Utente:Vale93b/Utilità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cassetta degli attrezzi di frasi pronte all'uso che tornano utili per certe situzioni.

in caso di situazioni preoccupanti

[modifica | modifica wikitesto]

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Manuale_per_gli_amministratori/Emergenze&oldid=73636801&unhide=1

Contributi su commissione

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, chi si approccia a Wikipedia per contribuire in una qualsiasi situazione di conflitto d'interessi è '''imperativamente tenuto alla massima trasparenza'''. Ossia, deve dichiarare il conflitto come previsto dalle '''[[WP:Avvertenze sulla contribuzione su commissione|linee guida]]''' che ti riassumo di seguito: *<b>Devi</b> inserire nella tua pagina '''[[Utente:{{PAGENAME}}|pagina utente]]''' (se appare in rosso, basta che clicchi sul link rosso per crearla) l'elenco delle voci a cui intendi contribuire in conflitto di interessi, specificando il titolo della voce, il nominativo del committente o mandante e/o il soggetto direttamente interessato, e la motivazione (esempio: a titolo oneroso, per amicizia, per interesse personale nella propria autobiografia, ecc). Tale elenco dovrà essere tenuto aggiornato; *<b>Devi</b> inserire nella [[Aiuto:Pagina di discussione della voce|pagina di discussione delle voci]] che modificherai la stessa dichiarazione (esempio: Il sottoscritto Mecenate77 dichiara di contribuire a questa voce in conflitto di interessi '''per incarico ricevuto da Tizio e a favore di Caio''' oppure ''per interesse personale'' ('''solo''' in caso di autobiografie)''; *<b>Dovresti</b> inserire anche nel campo oggetto la dicitura '''modifica effettuata su commissione''' (questo punto non è obbligatorio per le utenze registrate, anche se fortemente consigliato). Trovi tutti i dettagli in '''[[Wikipedia:Conflitto_di_interessi#Dichiarazione|questa pagina]]'''. Ti raccomando di inserire la dichiarazione nella pagina utente '''prima''' di modificare le relative voci. <br />Beniteso che la dichiarazione non costituisce un salvacondotto, né tantomeno fa acquisire "golden share" sui contributi alle voci, che restano vincolati, esattamente come quelli di tutti gli altri utenti, alle linee guida editoriali di it.wikipedia. <br />Spero sia tutto chiaro, non esitare a scrivermi in qualsiasi momento per ulteriori eventuali dubbi. Un saluto,

Tentativi autopromo

[modifica | modifica wikitesto]

Insistere nella pubblicazione (ovvero insistere in un uso improprio di Wikipedia) comporta il rischio di procurarsi pubblicità negativa che inevitabilmente - e indipendentemente dalla volontà di chicchessia - deriverebbe da ripetute cancellazioni. Soppesando i pro e i contro inviterei a riflettere bene prima di mettere a repentaglio in questo modo la propria reputazione online.

Comuni che frignano per lo "stemma errato"

[modifica | modifica wikitesto]

parlare di "stemma corretto" è araldicamente fuori luogo. In [[araldica]] infatti l'unico discrimine è la blasonatura, che in quanto descrizione testuale lascia larghissima libertà ai disegnatori nella resa stilistica. Lo stemma in sé non è un logo, pertanto non esiste, da un punto di vista stilistico, uno stemma "esatto", né la versione adottata da un ente, da un punto di vista meramente araldico, ha una qualche "prelazione" in tal senso: qualunque disegno rispetti la blasonatura (a riguardo, per fare un esempio, si pensi che il blu e il ciano sono entrambi qualificati come ''azzurro'' - c'è poi la sfumatura più chiara che spesso fa storia a sé ed è battezzata "campo di cielo") costituisce una versione "valida" di uno stemma. Dopodiché, è pacifico che l'amministrazione comunale adotti, per le proprie attività e i propri patrocini, un suo design proprietario dello stemma, che costituisce a tutti gli effetti un logo. Wikipedia però non rientra in questa fattispecie, per cui, constatato che il disegno attualmente apposto nella voce è conforme al [riferimento per la blasonatura], non sussiste da un punto di vista enciclopedico alcuna urgenza di sostituzioni. Tanto più che l'utilizzo su Wikipedia della versione in questione è stato autorizzato per iscritto dai disegnatori. Rimando in merito a questa discussione, ove l'argomento è stato puntualmente "eviscerato": [[Discussioni_progetto:Araldica/Archivio_2#Stemma_del_comune_di_Ranica_errato]]

Devi studiare

[modifica | modifica wikitesto]

A chi entra in Wikipedia non si chiede molto, se non di compenetrarsi delle pratiche editoriali che qui si applicano. Nello specifico, hai provato almeno ad aprire una delle tante voci di Wikipedia che parlano di ... e a vedere come sono strutturate e scritte (anche osservandone il codice sorgente, con la funzione "modifica wikitesto")? Per scrivere una voce su Wikipedia non basta aprire l'editor e inserire il testo: bisogna prendersi anche il tempo di leggere e studiare le linee guida editoriali e vedere come sono strutturate le pagine già esistenti per capire e imparare.

