Utente:Vittorio Casucci/Sandbox/pagina uno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

STORIA DELLA SEZIONE «OLTRARNO» DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA

[modifica | modifica wikitesto]

Questo testo di avvale delle notizie ricavate da un documento che fa parte dell'archivio storico della Sezione Oltrarno di Firenze dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, scritto nell'agosto 1999 da Enio Sardelli, nome di battaglia “Fuoco”, quando era Presidente della Sezione.

Altra fonte d'informazioni utilizzata è il libro di Carmelo Albanese, Storia dell'Anpi Oltrarno. Associazionismo popolare e memoria della resistenza a Firenze (Firenze, Anpi Oltrarno 2017).

Fondazione, Congressi e Presidenti

[modifica | modifica wikitesto]

La Sezione "Oltrarno" dell'A.N.P.I. è stata fondata da un gruppo di partigiani dei quartieri di S.Frediano e Santo Spirito nel pomeriggio del 25 aprile 1947. La riunione per la fondazione della Sezione Oltrarno si svolse nei locali della Casa del Popolo "Matteotti" che si trovava in Borgo San Frediano dove in seguito fu ospitata la sua prima sede. Il primo gruppo di fondatori, una ventina fra partigiani e patrioti, designò quale coordinatore Fernando Borghesi, persona amata e stimata da tutti, che aveva avuto un ruolo importante durante la Resistanza e nella guerra di Liberazione. Fernando Borghesi era nato in una famiglia operaia del quartiere di San Frediano, era stato molti anni in carcere perché condannato dal Tribunale Speciale fascista. In carcere aveva studiato ed era considerato un dirigente politico di rilievo del Partito comunista in clandestinità. Dopo l'8 settembre 1943 era stato prima gappista e poi commisario politico della Brigata garibaldina Bozzi che aveva operato sulla montagna pistoise e partecipato alla costituzione della Libera Repubblica Partigiana di Montefiorino.

Alla fine della guerra Fernando tornò al suo vecchio lavoro di imbianchino, rifiutando ogni offerta di collocazione in posti di responsabilità e di prestigio che il Partito Comunista Italiano gli aveva offerto.

Accettò però di coordinare il comitato provvisorio della Sezione ANPI Oltrarno fino al primo congresso, tenutosi nel settembre del 1947. Ma non accettò, per motivi di famiglia, di entrare nel direttivo di Sezione che fu eletto nel primo Congresso che elesse poi come primo Presidente della Sezione Oltrarno Rindo Scorsipa, nome di battaglia "Mongolo", che era stato Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldina "ARNO" poi chiamata "POTENTE".