Utente:Vicesceriffo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Fiat 410 è un esemplare di autobus urbano prodotto dal 1960 al 1973. Il suo nome deriva principalmente non dall'aspetto esteriore ma dall'utilizzo del telaio e dei gruppi meccanici del Fiat 410 che lo denominavano. Fu allestito da varie carrozzerie: Cansa di Novara (che era quella ufficiale Fiat) e poi da OM, Menarini, Piaggio, Pistoiesi, Viberti e Casaro.




Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche di questo bus erano così innovative da rendere obsoleti i bus di quattro o cinque anni più giovani. Era dotato di un motore orizzontale centrale, cambio semiautomatico elettropneumatico, servosterzo e guida spostata verso il centro sinistra per consentire l'apertura di una porta anteriore per la salita dei passeggeri.

Era dotato di un motore abbastanza potente (10.676 cc da 150 CV e dal 1962 11.548 cc da 176 CV) poter affrontare senza fatica i percorsi collinari.

Fiat 410
Motore :
Tipo 310 H/61
Diametro e Corsa mm 130 x 145
Cilindrata cm 11548
Potenza Massima al regime

di 1900 giri/min (I.G.M.)

Cv 176
Potenza Fiscale Cv 74
Taratura numero di giri/min

motore

1900
Alimentazione
Pompa di iniezione tipo PES 6 B 85 E 310 : L 4/201
Impostazione della pompa a

inizio mandata,ad anticipo minimo, prima del

P.M.S. in fase di compressione

23°
Polverizzatori tipo DLL 140 S 37 F
Dimensioni cm
Lunghezza 11000
Larghezza 2500
Altezza 3170
Passo 5400
Sbalzo anteriore 2600
Sbalzo posteriore 3000
Posti a sedere
Posti in piedi
Posti di servizio (autista + biliettaio)
Posti totali

Era caratterizzata da un ossatura metallica rivestita di lamiera, costituito da 13 finestrini apribili e da tre porte a libro a quattro battenti automatiche e con una porta di servizio per il conducente nella parte anteriore sinistra del mezzo. Era caratterizzato da due finestrini inclinati apribili sotto il parabrezza per migliorare la visibilità dal posto guida e l'areazione. Il riscaldamento del posto guida e del parabrezza avveniva tramite un elettroventilatore e radiatore attraverso cui circolava l'acqua calda prelevata dal motore. Sopra il parabrezza erano situate due prese d'aria con gli scarichi nel tettuccio posteriore.

Carrozzato dagli stabilimenti Cansa di Novara (che era quella ufficiale Fiat) e poi da OM, Menarini, Piaggio, Pistoiesi, Viberti e Casaro.

Il Fiat 410 si diffuse ampiamente nelle aziende di trasporto italiane, in particola modo nella capitale Roma dove l'azienda ATAC ne acquisto 1262 esemplari più altri 104 rilevati dalla S.T.E.FER e dalla Roma Nord. Erano assegnati alle rimesse di Tuscolana,Trastevere, Portonaccio, San Paolo, Montesacro e Lega Lombarda.

Un esemplare, la 3035 ATAC è stata preservata da un privato ed è attualmente circolante insieme al gruppo della collezione Storicbus. La 3035 entrata in servizio presso l'azienda romana l'11 Gennaio 1964 e radiata il 10 Gennaio 1983 finì la sua carriera presso un'autolinea privata nella zona di Rieti. A fine servizio venne lasciata all'aperto e utilizzata come fienile fino al 2003 quando l'appassionato di trasporti Cristian Mazza decise di preservarla e restaurarla terminando i lavori nel corso del 2019.

Nella sua carriera la 3035 apparteneva alla Rimessa Tuscolana e percorreva abitualmente le linee transitanti da Piazza Venezia, San Pietro,Colosseo Via del Corso e Stazione Termini.

I Fiat 410 in Italia
Regione Città
Piemonte Torino,Novara,Biella,Cuneo
Liguria Genova,Savona
Lombardia Mantova,Lodi,Busto Arsizio,Treviglio
Veneto Venezia Mestre,Padova
Friuli Trieste,Udine
Emilia Romagna Bologna,Modena,Parma,Ravenna
Toscana Firenze,Massa Carrara,Livorno
Abruzzo L'Aquila
Lazio Roma,Castel Sant'Angelo
Campania Napoli
Puglia Bari,Taranto,Lecce
Calabria Reggio Calabria
Sicilia Palermo,Messina,Trapani
Sardegna Alghero
  1. "Il collezionista di autobus d'epoca" Fonte Quotidiano La Stampa 5 Giugno 2019
  2. "Figli di un dio minore" Ruoteclassiche mensile Aprile 2002
  3. "Il collezionista di vecchi autobus" Fonte Quotidiano La Stampa del 2 Settembre 2010