Wikipedia:Vaglio/Myocastor coypus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vorrei revisionare questa voce --Gelmo94 15:20, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Ho segnato come senza fonte alcune parti. In generale questa specie è stata molto studiata e quindi si dovrebbe trovare diverso materiale scientifico per ampliare molto di più la voce. Soprattutto la parte sugli impatti sia sull'ambiente che sulle attività umane. --l'etrusco (msg) 19:11, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]


  • Salve, al momento sono immerso nella creazione di tutte le pagine riguardanti le specie della famiglia dei Murinae, pertanto trattandosi di roditori potrei contribuire avendo a disposizioni fonti autorevoli e complete, in particolare sulla tassonomia, la distribuzione e la descrizione. Potrei così dare una reimpostazione alla struttura della pagina per adeguarla allo standard. Potete dare un'occhiata alla pagina di Rattus, dove sto cercando invano di ripulirla di aneddoti e informazioni improprie.--A proietti (msg) 10:35, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Dovrei avre del materiale bibliografico sulla nutria tra cui il recente volume della Fauna d'Italia e qualche articolo scientifico sulle conseguenza ambientali dell'introduzione (che devo cercare). Se serve posso inviarli per email (non gli stralci del libro ovviamente, che posso inviare però fotocopiati per posta). --l'etrusco (msg) 16:05, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Se hai il tempo puoi redarre un capitolo specifico proprio al riguardo. Purtroppo i miei testi sono strettamente scientifici e per lo più di origine di oltre oceano e pertanto non sono in grado di poter contribuire sulla tematica antropica, con focalizzazione all'Italia. Ho notato che hai segnalato come senza fonte la presenza di colonie lungo il Volturno. Nella Guida dei Mammiferi d'Europa di Corbet & Ovenden, seppur datata al primi anni '80, si segnalano 3 aree di reintroduzione sporadica in Italia, una nel Delta del Po, una in Maremma e appunto una terza nel Casertano.--A proietti (msg) 10:40, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
Purtroppo di tempo non ne ho a sufficienza, preferisco--A proietti (msg) 15:15, 17 mar 2012 (CET) inviarti il materiale, in caso mandami una mail. Perchè citare proprio il Volturno? Ci sono molti altri fiumi, stagni, laghi e canali in cui la specie è presente, o li citiamo tutti (ma sarebbe assurdo, mezza voce sarebbe occupata da una lista di corsi d'acqua) o mettiamo un areale generico che comprenda tutte le aree popolazte dalla specie.--l'etrusco (msg) 17:09, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
La specie ormai e diffuso in tutta Italia, penso anche io che sarebbe meglio qualcosa di generare .. al massimo si può citare un "caso guida" --Gelmo94 18:09, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Ho già pronte le sezioni principali, rivedute e approfondite. Diviene quindi per me difficile evolvere la situazione italiana, poiché effettivamente ho riscontrato che la sua diffusione è maggiore rispetto a quanto indicato da Corbet & Ovenden. Attendo il materiale di l'etrusco per poter ottenere una situazione più fluida.

P.S. Tra le diverse inesattezze che ci sono nella pagina, e in generale su altre pagine di zoologia, è la non corretta applicazione del campo sinonimi nella tabella tassonomica. Per sinonimo si intende solo quando la descrizione di una nuova specie o sottospecie è successivamente identificata come appartenere ad una specie già nota. Non può essere considerato sinonimo il nome binomiale della stessa specie inizialmente descritta sotto un altro genere e successivamente allocata in un nuovo genere a sé stante, semplicemente perché si tratta dello stesso esemplare tipo. Quindi toglierò Mus coypus dalla lista e inserirò tutti i sinonimi riferiti al genere, alla specie e alle sottospecie.--A proietti (msg) 18:43, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Modifiche essenziali

[modifica wikitesto]
  • Ho provveduto ad ampliare alcuni paragrafi, nonchè risistemarli ed ordinarli secondo gli standard. Sono in attesa di altre documentazioni per ampliare quelle sezioni che richiedono approfondimenti.--A proietti (msg) 15:15, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Ho aggiunto una nuova mappa per la distribuzione --Gelmo94 14:37, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Ho visto la nuova mappa, però ci sono delle imprecisioni. Sebbene hai tratto informazioni dall'autorevolissimo GISD, ti sei dimenticato la distribuzione asiatica e il fatto che nelle nazioni sud-africane la sua presenza non è certa. Vedi se è possibile aggiornarla.Ciao!--A proietti (msg) 17:10, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]
Possiamo sempre farla modificare, puoi dirmi più nel dettaglio cosa non va ? (o se vuoi far direttamente tu la richiesta..) --Gelmo94 19:24, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Mancano queste nazioni:http://www.nwrc.usgs.gov/special/nutria/asia.htm, http://www.nwrc.usgs.gov/special/nutria/casia.htm. Inoltre si può inserire un terzo colore che indichi la presenza non verificata. Ciao! --A proietti (msg) 09:45, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

è pronta la nuova mappa, come vi pare ?
--Gelmo94 12:12, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]