Coordinate: 52°08′22.92″N 8°33′33.7″E

Museo di Vitichindo a Enger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Widukind Museum Enger)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo di Vitichindo
Widukind Museum Enger
Ubicazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàEnger
IndirizzoKirchplatz 10
Coordinate52°08′22.92″N 8°33′33.7″E
Caratteristiche
TipoStoria di Vitichindo e leggende correlate
Sito web

Il Museo di Vitichindo ad Enger (in tedesco: Widukind Museum Enger) è un museo che si treova in Germania, nella città di Enger nel distretto di Herford; nel museo vengono presentate la storia del duca sassone Vitichindo e le leggende sulla sua vita e quelle dei suoi discendenti.[1]

Il museo è ospitato in un'antica Dielenhaus del 1716[2][3]. È stato fondato nel 1938[2][3]; dopo un primo rinnovamento tra il 1981 e il 1983[3], agli inizi del XXI secolo ha subito una lunga ristrutturazione, venendo infine riaperto al pubblico il 20 agosto 2006[3][4][5]. Il museo si trova nelle immediate vicinanze della collegiata di Enger[2]. Dalla riapertura il museo è stato dotato di un sistema di audioguide e di supporti multimediali.[3]

Al piano terra dell'edificio si trova un'esposizione stabile storica di reperti risalenti al tempo di Vitichindo, alle guerre sassoni e all'incorporazione della Sassonia nell'impero carolingio.

Ampio spazio ha anche la questione dell'effettiva sepoltura di Vitichindo nella vicina collegiata di Enger.[1]

  1. ^ a b (DE) Stippvisiten (PDF), su kreisheimatverein.de, p. 21.
  2. ^ a b c (DE) Enger, Widukindmuseum, su marsLWL. URL consultato il 26 luglio 2022.
  3. ^ a b c d e (DE) Widukindmuseum, su baukunst-nrw. URL consultato il 26 luglio 2022.
  4. ^ (DE) Alexander Kröger, Der „Knochenkrimi“. Widukind-Museum Enger (NRW): Wiedereröffnung am 20. August 2006 - openPR, su www.openpr.de, 30 giugno 2006. URL consultato il 26 luglio 2022.
  5. ^ (DE) » WIDUKIND MUSEUM ENGER - Kessler & Co, su kessler-co.de. URL consultato il 26 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2022).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]