Utente:Veronicasorce/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagoda di Gyeongcheonsa

[modifica | modifica wikitesto]

La pagoda di Gyeongcheonsa (hangul:경천사 십층석탑; hanja:開城 敬天寺址 十層石塔) venne costruita durante il regno Goryeo, nel quarto anno del regno di re Chungmok (1348). è chiamata la Pagoda delle Dieci Storie poiché è formata da dieci piani che raccontano altrettante differenti storie. Fu la prima ad essere stata costruita in marmo; le pagode coreane erano costruite prevalentemente in pietra. Secondo le leggende, questa pagoda ha dei potenti poteri curativi ed è per questo che viene anche chiamata Yakhwangtap pagoda.[1]

Un tempo, la pagoda era situata davanti al tempio Gyeongcheonsa, ai piedi del monte Buso, Gwangdeok-myeon, Gaepung-gun, provincia di Gyeonggi-do[2]. Durante la dinastia Goryeo, la famiglia reale visitava frequentemente questo tempio. Spesso la corta celebrava qui cerimonie funebri e rituali.

Durante il periodo dell’impero coloniale giapponese, all’inizio del Ventesimo secolo, la pagoda venne portata in Giappone da Tanaka Mitsuaki, ministro degli affari interni al tempo. Venne poi rinviata in Corea del Sud nel 1960 grazie all’aiuto di due giornalisti, l’inglese Ernest T. Bethell e l’americano Homer Hulbert.[3] Venne quindi posizionata nel palazzo reale Gyeongbokgung, per poi essere spostata nel 2005 nell’attuale sede, il Museo Nazionale di Corea. Prima di arrivare al Museo Nazionale, è stata per dieci anni (1995-2005) oggetto di studio e restauro da parte dell'Istituto Nazionale di Ricerca di Beni Culturali.[4]

La pagoda ha una forma particolare rispetto alle altre; è costituita da una base su tre livelli di forma poligonale. Il corpo è suddiviso in dieci piani di cui i tre inferiori presentano anch’essi una forma poligonale. I piani superiori hanno, invece, una forma quadrata. Sia la base che il corpo sono decorati con raffigurazioni del Buddha, di diversi bodhisattva e di motivi floreali. Tutti i piani al di sopra del quarto sono circondati da ringhiere e coperti da un tetto a padiglione.[5] Questa struttura vuole ricordare le antiche pagode in legno, preservando così la struttura degli edifici lignei dell’era Goryeo.[6]La sua forma, vista dall’alto, ricorda il carattere cinese 亞. Sul primo piano, è possibile riconoscere un’iscrizione che conferma la costruzione della pagoda al quarto anno del re Chungmok.

La pagoda è costituita da 144 pezzi che, assemblati insieme, raggiungono l’altezza di 13,5m.[7]

Nel secondo piano, è raffigurata la storia di Viaggio verso Occidente, la più antica raffigurazione dell’intera scultura. La storia parla del viaggio in India di un monaco vissuto durante la dinastia Tang, Xuanzang. Intraprese questo viaggio alla ricerca delle scritture buddhiste, viaggio che durò diciassette anni.[8] Questa storia venne trasmessa oralmente ed arrivò fino in Corea.

Sempre al secondo piano viene descritta una rappresentazione del nirvana, simboleggiato attraverso l’uso del fiore di loto nello stagno.

Sul corpo della pagoda, è anche celebrata una solenne cerimonia buddhista che culmina con l’Illuminazione del Buddha. Dal quinto al decimo piano sono descritte molte scene riguardanti la vita del Buddha.[9]


La forma della pagoda ha influenzato una struttura più tarda, la Pagoda del tempio di Wongaksa, eretta durante l'epoca Joseon, Tesoro Nazionale numero 2.

La pagoda di Gyeongcheonsa, invece, è classificata come Tesoro Nazionale numero 86.


  1. ^ Ten-story Pagoda from Gyeongcheonsa Temple Site | Stories from the Collection, su NATIONAL MUSEUM OF KOREA. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  2. ^ Ten-Story Pagoda from Gyeongcheonsa Temple - Unknown, su Google Arts & Culture. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  3. ^ Ten-Story Pagoda from Gyeongcheonsa Temple - Unknown - Google Arts & Culture, in Google Arts & Culture. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  4. ^ (KO) 국보 개성 경천사지 십층석탑 (開城 敬天寺址 十層石塔) : 국가문화유산포털 - 문화재청, su Heritage Portal : CULTURAL HERITAGE ADMINISTRATION. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  5. ^ (KO) 국보 개성 경천사지 십층석탑 (開城 敬天寺址 十層石塔) : 국가문화유산포털 - 문화재청, su Heritage Portal : CULTURAL HERITAGE ADMINISTRATION. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  6. ^ Ten-story Pagoda from Gyeongcheonsa Temple Site | Stories from the Collection, su NATIONAL MUSEUM OF KOREA. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  7. ^ Accedi a Facebook, su Facebook. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  8. ^ Accedi a Facebook, su Facebook. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  9. ^ Accedi a Facebook, su Facebook. URL consultato il 18 ottobre 2021.