Wikipedia:Vaglio/XVII Congresso del Partito Socialista Italiano/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo un vecchio vaglio, piuttosto poco partecipato, ho ampliato molto la pagina, che adesso mi pare abbastanza completa. Mi farebbe però piacere sottoporla ad un nuovo vaglio migliorativo per vedere se può emergere qualche altro particolare. --Antenor81 (msg) 12:03, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Il significativo ampliamento della pagina ha tenuto conto di tutte le questioni emerse nel precedente vaglio: infatti, tra le altre cose, ho suddiviso il testo in più paragrafi minori (arricchendo contestualmente il contenuto, approfondendo tutte le tematiche), ho ampliato lo spazio dedicato alle singole mozioni, riportato commenti sia di Mussolini che della stampa liberale, sviluppato i temi del rapporto con il fascismo e di quello con la Terza Internazionale. Ho reperito anche molte informazioni finalizzate alla creazione di voci ancillari, tanto che sono stati bluificati tutti i link. Mi restano due persone non linkate rispetto alle quali non sono riuscito a trovare niente (Raffaele Montanari ed Eugenio Mortara). --Antenor81 (msg) 06:23, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]
  • Mi piacerebbe ampliare il corredo fotografico, ma naturalmente il materiale è limitato. Un'immagine che ci starebbe molto bene è una foto di Christo Kabakčiev, ma su Commons c'è solo un busto. In giro per internet ci sarebbero immagini adatte (1, 2, 3, al limite 4), solo che sono prive di informazioni sul copyright, che potrebbe anche essere scaduto, ma non so come accertarmene. --Antenor81 (msg) 06:23, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]
  • Vorrei fare, prima di tutto, i miei complimenti a chi ha redatto la voce, che (ad una prima lettura) mi sembra davvero ben scritta.
    Avrei un solo, molto marginale, rilievo sulla seguente frase: «Tale situazione aveva evidenziato la sostanziale incapacità del movimento socialista di fronteggiare con strumenti adeguati l’egemonia della borghesia che si fondava sull’idealismo crociano, sul nazionalismo e sul corporativismo di matrice cattolica». Non perché sia sbagliata - anzi, probabilmente è giusta nella sostanza. Solo che la frase pone un problema di primaria grandezza: "su cosa si fondava l'egemonia della borghesia in Italia?", e lo risolve in modo, secondo me, troppo tranchant. Basti pensare che gran parte dei Quaderni di Gramsci è dedicata al tentativo di rispondere alla stessa domanda.
    Qui, prima di tutto, si identifica l'egemonia culturale con l'egemonia tout court, e poi l'individuazione delle componenti dell'egemonia culturale è un po' sbrigativa. Per dire: cosa s'intende esattamente per "corporativismo cattolico"? E in che misura tale "corporativismo cattolico" faceva parte dell'ideologia dominante? Ne faceva parte allo stesso modo dell'idealismo crociano e del nazionalismo?
    Secondo me, qui, o si amplia parecchio il discorso aggiungendo delle fonti (ma col rischio di andare fuori tema), oppure è meglio limitarsi alla prima parte della frase: «Tale situazione aveva evidenziato la sostanziale incapacità del movimento socialista di fronteggiare con strumenti adeguati l’egemonia della borghesia», asserzione che è indiscutibile e che non necessita di fonti particolari.
    Chiedo scusa per la pedanteria, però ripeto: secondo me si tratta di poche parole opinabili, all'interno di una voce ottimamente redatta, che poco aggiungono all'argomento e che si potrebbero eliminare senza arrecare alcun danno. --Salvatore Talia (msg) 19:09, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. La voce è impostata riportando fatti quanto possibile oggettivi, oppure valutazioni soggettive tuttavia esplicitamente riportate come opinioni dei rispettivi autori. L'inserimento di cui si parla devia leggermente da questa linea perché, pur aggiungendo elementi interessanti e pur correttamente citando la fonte, riporta come un dato oggettivo quella che è la valutazione di Amendola; come giustamente dici, o questo punto lo si sviluppa più a fondo oppure – meglio – lo si toglie, visto che non è la voce sul Congresso di Livorno la sede adatta per un approfondimento di questo tipo. --Antenor81 (msg) 12:07, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
Tra l'altro, nella sua formulazione originaria ("Da alcuni settori veniva più in generale rimproverata al movimento socialista l’incapacità di fronteggiare con strumenti adeguati l’egemonia della borghesia che si fondava sull’idealismo crociano, sul nazionalismo e sul corporativismo di matrice cattolica" ecc.), il passo è ancora più opinabile, perché attribuisce ai contemporanei una critica che mi pare formulabile solo da parte di qualcuno che già conosca la teoria gramsciana dell'egemonia; teoria che però nel 1921 non era stata ancora elaborata dallo stesso Gramsci. Probabilmente queste sono analisi e riflessioni proprie di Amendola, da lui sviluppate nel suo libro del 1978: non ne sono sicuro, in quanto non conosco tale fonte. In ogni caso sarebbero un po' fuori posto in questo punto della voce. Si potrebbero eventualmente inserire in una sezione apposita sulle valutazioni storiografiche. --Salvatore Talia (msg) 13:59, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]
Infatti Amendola non attribuisce queste valutazioni ai contemporanei. Scrive (pag. 41): «Sorprende, nelle accese polemiche che dividevano il movimento operaio, l'assenza di riferimenti allo stato reale del paese e la povertà di sforzi conoscitivi. Si esprimeva, in questo mancato studio della società italiana, la debolezza culturale del vecchio partito socialista. Anche sul piano culturale si affermava il predominio della borghesia, che trovava nell'idealismo crociano, nel corporativismo cattolico, nell'irrazionalismo nazionalistico, gli strumenti della sua egemonia». Provvedo a rimuovere dalla voce il passaggio incriminato, cioè "che si fondava sull’idealismo crociano, sul nazionalismo e sul corporativismo di matrice cattolica". --Antenor81 (msg) 23:10, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
Mi sono deciso a rimuovere anche la parte successiva dello stesso brano. --Antenor81 (msg) 11:42, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]