Utente:Vittoriahelena/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Teatri di Bari Teatro di Rilevante Interesse Culturale

Teatro Kismet OperA – Gruppo Abeliano

Per la prima volta in Puglia prende forma una collaborazione organica tra due strutture teatrali consolidate come il Teatro Stabile di Innovazione Kismet e Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano, alle quali si aggiunge la Società di consulenza aziendale CO&MA, esperta del settore culturale. Queste, raccogliendo la nuova sfida Ministeriale, danno vita a Teatri di Bari, una nuova realtà culturale che ha come obiettivo quello di qualificare il sistema artistico pugliese, soprattutto nell’ambito della produzione teatrale, sostenendo e supportando compagnie storiche del territorio e giovani artisti in modo professionale e innovativo. La commissione consultiva per la prosa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha riconosciuto il consorzio Teatri di Bari quale Teatro di Rilevante Interesse Culturale per il triennio 2015-2017, unico in tutto il Sud Italia. Il punto di forza dei Teatri di Bari è quello di mettere assieme due realtà che negli ultimi 30 anni si sono battute per radicarsi sul territorio, convinte della necessità di un teatro come motore di cultura per le nuove generazioni e del ruolo sociale e civile che un teatro ha nel suo contesto. Il Teatro Kismet, Stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù che ha puntato tutta la sua poetica sull’attenzione ai giovani, incontra il gruppo Abeliano, prima cooperativa teatrale sorta in Puglia, che nella sua lunga attività di produzione e formazione teatrale vanta un’importante ricerca sulla tradizione popolare, per rendere vivo il rapporto con l’identità e il territorio. Teatri di Bari punta a divenire riferimento per il teatro pugliese, motore che accoglie, dà sostegno e proietta a livello nazionale e internazionale la cultura della propria regione, con un’offerta che si rivolge a un pubblico ampio. Un nuovo spazio che, mettendo assieme due realtà prima indipendenti, prende il meglio della loro reciproca vocazione, con l’obiettivo di rigenerarsi nel dialogo con le nuove generazioni di artisti e compagnie pugliesi. Un teatro che non fa discriminazione di genere, che sposa l’idea di teatro popolare nel suo senso più vero, proponendo una ricerca artistica che accoglie diversità di radici, di genere, di gusto. Uno degli obiettivi principali che Teatri di Bari intende perseguire è quello di essere in Puglia un incubatore di impresa nell’ambito produttivo teatrale delle giovani compagnie, rendendo sistematico il processo di creazione di nuove istanze culturali. I Teatri di Bari portano avanti una ricerca attenta alle sollecitazioni dei linguaggi del contemporaneo, non rinunciando al legame forte con la cultura popolare. Le produzioni si rivolgono ad un pubblico di adulti, giovani, bambini valorizzando l’idea di un teatro a tutto pubblico. L’attività della ricerca e sperimentazione sono caratterizzate da una particolare attenzione al rinnovamento del linguaggio teatrale, alle nuove drammaturgie ed alla integrazione di forme espressive.