Wikipedia:Wikipedia Pages Wanting Photos 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia Pages Wanting Photos

Wikipedia Pages Wanting Photos (WPWP) è un concorso annuale durante il quale i wikimediani delle differenti comunità linguistiche di Wikipedia aggiungono foto ad articoli su Wikipedia che sono privi di immagini. Questa iniziativa promuove l'uso di file multimediali digitali raccolti da vari concorsi di fotografia WP e wikigite organizzate dalla comunità wikimediana, sulle pagine degli articoli di Wikipedia. Le immagini aiutano a catturare l'attenzione del lettore meglio rispetto ad una pagina di testo, illustrando il contenuto e rendendo l'articolo più istruttivo e coinvolgente per i lettori.

Migliaia di immagini sono state messe a disposizione di Wikimedia Commons tramite vari programmi di promozione, tra i quali photowalks e concorsi, oltre a concorsi internazionali di fotografia come Wiki Loves Monuments, Wiki Loves Africa, Wiki Loves Earth, Wiki Loves Folklore, ecc. Ciò nonostante, relativamente poche di queste foto sono state usate negli articoli di Wikipedia. Oggigiorno Wikimedia Commons raccoglie milioni di immagini fotografiche, ma solo una piccola parte di queste sono utilizzate nelle pagine di articoli Wikipedia. Questa è un'enorme lacuna che tale progetto punta a colmare.

L'edizione locale sulla Wikipedia in italiano e sulle Wikipedia nelle lingue regionali d'Italia si svolge dal 1º luglio al 31 agosto 2024.

Per comodità, si riporta di seguito un elenco delle Wikipedia nelle lingue regionali d'Italia:

Bonus: Wikipedia in latino

Come partecipare

[modifica wikitesto]

Prima di partecipare, è importante leggere tutte le regole qui sotto per intero. Chi non lo facesse potrebbe andare incontro alla squalifica.

  1. Accedi o Crea un nuovo account su Wikipedia (puoi creare un account in qualsiasi lingua su Wikipedia inclusa la tua lingua).
  2. Trova un articolo che necessiti una foto. Ci sono molte maniere di farlo. Qui ci sono alcuni consigli.
  3. Per selezionare l'immagine appropriata, vai su Commons e cerca la foto usando il titolo corretto. Puoi anche cercare all'interno di una categoria, ad esempio questa.
  4. Nella pagina dell'articolo, trova una sezione dove l'immagine sia rilevante e aiuti il lettore a comprendere il soggetto. Fai clic su "Modifica", inserisci l'immagine del Passo 3 e includi una breve didascalia che spieghi in cosa consiste l'immagine. Se modifichi il codice sorgente, verificha la posizione di visualizzazione con il tasto "Anteprima" e apporta le modifiche necessarie. Includi gli hashtag #WPWP e #WPWPIT nel riassunto delle modifiche nel campo "Oggetto" di tutti gli articoli migliorati con immagini. Dopodiché fai clic su "Pubblica le modifiche".
  5. Puoi anche partecipare creando nuove voci per le quali sono già presenti ottime immagini.
  6. Scegli la sintassi più semplice per includere le immagini! Se vuoi aggiungere immagini all'infobox di un articolo, la sintassi è molto più semplice — solo il nome del file, quindi, ad esempio, semplicemente Obamas at church on Inauguration Day 2013.jpg anziché [[File:Obamas at church on Inauguration Day 2013.jpg|thumb|The Obamas worship at [[African Methodist Episcopal Church]] in Washington, D.C., January 2013]].

Regolamento

[modifica wikitesto]

Le immagini devono essere inserite nelle pagine di Wikipedia tra il 1º luglio e il 31 agosto 2024.


Non c'è nessun limite al numero di file che si possono usare. Esistono, tuttavia, diverse categorie di premi (vedi sotto). Presta però attenzione a non deturpare gli articoli di Wikipedia con le foto. Aggiungi una foto solo a un articolo che non ha foto.

Tutte le immagine devono essere pubblicate con licenza libera. Le licenze accettate sono CC-BY-SA 4.0, CC-BY 4.0, CC0 1.0.


