Discussioni utente:Pequod76

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'arnia.


Acta Plantarum[modifica wikitesto]

Prova questo...dubito che ci siano molte succulente, immagino solo le specie autoctone dell'Italia (ce ne sono) e quelle introdotte (ce ne sono ancora di più). --l'etrusco (msg) 20:23, 13 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Voce Daniele Iarussi[modifica wikitesto]

Ciao, ti volevo segnalare che c'è una discussione in progetto diritto sull'uso delle maiuscole nella voce in oggetto. Grazie per il tuo contributo e le modifiche formali che in gran parte condivido (rendono più leggibile la voce) ma aggiungerei qualche collegamento in più così che sia più comprensibile per i "non giuristi".

Alcune modifiche sull'uso della maiuscola (ad esempio, "servizio giuridico", Alma Mater Studiorum, il titolo del corso di dottorato, ecc.) sono "Enti e istituzioni con nomi composti" o "nomi propri" che, secondo me, andrebbero in maiuscolo (v. guida Wikipedia). Cosiddetto sicuro che non va abbreviato?

Cosa ne pensi? Sei d'accordo?

Grazie mille --N.labour (msg) 13:38, 23 apr 2024 (CEST)[rispondi]

[@ N.labour] Ciao, metto un link alla voce Daniele Iarussi per comodità.
Seguo il tuo commento:
  • aggiungerei qualche collegamento in più. Mah, il mio intervento ha rimosso molti link sicuramente inopportuni. Vedi wp:overlinking. Mettere collegamenti a "pubblico ministero" (il lavoro del padre), "ricerca scientifica" (nulla di così specificamente pertinente alla voce), "impresa" (termine generico), "dottorato di ricerca" o, addirittura, "giurisprudenza"... distrae il lettore. L'eccesso di collegamenti toglie importanza ai wikilink davvero importanti, che nella voce in oggetto sono semmai "diritto del lavoro", "infortunio sul lavoro", "malattia professionale" ecc. Se dovessimo provare a immaginare il margine di ignoranza del lettore immaginario medio, finiremmo per accendere un collegamento per ogni parola e sarebbe un mare blu. Certe cose il lettore se le deve cercare da sé, con la casella di ricerca. Ad ogni modo, se entri più nello specifico, posso darti un parere: "qualche collegamento in più" appare un po' casuale. ;)
  • La voce pativa poi un eccesso di maiuscole. Il servizio giuridico della Commissione europea (non Europea) resta un nome comune determinato dall'articolo determinativo (quello della Ce è un servizio giuridico come ne esistono altri): il riferimento all'ufficio in senso proprio dipende anche da considerazioni testuali (non a caso qui l'espressione è mantenuta minuscola). In una voce di enciclopedia non interessa particolarmente il nome ufficiale del servizio giuridico, ammesso che qualcuno si sia dato la pena di individuarlo (neppure la stessa Commissione sembra interessata alla maiuscola). Alma Mater Studiorum è il nome di UniBo e non l'ho toccato: lì le maiuscole sono giuste. Quanto alle maiuscole per i nomi delle discipline e, in particolare, per le denominazioni curricolari, è abbastanza evidente che la cosa è indifferente: se n'è discusso a più riprese, ma su it.wiki si è sempre guardato con sospetto all'eccesso di maiuscole e scrivere "Corso di Scienze della Comunicazione" o "dottorato in Diritto dell'Economia (!) e delle Relazioni industriali (perché non Industriali, allora?) lo è con tutta evidenza. :) Stento a pensare ad un corso come ad un ente o ad un'istituzione...
  • Abbreviazioni: su it.wiki se ne usano pochissime, per considerazioni di leggibilità. Mentre ecc. è arcinoto, non così c.d., che avrebbe solo lo svantaggio di disorientare qualche lettore. Anche qui, considerazioni testuali fanno preferire la forma estesa, dato anche che lo spazio non difetta, quindi perché abbreviare?
