

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Anime e manga#Screenshot della sigla di un anime nella pagina del singolo.
– Il cambusiere Riccardofila 10:07, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo porvi una questione. Ieri mi è stato fatto notare giustamente da [@ Valepert] che lo screenshot che ho caricato nella pagina di Guren no yumiya non va bene perché gli screenshot vanno inseriti "nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente". Io li avevo inseriti tranquillamente anche per il fatto che ho visto che erano presenti in altre pagine, ad esempio quelle delle sigle di One Piece, Bleach e Card Captor Sakura oppure anche nella pagina di Magic Number. Secondo voi sono da eliminare? Ieri mentre ripensavo al tutto ho notato che alcuni singoli vengono venduti anche con un'edizione limitata che contiene la sigla dell'anime, come per esempio Starmarker. Secondo voi potrebbe andare bene come motivo per il punto dell'EDP scritto prima oppure no? --Simone Biancolilla (msg) 14:17, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

A me sembra che possano essere effettivamente considerate "voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente". --WGC (msg) 19:24, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
L'uso che si fa di una canzone non è in effetti strettamente pertinente allo screenshot di un cartone animato o film.
Per capirci, lo screenshot di un'opera (grafica) va messo nella voce sull'opera o sui personaggi in esso raffigurati; non è invece pertinente usarlo in una voce su una canzone o su un doppiatore basandosi sul fatto che nell'animazione vi sia tale traccia audio che, per ovvi motivi, nell'immagine non è presente. --Gambo7(discussioni) 22:52, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Si tratta in effetti di una cosa un po' soggettiva... --WGC (msg) 00:20, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per me non va messo, anche perché spesso le sigle hanno effettivamente poco o nulla a che vedere con la serie. --OswaldLR (msg) 00:26, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Leggendo le attuali disposizioni, senza cercare interpretazioni, vanno solo sulla voce dell'opera (una per voce) e idem per i personaggi. Casi differenti o derivati (come per gli attori che interpretano il personaggio), sono da evitare. --Torque (scrivimi!) 09:29, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
In realtà mi pare di capire che possano andare anche in pagine del tipo "Episodi di X", "Geografia di X", "Terminologia di X", nonché nelle pagine dei singoli personaggi. Alla fin fine bisogna considerare che le sigle spesso (anche se forse non sempre) vengono realizzate proprio con lo scopo di venire usate nelle serie, perciò si tratta di qualcosa di strettamente collegato (diverso è con gli attori, che non sono certo "stati creati" per apparire in una serie). --WGC (msg) 22:11, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ma se una canzone invece non è stata fatta come sigla, e ha un suo album, ecc... non ha nulla a che vedere con la voce sulla serie/anime/film --Gambo7(discussioni) 14:23, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
È ovvio che stiamo parlando di singoli musicali appositamente realizzati per una serie animata, se poi oltre che come singoli vengono anche pubblicati in un album secondo me non ha nulla a che vedere con la decisione che dobbiamo prendere sugli screenshot. Quando il video della sigla viene pubblicato assieme al singolo come nel caso di Starmaker direi che non c'è dubbio che un suo screenshot possa essere inserito nella voce, trattandosi effettivamente di un videoclip (anche se animato e coincidente con la sigla di un anime) uscito in allegato al brano nel mercato discografico. Quando questo non avviene effettivamente sono dubbioso anch'io sulla possibilità di mettere uno screen della serie per la quale il brano è stato creato, perché a differenza di pagine come "Personaggi di, Episodi di, Geografia di, Colonna sonora di..." che possono essere viste come scorpori o subordinate alla voce della serie e quindi trattano lo stesso soggetto con diversi livelli di approfondimento, le voci dei singoli per criteri devono godere di una propria enciclopedicità completamente sconnessa da quella della serie.
Lo stesso vale anche per le sigle italiane, le immagini che ho messo su Anna dai capelli rossi e L'incantevole Creamy (non tratte da un videoclip discografico ufficiale, tra l'altro inesistente) pertanto dovrebbero essere rimosse, mentre invece (ad esempio) su Tutta d'un fiato (fino al fischio finale) dovrebbe essere possibile inserire uno screenshot dell'anime presente in questo video che si qualifica come "Official video" del brano. --Riccardofila 16:22, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Questo è quello che andrebbe fatto seguendo le attuali disposizioni, come riportate da Torque, ciò non toglie che possiamo aggiungere delle regole con un nuovo consenso. Nelle pagine che abbiamo citato che possono automaticamente godere di uno screenshot dell'opera un caso particolare sono le voci dei singoli personaggi, infatti anche loro (allo stesso modo dei singoli musicali) devono godere di una propria enciclopedicità sconnessa dalla serie di cui fanno parte, ciononostante lo screenshot che è possibile inserire non proviene dall'inesistente entità "personaggio immaginario" ma naturalmente dalla serie d'animazione a cui appartiene (o una delle tante serie in certi casi). Se la rappresentazione visiva di un personaggio tratta da una serie animata può essere inserita, secondo me anche la rappresentazione visiva di un singolo musicale tratta da una serie animata dovrebbe poter essere inserita. Tutto ciò a patto che l'immagine sia proprio "la rappresentazione visiva" del soggetto, quindi dalla musica si può pensare all'immagine e viceversa, e per gli anime questo vale dato che le sequenze animate delle sigle vengono realizzate apposta e unicamente per esse. Non apriamo la porta ai doppiatori però, anche se "dalla voce si pensa al personaggio": lo screenshot è una rappresentazione del personaggio, non della sua voce né tantomeno del suo doppiatore. --Riccardofila 16:54, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
A quel punto potrebbero essere messi anche in sigle o canzoni composte per qualunque serie TV o film. Francamente oltre a non sembrarmi giusto non ne vedo neanche l'utilità. --OswaldLR (msg) 19:01, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
In realtà secondo me non sarebbe un problema per sigle di sere TV o film, anche se, nel caso dei film, potrebbe essere un po' diverso dato che spesso viene realizzato un video ufficiale separato dal film (diversamente dalle serie animate in cui il video corrisponde alla sigla televisiva). --WGC (msg) 22:57, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non è necessariamente così, motivo per cui non possiamo inserire uno screenshot di un'opera (la serie) nella voce di un'altra opera (il brano musicale). Comunque secondo me la discussione va fatta nel progetto giusto perché come dicevo può riguardare opere di diverso tipo. --OswaldLR (msg) 23:20, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sì, è vero, sarebbe da fare nell'altro progetto. --WGC (msg) 00:28, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]