Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Semifonte/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Semifonte (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione: Secondo tentativo di portare in vetrina una voce che ritengo completa e accurata su una vicenda della storia medievale italiana non molto conosciuta --Vignaccia76 15:21, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta ad un 1° vaglio e un 2° vaglio

Pareri
  • Commento Un vaglio aperto il 17 aprile e chiuso dopo poco più di due settimane senza che ci fosse neppure una risposta... non sarebbe meglio tenerlo aperto ancora un po' e magari segnalarlo a qualcuno a cui potrebbe interessare, come il Progetto Storia?
Non ho ancora (ri)letto la voce (mi sembra di averlo fatto alla passata segnalazione per la vetrina) per cui lascio solo un breve commento: una cosa che salta subito agli occhi è la mancanza di fonti in alcuni punti. Ad esempio in tutto l'incipit non c'è neppure una nota, così come in tutto il primo paragrafo della storia. --Postcrosser (msg) 15:56, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Preciso che non ho letto nulla, comunque l'assenza di note nell'incipit non rappresenta un problema se le stesse sono poi presenti nel corpo della voce (ovvio invece che se mancano nel "primo paragrafo della storia" lì vanno inserite). Concordo assolutamente invece con l'appunto sulla "prescia" con la quale vengono chiusi taluni vagli (come in questo caso). Non se ne vede la ragione. --193.138.163.207 (msg) 16:06, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La mancanza di note nell'incipit è voluta. L'incipit lo considero alla stregua di un riassunto e non lo voglio appesantire ulteriormente visto che comunque le informazioni li riportate sono ampiamente trattate (con tanto di note ) nelle sezioni seguenti. Per quanto riguarda il vaglio veloce devo dire che io ne avrei fatto volentieri a meno ma non dipende da me. Nel vaglio precedente l'avviso del vaglio in corso era stato messo: nel progetto:Medioevo, nel progetto:Storia e nel progetto:Toscana.. Risposte =0. Dalla mia esperienza ho visto che quando si vuole intervenire lo si fa senza tanti avvisi da mettere in giro. Questo significa che o la voce non presenta difetti gravi oppure che nessuno è ferrato sull'argomento, --Vignaccia76 18:17, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Inserito note anche nel primo paragrafo della storia,--Vignaccia76 18:28, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

  • Commento Decisamente la voce è completa e approfondita, forse TROPPO completa e approfondita. Forse è solo una mia opinione sbagliata, ma da una pagina di una enciclopedia come dovrebbe essere wikipedia io mi aspetto un testo chiaro e conciso, qualcosa che puoi leggere se hai 10 minuti di tempo e vuoi farti un'idea generale su un certo argomento, eventualmente da approfondire in seguito da altre parti. In una pagina come Semifonte dopo 10 minuti hai si e no appena passato la fondazione, il livello di approfondimento mi sembra più adatto ad un saggio o una ricerca che ad una enciclopedia.
Anche alcune frasi (per citarne una "Il loro disinteresse per la vicenda è inspiegabile visto che la guerra di Semifonte fu una guerra lunga e combattuta in diverse fasi: fu preceduta da numerose distruzioni di castelli minori e dall'enorme impegno diplomatico per isolarla dai vicini. Per Firenze fu la prima operazione militare e diplomatica di ampio respiro che la portò ad assumere un ruolo decisivo nello scacchiere politico toscano, ma evidentemente gli storici del periodo lo hanno sottovalutato.") mi fanno pensare più ad un saggio che ad una enciclopedia. Come ho detto comunque magari è una mia opinione sbagliata su cosa dovrebbe esserci su una enciclopedia.
Mi convince poco la megafoto all'inizio, ancora prima del testo. Visto che dovrebbe raffigurare cosa è rimasto oggi di Semifonte non sarebbe più adatta all'inizio del paragrafo "Semifonte oggi"?--Postcrosser (msg) 13:00, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la fotona iniziale ho provveduto a spostarla come suggerito e per me va bene, nulla da eccepire. Per quanto riguarda l'abbondanza della voce e il testo più da saggio che enciclopedia l'unica cosa che mi viene da dire è: meglio tanto che poco. inizialmente anche io ero propenso a fare una voce molto più snella ma mentre scrivevo mi accorgevo che i vari argomenti inseriti nel testo andavano approfonditi altrimenti l'eventuale lettore rischiava di non collegare i vari eventi che contornano questa storia, così ho messo quello che ritengo sia il minimo indispensabile per questa voce.@Postcrosser ritengo che il tuo commento sia uno bellissimo complimento, --Vignaccia76 12:06, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Avevo letto la voce una settimana addietro, rimanendone favorevolmente impressionato. Ho dato una rilettura oggi a mente fredda per valutare meglio, e l'ho trovata molto ben impostata e documentata. Per quanto lunga, è piacevole da leggere e decisamente esaustiva dell'argomento, anche se certo non è proprio il genere di voce che si legge d'un fiato. Il ricco corredo di note e bibliografia completa degnamente il tutto. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 19:30, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  • A seguito dell' intervento di un anonimo ho provveduto a spostare la citazione iniziale, spero che adesso vada bene, --Vignaccia76 12:18, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Restu20 15:54, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti per le critiche e i suggerimenti, --Vignaccia76 16:07, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]