  • Aggiungo un punto: forse è il caso di concentrarsi su questioni più di sostanza. Siamo sicuri che tutte le fonti indicate in nota siano opportune? Quel link a facebook secondo me va rimosso. Le fonti in nota non devono rappresentare pecette per "sancire" il contenuto della voce. Le fonti devono essere qualificanti e vanno indicate in particolare a supporto delle informazioni controverse. Mettere cinque note per l'info su Ascheri Group è un'esagerazione, soprattutto se si tratta solo di "provare" che l'info è corretta. Se le pagine web indicate non sono di per sé meritevoli di lettura, in quanto approfondimenti, una singola fonte degna di questo nome basta e avanza. Altrettanto, cinque note per l'affaire Burani (cinque diversi giornali) a cosa servono esattamente? Stento a credere che il livello del giornalismo italiano odierno possa rendere desiderabili queste letture.
  • Un ulteriore punto e poi mi taccio: sarebbe bello che i giuristi che volontariamente curano le voci di it.wiki si occupassero più da presso di temi fondamentali. Per dirne giusto un paio, la voce Frode è più scarna della bio di Iarussi, la voce Malattia professionale è priva di fonti, la voce Giudice non brilla, per tacere della voce Costituzione. Beninteso, la mia non vuole essere una nota polemica. Piuttosto un auspicio. A risentirci.
--pequodø 23:32, 23 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie per il riscontro. Il confronto è sempre utilissimo e credo possa migliorare il progetto.
Ti rispondo, in sintesi, nell'ordine:
- concordo che l'eccesso possa togliere rilievo ai collegamenti più importanti. Tuttavia alcuni termini che indicano uno specifico ruolo o concetto "tecnico" credo sia utile collegarli (perché non agevolare il lettore medio e/o pigro?). Nello specifico, ad esempio, pubblico ministero (non tutti sanno esattamente ciò che è e che fa rispetto al giudice non PM), ricerca scientifica (non è scontato conoscere cosa sia "scientifico", i più ad esempio associano la ricerca alle sole "scienze esatte" escludendo quella giuridica), dottorato di ricerca (chi sa, a parte gli accademici e/i cultori della materia, che cosa sia esattamente e come si colloca tale percorso di studio e ricerca nell'ordinamento?). Su impresa, termine entrato nel linguaggio "comune", posso invece essere d'accordo.
- Le maiuscole erano senz'altro eccessive (troppe appesantiscono la lettura) ma, a mio avviso, alcune tra le segnalate restano corrette. Ad esempio "Servizio Giuridico" e "Commissione Europea" (nella versione inglese, la stesse le mette in maiuscolo cfr https://commission.europa.eu/ec-events/annual-conference-european-commission-legal-service-2023-03-17_en). La regola attuale di Wikipedia (salvo se ne voglia ridiscutere nel progetto specifico) mi pare in tale direzione, difatti si legge: "Conservano il maiuscolo tutti gli enti, le istituzioni e le organizzazioni comunque denominate che siano diffusamente identificati mediante sigle o acronimi: Banca Nazionale del Lavoro (BNL), Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Fondo Monetario Internazionale (FMI)" (cfr.Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli). Il discorso vale anche per Pubblico Ministero identificato con l'acronimo PM. Il nome del corso è un nome proprio dove la prima va maiuscola. "Economia" non è un aggettivo mentre "industriali" (peraltro la modifica di "industriali" è stata suggerita dal progetto diritto:-) sì).
- Quanto all'abbreviazione "c.d." (che è stata invero rimossa) mi pare ormai molto diffusa ed è difficile che disorienti (ai livelli di "ecc."). Resta comunque una questione meramente formale.
- Sulle fonti, se ufficiali, ritengo che più sono e meglio sia al fine di riscontrare la veridicità dell'informazione. Ciò rientra nelle regole generali (non solo di Wikipedia, ma di qualsiasi pubblicazione). Non devono peraltro essere per forza lette tutte ma solo in caso si voglia approfondire il tema. Non appesantiscono in alcun modo la lettura. Anzi, e qui sono totalmente d'accordo con te condividendo pienamente l'auspicio (v. tuo ultimo punto), ci sono moltissime voci di interesse "giuridico" che sono totalmente prive di fonti e/o troppo scarne. Il diritto, piaccia o meno, regola ogni aspetto della vita quotidiana e la comunità di Wikipedia (progetto davvero straordinario) non può ignorarlo.
A risentirci e grazie --N.labour (msg) 01:13, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Dionigi pseudo-Areopagita[modifica wikitesto]

