Wikipedia:Vaglio/Castra Albana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Castra Albana[modifica wikitesto]

Voce scaturita da Centro di Albano Laziale, dopo l'estate ho intenzione di lavorare su Anfiteatro romano di Albano Laziale, che è una potenziale buona voce nata a sua volta da questa. Credo che l'argomento di questa voce sia interessante, poco conosciuto ma anche di interesse specialistico piuttosto ampio. --Gigi er Gigliola 16:15, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Eh ma non riesco a capire perchè faccia così. Secondo te? --Gigi er Gigliola 15:29, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono): ho visto qual'è l'errore (anzi, gli errori!), :-) spesso il cid che scrivi nel {{cita}} non coincide con quello del {{cita libro}}. Ti segnalo anche altre due cosette sempre correlate alla Bibliografia: nelle note dalla 65 alla 68 nel titolo scrivi due volte "recenti scavi" e due volte "recenti restauri" (presumo ci sia un errore). Inoltre vedo una difformità rispetto a Aiuto:Bibliografia, dove non compare il numero totale delle pagine di un libro (secondo me va tolto). --Er Cicero 20:20, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Scusami ma mi ero dimenticato di ripassare di qui: <ref>{{Cita|cid|pp. xxx}}</ref>. Così non dovrebbe dare problemi, ovviamente poi il cid deve coincidere con quello segnato in biblio, come dice sopra Cicero. Whattynun c'è probblema 11:46, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Cioè praticamente devo aggiungere le parentesi graffe a tutte le note? Mi ci dedicherò a breve (anche ai consigli di cui sotto) --Gigi er Gigliola 13:06, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, sia che si usi il {{Cita}}, sia che si usi il {{Cita web}} etc., le parentesi graffe ci vogliono. Per l'uso del {{Cita}}, se ti può essere utile, qui funziona. Whattynun c'è probblema 18:03, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Grazie per aver sostituito già le note. Lavorerò anche su altre mie voci che hanno lo stesso problema --Gigi er Gigliola 14:23, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La voce non è niente male tuttavia alcune osservazioni mi sembrano pertinenti.

  • Non è corretto parlare di legionari partici per indicare i milites della legio II. La legione venne probabilmente arruolata in Oriente, ma il suo nome deriva dalle campagne partiche di Settimio non dalla provenienza della truppa. Al suo rientro in Italia, l'unità perseguì un arruolamento locale. Allo stesso modo la legione non venne «creata nel 197 in occasione della vittoriosa campagna» di Severo, ma per la campagna partica.
✔ Fatto correggo --Gigi er Gigliola 14:23, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Parlando di Giovanni Antonio Ricci, visto l'epoca, sarebbe meglio parlare di erudito, non di storico o archeologo.
✔ Fatto correggo --Gigi er Gigliola 14:23, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Più che di resti epigrafici io parlerei di Documentazione epigrafica. In questa sezione però vi sono un paio di cose che non mi convincono: i documenti citati in cui le legione è chiamata «Severiana» sono tutti privi di indicazioni temporali per affermare che siano stati redatti sotto Alessandro Severo. Non metto in in discussione che sia così, ma le epigrafi riportate non lo accertano. Allo stesso modo, le iscrizioni sacre citate non mi sembra che parlino di un tempio di Giove, quanto piuttosto (visti i dedicanti) di sacelli o di ex voto di piccola «taglia».
✔ Fatto correggo il titolo, per il resto io mi attengo all'ipotesi fatta dal Lugli: eventualmente posso concedere il beneficio del dubbio aggiungendo "sotto Settimio Severo o Alessandro Severo". Correggo la misura del tempio --Gigi er Gigliola 14:23, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Quando si cita «le altre due (CIL V, 865, {CIL V, 866) presso Aquileia, in Friuli Venezia Giulia. All'estero, epigrafi della legione si trovano in Iraq ed in Palestina», sarebbe opportuno mettere i termini geografici antichi anziché quelli moderni (Venetia et Histria e le provice romane orientali).
✔ Fatto correggo --Gigi er Gigliola 14:23, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per il tuo impegno --Gigi er Gigliola 14:23, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ultima cosa: riferendosi agli imperatori romani, è meglio usare il termine Principato (storia romana), piuttosto che regno. Vale.--Teloin foro 22:58, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Agli ordini. Se non c'è altro posso chiudere? --Gigi er Gigliola 07:51, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Purtroppo non posso fornirti la bibliografia indicata prima di lunedì 8. Se in futuro hai intenzione di produrre ancora delle voci riguardanti l'Antica Roma, ti prego di segnalarne il vaglio o la proposta di vetrina nello specchietto apposito e anche nella talk del progetto Antica Roma [1]. Vale!!!.--Teloin foro 11:54, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Aspettiamo tranquillamente l'8, tanto io ho già tre voci proposte in vetrina ed il troppo storpia. Comunque ti segnalo già Anfiteatro romano di Albano Laziale e (forse) Castrimoenium. Saluti --Gigi er Gigliola 11:57, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Queste voci, come tutte le voci nuove sull'antichità romana in genere, ri chiedo invece se tu possa inserirle nello specchietto Novità (divise per mese) della pagina principale del Progetto Antica Roma. Vale--Teloin foro 14:46, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Gigi er Gigliola 15:11, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Eccoti la bibliografia promessa: è la più recente che ho trovato.--Teloin foro 16:59, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]


Chiarucci, Pino. - Le necropoli della II Legione Partica in Albano, «Gli imperatori Severi : storia, archeologia, religione / a cura di Enrico Dal Covolo, Giancarlo Rinaldi, Roma 1999», pp. 68-116

Ricci, Cecilia « Legio II Parthica » : una messa punto, «Les légions de Rome sous le Haut-Empire : actes du congrès de Lyon, 17-19 septembre 1998 / rassemblés et éd. par Yann Le Bohec ; avec la collab. de Catherine Wolff. Paris 2000», pp. 397-406