Antica Sassonia
Antica Sassonia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Capitale | Marklo |
Politica | |
Forma di governo | Confederazione |
Nascita | VI secolo |
Fine | 804 |
Territorio e popolazione | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Ingaevones |
Succeduto da | Ducato di Sassonia |

Fonte: "Freeman's Historical Geographys".
L'Antica Sassonia è la patria d'origine dei Sassoni, nonché il luogo da cui partirono le loro incursioni e successive colonizzazioni della Britannia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo scrittore anglosassone Beda, nella sua opera Historia ecclesiastica gentis Anglorum (731) affermava che l'Antica Sassonia era l'area compresa tra i fiumi Elba, Weser e Eider, nel Nord e Nord-Ovest dell'odierna Germania, un territorio che si trovava oltre i confini dell'Impero romano. Corrisponde ai moderni Stati federati di Bassa Sassonia, Renania Settentrionale-Vestfalia e Sassonia-Anhalt.
I "pirati" sassoni giungevano da qui per razziare la costa orientale della Britannia durante il III e IV secolo (rendendo necessaria la costruzione di difese marittime nella Britannia orientale, che furono chiamate collettivamente Costa sassone).
Si ritiene che, con la caduta delle difese dell'Impero romano sul Reno nel 407, la pressione causata dai movimenti delle popolazioni dell'Est costrinse i Sassoni e le vicine tribù Angli e degli Iuti a migrare a ovest via mare e invadere le fertili aree pianeggianti della Britannia. Questa invasione viene tradizionalmente collocata nell'anno 449, definito Adventus Saxonum, a cui seguirono 400 tormentosi anni di guerre di occupazione che sfociarono nella creazione dei vari regni anglosassoni in Britannia, tra cui il Sussex (regno sassone del sud), il Wessex (regno sassone dell'ovest) e l'Essex (regno sassone dell'est) oltre a quelli fondati dagli Angli e dagli Iuti, alla base della moderna nazione inglese.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Ducato di Sassonia, il ducato di origine medievale
- Sassonia
- Sovrani di Sassonia