È stata richiesta l'inversione di redirect di Dionigi pseudo-Areopagita, non essendo pratico dell'argomento e essendo tu ad aver effettuato lo spostamento volevo sapere cosa ne pensi --UltimoGrimm (msg) 12:40, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Commissione arbitrale[modifica wikitesto]

So che hai appena lasciato la carica di amministratore, e probabilmente dirai di no, ma mi piacerebbe molto se ti candidassi al nuovo ruolo per capacità di pacatezza, neutralità e fermezza. Un caro saluto. --Conviene (msg) 11:50, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Approvo, sottoscrivo e firmo in calce tutto quanto scritto da Conviene sa va san dir--l'etrusco (msg) 12:47, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Conviene, Etrusko25] Vi ringrazio molto per l'invito. :) Probabilmente mi candiderò per un mandato in futuro, ma nell'immediato non avrei il tempo sufficiente. Sono infatti a mezzo regime e investo tutto il tempo in ns0. Un abbraccione! pequodø 19:28, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Allora in bocca al lupo per la RL, sperando che i tuoi impegni siano dovuti a un fruttuoso investimento del tuo tempo.--l'etrusco (msg) 19:34, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C[modifica wikitesto]

Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua

Car* Wikimedian*,

ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.

Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla pagina di votazione su Meta-wiki per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.

Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di rivedere la carta dell'U4C.

Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.

A nome del Team del progetto UCoC,

RamzyM (WMF) 01:11, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Re: Canzoni in disamb[modifica wikitesto]

Ciao! :) Il sondaggio potrebbe essere una via. Non so se prima possa valere la pena di fare un tentativo di raggiungere il consenso in modo ordinario, in fin dei conti ne abbiamo discusso solo a latere di un topic in cui si parlava d'altro. Non ho ben capito se allo stato attuale abbiamo una regola o del consenso esplicito che vieti questa cosa oppure se sia solo un'abitudine di alcuni, sulla base di una deduzione (fallace?) intorno al concetto di "enciclopedicità". Per descrivere il problema penso sia importante far capire che nonostante i grandi numeri l'impatto è relativamente basso sia sulle disambigue, sia come spazio sui server, sia come lavoro richiesto alla comunità, e se fosse vero che "grandi numeri"=ingestibile non avremmo 1,8 milioni di voci, più o meno decentemente organizzate :) Per caso sai se esiste un tool che tira fuori una voce random da una categoria? Mi piacerebbe ripetere quell'analisi statistica o proporre ad altri di rifarla. --ArtAttack (msg) 08:46, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ ArtAttack] Per la voce random chiederei a ValterVB. Quanto a me, da appassionato di musica, ai miei primi approcci a wp ero convinto che inserire ogni singolo brano mai pubblicato nelle disamb fosse utile. Nel tempo mi sono persuaso che la cosa potrebbe risultare troppo "massiva", ma se si raggiunge consenso per questa opzione non mi dichiarerei contrario. pequodø 09:39, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Fdq fonti - Linguistica[modifica wikitesto]

Ciao, Ti scrivo perché ho visto che ti sei iscritto al FDQ in corso e voelvo chiederti se ti va di aiutarmi a sfoltire la categoria linguistica, dato che siamo entrambi attivi nel progetto linguistica. Sarebbe bello riuscissimo a trovare delle fonti generali dove si parla di molti fonemi: potremmo in poco tempo migliorare molte voci. Ti può interessare? Intanto io sto cercando di capire come comportarmi con l'alfabeto abcaso.
fammi sapere --Esc0fans -and my 12 points go to... 11:00, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Con piacere, purché si tratti di linguistica generale. In generale mi occupo sempre di wp:voci fondamentali. --pequodø 11:18, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Io stavo pensando di cercare fonti generali soprattutto per la Categoria:Senza fonti - fonetica che è piena di voci che si potrebbero fontare anche con un paio di manuali tecnici di linguistica e/o fonetica più generali. Se conosci pubblicazioni a riguardo che possano essere valide sarebbe ottimo, perché io ho sottomano solo il libro su cui ho dato l'esame di linguistica generale lunedì. --Esc0fans -and my 12 points go to... 13:57, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Un ottimo testo è Marina Nespor, Fonologia, il mulino, 1993. Se riesco a recuperarlo lo userò certamente. pequodø 15:50, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Prossimi raduni Wikimedia in Sicilia a giugno 2024[modifica wikitesto]

Ciao,

nelle prossime settimane, stiamo organizzando diversi incontri di Wikimediani in Sicilia. I nostri raduni sono aperti a tutti, anche alle persone che non sono state molto attive su Wikipedia recentemente o che non hanno mai partecipato a un raduno di persona.