  1. Le foto di scarsa o pessima qualità generalmente non sono accettabili;
  2. Tutte le immagini devono essere accompagnate da una didascalia descrittiva;
  3. Le didascalie delle immagini devono essere chiare e coerenti con il contenuto della voce;
  4. Le immagini devono essere posizionate in una posizione all'interno della voce coerente con il contenuto;
  5. Non aggiungere foto in formato galleria di immagini;
  6. Per motivi di accessibilità, evita di forzare le dimensioni delle immagini; possibilmente, usa il parametro alt= per inserire un testo alternativo;
  7. Gli utenti che inseriscono ripetutamente immagini senza didascalie o didascalie non coerenti con il contenuto delle voci, saranno squalificati.

I partecipanti devono essere registrati in uno dei progetti Wikimedia. Per accedere o creare un account su wikipedia clicca su: Accedi o Crea un nuovo account. Puoi creare un account in qualsiasi lingua Wikipedia.


I partecipanti devono includere nel campo "Oggetto della modifica" gli hashtag #WPWP e #WPWPIT. Ad esempio: "aggiunta immagine #WPWP #WPWPIT". Non aggiungere l'hashtag (#WPWP) nella voce.

Sintassi per l'inserimento delle immagini

[modifica wikitesto]
"Un cane bianco con un'imbracatura da soma strofina giocosamente il muso sul volto di un ragazzino"
Un siberian husky utilizzato come animale da soma.
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Markup immagini.

Strumenti utili

[modifica wikitesto]

Petscan può essere utilizzato per trovare voci ancora prive di immagini su Wikipedia. I passaggi sono riportati di seguito:

  1. Vai su http://petscan.wmflabs.org;
  2. Dal tab "Categories" puoi selezionare il codice lingua "it" per l'italiano ("lmo" per il lombardo, eccetera);
  3. Nel campo "Depth" imposta un numero per la "profondità di ricerca" nella categoria (con 0 la ricerca si limiterà alla categoria indicata, con 1 anche alle sue sottocategorie di primo livello, con 2 al secondo livello, eccetera).
  4. Scegli una categoria di Wikipedia in Italiano o sulle Wikipedia nelle lingue regionali italiane. Per esempio la categoria "Musei della Liguria";
  5. Clicca sul tab "Page Property", quindi seleziona "Lead image=No";
  6. Clucca su "Do it".

Verrà quindi generata una lista di voci contenute nella categoria scelta. Vai quindi su Wikimedia Commons per cercare le immagini che potrebbero essere inserite in quelle voci.

WD4WP tool

[modifica wikitesto]

WD4WP è uno strumento che mostra possibili immagini da utilizzare per illustrare le voci di Wikipedia. È possibile filtrare i risultati in base alla tipologia di soggetti enciclopedici e nella colonna di destra viene fornito il codice da copiare e incollare (eventualmente adattando la didascalia) per inserire l'immagine in una voce.

Categorie di immagini consigliate

[modifica wikitesto]
Immagini di Wiki Loves Monuments
Immagini di Wiki Loves Earth
Immagini di Wiki Science Competition
Immagini di Wiki Loves Folklore
Immagini di Wiki Loves Love

Immagini richieste su Wikipedia in italiano

[modifica wikitesto]

Tempistiche

[modifica wikitesto]

Il concorso WPWP è annuale

  • Inizio del concorso: 1º luglio 2024, ore 00:01 (UTC)
  • Fine del concorso: 31 agosto 2021, ore 23:59 (UTC)
  • Annuncio dei vinctori: entro il 1º ottobre 2024

Concorso internazionale

[modifica wikitesto]
  • Premi per i primi tre utenti che hanno migliorato il maggior numero di voci con immagini:
    • Targa + gadget WPWP + attestato
  • Premio per l'utente che ha migliorato il maggior numero di voci con file audio:
    • Targa + gadget WPWP + attestato
  • Premio per l'utente che ha migliorato il maggior numero di voci con file video:
    • Targa + gadget WPWP + attestato

Concorso di Wikipedia in italiano e sulle Wikipedia nelle lingue regionali d'Italia

[modifica wikitesto]
  • Premi per i primi cinque utenti che hanno migliorato il maggior numero di voci su Wikipedia in italiano con immagini:
    • Gadget Wikipedia + attestato
  • Premi per i primi tre utenti che hanno migliorato il maggior numero di voci su almeno una Wikipedia in una lingua regionale d'Italia:
    • Gadget Wikipedia + attestato
  • Premio per l'utente che ha migliorato il maggior numero di voci su Wikipedia in italiano con file audio:
    • Gadget Wikipedia + attestato
  • Premio per l'utente che ha migliorato il maggior numero di voci su Wikipedia in italiano con file video:
    • Gadget Wikipedia + attestato

Vedi anche

[modifica wikitesto]