Davvero curioso come coloro che parlano di "gruppi di potere", "censura", "dilettantismo" e altri fiori consimili nel 99% dei casi siano contributori su commissione o in altre situazioni di conflitto d'interesse, oppure spammatori presi con le mani nella marmellata... che laddove chiamati a dichiarare il conflitto di interessi reagiscono scompostamente, [https://www.google.it/books/edition/Dell_arte_istorica/IWdKAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=marziale+silla+mario+mucio&pg=PA58&printsec=frontcover tirano in ballo Silla, Mario, Mucio], iniziano a strepitare sui massimi sistemi, evocano la [[WP:DEMOCRAZIA]], si ergono a esperti che danno del "dilettante" al prossimo che gli elimina il loro spam... in definitiva, cercando di sviare il discorso pur di svangarla via e illudersi di non fare figure barbine (che poi fanno ugualmente). Ottima strategia in determinate pagine sui social, ma non qua.

Se Wikipedia avesse una redazione farebbe verosimilmente la fine di [[Nupedia]]. D'altro canto viene spesso criticata sbrigativamente, specie in ambito accademico, perché "chiunque può scrivere quello che vuole", quando invece ha delle regole ben chiare per garantire la qualità dei contenuti (ad esempio l'inserimento di [[WP:Fonti attendibili]] e autorevoli); trattandosi di un progetto collaborativo, anziché lanciarsi in filippiche sminuendo il valore di Wikipedia, sarebbe auspicabile il mettere mano in prima persona ai contenuti migliorandone la qualità, aggiungendo fonti e così via, perché la conoscenza è di tutti. Dopodiché intendiamoci, Wikipedia ha diverse regole e una [[curva di apprendimento]] piuttosto alta: esistono non pochi contributori "occasionali", spesso monoscopo, che in genere non badano alle linee guida e non si preoccupano di seguirle, con l'inevitabile conseguenza che, presto o tardi, ci strofinano il naso dentro come i gatti. Peggio ancora se poi, invece di fare autocritica, li trovi sui social, sotto i post che trattano Wikipedia, a commentare che l'enciclopedia non è libera perché gli è stata cancellata la pagina sul Partito Lampredotto e Rucola, sulla piccola impresa di accessori per cavatappi a gestione familiare attiva dal 1325, sul libro/disco/giornalino autoprodotto...

Disinteresse? Quando mai...

[modifica | modifica wikitesto]

Registrarsi a Wikipedia con uno scopo diverso dal contribuire o arricchire il progetto, ma puntando invece a imporre il proprio interesse e il proprio punto di vista, comporta un'inevitabile disattesa delle proprie aspettative nei confronti di questo sito. Ancor peggio è, in un tale frangente, scaricare la propria malafede su chi a titolo volontario e gratuito risponde ai quesiti posti (come parte del proprio sforzo per mandare avanti il progetto). Le utenze monoscopo, specie se portatrici di [[WP:COI]] e di un carico variabile di litigiosità e presunzione, prima o dopo si vedono '''revocati''' i propri diritti di modifica.

Criteri e altre idiozie leggendarie

[modifica | modifica wikitesto]

Non funziona così, per due motivi: primo perché per questo genere di argomenti non esistono "criteri" di riferimento, secondo perché non è legata a questo motivo la protezione della voce. Se sei venuto qua per cooperare sei il benvenuto, se sei tornato qua dopo anni di assenza con atteggiamento "lancia in resta perché l'ho letto sul social/ci stanno invitando a farlo", stai sbagliando atteggiamento. Giusto per essere chiari fino in fondo: il fatto che una voce esista su altre edizioni linguistiche non è patente di rilevanza enciclopedica perché Wikipedia non è autoreferenziale e in più ogni edizione linguistica usa linee guida di accettazione dei contenuti che sono differenti e indipendenti rispetto a tutte le altre, per cui è possibilissimo che ciò che xx.wiki ritiene enciclopedico non sia ritenuto tale su it.wiki e viceversa. Non sono questi gli argomenti da usare, per il resto, come già detto, dato che gli amministratori non hanno compiti di redazione.