Ecco le prossime date, non esitare a iscriverti e a raggiungerci!

Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci. Per discutere con altri utenti siciliani, puoi anche aggiungerti al nostro gruppo Telegram.

A presto! -- Auregann e Sannita 13:30, 23 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Caro Pequod,[modifica wikitesto]

Ritorno su WP (senza essermene davvero andato) e ti disturbo in una discussione pingandoti. Ammetto d'aver ripensato alle tue parole, circa il fatto che WP sia un ottimo luogo di convivenza reciproca. Eppure, mi accorgo che i toni sono sempre gli stessi. Per evitarli, faccio un passo indietro. Ammiro chi riesce a continuare il lavoro in questa arena. Nel frattempo, sempre che ti venga voglia di rileggere l'articolo, ho ulteriormente limato la voce statura. Se già non t'ha annoiato a morte, mi farebbe piacere se volessi dare un'occhiata a questo labor limae. Buon lavoro! --Walther16 (msg) 23:47, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Walther16] Ciao! Salto i convenevoli. :)
Su wp la convivenza non è un dato acquisito, è qualcosa che si conquista con il proprio concorso. Non ricordo di aver detto che sia un ottimo luogo di convivenza, ma posso dire che sia una buona scuola di convivenza. Perché ci insegna (forse) a tirare fuori il meglio di noi stessi, in un contesto non facile com'è l'interlocuzione in asincrono tra persone che interagiscono soprattutto quando non sono d'accordo e senza vedersi in faccia. La cosa più facile è mandare tutto al macero, rispondendo male quando qualcuna ci avvicina in malo modo..
Personalmente non partecipo a wp per stare bene con gli altri utenti. Certo, mi piace interagire positivamente, ma non contribuisco perché c'è una bella atmosfera. Cerco di avere un rapporto diretto tra me e il mio hobby. Nulla che possa dirmi un altro utente mi separerà da ciò che voglio fare qui dentro. Ma interagir bisogna e quindi ho imparato a prendere più sportivamente che in passato i momenti disarmonici. :)
Andarsene senza andarsene... sembra che il tuo rapporto tra te e wp dipenda da altri. Non fare che sia così. Se la cosa ti piace, a dispetto delle interazioni negative, fa' che le interazioni negative migliorino. O almeno risultino prescindibili.
Sul blockquote la penso come te. Personalmente non lo uso affatto, uso sempre il tmp Citazione, ma ignoro se blockquote possa essere meglio da un punto di vista dell'accessibilità. Ignorando questo aspetto, non mi faccio domande al riguardo. Wikipedianamente converrebbe eventualmente discutere nella talk del Manuale di Stile cosa fare: lasciare che il blockquote venga usato? preferire l'omogeneità? Resta che non è un tema dirimente ai fini dei nostri obbiettivi centrali, cioè avere buone voci. No? :)
Io spero che tu sappia mettere di canto ciò che di negativo o persino traumatico possa rappresentare la contribuzione su it.wiki e acquistare quel senso di rapporto diretto tra te e i tuoi contributi che cerco di conservare per me. Buonwiki! pequodø 00:49, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie! Sul blockquote mi fa piacere che la pensi come me: non c'è bisogno di legittimare uno stile di citazione che è già ampiamente usato su tutta WP, per cui una discussione stilistica non mi pare necessaria. Ci sono plurime possibilità di citare, semplicemente il cita o il blockquote sono fra quelle :) L'atteggiamento d'utenti come Bultro (toni aggressivi, usi d'espressioni gergali fuori luogo per trattare con sufficienza l'utente) è invece la vera ragione dei dubbi nel continuare: credo che WP sia anzitutto un progetto comunitario, dove gli ego personali vanno messi da parte a favore d'un lavoro collettivo, fra uguali. Perciò sì, WP dipende anche molto dal clima in cui si lavora a livello d'incontri virtuali. Soprattutto, credo che il bello di WP sia che esistono diverse possibilità stilistiche e che si possa sceglierle in base al contesto. Non siamo in una casa editrice dove una e una sola regola stilistica è ammessa. Buonwiki a te! --Walther16 (msg) 08:01, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Walther16] Non c'è bisogno di legittimare... Se c'è un disaccordo con un utente, per quanto possa questi essere stato sgarbato, da un punto di vista di metodo è importante spersonalizzare la questione e portarla all'attenzione di una platea più ampia. Diversamente, continuerai a operare in autonomia, con il rischio di reiterare le occasioni di discordia. Se, come giustamente