Vignale (Novara)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vignale è un quartiere a nord di Novara, appartenente alla Circoscrizione nord. Vi hanno sede importanti attività produttive come la casa editrice De Agostini. Importante è anche l'agricoltura, in particolare riso e mais. Vignale è servita dalla stazione ferroviaria Novara Vignale. Circa 30 anni or sono era un paese distaccato dalla città di Novara, con un comune indipendente.

L'armistizio di Vignale

In data 23 marzo 1849 avvenne la disastrosa battaglia di Novara o battaglia della Bicocca, combattuta tra i soldati austriaci di Radetzky e quelli sabaudi del Regno di Sardegna, segnando così la fine della Prima Guerra d'Indipendenza e la caduta del re Carlo Alberto; il giorno successivo venne firmato un armistizio a Vignale tra il nuovo re di Sardegna Vittorio Emanuele II, appena succeduto al padre Carlo Alberto, che aveva abdicato proprio in seguito alla sconfitta di Novara, e il maresciallo austriaco Radetzky. L’armistizio impose il ritiro della flotta sarda dall'Adriatico e la temporanea occupazione austriaca della piazzaforte di Alessandria e del quadrilatero strategico tra la Lomellina e il Monferrato.

L'occupazione cessò in virtù della successiva pace di Milano (6 agosto 1849), che impose tuttavia al Piemonte condizioni tali da indurre la Camera a rifiutarsi di ratificarla. Il re quindi la sciolse e indisse nuove elezioni, facendo appello direttamente all'elettorato con il proclama di Moncalieri (20 novembre 1849), affinché risultasse una maggioranza favorevole alla pace. Anche i patrioti milanesi, che l'anno prima erano insorti nelle Cinque giornate, aprendo le porte della città a Carlo Alberto, restarono delusi per l'interruzione della guerra e dovettero attendere l'ascesa al potere di Cavour per poter di nuovo sperare nell'iniziativa sabauda.

L'eccidio di Vignale

Nell'agosto 1944 alcuni giovani novaresi rifiutarono l'arruolamento nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana e si nascosero presso amici e parenti nelle cascine nei dintorni di Novara. Scoperti e catturati dalla squadraccia fascista di Martino che operava nella zona vennero imprigionati nel carcere della città.

Il 24 dello stesso mese a Vignale i partigiani misero a segno un'azione con cui fecero saltare sia il ponte stradale che quello ferroviario costruiti sul Canale Cavour. L'attentato non fece vittime, ma scatenò la rappresaglia fascista: il 26 agosto 1944 a Vignale vennero uccisi i tredici giovani incarcerati.

Furono le donne del posto, con l'aiuto di Rina Musso e Piero Fornara, a ricomporre i corpi degli uccisi.

Collegamenti esterni