Utente:Wthrbb/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Meritocrazia Italia è un Movimento culturale fondato nel 2018 su iniziativa dell'attuale Presidente nazionale Walter Mauriello. Oggi conta 10.000 iscritti.


PRESIDENTE NAZIONALE

Walter Mauriello

Vice Presidente nazionale Massimo Gotta
Capo Gabinetto Paolo Patrizio
Consiglieri di Presidenza Alessia Fachechi e Antonella Panico
Tesoriere Marco Del Sorbo
Segretario nazionale Annamaria Bello
Garante Leonardo Allegrezza
Coordinatore nazionale Manuela Lampitella


Meritocrazia Italia conta 23 Dipartimenti, gruppi di studio con competenza di attenzione su

  • Ambiente ed Energia
  • Sviluppo economico
  • Moda e Made in Italy
  • Progetti innovativi
  • Lavori pubblici e p.a.
  • Politiche agricole
  • Economia e Finanza
  • Fisco e Tributi
  • Giustizia
  • Politiche ZES
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Turismo
  • Arte e Cultura
  • Sport e Benessere
  • Università e Formazione
  • Sanità
  • Ordini professionali
  • Politiche del Lavoro
  • Famiglia e Pari opportunità
  • DisAbilità
  • Servizi sociali
  • Antimafia ed Educazione alla legalità
  • Rapporti internazionali

Si aggiungono

  • Meritocrazia Italia Giovani (16 e 25 anni)
  • Meritocrazia Italia Matura (over 60)


A livello locale, il Movimento è articolato in 16 coordinamenti regionali.


COORDINAMENTI
REGIONE COORDINATORE
Abruzzo Micaela De Cicco
Basilicata Gerardo Mauriello
Calabria Amalia Simari
Campania Giuseppe Castaldo
Emilia Romagna Pantaleo Uva
Lazio Alessandro Serrao
Liguria Mauro Finiguerra
Lombardia Veronica Devetag
Marche Leonardo Allegrezza
Piemonte Enza Laretto
Puglia Antonio Sicilia
Sardegna Marina Bardanzellu
Sicilia Dario Polizzi
Toscana Andrea Mancini
Umbria Emanuele Florindi
Veneto Arnado Sciarretta


Meritocrazia Italia è un progetto aggregativo fondato sulla valorizzazione del Merito e dell’Equità sociale, in ottica personalista e solidarista.

Il Movimento promuove il concetto di cittadinanza attiva e l'importanza di un impegno sociale che sappia porsi a beneficio di tutti e contro nessuno.

La proposta politica di Meritocrazia Italia si basa sul tentativo di riportare, a un tempo, l’Uomo al centro delle politiche e l’obiettivo del benessere collettivo al centro del pensiero individuale. Secondo quanto enunciato con la Mozione congressuale presentata a Sorrento nel settembre 2020, il Movimento opera «una rilettura dei problemi economici alla luce della gerarchia dei valori proposta dalla Carta costituzionale, perché l’equilibrio economico è mezzo al fine prioritario della tutela della persona e non fine esso stesso e perché occorre ricercare il bene comune che attiene a un valore più grande, il valore dell’Uomo».

In linea, Meritocrazia Italia ha una vocazione europeista legata al modello dell’“Europa dei Popoli”, edificata sugli ideali di solidarietà, leale collaborazione, inclusione ed effettiva integrazione, contro ogni impostazione incentrata sulla prevalenza di meccanismi di austerity e di progressiva compressione delle esigenze e delle sovranità nazionali in nome della prioritaria attuazione delle ‘regole del Mercato’.


Il logo del Movimento è rappresentato da un cerchio di colore arancio, azzurro, verde e rosa, con una spunta di rimando alla bandiera italiana e alla bandiera europea. Nella parte centrale compaiono le parole "Meritocrazia Italia".


Il Congresso nazionale del Movimento si tiene una volta all’anno, nel mese di settembre.

  • Primo Congresso nazionale: "Un'Italia che ci crede" - Ischia, 6-7 settembre 2019
  • Secondo Congresso nazionale: "Alla ricerca del buon Governo" - Sorrento, 3-5 settembre 2020


COLLEGAMENTI ESTERNI

[modifica | modifica wikitesto]

https://www.meritocrazia.eu/