dici, la comunità è importante, essa deve esserlo anche operativamente, nel risolvere cioè i dissidi, i dubbi pratici... e non solo per creare astrattamente un bel clima. :) --pequodø 09:33, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mi pare metodologicamente giusto. Tuttavia, ricorderai come le discussioni di questo tipo di rado giungano a una soluzione...In ogni caso, se vuoi essere così cortese da suggerirmi dove sia meglio opportuno iniziare una discussione sulle plurime possibilità stilistiche dell'uso citazione in WP, te ne sarò grato ed esporrò quanto ci siamo detti :) --Walther16 (msg) 09:38, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Walther16] Nel tempo ho partecipato a centinaia di discussioni e in molti casi si è risolto. Qui bisogna solo stabilire se il blockquote può o meno essere usato. Sinceramente non mi sembra una discussione importante e ti consiglierei di non incaponirti. --pequodø 11:15, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Ma era una proposta che giungeva da te, quella della discussione da aprirsi, se non erro. Il blockquote è già in uso (un bell'esempio di citazioni con blockquote e non solo: https://en.m.wikisource.org/wiki/The_History_of_the_Standard_Oil_Company/Volume_1/Chapter_5), non è vietato da nessuna parte e può essere usato unitamente al cita. Da parte mia, nessun incaponimento: cita o blockquote vanno egualmente bene --Walther16 (msg) 11:23, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Walther16 Scusa il ritardo nella risposta. Il punto secondo me è la questione del tuo approccio alla questione e, oso dire, a wp in generale.
Parto dalla questione specifica. E qui serve una minicronistoria.
  1. Bultro sostituisce nella voce Nobiltà un blockquote con un t:citazione.
  2. Tu annulli il suo edit, con la seguente motivazione: Il blockquote è del tutto ammesso e utilizzabile su WP nelle cit. specie se ampie cit. Cfr. Manuale di stile e uso del blockquote come tag semantico. Eppure sosterrai alla fine (qui nella mia talk) che cita o blockquote vanno egualmente bene, quindi non si capisce perché hai annullato l'edit di Bultro in the first place. Tanto meno si capisce il rinvio al Manuale di Stile, dove la stessa parola "blockquote" nemmeno appare. L'espressione "tag semantico" me l'hai spiegata, ma non ricordo il significato, quindi non so valutarla e comunque appartiene ad una eventuale discussione sul blockquote. Ad ogni modo, resta che il MdS allo stato non dice assolutamente nulla dell'uso del blockquote, meno che mai relativamente a citazioni brevi o lunghe. La citazione in oggetto, sia detto di passo, non è nemmeno lunga.
  3. Bultro controannulla il tuo edit, constatando che il MdS non supporta le tue opinioni.
  4. Tu lo controannulli, cambiando posizione e dicendo questa volta che il MdS non vieta il blockquote (perché nemmeno lo menziona, aggiungo io). Sostieni che la cosa non giustifica edit war, eppure hai tu per primo annullato e sei già al secondo annullamento.
  5. Bultro, imho correttamente, ti scrive che l'edit war è stata iniziata da te e in modo relativamente brusco osserva che citi [il MdS] senza neanche aver[lo] letto, formula retoricamente aggressiva (senza essere affatto un attacco personale) per dire che il tuo riferimento al MdS è ingiustificato e filologicamente "allegro".
  6. Nella tua altalena di me ne vado e resto, archivi la tua talk, evidentemente non per motivi di spazio.
Ora, capisco che tu non volessi iniziare una edit war, ma i fatti sono questi. Capisco anche che i toni di Bultro non ti siano piaciuti, ma non sono oggettivamente così da tregenda da invocare attacchi personali, invocazione che certo non rasserena gli animi, tanto più se l'accusa è scarsamente fondata. Con ciò non voglio sminuire la tua sensibilità. Capisco benissimo che certi toni possano non piacerti, ma questo penso potesse bastare. "Non mi piacciono i tuoi toni" è giustificatissimo. "I tuoi sono attacchi personali" no. Ad atteggiamenti che non ci piacciono dobbiamo rispondere con atteggiamenti che kantianamente pensiamo possano avere valore universale. Io non credo, in tutta sincerità, che il tuo atteggiamento in wp sia "universalizzabile", con questo reiterarsi di abbandoni e ritorni, e questa tendenza a incaponirti su preferenze personali, ad esempio verso il blockquote, che non rispondono, ci piaccia o meno, all'orientamento della comunità, che consiglia invece, magari a torto, un altro strumento. Quindi, sì, ti ho consigliato di aprire una discussione, ma, anche notando la tua aprioristica posizione secondo cui "su wp le discussioni non portano a nulla", non ho potuto non notare che la questione non giustificava un impegno della comunità. A che pro, infatti, discutere di una cosa comunque prescindibile con qualcuno che nemmeno crede nel valore della discussione stessa e che manifesta una scontentezza di fondo intorno al proprio rapporto con la comunità?