Non è un giudizio di merito

[modifica | modifica wikitesto]

La voce non è "contestata", ne é stata contestata l'enciclopedicità. Personalmente non avrei problemi col suo mantenimento, mi pare che nella categoria scrittori si sia di manica piuttosto larga (siamo un paese di pochissimi lettori che aspirano tutti a fare gli scrittori ma i "professionisti" che vivono di scrittura o quasi sono una minoranza esigua dei pubblicati).

Malgrado ciò non mi sogno di muovermi in tal senso per tutto ciò che è successo attorno.

Perché dopotutto il peso enciclopedico di questa voce è prossimo allo zero (sottolineo "enciclopedico", non è un giudizio sul biografato o altro, tocca ripeterlo per quanto sia banale) e la sua presenza o mancanza non cambia niente nel concreto per l'enciclopedia. Magari cambia qualcosa a livello di percezioni o aspirazioni personali, ma questa è un'altra storia. Solo che davvero risulta faticoso avere a che fare con chi scambia Wikipedia come l'ennesimo posto dove battere il proprio tamburo, far sentire il proprio grido e passare ad altro, come un post su un social qualsiasi o un gruppo telegram. O come un posto dove farsi in qualche misura pubblicità (contando su un link in un articolo scritto e presto dimenticato) o contare i propri adepti.

Tutte cose che sfuggono a chi passa a scrivere "non donerò più un euro a Wikipedia" (ché poi fosse vero alla lettera WMF sarebbe ricca quanto Alphabet, ma lasciamo perdere). Wikipedia è davvero un progetto "vecchio", nel senso che si rifà allo spirito di ciò che Internet era molti anni fa e non è evidentemente più oggi. L'esatto contrario di utenti fattisi vivi dopo 10 anni che scrivono "Wikipedia non è più quella di una volta". In realtà in buona misura è proprio quella di una volta, magari sono cambiati loro, il loro rapporto con la Rete e probabilmente anche con la realtà. Finisco il pippone con un invito a un minimo di introspezione, ad abbassare i decibel del proprio output, a ripulire l'input dal continuo rumore di fondo, a farsi nel silenzio qualche domanda diversa da quelle che ci si è abituati a fare, a mantenere uno spiraglio per un "oddio, e se mi sbagliassi?" che forse altrove è démodé, meglio le solide certezze, ma qui è il caso di tenere aperto. Buona continuazione.

Amministratori che fanno cose

[modifica | modifica wikitesto]

Due cose: [[WP:REDAZIONE|gli amministratori non svolgono compiti di redazione]] quindi non stabiliscono loro cosa possa essere inserito o cosa no, anzi [[WP:REDAZIONE|non esiste proprio nessuna redazione di Wikipedia]] quindi non c'è nessuno che possa "censurare" alcunché. Che poi, "censura"... il web inizia e finisce su Wikipedia? A naso mi sembra un po' più vasto e dotato di amplissimi spazi dove poter pubblicare quel che si vuole. Ma nondimeno, su Enciclopedia Treccani o Dizionario Biografico Treccani esiste la voce su (Sempronio)? E se non esiste, vogliamo forse affermare che Treccani è rea di censura, o più semplicemente applica la normale dinamica di ''tutte'' le enciclopedie, Wikipedia compresa, che hanno comunque delle soglie di [[WP:E|rilevanza]] che fanno da discriminante (a differenza dei social e degli hosting web gratuiti)? Vediamo per favore di cominciare a smettere di usare a sproposito termini reboanti come "censura" soprattutto quando l'uso di tali termini è completamente fuori luogo e fuori contesto.

Pubblicazioni affrettate

[modifica | modifica wikitesto]

Se pubblichi una voce al suo titolo definitivo, ci si aspetta non dico che sia perfetta, ma completa ed esaustiva al maggior livello possibile, questo sì. E ci si aspetta che la rilevanza [[WP:E]]nciclopedica sia evidente '''fin dalla primissima versione della voce'''. E in questo caso, l'evidenza è nulla. Da qui, la cancellazione. Le voci si pubblicano fin da subito il più complete possibili, non siamo su un sito web con voci del tipo "pagina in costruzione" dove si rimane in attesa di scoprire "perché" quella persona è enciclopedica. Se invece vuoi prenderti più tempo per lavorarci su, hai a disposizione [[Utente:ECC/Sandbox]], dove puoi scrivere con tutta calma.