Utente:Wikixluci/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Loggia Amulea
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Divisione 1Veneto
LocalitàPadova
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1860
StileNeogotico

La Loggia Amulea è un palazzo in stile neogotico situato nel Prato della Valle, la più grande piazza di Padova. Il palazzo è stato sede dei vigili del fuoco di Padova dal 1906 al 1989; in seguito ospita alcuni uffici comunali. Il fronte della costruzione è caratterizzato da un elegante loggiato; nella sala adiacente alla grande balconata vengono talora celebrati i matrimoni civili.[1]



Storia[modifica | modifica wikitesto]

La lunga gestazione di Jappelli[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'incendio del 1822, che distrusse il preesistente Collegio Amuleo, si cercarono alternative per la ricostruzione di quello spazio. Nel 1827 Giuseppe Jappelli avanzò una proposta, rispondendo alle esigenze dell'amministrazione, che richiedeva un edificio di rappresentanza: questo progetto avrebbe dovuto prevedere un loggiato ionico con un porticato di pilastri squadrati. Tuttavia, l'dea di Jappeli era quella di aggiungere altri elementi, come sale da caffè, da ballo, da gioco, un teatro diurno, costruendo attorno all'edificio di rappresentanza un insieme di luoghi per la collettività sociale, che andavano a integrarsi, ampliandolo, con il progetto del loggiato. Quest'idea venne però abbandonata già nel 1832, quando Jappellì presentò - per gli spazi intorno all'ex Collegio - il progetto di una caserma. Nel 1847, dopo circa venti anni di attese, i progetti di Jappelli ancora non erano ancora stati messi a cantiere, mentre erano parzialmente mutate le esigenze dell'amministrazione che preferì assegnare il luogo come dimora del generale del secondo corpo del Regno Lombardo-Veneto.[2]

Il progetto di Maestri[modifica | modifica wikitesto]

Jappelli morì nel 1852, ma i suoi progetti per l'ex collegio rimasero senza seguito, sia per il costo molto alto che avrebbero comportato che per la diminuita popolarità dell'architetto. Nel 1858 Eugenio Maestri presentò al podestà Francesco De Lazara il suo progetto per la Loggia Amulea che, rispetto a quelli avanzati da Jappelli, era più economico: questo fattore fu piuttosto rilevante, in quanto la realizzazione del progetto avrebbe rappresentato per l'amministrazione un investimento che si voleva produttivo, in quanto doveva assolvere alle funzioni di rappresentanza pubblica per le autorità ma anche di palco privilegiato per un pubblico pagante. Il progetto del Maestri si distaccava dallo stile neoclassico di Jappelli per abbracciare il revival del gotico italiano proposto da Pietro Selvatico nella direzione dello "stile nazionale" di Camillo Boito, anche attraverso un largo uso di terracotte negli elementi decorativi. La scelta stilistica non viene salutata favorevolmente né dalla stampa, che si schiera anche duramente contro la scelta municipale, né dalla critica, né dalla cittadinanza. [2]

Quest'opera, ritenuta però adeguata dall'amministrazione, valse al Maestri l'incarico per il restauro delle ex carceri dette "delle Debite", oggi Palazzo delle Debite.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Loggia Amulea | Padovaarte.it, su padovaarte.it. URL consultato il 9 marzo 2021.
  2. ^ a b Silvia Zava, Prato della Valle, Il Poligrafo, 2018, pp. 101-122, ISBN 978-88-9387-015-3, OCLC 1061228585.
  3. ^ Lionello Puppi e F. Zuliani (a cura di), Padova: case e palazzi, Neri Pozza, 1993.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Zava Silvia, Prato della Valle, Il Poligrafo, 2018.
  • L. Puppi e F. Zuliani (a cura di), Padova: case e palazzi, Neri Pozza, 1993.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]