Non auspico che tu prenda una decisione definitiva sul tuo essere qui dentro. Auspico piuttosto che il tuo stare qui venga informato una volta per tutte da maggiore serenità. A monte di tutto, se pensi che blockquote o t:citazione vanno bene allo stesso modo, non annulli Bultro in the first place e non dai la stura a questa vicenducola che certo non agevola il tuo già scosso rapporto con questa forma di volontariato. Curati in salute, insomma, e non agevolare conflitti ampiamente prescindibili.
Hai dimostrato di poter dare ottime cose a wp. E quando dai ottime cose, di solito ne ricevi di altrettanto buone. Perché prestare il fianco a conflitti che, con una minima dose di mondana prudenza, potresti disincagliare? Tu invece riporti tutto al clima di wp, che dipingi come invivibile, sottovalutando imho il tuo contributo alla scarsa serenità generale. Qui importa soprattutto il nostro contributo al ns0 e tutto ciò che facciamo di contorno deve essere informato da questo principio generale. Ciò non significa che i rapporti instaurati con i colleghi di volontariato non debbano avere importanza. Al contrario, essi debbono essere costruttivi, per permetterci di fare al meglio ciò per cui siamo qui in the first place.
Buona giornata, dunque, e buonwiki! :) --pequodø 09:46, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Leggo questa articolata risposta, della quale ti ringrazio, stupendomi tuttavia perché inattesa.
  • Ci sarebbe da chiedersi per quale motivo un utente annulli una forma di citazione per rimpiazzarla con un'altra forma, perché di "gusto" personale si parla anche nel primo edit di Bultro. La voce era leggibile e senza errori sintattici di wpcleaner anche prima dell'edit, con blockquote? Sì. L'edit, IMHO, non era giustificato dunque da un universale uso comunitario codificato da una specifica regola, perché altrimenti non si troverebbero usi di blockquote su WP.
  • Il rimando al Manuale di stile era proprio perché "blockquote" è parola che mai compare: ciò che è importante è infatti che non sia vietato. Esiste come possibilità sintattica? Sì. Non esiste fra gli strumenti di edit, secondo Bultro? Beh, è sintassi html, né più né meno. Si tratta di tag semantico (come già detto, cioè, che descrve il suo contenuto)? Sì. Si usa su WP? Sì. Esiste un formale divieto? No. Bene, direi che sono scelte personali e che non avrei mai scritto in discussione a Bultro se non fosse che volevo evitare edit war. Prova di ciò è il fatto che ho poi riportato il tutto alla versione di Bultro, auto-annullando il mio edit. Fine. Non mi pare dunque d'aver continuato nell'edit war, al contrario. Da lettore di Kant saprai che la sua concezione della morale è razionale: mi pare d'aver dimostrato d'aver razionalmente agito secondo uno scrupolo di rispetto morale: anche in funzione della piccolezza del problema.
  • Parliamo, invece, dei toni di quest'utente, specie in un contesto come quello d'una "vicenducola", come dici. Prescindendo dal lessico da trivio, su cui ritorno dopo, già il fatto che un amministratore dell'interfaccia scriva senza uno straccio di saluto e finanche di lettera maiuscola nell'incipit non va certo a favore d'un sereno confronto. Specie perché, se si legge il mio messaggio, il tentativo era di conciliarsi dopo gli iniziali annullamenti reciproci relativi alla voce (dicevo che per me il suo uso di citazione era OK: più conciliante di così non so).
  • L'utente ha ricevuti altri messaggi d'avviso sull'uso del suo tono: sono leggibili nella sua pagina di discussione. "Tono muscolare" ben sintetizza. Ma, nel caso specifico che concerne il nostro scambio, arrivando al lessico: "Finto tonto", "rigirare la frittata" e "al contrario, cosa?" se non costituiscono, come rilevi, attacchi personali (quanti accettano un "Non fare il finto tonto" e "Citi senza nemmeno aver letto" non considerandoli un attacco, mi chiedo? Tu li accetteresti come un normale scambio fra utenti?), certo rappresentano un livello d'interazione inaccettabile. Se proprio si vuol essere aggressivi, almeno lo si sia forbitamente. Se m'avesse scritto: "Correttore gaglioffo e impulsivo che usa citazioni senza le caporali, annullando il mio edit, fornisci giustificazione al tuo uso del blockquote!" :) Invece il lessico è basso, banale, urtante senza nemmeno risultare efficace. Muscolare? Sì, ma basso, molto basso.
