Utente:Veronicafyves5/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tra gli Stati Membri che non hanno recepito la GAAR europea, emblematico è il caso del Belgio. La clausola antiabuso doveva essere recepita entro il 31 dicembre 2019 e se, in un primo momento, il legislatore belga ha annunciato un nuovo testo contenente una puntuale trasposizione della GAAR europea, questo non ha mai emanato tale disposizione ritenendo che la normativa nazionale esistente fosse già un recepimento adeguato ai sensi dell’art 344, comma 1, introdotto nel 2012 nel Code des impots sur les revenus (CIR). La dottrina nazionale belga, sezionando il testo dell’articolo 344 del CIR, ha fatto luce sulle analogie che intercorrono tra l’articolo in esame e la GAAR di cui all’art. 6 ATAD 1 e si è preoccupata di chiarire i punti discordi. Nel testo dell’art. 344 del CIR è assente il carattere di “non genuinità” delle operazioni, mancanza però colmabile, secondo la dottrina, grazie alla previsione implicita del test di artificiosità che ricalca quanto previsto dalla disposizione unionale. Secondo questa corrente di pensiero, la GAAR belga del 2012 risulta quindi recepire correttamente quella europea contenuta all’art. 6 ATAD 1 e quindi il legislatore nazionale, che ha scelto di non intervenire, non risulta in questo caso inadempiente.