Wikipedia:Vaglio/Naviglio Martesana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è stata a suo tempo tolta dalla vetrina: ambirebbe, prima o poi, tornarci. Non è però questa la ragione principale della richiesta di vaglio: ora i contenuti sono tutti verificati, ma essendo un novellino, una buona ripassata collettiva non potrà che farle bene. Secondo me l'aspetto grafico è carente, ma soprattutto mi sembra un po' lunga: eppure, volendo, non è neppure finita perché il == percorso == non dovrebbe ridursi a sole tre località (prima di completarlo vorrei attendere i risultati del vaglio). Il problema è anche di equilibrio con le altre voci della Categoria:Canali artificiali di Milano (la sproporzione esisteva prima delle mie modifiche, ho seguito lo schema preesistente). A questo punto due ipotesi:

la prima, se concludiamo che può andare anche così, è di implementare le altre voci della categoria perché raggiungano un minimo equilibrio e di terminare questa voce; posso farlo anch'io appena ci saranno abbastanza dritte.

La seconda è quella di spaccare la voce in due, spostando tutti gli aspetti turistico-ricreativi e le ==Curiosità== (che farne comunque?) ad un'apposita nuova voce (p. es. ===Percorsi sui navigli: la Martesana=== che naturalmente dovrebbe essere riproposta per i navigli Grande, di Paderno e pavese. È questo "rimescolamento" delle carte, se si sceglie la seconda ipotesi, che costituisce il nocciolo del problema. Qualche idea ce l'ho, ma prima bisogna decidere su prima o seconda.

Terza domanda a latere: è opportuno un vaglio esteso a tutta la categoria per abbozzare un'equilibrata risistemazione complessiva delle voci?

Mi pare di avere, succintamente(?) detto tutto. Con grandissima cordialità, Vale!--Yorick39 (msg) 18:01, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Come è possibile che ci sia una differenza tra quello che leggete adesso (fine 3° rigo) e quel che ho scritto su modifica?

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Da non milanese non ho grandi consigli sui contenuti ma mi pare che, trattandosi di una voce geografica, sarebbe bello metterci verso l'inizio una cartina anche solo schematica, così che il lettore possa farsi al volo un'idea sulla collocazione del naviglio.--F Ceragioli (msg) 23:38, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Mi è venuta in mente un'altra cosa: per molti canali artificiali in testa alla voce viene messo il template Fiume (vedi x es. il Canale Cavour). E' vero che sono canali e non fiumi, però magari è utile per riassumere i dati quantitativi sul corso d'acqua.--F Ceragioli (msg) 23:47, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]