  • Non mi pare proprio d'aver scritto letteralmente che il clima su WP sia "invivibile", ma che potrebbe esser migliorabile, direi di sì. Ho sperato che il sondaggio del marzo 2024 potesse servire. Se ho contribuito a un clima non sereno, me ne dispiaccio, ma moralmente e razionalmente non saprei dove andare a trovare tutto questo apporto non rasserenante. Certo: è molto arduo analizzare i propri comportamenti in modo imparziale, per cui prendo atto della tua osservazione. E del mio stesso punto d'osservazione, per forza di cose deficiente.
  • Forse "curarmi in salute" onde evitare conflitti prescindibili per mondana prudenza non è leggerissima espressione, ma la colgo con rispetto e anche di questo, augurandoti il meglio nel lavoro su WP, prendo atto.
Buona continuazione --Walther16 (msg) 11:16, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Walther16 Provo a risponderti punto per punto. :)
  • L'edit di Bultro segue il consiglio del MdS. Io stesso in diverse occasioni ho sostituito il blockquote, ma non ho mai pensato che fosse gran cosa.
  • Anche solo conoscendoti, so che non hai propensione per le edit war, per cui capisco sia il tuo intento nello scrivergli sia il tuo rimanerci male per il tono della risposta. Non vorrei che pensassi che ti stia criticando su tutta la linea! :) Piuttosto, mi sono limitato a farti delle osservazioni, tralasciando quello che ritengo "meritorio" da parte tua. Resto dell'idea che due annullamenti prefigurano una edit war più di un solo annullamento e certamente più di un edit iniziale (quello che tu hai annullato).
  • Bultro, se posso permettermi di parlarne in sua assenza, è un po' così. Io lo conosco su questi lidi da anni e ho imparato ad apprezzarlo. Immagino si possa pensare lo stesso di me: ha i suoi difetti, ma nel tempo... La mia domanda è: possibile che il tuo volontariato possa dipendere così tanto da questo genere di interazioni sfortunate? Sia chiaro, non voglio risultare insensibile, ma penso che, proprio in ragione della qualità media del tuo apporto, il tuo operato dovrebbe essere toccato meno da queste cose.
  • Tu li accetteresti come un normale scambio fra utenti? No, in genere o rispondo a tono o mi dileguo e nel primo caso cerco comunque di rimettere la discussione in carreggiata. Sai quante volte mi è capitato di essere rimesso in carreggiata da altri? Approfitto sempre di una mano tesa. Oppure, appunto, mi dileguo, ma non abbandono il progetto senza abbandonare. Penso che queste cose ti facciano arrabbiare molto, ma se ti dico di non pensarci troppo è per affetto nei tuoi confronti. Non fare il finto tonto è una tradizionale formulazione (imho alquanto bislacca e infelice), che (anche peggio) traduce en:Wikipedia:Don't be inconsiderate (che andrebbe tradotta con "Non essere indelicato" o qcsa del genere). Non so perché questa formulazione sia rimasta in piedi tutti questi anni e non me ne sono mai particolarmente interessato.
  • Scusa, non ho capito a quale sondaggio ti riferisci. Ad ogni modo, non volevo fraintenderti. Sono certamente d'accordo, il clima può essere migliorato. La mia umile impressione è che un utente che dichiara in più occasioni di andarsene e non lo fa, che svuota la propria talk quasi come gesto riflesso, tanta serenità non la trasmette. Anche in altri casi ricordo che ti diverse situazioni ti hanno innervosito. Per carità, non voglio giudicare. Al contrario, vorrei che tu stessi bene, però se mettiamo sullo stesso piano una maiuscola mancata (gli informatici so' ffatti così) e un mancato saluto con un "pezzo di cretino"...
  • Curarsi in salute: non volevo offenderti. Non so cosa ti ho fatto intendere. Cancellalo pure, non importa ripristinare una corretta esegesi di questa espressione. L'importante è che tu percepisca correttamente il significato generale del mio intervento. Poi, certo, puoi non essere d'accordo. La mondana prudenza è quella che ti dovrebbe consigliare di misurarti con queste situazioni in altro modo che non con la fuga risentita. Ma dico questo perché mi fa piacere che tu sia della partita. :)
--pequodø 16:19, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

