Utente:Vittorio Casucci/Sandbox/pagina prove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce Wikipedia ANPI - Paragrafo struttura modificato:

L'associazione è organizzata in un Comitato nazionale, in Comitati regionali e provinciali, in Sezioni territoriali cittadine o comunali e in circoli di ambito comunale ed afferenti alle sezioni. Il Comitato nazionale ha la sede a Roma in Via degli Scipioni, 271. Molte delle Sezioni Anpi cittadine hanno una lunga storia. Le sezioni storiche sono state fondate dai partigiani a guerra appena finita. Fra esse la Sezione “Oltrarno” di Firenze, che fu fondata il 25 aprile 1947 da un gruppo di partigiani che abitavano nei quartieri di San Frediano e di Santo Spirito. Ancora oggi la Sezione “Oltrarno” si trova a Firenze, in via Sant'Agostino n. 19.

Arrigo Boldrini è stato presidente dell'ANPI dal primo congresso (1947) fino al quattordicesimo congresso del 2006, nel corso del quale è stato proclamato presidente onorario ed è stato eletto presidente Agostino "Tino" Casali[6].

Dal 17 giugno 2009 Tino Casali è stato presidente onorario, Raimondo Ricci presidente nazionale e Armando Cossutta vicepresidente vicario[20].

Il 16 aprile 2011 il Comitato nazionale dell'ANPI ha eletto le nuove cariche: Carlo Smuraglia, partigiano combattente, avvocato, senatore e docente di diritto del lavoro, è eletto nuovo presidente nazionale; sono eletti vicepresidenti: Armando Cossutta, Luciano Guerzoni, Giovanna Stanka Hrovatin, Lino "William" Michelini, Carla Nespolo, Marisa Ombra, Alessandro Pollio Salimbeni e Massimo Rendina[21]. Segreteria nazionale: Carlo Smuraglia (Presidente), Luciano Guerzoni, Marisa Ferro, Marisa Ombra, Carla Argenton, Andrea Liparoto, Paolo Papotti[22].

Il 15 maggio 2016 il Comitato nazionale ha confermato la presidenza di Carlo Smuraglia e la segreteria, eleggendo alla vicepresidenza Luciano Guerzoni, Carla Nespolo, Marisa Ombra, Alessandro Pollio Salimbeni[23].

Il 3 novembre 2017, a seguito delle preannunciate dimissioni di Smuraglia, è stata eletta Carla Nespolo, primo presidente dell'ANPI non partigiano e donna, mentre Smuraglia è stato nominato "presidente emerito".


Citazione bibliografica: Carmelo Albanese, Storia dell'Anpi Oltrarno. Associazionismo popolare e memoria della resistenza a Firenze. Firenze, Anpi Oltrarno 2017. p. 112 (Collana: “Cultura e Resistenza”, n.5)