Utente:Zappuddu/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Italia (ascolta[?·info]), ufficialmente Repubblica italiana,[1] è uno Stato (301 338 km², 60 325 805 abitanti al 30 novembre 2009) dell'Europa meridionale il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Chiamata anche con le antonomasie di "Stivale" per la sua forma e "bel paese" in ragione del suo clima e delle sue bellezze naturali ed artistiche,[2] geograficamente l'Italia è costituita da tre parti: una continentale, dalle Alpi alla linea convenzionale che congiunge La Spezia con Rimini, una peninsulare, che si allunga nel Mediterraneo, ed una insulare, che comprende le due maggiori isole del Mediterraneo: la Sardegna e la Sicilia.

A nord è separata naturalmente dalla catena montuosa delle Alpi e confina (in senso orario) con Francia, la Svizzera, Austria e Slovenia. I microstati San Marino e Città del Vaticano sono enclavi interamente comprese nel suo territorio, mentre il comune di Campione d'Italia costituisce una exclave situata nella regione italofona del Canton Ticino in Svizzera. La lingua principale è l'italiano, parlata da 70 milioni di nativi come lingua madre e da 125 milioni di persone come seconda lingua.

Il territorio geografico conosciuto come Italia, prima di ospitare la Repubblica Italiana è stato

L'Italia, abitata fin dal Paleolitico, ha ospitato numerosi popolazioni con civilità e culture molto diverse. La città di Roma, è stata per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale, capitale di un impero immenso, che si estendeva quasi per l'intera Europa, Africa settentrionale, Medio Oriente, fino all'attuale Iraq, e i territori tra il mar Nero e Mar Caspio. Dopo la fine dell'Impero Romano, la penisola italiana fu soggetta alle invasioni di popoli di stirpe germanica, che vi governarono fino alla nascita del Sacro Romano Impero di Carlo Magno. Durante il Rinascimento l'Italia, suddivisa in numerosi stati di piccola dimensione, ritornò ad essere il centro culturale ed economico del mondo occidentale. Firenze, in particolare, è stata una fucina artistica senza pari nel mondo. A partire dal XVII secolo i popoli italici ottennero l'unificazione, sotto la guida del Regno Sabaudo, nel 1861. Paese tra i vincitori nella I guerra Mondiale, ha conosciuto la dittatura fascista, pagando un prezzo alto per la partecipazione alla II guerra mondiale. Liberata dal fascismo il Regno d'Italia ha cessato d'esistere il 18 giugno 1946 giorno in cui, tramite un referendum popolare, ha assunto l'attuale forma repubblicana.

Oggi l'Italia è uno stato globalizzato che ha tra i più alti standard di vita nel mondo; è membro fondatore dell'Unione Europea e della Nato. Inoltre è l'ottava potenza militare del mondo (il consiglio di difesa NATO ha sede a Roma). Membro del G7, G8 e G20 è, dalla fine del 2009, la sesta potenza economica mondiale ed è l'undicesimo stato del mondo nella classificazione dell'hard power, alla pari di Regno Unito, Francia, Germania e Russia.

Gli italiani figurano tra i popoli con maggiore aspettativa di vita, grazie anche alla celebre cucina nazionale e possono godere di un sistema sanitario tra i migliori del mondo.

Contenendo sul suo territorio più del 70% delle ricchezze artistiche del patrimonio mondiale, è il paese che vanta il numero più alto nel mondo di siti protetti dall'UNESCO ed è, per queste ricchezza e per le sue bellezze naturali, il quinto paese più visitato del mondo.