La vexata quaestio della traslitterazione[modifica wikitesto]

Salve wikicollega, ti rispondo in privato per non andare off topic nella talk di Sun Tzu. Ma quello che dici sulle linee guida è parzialmente vero, specialmente per quanto riguarda il russo, dove vige anche una maggior rigidità di consenso rispetto alle altre lingue, dovuta probabilmente al fatto che esiste una comunità nutrita di utenti russofili. Ad esempio prassi vorrebbe che se per decenni in Italia si è scritto Fjodor Dostojewsky e altre varianti simili, dovrebbe essere quello il titolo voce del relativo autore russo. Invece è molto probabile che gli editori abbiano cominciato a usare il nome in perfetta traslitterazione scientifica (Fëdor Dostoevskij) da quando ha iniziato a farlo wikipedia in italiano. Eppure le fonti in italiano dicevano altro ed erano presenti. Stessa discorso vale per altri biografati, si prenda Gorbaciov, che in italiano si è sempre scritto in quel modo e credo che mai nessuno abbia mai scritto Gorbačëv. Si è dato un maggiore contributo alla conoscenza linguistica degli italofoni? Può darsi, ma non è il compito di wikipedia essere fonte diretta. --Conviene (msg) 14:18, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Conviene Ciao! :) Dostoevskij lo ricordo con questa traslitterazione già ai miei tempi, quando ero adolescente giocatore idiota ventimila anni fa. Proprio in questi giorni ho ripreso L'idiota, vecchia edizione Garzanti di allora, e la traslitterazione è quella. Per Gorbaciov vedo che il di norma autorevole Dizionario di storia della Treccani fa la nostra scelta: https://www.treccani.it/enciclopedia/michail-sergeevic-gorbacev_(Dizionario-di-Storia)/ (2010). Non mi pare che l'adozione di una traslitterazione scientifica significhi per wp l'essere un apripista. Imho l'approccio migliore è comunque quello di prevedere la traslitterazione scientifica di default ed eccezioni ben motivate. Discutiamo da queste cose da sempre. Ho trovato questa discussione del 2008. L'ho letta a sprazzi, ma mi sembra centrata sugli stessi dubbi e sulle stesse opinioni. --pequodø 15:50, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]