Utente:Wallacepc67/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Terminale di Rigassificazione “FSRU Toscana” trasforma il gas naturale liquefatto (GNL), che riceve da altre metaniere, riportandolo allo stato gassoso per le destinazioni finali di uso. Appartiene alla tipologia dei terminali galleggianti offshore: attualmente nel mondo ne risultano operativi 17.

POSIZIONE

Il Terminale FSRU Toscana, permanentemente ancorato a circa 22 km al largo della costa tra Livorno e Pisa, è collegato alla terraferma da un gasdotto di 36,5 km totali, di cui: 29,5 km in mare, 5 km nel Canale Scolmatore e i restanti 2 km sulla terraferma, completamente interrato e direttamente connesso alla Rete Nazionale dei Gasdotti.

IL PROGETTO/L’IMPIANTO

Il progetto “FSRU Toscana” ha previsto la conversione di una nave metaniera in un terminale galleggiante di rigassificazione fissato con catene ad un unico punto di rotazione a prua, per consentire all'impianto il movimento intorno alla torretta di ancoraggio, adattandosi così alle condizioni meteo marine.

La riconversione da metaniera a terminale galleggiante è stata effettuata presso i cantieri marittimi di Dubai. Il terminale è stato trainato presso l’attuale posizione da parte di due rimorchiatori oceanici.

Il Terminale ha una lunghezza fuori tutto di 288,6 metri, una larghezza di 48 metri e un'altezza di 26,5 metri.

A regime, l'impianto ha una capacità di rigassificazione di 3,75 miliardi di m3, una capacità massima di rigassificazione di 15 milioni di Sm3 al giorno e una capacità di stoccaggio di 137.500 metri cubi di GNL.

AZIONISTI

“FSRU Toscana” risulta di proprietà di OLT Offshore LNG Toscana. Le quote azionarie di OLT si ripartiscono in:

  • GRUPPO IREN (49.07%)
  • UNIPER GLOBAL COMMODITIES (48.24%)
  • GOLAR LNG (2.69%)