Finestra a lunetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Finestra a lunetta nel portale di accesso di Casa Giorgio Cini in via Boccacanale di Santo Stefano, a Ferrara.

La finestra a lunetta è una finestra con forma semicircolare, o a mezzaluna, che può trovarsi come elemento architettonico sulla parete di un edificio oppure essere la parte compresa tra l'architrave e l'arco soprastante di una porta o un portale monumentale.[1][2]

Chiesa del Nome di Maria, in Trentino. Finestra a lunetta in facciata.
Esempio di finestra a lunetta cieca con immagini sacre, nella chiesa della Beata Vergine Maria a Nogaredo

Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]

La forma semicircolare, anche definita a luna, richiama l'immagine del nostro satellite naturale, la Luna.[3][4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'apertura con forma a lunetta si trova nell'architettura da secoli. A partire dal medioevo nelle chiese le finestre a lunetta cieche poste sulle facciate ospitavano le raffigurazioni di santi protettori o altre immagini sacre.[5]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Solitamente la finestra a lunetta, che ha la forma di mezzaluna, ha dimensioni ridotte rispetto alle altre finestre magari di forma rotonda, quadrata o rettangolare, ma questa non è una regola precisa sempre rispettata.

Finestra a lunetta vista dall'interno nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Casez.

Tipologia[modifica | modifica wikitesto]

Le finestre a lunetta si possono presentare come vere finestre aperte e che portano luce all'interno dell'edificio oppure come finestre cieche. Nel primo caso possono essere rifinite con vetrate magari con intelaiatura a conchiglia, mentre nel secondo caso possono essere semplici oppure decorate con mosaici, affreschi o altro genere di decorazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ lunétta, su treccani.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
  2. ^ lunetta, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
  3. ^ lunetta, su studiabolario.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
  4. ^ Glossario illustrato di termini architettonici e non osservati nel percorso cittadino (PDF), su provincia.bz.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
  5. ^ Glossario di termini artistici ed architettonici (da libro d’ore a morsura), su frammentiarte.it. URL consultato il 15 agosto 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura